Word o Excel su Windows 11 (22H2) rifiutano di aprire file già salvati e mostrano errori come “Il nome file o il percorso non esiste” o “Il file è in uso”? Questa guida spiega cause reali, soluzioni collaudate e una checklist finale per ripristinare l’apertura e il salvataggio dei documenti.
Scenario e sintomi
In alcuni PC con Windows 11 Home 22H2 e Microsoft 365 (Word/Excel), documenti già esistenti non si aprono più, nonostante riavvii e anche dopo la reinstallazione di Office. All’apertura compaiono messaggi come:
- Il nome file o il percorso non esiste
- Il file è in uso da un altro programma
- La cartella di lavoro che stai tentando di salvare ha lo stesso nome di una cartella di lavoro attualmente aperta
Il problema si verifica sia con file sul disco C:, sia su unità esterne, sia in cartelle sincronizzate OneDrive.
Perché accade: mappa delle cause più comuni
Gli errori sopra sono spesso l’effetto di una di queste condizioni (talvolta più d’una insieme):
- Lock residui e file temporanei di Office (
~$nomefile.xlsx
/~$nomefile.docx
) rimasti nella stessa cartella, che inducono Word/Excel a credere che il documento sia ancora aperto. - Sincronizzazione OneDrive incompleta (file “solo online”, conflitti non risolti o cache corrotta) che fa apparire il percorso inesistente o non pronto.
- Associazioni di file spezzate o registri di Office corrotti (frequente dopo aggiornamenti o interruzioni durante un update), per cui il doppio clic tenta un’esecuzione errata.
- Accesso alle cartelle controllato (Controlled Folder Access) o diritti NTFS insufficienti: l’antivirus o Windows Defender bloccano la scrittura/apertura nelle cartelle protette.
- Riavvio automatico delle app di Windows (“riapri le app all’accesso”): al login alcune istanze restano “appese” e mantengono il lock sui medesimi file.
- Profilo utente Windows danneggiato (Desktop, taskbar o registro corrotti) che si ripercuote sul comportamento di Office.
- Unità USB o dischi esterni con driver non aggiornati o alimentazione instabile: timeout e ritardi fanno credere a Office che il file non esista o sia già in uso.
- Intestazione file danneggiata (header corrotto) o metadati inconsistenti: il documento esiste ma Word/Excel non riescono a montarlo correttamente.
- Add‑in COM o componenti di terze parti che interferiscono con l’apertura o con l’hand‑off dei file dal doppio clic all’app.
Soluzioni rapide verificate nel thread
Area di intervento | Azione consigliata | Nota |
---|---|---|
Aggiornamento Office | Da Word/Excel: File → Account → Opzioni di aggiornamento → Aggiorna ora. | Spesso risolve bug introdotti da build recenti. |
Riparazione di Office | Pannello di controllo → Programmi → Microsoft 365 → Cambia → Ripristino rapido (o ripristino online se necessario). | Nel caso originale ha ripristinato correttamente le associazioni dei file. |
Ripristino versioni precedenti del file | File → Informazioni → Gestisci documento/cartella di lavoro → seleziona la versione con suffisso “quando ho chiuso senza salvare” → Ripristina. | Utile se il file è danneggiato. |
Disattivare il riavvio automatico delle app | Impostazioni → Account → Opzioni di accesso → disattiva “Salva automaticamente le mie app riavviabili…”. | Previene lock residui sugli stessi file al login. |
Esito reale del caso risolto
Dopo la Riparazione di Office da Programmi e funzionalità, l’autore ha scoperto che il profilo Desktop era corrotto (le icone non restavano nella taskbar). Ripristinando un backup del Desktop il conflitto è scomparso e Word/Excel hanno ripreso a funzionare.
Altri casi emersi nel thread
- Workaround riuscito: aprire lo stesso file da un PC con Windows 10, effettuare una piccola modifica e salvare. Al rientro su Windows 11 il file torna ad aprirsi (probabile ricostruzione dell’intestazione).
- Ottobre 2024: dopo un aggiornamento di Office il problema si ripresenta. L’utente suggerisce, come extrema ratio, di disinstallare l’ultima build e installare una versione precedente (roll‑back).
Procedura consigliata, passo‑passo
Segui l’ordine: parti da verifiche rapide e passa a controlli più profondi solo se necessario.
A. Aggiorna e ripara
- Aggiorna Microsoft 365 e Windows
In Word/Excel vai su File → Account e premi Opzioni di aggiornamento → Aggiorna ora. In Windows apri Impostazioni → Windows Update e installa tutte le patch disponibili. - Riparazione di Office
Pannello di controllo → Programmi → Programmi e funzionalità → Microsoft 365 → Cambia. Esegui Ripristino rapido. Se non basta, ripeti con Ripristino online (più profondo, re‑installa i componenti e ripara registri/associazioni).
