Vuoi vedere “OK” in verde e “NO” in rosso in Excel e, allo stesso tempo, fermare colorazioni automatiche indesiderate quando digiti un numero? In questa guida trovi istruzioni passo‑passo, controlli rapidi e trucchi avanzati per Microsoft 365 ed Excel classico su Windows e Mac.
Panoramica e obiettivo
In molti fogli di lavoro una cella restituisce “OK” se una condizione è vera oppure “NO” se è falsa (che il testo sia digitato a mano o restituito da una formula). L’obiettivo è:
- Colorare il testo “OK” in verde e “NO” in rosso senza toccare la formula.
- Eliminare o disattivare qualunque colorazione automatica che si attiva quando si immettono numeri.
La soluzione più pulita prevede l’uso della Formattazione condizionale, affiancata da alcune verifiche su stile tabella, opzioni di estensione formati e formati celle.
Colorare “OK” in verde e “NO” in rosso con la Formattazione condizionale
Questo è l’approccio consigliato: due regole semplici e indipendenti, una per “OK” e una per “NO”. Funziona sia se la cella contiene il testo digitato, sia se il testo è il risultato di una formula (ad es. =SE(A2>=B2;"OK";"NO")
).
Procedura dettagliata
Passo | Azione |
---|---|
1 | Seleziona l’area di interesse (può essere una colonna, un intervallo o l’intera tabella). |
2 | Home › Formattazione condizionale › Nuova regola. |
3 | Scegli Formatta solo le celle che contengono. |
4 | Imposta Valore della cella → Uguale a → digita OK (senza virgolette). |
5 | Clicca Formato… › scheda Carattere e scegli il colore verde desiderato; conferma con OK. |
6 | Ripeti i passi 2–5 sostituendo OK con NO e scegliendo il rosso. |
Risultato: il colore del testo cambia automaticamente quando il contenuto della cella passa da “OK” a “NO” e viceversa.
Dove si digita “OK” o “NO”
Nella finestra Nuova regola, accanto al criterio (ad es. Valore della cella = Uguale a) compare una casella di testo. È lì che va digitata la parola chiave da verificare: OK o NO. Non servono virgolette.
Alternative utili alla condizione “Uguale a”
- Testo specifico → contiene: utile se la cella può contenere altro testo oltre a “OK” o “NO”.
- Formula personalizzata: massima flessibilità. Esempi per un range che inizia in A2:
=A2="OK"
→ colore verde.=A2="NO"
→ colore rosso.- Ignorare spazi e maiuscole/minuscole:
- Italiano:
=IDENTICO(ANNULLA.SPAZI(MAIUSC(A2));"OK")
- Inglese:
=EXACT(TRIM(UPPER(A2)),"OK")
- Italiano:
Con le formule personalizzate ricordati di agganciare correttamente i riferimenti (assoluti/relativi) in base all’area selezionata. Per un’area a partire dalla riga 2, usa =A2="OK"
e lascia A relativo così da estendere la regola alle colonne corrette quando necessario.
Impostazioni per Windows e Mac
- Windows: Home › Formattazione condizionale › Nuova regola. Scorciatoie utili: Alt + O + D apre la gestione regole in molte versioni; Ctrl + 1 apre Formato celle.
- Mac: Home › Formattazione condizionale › Nuova regola. Scorciatoia: ⌘ + 1 per Formato celle.
Gestione dell’ordine delle regole e “Arresta se vero”
Se nell’area esistono già altre regole (ad es. bande di colore, scale di colori o set di icone), apri Gestisci regole e:
- Imposta il filtro su Questo foglio per vedere tutte le regole attive.
- Metti le due regole “OK/NO” in cima all’elenco.
- Attiva la colonna Arresta se vero se vuoi impedire che regole successive sovrascrivano il colore del testo.
Applicare le regole a un intervallo dinamico
Se la lista cresce nel tempo, conviene associare la formattazione a una Tabella (Ctrl+T su Windows; Home › Formatta come tabella) oppure a un Intervallo denominato. In questo modo la regola si estende automaticamente alle nuove righe. Se il tuo stile tabella aggiunge colori di sfondo indesiderati, scegline uno neutro o personalizza lo stile impostando Nessun riempimento per righe pari/dispari (vedi più avanti la sezione sui “Formati tabella”).
