Microsoft Copilot: funzione “Carica file” assente – cosa succede e come muoversi

L’icona a graffetta “Carica/aggiungi file” di Microsoft Copilot è assente o intermittente? In molti lo stanno notando. Qui trovi una spiegazione chiara del perché accade, cosa aspettarti realisticamente e quali azioni pratiche intraprendere per non bloccare il lavoro.

Indice

Panoramica del problema in Microsoft Copilot

Diversi utenti segnalano che l’icona a forma di graffetta per allegare file in Copilot (“Add files” o “Carica file”) non è più visibile oppure compare e scompare senza un criterio apparente. La sparizione interessa soprattutto gli utenti con account personali a pagamento (Copilot Pro), ma può toccare anche alcuni ambienti aziendali a seconda del periodo e delle impostazioni di distribuzione. Il comportamento altalenante crea dubbi: si tratta di un bug, di una scelta di prodotto o di un test temporaneo? E, soprattutto, quanto durerà?

Perché l’icona “Carica file” scompare

Funzionalità in beta non annunciata ufficialmente

L’upload di file in Copilot non è ancora un rilascio definitivo. È una funzione in test (beta) soggetta a rollout controllato e a sperimentazioni lato server: Microsoft la abilita e disabilita a ondate per raccogliere dati d’uso e feedback sul comportamento reale. Questo spiega perché la graffetta possa apparire per giorni e poi svanire senza preavviso, per poi tornare disponibile più avanti. Non è un malfunzionamento del tuo browser o del PC: è il risultato di una distribuzione sperimentale a fasi.

Disponibilità tendenzialmente più stabile per gli account professionali

Nel quadro attuale, la funzione è più stabile in Copilot per Microsoft 365 (tenant aziendali) rispetto a Copilot Pro per account personali. Negli ambienti enterprise la gestione del rilascio è spesso più prevedibile e può essere favorita da politiche IT e canali di aggiornamento dedicati; nel mondo consumer, invece, la distribuzione è graduale e variabile per area geografica, account, gruppo di test o coorte.

Nessuna tempistica ufficiale

Non esistono oggi scadenze pubbliche o date di rilascio garantite per l’abilitazione permanente dell’upload file in Copilot. Anche figure insider come moderatori di community e Microsoft MVP non dispongono di una roadmap precisa né possono promettere rientri “questa settimana o la prossima”. L’assenza di un calendario pubblico è coerente con una funzionalità ancora in test.

Come riconoscere i diversi scenari

La tabella seguente ti aiuta a interpretare cosa stai osservando e a capire come muoverti.

Situazione osservataPossibile causaCosa aspettarsiAzione consigliata
La graffetta non compare maiCoorte non abilitata al test; account personale; restrizioni temporaneeLa funzione può comparire in futuro senza interventi localiControlla aggiornamenti, invia feedback, valuta alternative se imprescindibile
La graffetta appare e poi sparisceOndate di abilitazione/disabilitazione lato serverComportamento intermittente tipico delle fasi betaNon investire tempo in fix locali complessi; mantieni un piano B
La graffetta è visibile in azienda ma non a casaMaggiore stabilità in Copilot per Microsoft 365Allineamento graduale tra piani e canaliSe il lavoro dipende da allegati, privilegia l’account aziendale
La graffetta è visibile ma l’upload fallisceFormato non supportato, limiti temporanei o bug transitorioIl problema può risolversi con un nuovo tentativo o aggiornandoRiduci la dimensione del file, prova un formato diverso, riprova più tardi

Diagnostica rapida e buone pratiche

Prima di pensare a “c’è qualcosa che non va nel mio PC”, verifica questi punti. Non forzano l’abilitazione della funzione, ma evitano falsi positivi e ti danno la massima probabilità di vederla quando Microsoft la attiva per il tuo account.

  • Aggiornamenti del browser: usa l’ultima versione di Microsoft Edge o il browser supportato che adoperi abitualmente. Le funzionalità sperimentali richiedono spesso componenti client aggiornati.
  • Cache e profilo: prova una finestra InPrivate/Incognito o un nuovo profilo del browser per escludere estensioni, cookie vecchi e conflitti locali. Se la graffetta non compare in nessuno dei due, la causa è quasi certamente lato server.
  • Stato dell’account: verifica con quale account stai usando Copilot (personale Pro o aziendale). Esci e rientra per assicurarti che i token di sessione siano aggiornati.
  • Formato e dimensione dei file: quando la graffetta è visibile ma il caricamento fallisce, prova con documenti leggeri (ad esempio un PDF di test sotto i 5 MB) per discriminare tra feature non disponibile e limiti di upload.
  • Ambiente aziendale: se lavori in un tenant Microsoft 365, chiedi al reparto IT se sono attivi canali di anteprima o policy che influenzano le funzioni sperimentali. In alcuni scenari le anteprime sono abilitate solo a gruppi ristretti.
  • Reti e proxy: le reti aziendali o i proxy possono rallentare o filtrare richieste verso endpoint non ancora whitelisted. Se l’icona c’è ma l’upload non parte, prova su una rete alternativa.
  • Riproducibilità: prendi nota di ora, tipo di file, prompt e passaggi. Queste informazioni sono utili quando invii feedback.
VerificaCome farlaEsito e interpretazione
Controllo aggiornamentiEdge > Menu > Guida e feedback > Informazioni su Microsoft EdgeSe c’è un update, installalo e riavvia; se la graffetta non appare comunque, non dipende dal browser
Sessione pulitaApri una finestra InPrivate e accedi allo stesso accountSe la graffetta non appare neanche qui, è un segnale di rollout non abilitato al tuo account
Prova file piccoloCarica un PDF di test < 1 MB quando l’icona è presenteSe funziona con file piccolo ma non con uno grande, hai colpito un limite temporaneo

