Da fine gennaio 2024 molti utenti segnalano che il pulsante “Salva” di Bing Image Creator risulta inattivo o assente. Qui trovi una guida completa: cause probabili, verifiche utili, workaround immediati e consigli pratici per continuare a lavorare senza perdere le tue immagini.
Contesto e sintomi del problema
A partire dal 27–28 gennaio 2024 diversi utenti hanno iniziato a riscontrare un malfunzionamento ricorrente nella web‑app di Bing Image Creator: il pulsante “Salva” (che in condizioni normali aggiunge la creazione alla raccolta personale) appare disabilitato oppure non compare affatto. Il cursore tuttavia cambia aspetto come se il controllo fosse cliccabile, ma al click non accade nulla e l’immagine non viene aggiunta ad alcuna collezione.
Il comportamento anomalo si presenta in modo coerente in scenari differenti, con alcuni elementi in comune:
- Indipendente dal browser: si manifesta su Microsoft Edge e Mozilla Firefox (e, per alcuni, su altri browser Chromium).
- Indipendente dall’account: emerge anche dopo il cambio di account Microsoft.
- Indipendente dal profilo/cleanup: persiste dopo il ripristino delle impostazioni del browser e la pulizia di cache/cookie.
- Non impatta tutte le funzioni: comandi come “Sposta” nelle raccolte continuano a funzionare, suggerendo che non si tratti di un guasto totale dell’infrastruttura delle collezioni.
Riepilogo rapido per chi ha fretta
- È molto probabile che si tratti di un bug lato servizio o di uno script client difettoso legato alla pagina “Creations”.
- Le classiche azioni “cambia browser”, “cancella cache”, “cambia account” non risolvono.
- Nel frattempo puoi scaricare le immagini manualmente e continuare a gestirle usando “Sposta”.
- Invia feedback tramite la sezione “Explore ideas” e verifica periodicamente l’app: questi problemi vengono spesso corretti con una patch del servizio.
Dettaglio tecnico: perché il tasto “Salva” può rompersi da solo
Anche senza accesso al codice sorgente, è possibile ricostruire alcuni scenari tipici che spiegano un guasto circoscritto al pulsante:
- Errore nello script della vista “Creations”: Bing Image Creator adotta una struttura a componenti. Se un aggiornamento introduce un’incongruenza tra la vista Explore ideas e la vista Creations, un singolo modulo JavaScript può fallire il montaggio o l’inizializzazione del listener del pulsante “Salva”. Un indizio: il pulsante “Feedback” risponde solo nella vista Explore ideas, non in Creations.
- Feature flag o rollout parziale: durante i rilasci graduali, un feature flag può abilitare un nuovo flusso di salvataggio per un sottoinsieme d’utenza. Se la versione nuova cerca un endpoint o un token che non è stato ancora propagato, il controllo rimane in uno stato “non operativo”.
- Token di sessione/CSRF: il salvataggio richiede tipicamente un token temporaneo. Se la rotazione del token non avviene correttamente in quella specifica vista, il client può “prepararsi” all’azione (cambia il cursore) ma poi annullare il click per mancata validazione.
- Dipendenze caricate in lazy‑load: quando librerie o bundle differiti non vengono recuperati (timeout, rete, caching incompleto), il componente resta visibile ma privo della logica di gestione eventi.
Questi scenari sono coerenti con un bug lato servizio e giustificano perché altre funzioni (come “Sposta”) restino operative: appartengono a moduli indipendenti o a un percorso API differente.
Verifiche effettuate (e perché non bastano)
Tentativo | Esito |
---|---|
Cambio browser (Edge ↔ Firefox) | ❌ |
Uso di account Microsoft diversi | ❌ |
Ripristino impostazioni di Edge | ❌ |
Invio feedback da “Creations” | ❌ (non si apre) |
Invio feedback da “Explore ideas” | ✔ (si apre, ma non risolve) |
La ripetibilità del problema su browser e account diversi esclude con alta probabilità cause legate al profilo locale. Il fatto che le raccolte siano comunque gestibili (es. “Sposta”) indica che la back‑end API delle collezioni è attiva; il collo di bottiglia è nel flusso di salvataggio esposto nella UI.
Diagnostica ragionata: cosa controllare senza perdere tempo
Se vuoi raccogliere informazioni tecniche (utili quando invii il feedback), ecco controlli rapidi che non risolvono ma aiutano a descrivere il problema:
- Apri la console del browser (F12 → “Console”) mentre riproduci l’errore. Annota eventuali messaggi rossi (es. 401/403/500, errori di script, CORS) e l’URL di eventuali richieste fallite.