Stile del carattere, accessibilità e chiarezza
- Solo colore del testo: le regole proposte cambiano il carattere, non lo sfondo; è ideale in tabelle con riempimenti già definiti.
- Accessibilità: per utenti daltonici affianca al colore un grassetto o un simbolo (puoi aggiungerlo via formula, p.es.
=SE(A2="OK";"OK ✓";"NO ✕")
) e tenere la formattazione condizionale per il colore. - Coerenza di marca: se usi una palette aziendale, crea Stili celle dedicati (es. “OK‑verde”, “NO‑rosso”) per applicare rapidamente lo stesso aspetto in altri fogli.
Disattivare la colorazione automatica quando si immette un numero
Se, digitando un numero e premendo Invio, la cella si colora “da sola”, la causa è quasi sempre una di queste:
- Regole di Formattazione condizionale residuali ancora attive sul foglio o sull’intervallo.
- Formato tabella (stile di tabella) che applica automaticamente colori a righe/celle.
- Opzione “Estendi formati e formule” che propaga formati esistenti alle nuove righe.
- Formato celle (p.es. “Numeri negativi in rosso”) configurato a livello di categoria Numero.
- Incolla speciale con Formati che ha trasferito colori da un altro intervallo.
Soluzione rapida, in ordine di probabilità
Controllare e pulire la Formattazione condizionale
- Seleziona l’area che si colora automaticamente (oppure nessuna selezione per agire sul foglio).
- Vai su Home › Formattazione condizionale › Gestisci regole.
- Nell’elenco a discesa scegli Questo foglio.
- Se vedi regole che influenzano il colore: disattivale o eliminale. In alternativa, usa Home › Formattazione condizionale › Cancella regole → Dall’intero foglio (o Dalle celle selezionate).
Verificare lo stile della Tabella
- Se il range è stato trasformato in Tabella (Ctrl + T): le bande di righe e altri elementi possono colorare automaticamente le celle.
- Vai su Progettazione tabella (la scheda appare quando clicchi nella tabella):
- Per tornare a un intervallo: Converti in intervallo.
- Per mantenere la tabella senza colori: scegli uno Stile tabella neutro oppure personalizza lo stile togliendo riempimenti e colori del carattere.
Disattivare “Estendi formati e formule”
- Windows: File › Opzioni › Avanzate → sezione Opzioni di modifica → disattiva Estendi formati e formule delle celle di elenco.
- Mac: Excel › Preferenze › Modifica → disattiva l’impostazione equivalente (estensione automatica di formati e formule).
Questa opzione fa sì che Excel copi automaticamente formati nelle nuove righe quando riconosce un elenco; spegnendola eviti propagazioni non volute.
Neutralizzare il “Formato celle”
- Seleziona l’area che si colora.
- Premi Ctrl + 1 (Windows) o ⌘ + 1 (Mac) per aprire Formato celle.
- Vai su Numero e scegli un formato neutro (p.es. Generale o Numero senza opzioni “negativo in rosso”).
- Controlla anche le schede Riempimento e Carattere: rimuovi eventuali colori preimpostati.
Attenzione a “Incolla speciale”
Se hai usato Incolla speciale → Formati da un’area colorata, potresti aver trasferito la formattazione. Ripristina con Cancella formati (Home › Gomma › Cancella formati) o reimposta manualmente i formati come sopra.
Procedura rapida di verifica
- Copia il contenuto della cella problematica in un’area vuota del foglio.
- Osserva: se il colore non segue il valore, la causa è Formattazione condizionale o Stile tabella.
- Se il colore segue il valore, controlla il Formato celle (numero con “negativi in rosso”) e imposta un formato neutro.
Consigli pratici, trucchi e casi reali
Evitare errori dovuti a spazi e maiuscole/minuscole
Se la formula restituisce “OK ” con uno spazio finale o “ok” in minuscolo, la regola Uguale a non scatterà. Soluzioni:
- Ripulisci in formula:
=SE(Condizione;"OK";"NO")
evitando spazi superflui. - Usa una regola a formula personalizzata che normalizza il testo (vedi sopra con ANNULLA.SPAZI e MAIUSC).
