Microsoft Edge Workspaces: come mostrare solo i Preferiti del Workspace e nascondere quelli personali

Da fine 2024 molti utenti notano che Edge mostra i Preferiti personali anche dentro i Workspaces, spingendo quelli del workspace in un menù nascosto. Qui trovi cause, soluzioni e passaggi dettagliati per ripristinare una barra dei Preferiti davvero contestuale al Workspace.

Indice

Panoramica del problema

I Workspaces di Microsoft Edge nascono per separare in modo chiaro contesti e attività (ad esempio, “Lavoro”, “Studio”, “Personale”). In questo modello, ciascun Workspace dovrebbe presentare la propria barra dei Preferiti con collegamenti pertinenti al contesto attivo. A partire dalle build rilasciate tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, diversi utenti hanno osservato un comportamento inatteso: nella barra compaiono i Preferiti “generali” del profilo, che si mescolano o addirittura precedono i preferiti specifici del Workspace, relegando quelli di Workspace a un menù secondario (spesso sotto una cartella o icona con i tre puntini).

Il risultato è una perdita di chiarezza operativa e, talvolta, situazioni scomode durante meeting, condivisioni schermo o registrazioni di tutorial, quando i Preferiti personali finiscono per essere visibili in contesti professionali.

Come si intersecano Workspaces, profili e Preferiti

Per comprendere perché succede e come risolvere, è utile ricordare come Edge organizza i dati:

  • Profilo: contiene identità, sincronizzazione, estensioni, cronologia e Preferiti “generali”.
  • Workspace: è un contenitore temporaneo e collaborativo (o personale) di finestre, schede, preferiti e talvolta impostazioni visuali, pensato per raggruppare risorse legate a un progetto o a una funzione.
  • Barra dei Preferiti: può mostrare i Preferiti “generali” del profilo, quelli del Workspace attivo o, se previsto dalla versione/build, una combinazione di entrambi a seconda della logica di Edge in quel momento.

In pratica, la barra dei Preferiti è il “punto di contatto” tra queste tre dimensioni: se il browser decide di unificare la vista, il confine tra personale e lavoro si assottiglia, con impatto sulla riservatezza e sulla produttività.

Perché succede

Le cause più frequenti osservate nelle build recenti sono due:

  • Modifica introdotta da Edge: intorno alle build 131/132 è stata unificata la logica predefinita della barra dei Preferiti, facendo emergere i Preferiti “generali” anche dentro i Workspaces. Questo comportamento è stato percepito come regressione da chi si aspettava una separazione netta e sempre attiva.
  • Riapertura fuori contesto: in alcuni casi l’anomalia è comparsa dopo aver riaperto schede di un Workspace dalla cronologia, facendole partire in una finestra “normale” anziché dentro il Workspace. Questo scollamento può confondere Edge sulla composizione corretta della barra dei Preferiti.

Altri fattori che possono amplificare il problema:

  • Sincronizzazione tra dispositivi: se lavori con più PC o profili, la propagazione delle impostazioni può non essere immediata.
  • Reset o aggiornamenti: quando Edge torna ad alcune impostazioni predefinite, una scelta effettuata in passato (o via flag) può tornare su Default.

Verifiche preliminari consigliate

Prima di intervenire, fai due controlli veloci:

  1. Controllo della build: digita edge://settings/help nella barra degli indirizzi e verifica la versione. Se sei in build 131 potresti non trovare il flag necessario alla soluzione principale. Dalla build 132 in poi è disponibile l’opzione sperimentale di cui parliamo sotto.
  2. Conferma del contesto: assicurati di essere davvero dentro il Workspace “incriminato”. Se hai riaperto schede da cronologia, chiudi la finestra “normale” e riapri il Workspace dalla barra laterale o dall’interfaccia dedicata ai Workspaces.

Soluzione principale con il flag giusto

Dalla build 132 in avanti Edge mette a disposizione un flag che ripristina la separazione tra i Preferiti del Workspace e quelli generali del profilo. Ecco come abilitarlo:

  1. Digita edge://flags nella barra degli indirizzi e premi Invio.
  2. Nella barra di ricerca dei flag, scrivi Favorites (attenzione: in inglese americano; cercare “Favourites” non restituisce risultati).
  3. Imposta il flag Show Workspace Favorites in Favorites Bar su Enabled.
  4. Riavvia Edge quando richiesto.
  5. Verifica in un Workspace: nella barra devono comparire solo i Preferiti di quel Workspace; i Preferiti “generali” restano nascosti.

Note importanti
• In build 131 il flag potrebbe non esistere—aggiorna a una versione ≥ 132.
• Dopo alcuni aggiornamenti, Edge potrebbe riportare il flag su Default; in tal caso riattivalo.
• Se usi più profili, verifica il flag per ciascun profilo che utilizza i Workspaces.