B. OneDrive e cache di Office
- Verifica lo stato di OneDrive
Apri l’icona in tray: se il file è “solo online”, clic destro → Mantieni sempre su questo dispositivo. Attendi che l’icona diventi di stato “sincronizzato”. In presenza di conflitti, rinomina e salva una copia locale. - Rigenera la cache di Office (avanzato)
Chiudi tutte le app Office. Nella barra indirizzi di Esplora File digita:%LocalAppData%\Microsoft\Office\16.0\OfficeFileCache
e svuota la cartella (se non vuota, rinominala in OfficeFileCache_old); riapri Word/Excel.
C. Blocchi e file temporanei
- Elimina i file di lock
Nella stessa cartella del documento elimina i file che iniziano con~$
(es.~$Report.xlsx
) e riavvia Word/Excel. Se non li vedi, abilita “Elementi nascosti” in Esplora File. - Disattiva il riavvio automatico delle app
Impostazioni → Account → Opzioni di accesso → disattiva “Salva automaticamente le mie app riavviabili”. Riavvia il PC.
D. Sicurezza, permessi e add‑in
- Controlla l’antivirus e l’Accesso alle cartelle controllato
In Impostazioni di Sicurezza di Windows → Protezione da ransomware verifica Accesso alle cartelle controllato. Se attivo, consenti WINWORD.EXE ed EXCEL.EXE tra le app consentite. In alternativa, disattiva temporaneamente la protezione solo per test (poi riattivala). - Verifica i permessi NTFS
Clic destro sulla cartella → Proprietà → Sicurezza → controlla che l’utente abbia Controllo completo. Per unità esterne, verifica che non siano “sola lettura” e che non compaiano errori del file system. - Avvia in Modalità provvisoria di Office
Premi Win+R e digitawinword /safe
oppureexcel /safe
. Se il file si apre, disattiva gli add‑in: File → Opzioni → Componenti aggiuntivi → in basso Gestisci: Componenti aggiuntivi COM → Vai… e togli la spunta a quelli non Microsoft (riattivali poi uno a uno per identificare il colpevole).
E. Apertura, ripristino e associazioni
- Apri da dentro l’app e usa “Apri e ripara”
In Excel: File → Apri → Sfoglia, seleziona il file → clic sulla freccia accanto a Apri → Apri e ripara. In Word: File → Apri e attiva il ripristino se proposto. - Recupera versioni precedenti
File → Informazioni → Gestisci documento/cartella di lavoro e scegli la versione con suffisso “quando ho chiuso senza salvare”. Con OneDrive, controlla la cronologia versioni dal menu del file. - Reimposta le applicazioni predefinite
Impostazioni → App → App predefinite, cerca “Word” e “Excel”, quindi associa loro .docx, .doc, .xlsx, .xls, .csv ecc. Se il doppio clic funziona dopo questo passaggio, le associazioni erano corrotte.
F. Dischi esterni e driver
- Aggiorna i driver di archiviazione
In Gestione dispositivi aggiorna controller SATA/NVMe e controller USB. Per dischi USB non alimentati, prova un’altra porta o un hub alimentato. - Evita sospensione selettiva USB
In Opzioni risparmio energia → Impostazioni avanzate disabilita temporaneamente la Sospensione selettiva USB per testare eventuali timeout.
G. Profilo Windows e dati utente
- Test con nuovo profilo
Crea un nuovo account locale, apri lo stesso file. Se tutto funziona, il profilo originario è danneggiato. Migra i dati (Desktop, Documenti, AppData ove necessario) nel nuovo profilo. - File “Normal.dotm” e XLSTART (avanzato)
Se il problema riguarda solo Word, rinomina%AppData%\Microsoft\Templates\Normal.dotm
in Normal_old.dotm. Per Excel, svuota eventuali file in%AppData%\Microsoft\Excel\XLSTART
che possano aprirsi in automatico.
H. Roll‑back di Office (ultima risorsa)
- Se un aggiornamento ha rotto l’apertura, disattiva temporaneamente gli aggiornamenti automatici (File → Account → Opzioni di aggiornamento) e valuta il ripristino a una build precedente. Dopo il roll‑back, riabilita gli update quando Microsoft rilascia la correzione.
Indicazioni supplementari (da non saltare)
- Controllare OneDrive: forza “Mantieni una copia locale”. Assicurati che lo stato di sincronizzazione sia “OK”.
- Permessi e antivirus: se usi software di sicurezza di terze parti, permetti esplicitamente WINWORD.EXE ed EXCEL.EXE o disattiva temporaneamente le protezioni per test.
- File blocco (~$): rimuovi i file temporanei che iniziano con
~$
e riavvia Office. - Driver di hard‑disk esterni: aggiorna i driver e verifica l’alimentazione. Un drop di tensione o un timeout fa fallire l’IO e genera errori fuorvianti.
- Profili Windows danneggiati: se gli altri tentativi falliscono e il problema sparisce con un nuovo utente, migra i dati e abbandona il profilo corrotto.