- Verifica se il pulsante appare “disabled” nel DOM (ispeziona l’elemento). Se ha attributi
aria-disabled
odisabled
, si tratta di una disattivazione logica; se non li ha, è probabile un handler non inizializzato. - Prova in finestra InPrivate/Anonima per escludere interferenze di estensioni (senza installarle). Se il problema resta identico, la causa non sono le estensioni.
- Documenta l’ora locale e la regione. Alcuni rollout dipendono dall’area geografica; l’informazione aiuta il team di supporto a correlare i log.
Cause probabili (approfondimento)
- Bug lato server o script client di Bing Image Creator: la mancanza di correlazione con cache, profilo e account indica un difetto nel codice distribuito o nelle risposte del servizio.
- Integrazione con la pagina “Creations”: il pulsante “Feedback” funziona solo nella vista Explore ideas. È una spia che la vista Creations possa caricare uno script diverso o difettoso.
Workaround immediati per continuare a lavorare
Segnalare il bug a Microsoft
Più segnalazioni aiutano a dare priorità alla correzione. Dal momento che il tasto “Feedback” in Creations non risponde, usa la sezione Explore ideas:
- Apri Explore ideas in Bing Image Creator.
- Seleziona Feedback e allega una breve descrizione.
- Indica: “pulsante ‘Salva’ inattivo/assente in ‘Creations’ dal 27–28 gennaio 2024; riproducibile su Edge/Firefox; non legato all’account; altre funzioni (Sposta) OK”.
Scaricare manualmente l’immagine
- Click destro → “Salva immagine con nome…” sull’anteprima, per salvare localmente.
- Se visibile, usa l’icona Download: scarica il file senza passare dalla raccolta online.
- Per tenere traccia del prompt, rinomina il file inserendo parole chiave o un ID e incolla il prompt nella descrizione del file (su Windows: Proprietà → Dettagli → Commenti).
Provare da dispositivi o reti differenti
Alcuni utenti hanno riportato esito positivo con vie alternative:
- App mobile di Bing (Android/iOS): in certe build la funzione di salvataggio non è affetta dallo stesso bug della web‑app desktop.
- Rete cellulare/VPN: in rari casi l’instradamento di rete influenza il caricamento dei bundle o dei token. Non è una soluzione garantita, ma può sbloccare sessioni incagliate.
Nota: queste strade non “riparano” la funzione; servono solo a aggirare temporaneamente il problema per completare il lavoro.
Verificare periodicamente
Bug introdotti da release server‑side vengono spesso corretti nel giro di ore o pochi giorni. Controlla periodicamente la web‑app e, se disponibile per il tuo tenant, la dashboard di integrità dei servizi Microsoft. Un rapido “hard refresh” (Ctrl+F5) o la cancellazione della cache solo del sito può assicurare di ricevere l’ultimo bundle.
Strategie di gestione senza il pulsante “Salva”
Organizzare localmente e riallineare in seguito
Mentre il salvataggio nella raccolta è inaffidabile, è utile predisporre un flusso “offline” per non perdere le creazioni:
- Cartelle di progetto: crea una gerarchia chiara (es.
Progetto_X\Stile\Varianti
). - Nomenclatura consistente:
YYYYMMDDprogettoparolechiave_v01.png
. Aggiungi un suffisso breve con parametri salienti (stile, modello, seed se disponibile). - Registro dei prompt: mantieni un file
prompt.md
nella cartella con lista dei prompt, note su parametri e scelte che hanno funzionato. - Backup: sincronizza la cartella su OneDrive o altro storage per non rischiare perdite.
Usare “Sposta” per riordinare le collezioni
Finché “Sposta” funziona, puoi mantenere una struttura logica nelle collezioni già esistenti. Dopo avere scaricato localmente, rientra nella web‑app per riordinare gli elementi generati in sessioni in cui il salvataggio ha funzionato, così da non accumulare confusione.
Evitare sprechi di crediti
Quando il tasto “Salva” sembra non rispondere, non ripetere compulsivamente la generazione della stessa immagine: rischi di consumare crediti inutilmente. Procedi invece con il download manuale e rinomina i file in modo univoco per individuare le versioni.
Tabella di confronto dei workaround
Workaround | Quanto è pratico | Quando usarlo | Limiti |
---|---|---|---|
Download manuale (click destro) | Molto alto | Quasi sempre | Non aggiunge alla raccolta online |
Icona Download (se presente) | Alto | Quando visibile | Funzionalità talvolta assente |
App mobile Bing | Medio | In mobilità o come backup | UI diversa, non sempre allineata |
Rete cellulare/VPN | Basso‑medio | Se sospetti problemi di routing | Esito aleatorio, non garantito |
Invio feedback + attesa patch | Medio | Sempre, in parallelo | Non è una correzione immediata |
Perché non è (quasi mai) un problema locale
Quando un bug si verifica su più browser, con profili e account differenti, e quando parte delle funzioni correlate (collezioni, spostamenti) continua a funzionare, le cause locali diventano statisticamente improbabili. Ecco cosa non è necessario forzare oltre un primo tentativo:
- Reset completo del browser: se già provato una volta, ripeterlo non porterà vantaggi.