Bloccare l’area a cui si applica la regola
Se vuoi che solo una colonna cambi colore (per es. la colonna Esito) ma il foglio contiene altre regole per lo sfondo, seleziona soltanto quella colonna prima di creare la regola e spunta Arresta se vero. Così impedisci sovrapposizioni.
Estendere la formattazione a più fogli
- Imposta le regole nel primo foglio.
- Usa Copia formato (pennello) per replicare su altri fogli, oppure duplica il foglio come modello.
- Per progetti ripetibili, salva un modello (.xltx) con le regole già pronte.
Alternative visive: icone e riempimenti
Se preferisci un feedback più evidente, puoi usare un Set di icone con una regola a formula personalizzata e impostare la trasparenza del valore (o la legenda) per mostrare solo l’icona. Tuttavia, per coerenza e leggibilità, colorare il testo resta la soluzione più discreta e compatibile con tabelle già stilizzate.
Compatibilità di versioni
- Microsoft 365 / Excel 2021 / 2019 / 2016: supporto completo alle regole illustrate.
- Excel per Mac: interfaccia sovrapponibile; alcune voci di menu possono variare leggermente.
- Excel Online: puoi creare e modificare regole di base; per opzioni avanzate (stop se vero, alcuni stili) può essere preferibile il client desktop.
Quando non usare la Formattazione condizionale
Se il contenuto non è “OK”/“NO” ma valori numerici, e vuoi il rosso per i negativi e il verde per i positivi, usa direttamente i Formati numerici (Categoria Numero → scegli l’opzione con negativi in rosso) o un Formato personalizzato. Questo è più efficiente e non consuma il “budget” di regole sul foglio.
Checklist di qualità prima di chiudere il file
- Le due regole “OK/NO” sono in cima e, se serve, hanno Arresta se vero.
- Il colore scelto è leggibile anche su sfondi scuri/chiari.
- Le regole si applicano all’intervallo corretto (controlla il campo Si applica a nella gestione regole).
- Se usi Tabelle, lo Stile tabella non sovrascrive i colori del carattere.
- “Estendi formati e formule” è disattivato se crea effetti indesiderati.
FAQ rapide
Posso digitare “ok” in minuscolo?
Sì, se la regola è Testo specifico → contiene. Se usi Uguale a, assicurati di inserire esattamente “OK” in maiuscolo oppure crea una regola a formula che ignora la differenza tra maiuscole/minuscole.
La mia cella mostra “OK”, ma la regola non si attiva: perché?
Spesso il testo ha spazi nascosti (es. “OK ”). Usa ANNULLA.SPAZI in formula o una regola a formula personalizzata per normalizzare il contenuto.
Le mie righe hanno bande di colore che coprono il verde/rosso: come faccio?
Dipende dallo Stile tabella. Scegli uno stile senza riempimenti o riduci l’opacità dei riempimenti (in Excel desktop) o applica le regole “OK/NO” al solo carattere, con Arresta se vero per evitare sovrapposizioni.
Posso applicare la stessa logica ad altre parole chiave?
Certo. Crea regole aggiuntive (es. “IN ATTESA” in arancione). Mantieni le regole brevi e descrittive per non confonderti in futuro.
Esempi pronti di regole
Scopo | Tipo regola | Criterio | Formato | Note |
---|---|---|---|---|
OK in verde | Formatta solo le celle che contengono | Valore della cella = Uguale a → OK | Carattere: Verde, Grassetto (facoltativo) | Perfetta se il testo è esattamente “OK”. |
NO in rosso | Formatta solo le celle che contengono | Valore della cella = Uguale a → NO | Carattere: Rosso, Grassetto (facoltativo) | Perfetta se il testo è esattamente “NO”. |
OK/NO con tolleranza | Formula personalizzata | =IDENTICO(ANNULLA.SPAZI(MAIUSC(A2));”OK”) | Carattere: Verde | Usa varianti per “NO”. Ignora spazi e maiuscole/minuscole. |
Guida completa alla diagnosi delle colorazioni indesiderate
Quando una cella “si colora da sola” all’immissione di numeri, usa questa sequenza per isolare la causa in pochi minuti:
- Duplica il problema in sicurezza: copia una decina di celle problema in un nuovo foglio dello stesso file.
- Controlla la Formattazione condizionale: Gestisci regole → visualizza Questo foglio → disattiva le regole una alla volta e prova a digitare nuovamente un numero.