Confronto sintetico tra piani e aspettative

La tabella non è una matrice commerciale, ma una guida pratica per impostare le attese sulla funzione “Carica file”.

PianoStato atteso della funzioneStabilità tipicaAzioni suggerite
Copilot per Microsoft 365 (tenant aziendale)Disponibilità più prevedibile nelle coorti abilitateMedio‑alta, con variazioni per canali di anteprimaCoordinati con l’IT; verifica policy e canali; usa gruppi pilota
Copilot Pro (account personale)Distribuzione graduale e non garantitaVariabile; può essere intermittenteValuta l’abbonamento in base alle tue esigenze; tieni un’alternativa
Copilot gratuitoFeature non prioritaria o assenteBassaNon pianificare flussi di lavoro che la richiedono

Strategie per evitare blocchi operativi

Anche se l’upload file è comodo, un processo resiliente non può dipendere da una funzione sperimentale. Queste pratiche riducono il rischio di interruzioni:

  • Separazione dei flussi: se devi far analizzare un documento, valuta strumenti che supportano in modo stabile gli allegati o crea una pipeline alternativa (ad esempio conversione in testo e incolla, quando appropriato e nel rispetto della privacy).
  • Versione “light” dei documenti: per testi lunghi, estrai sezioni rilevanti e inviale spezzate direttamente nel prompt. È meno elegante ma funziona in assenza di upload.
  • Uso selettivo degli account: per attività critiche, prediligi l’ambiente in cui la funzione risulta più stabile (spesso quello aziendale).
  • Automazioni di emergenza: predisponi script o macro per sintetizzare documenti in anteprima (sommari, punti chiave) da incollare in Copilot quando l’icona non è disponibile.

Soluzioni temporanee e alternative

Nell’attesa di una disponibilità stabile dell’upload, hai tre opzioni pragmatiche:

  1. Attendere: poiché la funzione è attivata e disattivata a ondate, l’icona può ricomparire automaticamente. Non è necessario “riparare” nulla lato utente.
  2. Valutare la sospensione dell’abbonamento: se l’upload è determinante e usi Copilot Pro, puoi disdire l’abbonamento e riattivarlo quando la funzionalità risulterà stabile per la tua coorte.
  3. Soluzioni alternative: ricorri a servizi terzi che già supportano l’upload di file in modo affidabile (ad esempio ChatGPT Plus con “File upload” o altri strumenti AI che consentono allegati), mantenendo continuità operativa senza dipendere dai cicli di test di Copilot.

Come relazionarsi con i canali ufficiali

Per anticipare i cambiamenti e non subire le sorprese del rollout, è utile monitorare i canali ufficiali Microsoft dove vengono annunciati aggiornamenti e novità di Copilot e Microsoft 365. Quando emergono variazioni di comportamento come quella della graffetta, prima di intervenire sul tuo ambiente verifica se esistono comunicazioni recenti. Ricorda che, per funzioni in anteprima, gli annunci possono essere parziali o arrivare a ridosso del rollout.

Inviare feedback in modo efficace

I test a ondate servono proprio a raccogliere informazioni reali d’uso. Fornire feedback strutturati aumenta le chance che la funzione maturi e venga stabilizzata più in fretta. Usa il comando “Send feedback” direttamente in Copilot e includi:

  • Contesto: tipo di account (personale Pro o Microsoft 365), area geografica, canale del browser.
  • Data e ora in cui la graffetta era presente/assente.
  • Passaggi sintetici per riprodurre il problema.
  • Esempio di file utilizzato (formato e dimensione) se l’icona è presente ma l’upload fallisce.
  • Impatto sul lavoro: descrivi brevemente in cosa il blocco ti ostacola (report mensile, analisi documenti, ecc.).
Oggetto: Copilot – icona “Carica file” assente/intermittente
Account: Copilot Pro (personale) / Copilot per Microsoft 365 (tenant)
Area: IT
Browser: Microsoft Edge, versione corrente
Data/ora: [inserire]
Comportamento: graffetta visibile il [data], scomparsa il [data]
File test: PDF 850 KB – upload fallito con messaggio [se presente]
Impatto: impossibilità di analizzare documenti per relazione settimanale

Domande frequenti

È un bug del mio browser o un problema temporaneo lato Microsoft?

