Ethernet lenta su Surface Studio Laptop 2? Qui trovi una guida pratica e approfondita per riportare la porta di rete (via dock o adattatore USB‑C) alle prestazioni corrette su Windows 11, eliminando i colli di bottiglia dovuti a cavo, driver, firmware o impostazioni NIC.
Scenario e sintomi
Un utente con Surface Studio Laptop 2 (talvolta indicato come Surface Laptop Studio 2) riscontra una notevole disparità tra Wi‑Fi ed Ethernet:
- Wi‑Fi: ~125 Mbps in download e ~38 Mbps in upload.
- Ethernet via Surface Thunderbolt 4 Dock: ~14 Mbps in download (upload invariato ~39 Mbps).
- Ethernet via adattatore USB‑C di terze parti: ~0,5 Mbps in download (upload ~39 Mbps).
- Riproducibilità: il fenomeno si verifica in sedi diverse, quindi non dipende dalla rete locale.
Il quadro è tipico di una negoziazione di link errata (half‑duplex, velocità degradata) o di driver/firmware in stato incoerente. La costanza dell’upload suggerisce che la congestione non è lato ISP ma locale alla macchina, al cavo o alla catena USB/Thunderbolt.
Perché succede: cosa c’è dietro a un download “strozzato”
Ethernet negozia automaticamente velocità e duplex. Se per cavo difettoso, adattatore incompatibile o driver incoerente la scheda scende a 10/100 Mb half‑duplex, compaiono collisioni e ritrasmissioni. I protocolli come TCP reagiscono riducendo la finestra di congestione, colpendo soprattutto il download, mentre l’upload può restare “accettabile” finché la latenza non esplode. Anche feature NIC avanzate (LSO/RSC/EEE) mal impostate o firmware del dock superato possono introdurre micro‑stalli su traffico in ricezione.
Analisi delle possibili cause
Macro‑causa | Indicatori | Note di approfondimento |
---|---|---|
Cavo Ethernet non idoneo | Stessa anomalia in più ambienti usando lo stesso cavo | Un cavo Cat 5 datato o danneggiato può forzare la negoziazione a 10/100 Mb half‑duplex, penalizzando soprattutto il download. |
Dock Thunderbolt 4 difettoso o mal configurato | Limite a ~14 Mbps nonostante il dock supporti 2,5 Gbps | Driver obsoleti, firmware del dock o conflitti con altre periferiche possono ridurre la banda. |
Adattatore USB‑C non compatibile | Velocità ancora inferiori con adattatore di terze parti | Alcuni chip USB‑Ethernet non sono pienamente supportati dai driver Surface. |
Driver di rete corrotti | Il problema si risolve dopo la re‑installazione dei driver | Driver NIC o dock sovrascritti da aggiornamenti Windows/Surface. |
Check rapido in 5 minuti
- Cambia cavo: prova un Cat 6/6A certificato e corto (<2 m). Se la velocità torna, il cavo originale è il colpevole.
- Controlla la velocità link: in Impostazioni → Rete e Internet → Ethernet verifica Velocità del collegamento. Se vedi 10/100 Mb o half‑duplex, c’è un problema di negoziazione.
- Prova senza dock: collega l’adattatore Ethernet USB‑C (meglio se Microsoft o “Designed for Surface”) direttamente al laptop. Se migliora, isola il dock.
- Riavvia: dopo eventuali cambi driver/firmware, un reboot ripristina la catena TB4/USB.
- Verifica in un’altra rete: già fatto nel caso in esame; è utile per escludere l’ISP.
Procedura diagnostica guidata
Ispezione del livello fisico
- Esamina connettori e clip RJ‑45: se allentati o piegati, la negoziazione degrada.
- Evita passaggi vicino a alimentatori/pci USB ad alta potenza: disturbi EMC possono impattare l’Ethernet 2,5 Gb.
- Se possibile, testa con due cavi Cat 6/6A diversi (brand e lunghezze differenti) per escludere falsi positivi.
Controllo impostazioni NIC
- Apri Gestione Dispositivi → Schede di rete → seleziona la NIC (es. Surface Ethernet Controller o l’interfaccia del dock).
- Avanzate:
- Speed & Duplex → Auto Negotiation. Se il download resta lento, prova 1,0 Gbps Full Duplex (temporaneo per test).
- Energy Efficient Ethernet (EEE) → Disattiva per escludere micro‑stalli energetici.
- Large Send Offload (LSO)/Receive Side Coalescing (RSC) → Disattiva per prova: alcuni dock/driver soffrono con offload aggressivi.
- Flow Control → Rx & Tx abilitati (o auto): evita perdite in congestione locale.
- Risparmio energia → togli la spunta da “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia”.
Aggiornamenti e driver
- Windows Update → Opzioni avanzate → Aggiornamenti facoltativi: installa tutto quanto marcato Surface – Firmware, Intel – Net, Realtek – Net o simili.