- Verifica Tabella: se c’è un pulsante di filtro accanto alle intestazioni, sei in una Tabella. Cambia lo stile o converti in intervallo.
- Apri Formato celle: nella scheda Numero guarda se esiste un formato personalizzato con codici colore (es. negativi in rosso); imposta un formato standard.
- Controlla le Opzioni: disattiva “Estendi formati e formule”.
- Prova un foglio nuovo: se il problema scompare, la causa è nel file; se persiste, è un’impostazione dell’applicazione (opzioni o modelli predefiniti).
Buone pratiche per fogli scalabili
- Nomi descrittivi: aggiungi commenti o nomenclature come “OK‑verde” e “NO‑rosso” per ricordare lo scopo di ogni regola.
- Intervalli dinamici: preferisci Tabelle o nomi dinamici per evitare di aggiornare manualmente il campo Si applica a.
- Minimizza il numero di regole: poche regole chiare sono più veloci e facili da mantenere.
- Coerenza tra fogli: usa il Pennello formato per replicare impostazioni identiche in tabelle simili.
Passo‑passo sintetico per utenti di fretta
- Seleziona la colonna con “OK/NO”.
- Home → Formattazione condizionale → Nuova regola → Formatta solo le celle che contengono.
- Valore della cella = Uguale a → OK → Formato → Carattere verde → OK.
- Ripeti per NO con Carattere rosso.
- Se le celle si colorano quando scrivi numeri, controlla: Gestisci regole, Stile tabella, Estendi formati e formule e Formato celle.
Esempi pratici di formule che restituiscono “OK/NO”
- Scadenza rispettata:
=SE(DataConsegna<=DataScadenza;"OK";"NO")
- Target vendite:
=SE(Vendite>=Target;"OK";"NO")
- Convalida campo obbligatorio:
=SE(A2<>"";"OK";"NO")
Qualunque sia la logica, la formattazione condizionale non tocca la formula: separa presentazione e calcolo, rendendo il foglio più robusto e leggibile.
Errori comuni e come evitarli
- Selezione errata: creare la regola con una singola cella selezionata quando si voleva tutta la colonna. Soluzione: modifica il campo Si applica a in Gestisci regole.
- Regole duplicate: più regole identiche che si sovrappongono. Soluzione: mantieni una sola regola e amplia l’intervallo.
- Conflitti con stili di tabella: colori di sfondo che nascondono il colore del testo. Soluzione: stile neutro o “Arresta se vero”.
- Spazi e caratteri invisibili: “OK” con spazio finale. Soluzione: usa ANNULLA.SPAZI in formula o regola a formula personalizzata.
Riepilogo finale
Per colorare “OK” in verde e “NO” in rosso, la via maestra sono due regole di Formattazione condizionale semplici, chiare e posizionate in cima all’elenco. Per bloccare le colorazioni automatiche quando digiti numeri, verifica regole residue, stile di tabella, opzione Estendi formati e formule e formati celle. Con questi interventi, il foglio resterà pulito, coerente e facile da mantenere nel tempo.
Appendice – Percorsi di menu ricorrenti
Azione | Windows | Mac |
---|---|---|
Nuova regola | Home › Formattazione condizionale › Nuova regola | Home › Formattazione condizionale › Nuova regola |
Gestire/Cancellare regole | Home › Formattazione condizionale › Gestisci/Cancella regole | Home › Formattazione condizionale › Gestisci/Cancella regole |
Stile tabella | Progettazione tabella › Stili tabella | Progettazione tabella › Stili tabella |
Convertire in intervallo | Progettazione tabella › Converti in intervallo | Progettazione tabella › Converti in intervallo |
Estendi formati e formule | File › Opzioni › Avanzate › Opzioni di modifica | Excel › Preferenze › Modifica |
Formato celle | Ctrl + 1 o tasto destro › Formato celle | ⌘ + 1 o tasto destro › Formato celle |
Checklist flash
- Regole “OK/NO” create e testate?
- Ordine regole e “Arresta se vero” verificati?
- Stile tabella neutro o convertito in intervallo?
- “Estendi formati e formule” disattivato se necessario?
- Formato celle riportato a Generale/Numero standard?
Con questa procedura, ottieni esattamente ciò che vuoi: “OK” verde, “NO” rosso e zero sorprese cromatiche durante l’input.