Nella maggior parte dei casi è un comportamento atteso per una funzione in beta: attivazioni e disattivazioni a ondate. Aggiornare il browser e provare una sessione pulita serve a escludere interferenze locali, ma se la graffetta non compare comunque, la causa è lato server.

Perché un collega in azienda la vede e io no?

Perché i tenant possono ricevere la funzione in modo sfalsato e le coorti di test non sono identiche per tutti. Inoltre, l’IT può aderire a programmi di anteprima che anticipano o ritardano l’accesso alle novità.

Se pago Copilot Pro, non dovrei averla sempre?

Un abbonamento non garantisce automaticamente l’accesso a funzioni in test. I servizi cloud moderni adottano spesso rilasci progressivi anche per piani a pagamento, proprio per controllare qualità e scalabilità.

Ci sono impostazioni nascoste per forzare l’attivazione?

No. Non esistono opzioni affidabili lato utente per forzare l’abilitazione della graffetta. Diffida di “trucchi” che promettono di sbloccarla: rischi di compromettere la stabilità del browser o di violare policy aziendali.

Che cosa cambia tra allegare un file e incollare testo?

L’upload consente a Copilot di processare direttamente documenti complessi (PDF, Word, Excel, immagini), preservando formattazione, tabelle e grafici quando possibile. L’incolla di testo è più rapido ma perde parti strutturate e limiti di lunghezza.

Copilot tiene traccia dei file caricati?

In generale, i file caricati vengono usati per elaborazioni legate alla sessione o alla conversazione secondo le impostazioni del prodotto. Per documenti sensibili, applica sempre la tua policy di sicurezza e preferisci ambienti aziendali con controlli IT.

Suggerimenti per team IT e amministratori

  • Comunicazione interna: avvisa gli utenti che l’upload è in anteprima e può essere intermittente. Una comunicazione trasparente abbassa ticket e frustrazione.
  • Gruppi pilota: abilita la funzione a un gruppo ristretto per raccogliere metriche d’uso e impatto reale, condividendo poi le best practice al resto dell’organizzazione.
  • Policy del browser: verifica che le estensioni e le policy non blocchino componenti essenziali. Predisponi una lista di esclusione per host legati a Copilot, secondo le linee guida interne.
  • Formazione: insegna alternative operative quando la graffetta non è disponibile (estrazione di sezioni, prompt modulare, conversione rapida in testo).
  • Governance dei dati: definisci quali documenti possono essere caricati in ambienti cloud e quali no, introducendo classi di sensibilità e strumenti di etichettatura.

Modello di decisione rapida

Se oggi hai bisogno di far analizzare un file e la graffetta non c’è, applica questo schema:

  1. È un’attività non sensibile e a bassa priorità? Rimanda o usa l’incolla di estratti testuali.
  2. È un’attività critica ma con dati non riservati? Valuta temporaneamente un servizio alternativo con upload stabile.
  3. È un’attività critica con dati sensibili? Passa a processi interni controllati (strumenti aziendali approvati) e segnala la necessità all’IT.

Checklist riassuntiva

  • La graffetta “Carica file” in Copilot è in test e può sparire a ondate.
  • Maggiore stabilità in Copilot per Microsoft 365 rispetto a Copilot Pro personale.
  • Nessuna data ufficiale di rilascio definitivo.
  • Aggiorna browser e app, prova sessione pulita, ma non aspettarti che ciò abiliti la funzione.
  • Prepara alternative operative e, se necessario, sospendi l’abbonamento personale finché la funzione non sarà stabile.
  • Monitora i canali ufficiali e invia feedback dettagliati per aiutare la stabilizzazione.

Glossario minimo

  • Rollout a ondate: rilascio graduale su gruppi di utenti per valutare performance e problemi.
  • Coorte: segmento di utenti che riceve o meno una funzione in test.
  • Anteprima: funzionalità non definitiva soggetta a cambiamenti frequenti.
  • Tenant: istanza aziendale di Microsoft 365 sotto la governance IT.

Conclusioni operative

L’assenza o l’intermittenza della graffetta in Microsoft Copilot non è un difetto della tua postazione ma l’effetto di un test lato server. Per chi lavora ogni giorno con documenti da analizzare, la strategia vincente è pianificare la continuità: aggiornamenti puntuali, piani alternativi, uso intelligente dei diversi account e feedback costruttivi. In questo modo eviti colli di bottiglia e ti fai trovare pronto quando l’upload verrà stabilizzato in modo permanente.


Promemoria pratico: se oggi l’icona non c’è, non perdere tempo in soluzioni drastiche. Documenta il tuo caso, mantieni aggiornati browser e app, considera una rotta alternativa per le attività urgenti e torna a verificare periodicamente. Così trasformi un limite temporaneo in una parentesi gestibile.


Nota sulla privacy: prima di utilizzare strumenti alternativi o caricare documenti in qualsiasi servizio cloud, assicurati di rispettare le policy aziendali e le normative vigenti. Tratta i file sensibili con le stesse cautele che applichi a posta elettronica e archiviazione.

Indice