- Surface app → Gestisci dispositivi → verifica aggiornamenti del Surface Thunderbolt 4 Dock (firmware/driver).
- Se i sintomi persistono: in Gestione Dispositivi disinstalla la NIC del dock (Disinstalla dispositivo → includi Elimina il software driver se disponibile) e riavvia; Windows reinstallerà i driver corretti.
Adattatori e compatibilità
Gli adattatori USB‑C ↔ Ethernet non sono tutti uguali. Preferisci un Microsoft Surface USB‑C to Ethernet Adapter o un hub certificato “Designed for Surface”, specialmente se vuoi 2,5 Gbps su USB 3.x. Alcuni chipset economici negoziano a 100 Mb o soffrono di buffer piccoli che penalizzano il download.
Controlli via riga di comando
Apri PowerShell come amministratore per una fotografia immediata dello stato NIC:
Get-NetAdapter | Format-Table Name, Status, LinkSpeed
Per elencare in dettaglio le proprietà avanzate:
Get-NetAdapterAdvancedProperty -Name "*" |
Sort-Object Name |
Format-Table ifDesc, DisplayName, DisplayValue -Auto
Per verificare eventuali frammentazioni o MTU anomale:
netsh interface ipv4 show subinterfaces
Se sospetti uno stack di rete “sporco”, valuta — solo dopo aver provato driver/firmware
netsh winsock reset
netsh int ip reset
shutdown /r /t 0
(riavvio immediato).
Tabella di correlazione rapida
Segnale | Probabile causa | Azione consigliata |
---|---|---|
Download < 20 Mbps, upload ~40 Mbps | Negoziato 10/100 Mb half‑duplex, offload aggressivi | Forza 1 Gbps Full Duplex, disattiva EEE/LSO, cambia cavo |
LinkSpeed mostra 100 Mb | Cavo/porte 100 Mb o pin RJ‑45 danneggiati | Usa cavo Cat 6/6A, prova altre porte del router/switch |
Ethernet lenta con dock ma ok con adattatore MS | Firmware dock o driver TB4 incoerenti | Aggiorna firmware dock via app Surface, reinstalla driver |
Prestazioni scarse solo su adattatore di terze parti | Chipset non pienamente supportato | Preferisci adattatore ufficiale o certificato |
Soluzione adottata nel caso reale
- Test preliminari: sostituzione con cavo Ethernet certificato (Cat 6 o superiore).
- Intervento del supporto Surface: rimozione e reinstallazione di driver/firmware relativi al Surface Thunderbolt 4 Dock.
- Riavvio: dopo il reboot le prestazioni Ethernet sono tornate normali.
Raccomandazioni operative
Cavo di qualità
- Usa cavi Cat 6/6A/7 conformi; evita cavi piegati, schiacciati o con clip danneggiate.
- Per tratte brevi, un Cat 6 S/UTP da 1–2 m è l’ideale per escludere interferenze e negoziare 1 Gb/2,5 Gb.
Aggiornamenti e driver
- In Windows Update → Opzioni avanzate → Aggiornamenti facoltativi installa tutti gli update “Surface – Firmware” e “Intel – Net”.
- Se il problema ricompare, in Gestione dispositivi disinstalla il Surface Ethernet Controller e riavvia: Windows scaricherà i driver corretti.
Firmware del dock
- Apri Surface → Gestisci dispositivi → verifica e applica gli aggiornamenti del dock.
Impostazioni NIC
- In Proprietà scheda → Avanzate assicurati che Speed & Duplex sia su Auto Negotiation; se persiste la strozzatura, prova a forzare 1 Gbps Full‑Duplex per isolare il problema.
Adattatore Ethernet
- Preferisci un Microsoft Surface USB‑C to Ethernet Adapter o un hub certificato “Designed for Surface” per evitare limiti driver.
Diagnostica rapida
- Esegui
netsh interface ipv4 show subinterfaces
per verificare errori/ri‑trasmissioni o MTU insolite. - Usa
Get-NetAdapterAdvancedProperty
in PowerShell per un report completo dei parametri NIC.
Approfondimenti tecnici utili
Half‑duplex vs Full‑duplex
In half‑duplex trasmetti e ricevi a turni; le collisioni su hub/switch obsoleti costringono TCP a ritrasmettere pacchetti, saturando le finestre lato download. In full‑duplex trasmissione e ricezione sono simultanee, eliminando collisioni sul cavo.
Offload e coalescenza
Large Send Offload (LSO) e Receive Side Coalescing (RSC) scaricano lavoro alla NIC. Su alcune combinazioni dock/driver possono introdurre burst e latenza in ricezione, percepiti come download “a singhiozzo”. Disattivarli per test aiuta a capire se sono loro a causare i picchi.