- Creazione di nuovi account: il problema non è legato al profilo utente.
- Reinstallazione del browser: raramente giustificata per un guasto circoscritto a un componente web.
Come scrivere un feedback efficace
Un buon feedback accelera la diagnosi. Includi:
- Passi per riprodurre: “Apri ‘Creations’ → seleziona immagine → clic su ‘Salva’ → nessuna azione”.
- Browser/versione: Edge XX, Firefox YY; sistema operativo (Windows/macOS), eventuali estensioni disattivate.
- Timestamp e fuso orario: utile per correlare i log.
- Screenshot o testo dell’errore dalla Console (se presente).
Best practice per non perdere ordine e tracciabilità
- Versionamento: incrementa sempre un suffisso numerico (
v01
,v02
) per ogni variante salvata. - Metadati nel filename: includi stile o tema (
noir
,isometrico
,watercolor
) per il filtraggio veloce. - Note operative: annota cosa ha funzionato (seed, prompt, parametri). Tornerà utile quando la funzione “Salva” sarà ripristinata e riorganizzerai le collezioni.
FAQ
Il problema dipende dal mio piano o dai crediti?
No. L’anomalia interessa il flusso di salvataggio, non la generazione né la disponibilità di crediti.
Rischio di perdere per sempre le immagini?
Le immagini generate possono essere sempre scaricate localmente. Il rischio riguarda semmai l’ordine nella raccolta online, non i file in sé.
Posso usare “Sposta” anche se “Salva” non funziona?
Sì, in molti casi “Sposta” continua a operare: è un buon modo per mantenere parzialmente ordinati i contenuti già presenti.
Posso risolvere cancellando cache e cookie?
In questo caso specifico, no: i test mostrano che non è una causa locale.
Checklist rapida
- Prova “Salva” in Creations → se non risponde, non rigenerare la stessa immagine.
- Esegui download manuale dell’anteprima o usa l’icona Download (se disponibile).
- Rinomina i file con una convenzione chiara e annota il prompt.
- Invia feedback da Explore ideas; allega dati tecnici essenziali.
- Se necessario, prova app mobile o rete alternativa come misura temporanea.
- Controlla periodicamente: le patch lato servizio arrivano di norma in tempi brevi.
In sintesi
- Il pulsante “Salva” non funziona per un errore del servizio, non per un problema locale.
- Non esiste (al 15 marzo 2024) una soluzione definitiva lato utente.
- Puoi comunque scaricare le immagini manualmente e continuare a riordinarle tramite “Sposta”.
- Segnala il malfunzionamento e attendi l’aggiornamento di Bing Image Creator.
Appendice: anatomia del guasto (per chi vuole capire cosa succede “sotto”)
In molte web‑app moderne, i pulsanti non sono semplici link ma “componenti controllati” collegati a una state machine che governa i passaggi (idle → loading → success/failure). Se un aggiornamento altera la firma di un endpoint, il tipo di risposta attesa o introduce un refuso nel nome di un evento, il componente può restare “visibile ma scollegato”.
Tipologie di guasti compatibili con i sintomi:
- Mismatch di versioni tra bundle e API: il client invia un payload che il server rifiuta silenziosamente; il listener non gestisce l’errore e non aggiorna lo stato.
- Guardie di sicurezza (CSRF/anti‑replay) troppo restrittive: il token scade dopo un refresh; il click non rigenera il token nella vista Creations, quindi l’azione viene abortita.
- Race condition nei caricamenti: la logica che “abilita” il pulsante attende una conferma che, in certi percorsi, non arriva mai; il risultato è un pulsante apparentemente attivo ma inerte.
- Feature flag incoerenti: utenze “A” vedono un’integrazione nuova in Creations che però si appoggia a un servizio non ancora disponibile nella tua regione.
Capire questo aiuta a impostare feedback tecnicamente utile e ad adottare i workaround più razionali.
Aggiornamento editoriale: questa guida sintetizza segnalazioni e verifiche effettuate tra fine gennaio e metà marzo 2024. Se incontri variazioni rispetto ai sintomi descritti, applica comunque le pratiche di diagnosi e invia il feedback per contribuire alla correzione definitiva.