Diagnostica avanzata (opzionale)
Strumenti di sistema
- Monitoraggio affidabilità: cerca “Affidabilità” nel menu Start e apri la cronologia. Errori ricorrenti di WinWord o Excel indicano add‑in o componenti rotti.
- Visualizzatore eventi: Registri di Windows → Applicazione, filtra per “WinWord” e “Excel”. Le eccezioni mostrano DLL o add‑in coinvolti.
Integrità del sistema (comandi)
Esegui da Prompt dei comandi (amministratore) per riparare file di sistema e component store:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Reset delle associazioni di file (mirato)
Se il doppio clic non apre il file ma l’apertura dall’app funziona, reimposta le app predefinite (Word per .doc/.docx; Excel per .xls/.xlsx/.csv). In alternativa, clic destro → Apri con → Scegli un’altra app → Word/Excel → spunta Usa sempre questa app.
Centro protezione (test controllati)
Per escludere falsi positivi di sicurezza, in File → Opzioni → Centro protezione → Impostazioni Centro protezione disattiva Visualizzazione protetta e File con restrizioni solo per prova. Ripristina le impostazioni dopo il test.
Best practice per evitare che il problema si ripresenti
- Mantieni aggiornati Windows e Office, ma evita di spegnere il PC durante gli update.
- Chiudi sempre i file prima di spegnere o riavviare; attendi la fine della sincronizzazione OneDrive (icona verde piena).
- Evita nomi lunghi e percorsi profondi: su reti o dischi esterni possono creare problemi. Mantieni i percorsi sotto i 200–220 caratteri.
- Non lavorare direttamente su unità instabili (chiavette USB non alimentate): copia in locale, lavora, poi risincronizza.
- Usa cartelle attendibili (Centro protezione) per i tuoi progetti abituali, riducendo blocchi e avvisi.
FAQ rapide
La riparazione di Office elimina i miei documenti?
No, agisce su componenti dell’app. I documenti non vengono toccati, ma effettua comunque un backup dei file importanti.
Che differenza c’è tra Riparazione rapida e Online?
La Rapida corregge file locali e associazioni. La Online scarica e reinstalla parti dell’app, utile per registri e componenti rotti.
Perché “Il file è in uso” dopo un riavvio?
Lock non rimossi (file ~$
), riapertura automatica delle app o istanze di Office rimaste in background possono mantenere il blocco.
È sicuro disattivare l’Accesso alle cartelle controllato?
È sicuro solo per test. Riattivalo subito dopo e aggiungi Word/Excel all’elenco delle app consentite.
Il problema dipende da Office o da Windows?
Entrambi possono contribuire: driver/permessi (Windows), associazioni/add‑in (Office). La checklist agisce su entrambi i fronti.
Checklist finale (print‑friendly)
- Aggiorna Windows e Microsoft 365 all’ultima build.
- Esegui la Riparazione rapida di Office (e se serve Riparazione online).
- Controlla OneDrive e la presenza di file di lock
~$
. - Disattiva il riavvio automatico delle app e verifica antivirus/Controlled Folder Access.
- Prova ad aprire con “Apri e ripara” e ripristina versioni precedenti del file.
- Reimposta le app predefinite per .docx/.xlsx.
- Se il problema persiste, testa con nuovo profilo Windows o su un altro PC.
- Come ultima risorsa, esegui roll‑back alla build di Office precedente.
Modello di controllo operativo
Passo | Esito | Note |
---|---|---|
Aggiornato Windows/Office | ☐ | |
Riparazione rapida eseguita | ☐ | |
OneDrive sincronizzato / file localizzati | ☐ | |
File di lock rimossi | ☐ | |
Riavvio automatico app disattivato | ☐ | |
Antivirus/Defender configurati | ☐ | |
“Apri e ripara”/Versioni precedenti | ☐ | |
Associazioni file ripristinate | ☐ | |
Test con nuovo profilo | ☐ | |
Eventuale roll‑back Office | ☐ |
Riepilogo in una riga
Il blocco di Word/Excel su Windows 11 nasce spesso da lock residui, OneDrive o associazioni corrotte; riparare Office, rimuovere i file ~$
, verificare sicurezza/permessi e (se serve) creare un nuovo profilo risolve nella maggior parte dei casi.
Nota operativa dal caso reale: nel caso documentato, la Riparazione di Office ha riportato in luce un profilo Desktop corrotto. Ripristinando il backup del Desktop, qualunque conflitto con le app Office è scomparso. Se noti anomalie sulla taskbar, icone che non rimangono fissate o menù Start incoerente, valuta seriamente la prova con un nuovo profilo.
Conserva questa guida tra i preferiti: segue una sequenza dal più semplice al più profondo, pensata per risolvere rapidamente il blocco senza perdere dati e senza passare inutilmente da reinstallazioni complete del sistema.