Energy Efficient Ethernet (EEE)
EEE riduce i consumi mandando la linea in “low‑power idle”. Implementazioni non perfette possono causare risvegli tardivi e micro‑interruzioni: se noti grafici a “denti di sega” durante il download, prova a disabilitarla.
MTU e frammentazione
Un’MTU incoerente (es. 576 o 1480 per policy antecedenti) genera frammentazione lato ricezione. Il comando netsh interface ipv4 show subinterfaces
mostra l’MTU; 1500 è tipico su Ethernet standard. Evita jumbo frame se l’intera catena (dock, switch, router) non li supporta coerentemente.
Checklist finale
- Sostituisci il cavo con Cat 6/6A corto e integro.
- Controlla la velocità link: deve essere 1 Gbps o 2,5 Gbps full‑duplex.
- Imposta Speed & Duplex su Auto; prova 1 Gbps Full‑Duplex se serve.
- Disattiva temporaneamente EEE/LSO/RSC e verifica se cambia.
- Installa aggiornamenti Surface – Firmware e driver di rete da Windows Update.
- Aggiorna il firmware del Surface Thunderbolt 4 Dock dall’app Surface.
- Disinstalla e reinstalla la NIC del dock; riavvia.
- Prova un adattatore Microsoft o certificato “Designed for Surface”.
- Se il problema persiste su più reti e con cavo/adapter noti, contatta il supporto Surface con il log dei comandi.
Domande frequenti
L’upload è buono ma il download è pessimo: perché?
È la firma classica di half‑duplex o di offload aggressivi che impattano la ricezione. TCP reagisce alle perdite in download riducendo la finestra; l’upload, spesso meno “rumoroso”, resta più stabile.
Devo avere un cavo 2,5 Gb per andare a 1 Gb?
No: un Cat 5e di buona qualità regge 1 Gb su 100 m, ma l’usura o crimpature difettose possono farlo degradare a 100 Mb. Per diagnosi rapide, usa Cat 6/6A recente e corto.
Forzare 1 Gbps Full‑Duplex è sicuro?
Per il test sì. A lungo termine meglio tornare su Auto Negotiation dopo aver risolto la causa (cavo, porta switch, firmware).
Il problema può dipendere dall’ISP?
Se il Wi‑Fi è regolare e il problema si ripete su reti diverse, l’ISP è poco probabile. Il collo di bottiglia è nella catena locale: cavo ↔ adattatore ↔ dock ↔ driver.
Quando usare il reset dello stack di rete?
Solo dopo aver escluso cavo, dock/adattatore e driver. Il reset (Winsock/IP) impatta tutte le NIC e può richiedere riconfigurazioni VPN/proxy.
Considerazioni finali
- La discrepanza tra upload perfetto e download lentissimo è tipica di link scesi a 10 Mb half‑duplex o di driver mal configurati.
- Una volta esclusi cavo e adattatore, la reinstallazione dei driver e l’aggiornamento firmware del dock si sono rivelati risolutivi nel caso descritto.
- Conserva e utilizza il Surface Diagnostic Toolkit per verifiche rapide e per fornire report dettagliati al supporto.
Appendice: differenze di categoria cavi
Categoria | Larghezza di banda | Velocità tipica supportata | Note |
---|---|---|---|
Cat 5 | 100 MHz | Fino a 100 Mb | Obsoleto; spesso causa negoziazioni a 10/100 Mb. |
Cat 5e | 100 MHz | 1 Gb | OK se in ottime condizioni; usura e crimpatura possono degradare. |
Cat 6 | 250 MHz | 1 Gb (10 Gb su brevi tratte) | Ottimo per test in diagnosi; costo contenuto. |
Cat 6A | 500 MHz | 10 Gb | Schermature migliori; utile in ambienti con interferenze. |
Cat 7 | 600 MHz+ | 10 Gb | Spesso e rigido; attenzione alla compatibilità dei connettori. |
Modello di ticket per il supporto
Se devi aprire una segnalazione al supporto Surface, includi:
- Modello esatto: Surface Studio Laptop 2, versione di Windows 11 e build.
- Versione app Surface e stato aggiornamenti dock.
- Catena fisica: tipo di cavo, porta dello switch/router, presenza di dock.
- Output dei comandi
Get-NetAdapter
enetsh interface ipv4 show subinterfaces
. - Risultati con: Wi‑Fi, Ethernet via dock, Ethernet via adattatore USB‑C Microsoft, Ethernet via adattatore di terze parti.
- Reti diverse provate (ufficio, casa, hotspot cablato).
In sintesi: quando il Wi‑Fi è veloce ma l’Ethernet via Thunderbolt/USB‑C è lenta, la strada maestra è cavo → impostazioni NIC → driver/firmware dock → riavvio. Nel caso reale, l’aggiornamento e la reinstallazione dei componenti Surface hanno riportato il download ai valori attesi.