Controlli post-riavvio e prove di funzionamento

Dopo aver riavviato Edge, entra nel Workspace interessato e verifica:

  • Composizione della barra: devono esserci solo i Preferiti del Workspace. Se vedi ancora Preferiti personali, chiudi e riapri il Workspace, oppure disattiva e riattiva il flag.
  • Creazione di un Preferito di prova: aggiungi un Preferito direttamente nel Workspace e controlla che non venga replicato nella barra del profilo generale.
  • Comportamento tra Workspaces: passa a un altro Workspace e accertati che la barra cambi di conseguenza, mostrando i Preferiti pertinenti al contesto attivo.

Soluzioni alternative e temporanee

Se non puoi aggiornare Edge o il flag non è disponibile, puoi ridurre l’impatto con le seguenti opzioni:

ApproccioQuando usarloPassaggi rapidi
Nascondere la barra dei PreferitiSe non puoi aggiornare Edge subitoCtrl+Shift+B per mostrare/nascondere la barra
Profili separatiSe lavori con device condivisoCrea un profilo Edge distinto per uso personale
Segnalare il bugPer spingere Microsoft a migliorare la UXAlt+Shift+I in Edge oppure Feedback Hub con Win+F

Qualche consiglio extra per queste alternative:

  • Nascondere la barra: riduce il “rumore” durante le condivisioni schermo, ma toglie anche l’accesso rapido ai Preferiti. Considera di mostrarla solo prima di avviare una registrazione o un meeting.
  • Profili separati: offre la separazione più solida. Crea un profilo “Personale” e uno “Lavoro”, con set di estensioni e Preferiti distinti; accedi ai Workspaces soltanto dal profilo appropriato.
  • Feedback: più segnalazioni coerenti = maggiore priorità per un’opzione stabile nelle impostazioni principali, senza passare dai flag.

Procedure per evitare la riapertura fuori contesto

Se l’anomalia è nata dopo aver riaperto schede da cronologia fuori dal Workspace, prova così:

  1. Chiudi le finestre “normali” che contengono schede appartenenti originariamente a un Workspace.
  2. Apri il Workspace dall’elenco ufficiale dei Workspaces (barra laterale o pulsante dedicato).
  3. All’interno del Workspace, usa la cronologia integrata o l’opzione Riapri schede per ripristinare sessioni precedenti in modo coerente.
  4. Evita di “mescolare” schede del Workspace e schede in finestre normali durante la stessa sessione di lavoro.

Checklist di ripristino rapido

  • Verifica la build: edge://settings/help.
  • Controlla di essere nel Workspace giusto.
  • Abilita il flag: edge://flagsShow Workspace Favorites in Favorites BarEnabled.
  • Riavvia Edge.
  • Prova con un Preferito di test creato dentro il Workspace.
  • Se necessario, ripeti i passaggi dopo aggiornamenti futuri.

Buone pratiche per tenere separati lavoro e personale

La separazione reale non si basa solo su un flag. Ecco alcune pratiche che limitano errori e “confusioni” a lungo termine:

  • Nominare chiaramente i Workspaces: usa etichette brevi e descrittive (es. “Cliente Alfa”, “Amministrazione”, “Studio”).
  • Colori e icone: se disponibili, assegna un colore diverso ai Workspaces per riconoscerli a colpo d’occhio.
  • Cartelle coerenti: crea nel Workspace cartelle “Documentazione”, “Tool”, “Ambienti”, “Report” e inserisci lì i Preferiti pertinenti. Evita di lasciarli “sciolti”.
  • Profili dedicati: se il PC è condiviso o se alterni spesso contesti, usa profili separati. È la soluzione più robusta in termini di privacy.
  • Routine di avvio: apri sempre prima il Workspace e poi i siti. Riduci il ricorso alla cronologia globale.
  • Controllo periodico: una volta alla settimana verifica la barra del Workspace e rimuovi eventuali Preferiti “fuori posto”.

Diagnostica in caso di problemi persistenti

Se, nonostante il flag, i Preferiti “generali” compaiono ancora nella barra dei Workspaces, prova a seguire questa traccia di diagnosi:

  1. Conferma del flag: il flag è davvero su Enabled? Non basta cercarlo: aprilo, cambia stato, riavvia Edge e controlla.
  2. Verifica per profilo: se lavori con più profili, il flag potrebbe essere rimasto su Default in uno di essi. Ripeti i passaggi su ogni profilo che utilizza i Workspaces.
  3. Stato della sincronizzazione: in edge://settings/profiles controlla che la sincronizzazione dei Preferiti sia attiva e stabile. Disattivala e riattivala solo se necessario.
  4. Corruzione del profilo: in rari casi un profilo danneggiato può ignorare i flag. Crea un profilo di test, abilita il flag e verifica se il comportamento è quello atteso.
  5. Pulizia minima: senza ricorrere a reset drastici, prova a disattivare temporaneamente estensioni che interferiscono con l’UI dei Preferiti o con la gestione delle schede.
  6. Raccolta di prove: prima di inviare feedback, annota build, passi riproducibili, profili coinvolti, comportamento della sincronizzazione e, se possibile, cattura schermate che mostrino la barra prima/dopo l’attivazione del flag.

Domande frequenti

Il flag è disponibile su tutte le edizioni (Stable, Beta, Dev, Canary)?
La disponibilità può differire tra canali. Se non lo vedi in Stable 131, aggiorna a una versione ≥ 132. Nei canali di anteprima certe voci possono apparire, rinominarsi o sparire prima che arrivino in Stable.

Abilitare il flag influisce sulla sincronizzazione dei Preferiti?
No: il flag regola come vengono mostrati nella barra dentro i Workspaces, non dove vengono salvati in cloud. La sincronizzazione resta regolata dalle impostazioni del profilo.

Posso rendere permanente questa impostazione senza flag?
È possibile che Microsoft in futuro promuova o rimuova il flag, trasformandolo in un’impostazione standard. Per ora, tieni aggiornato Edge e conserva i passaggi descritti qui: dopo certi aggiornamenti, potresti dover riattivare il flag.

Ho perso i Preferiti del Workspace dopo un reset: come recuperarli?
Se i Preferiti erano sincronizzati, rientrando nello stesso profilo dovrebbero ripresentarsi. In alternativa, valuta un export preventivo dei Preferiti prima di operazioni invasive e ricrea la struttura del Workspace partendo da quel file.

Le estensioni possono causare la miscelazione dei Preferiti?
In genere no, ma estensioni che modificano pesantemente l’UI o la gestione delle schede possono generare effetti collaterali. Disattiva temporaneamente tutto e prova a riattivare una per volta.

Strategie di riduzione del rischio durante meeting e registrazioni

Finché non sei certo che la barra mostri solo i Preferiti del Workspace, adotta alcune precauzioni:

  • Apertura dei siti da Omnibox: digita gli indirizzi nella barra e premi Invio, invece di usare la barra dei Preferiti.
  • Condivisione schermo selettiva: condividi la singola finestra del Workspace, non “tutto lo schermo”.
  • Nascondi la barra al volo: usa Ctrl+Shift+B prima di iniziare la presentazione o la registrazione.
  • Workspace dedicato: prepara un Workspace “Pulito” per demo, con pochi Preferiti e nessuno personale.

Metodologia di lavoro consigliata per team e aziende

Per i team che sfruttano i Workspaces in modo intensivo:

  • Standard condivisi: definite una tassonomia comune di cartelle dei Preferiti nei Workspaces (es. “Prod”, “Stage”, “Documenti”, “Backlog”).
  • Workspace per progetto: evitate Workspaces onnivori; meglio Workspaces verticali per cliente o iniziativa.
  • Onboarding chiaro: includete una checklist che spieghi come attivare il flag e verificare la corretta composizione della barra.
  • Sessioni di revisione: programmate controlli periodici per assicurare coerenza nei Workspaces condivisi.

Quando conviene usare profili separati

La separazione tramite Workspaces è comoda, ma in alcuni casi i profili separati sono più sicuri:

  • Computer condiviso: se più persone usano la stessa macchina, profili distinti evitano contaminazioni.
  • Requisiti di conformità: in ambito regolamentato (finance, sanità), mantenere identità e Preferiti separati per profilo riduce i rischi.
  • Estensioni e policy diverse: profili diversi permettono set di estensioni e policy indipendenti.

Anche adottando profili separati, i Workspaces restano utili per raggruppare schede e preferiti dello stesso progetto dentro ciascun profilo.

Raccomandazioni finali

  • Aggiorna Edge con regolarità: i flag spesso anticipano impostazioni che potrebbero diventare stabili (o essere rimosse) in versioni successive.
  • Conserva i passaggi: archivia le istruzioni per riattivare il flag; dopo un reset di browser o profilo potresti dover ripetere l’operazione.
  • Invia feedback: usare Alt+Shift+I aiuta a dare priorità a un’opzione ufficiale nell’interfaccia, senza passare da edge://flags.

Seguendo la procedura con il flag Show Workspace Favorites in Favorites Bar tornerai a una barra dei Preferiti realmente contestuale al Workspace attivo. In questo modo le risorse del lavoro resteranno nel loro perimetro, mentre i Preferiti personali non appariranno durante call, demo o registrazioni di schermo.


Appendice – Suggerimenti operativi passo-passo

  1. Aggiornamento: apri edge://settings/help e verifica che gli aggiornamenti siano completi. Se richiesto, riavvia.
  2. Abilitazione del flag: vai su edge://flags, cerca Favorites, abilita Show Workspace Favorites in Favorites Bar.
  3. Test rapido: crea un Preferito “di prova” in un Workspace e verifica che resti confinato lì.
  4. Ripetizione su altri profili: se usi più profili, applica l’impostazione per ciascuno.
  5. Piano B: se il flag non c’è, usa Ctrl+Shift+B per nascondere la barra, separa i profili e segnala il problema.

Conclusione: finché l’impostazione non sarà ufficialmente integrata, il flag è la via più semplice e veloce per impedire che i Preferiti “generali” invadano la barra dei Workspaces. Tieni aggiornata la tua installazione, conserva questa guida e non esitare a inviare feedback: la qualità dell’esperienza passa anche dalla voce degli utenti.

Indice