Microsoft Teams desktop in crash (TM966953): cause, soluzioni e workaround aggiornati

Molti utenti segnalano crash ricorrenti esclusivamente nel client desktop di Microsoft Teams, mentre la versione web continua a funzionare. Qui trovi cause confermate, impatto, soluzioni immediate e procedure dettagliate per ridurre i disservizi fino al rilascio della patch ufficiale.

Indice

Panoramica del problema

In queste settimane un numero significativo di utenti sta sperimentando arresti anomali all’avvio o durante l’uso del client desktop di Microsoft Teams. Il comportamento più comune è il seguente: l’app si apre, mostra per pochi secondi la finestra principale o il badge di caricamento, quindi si chiude inaspettatamente senza messaggi chiari. In altri casi, il crash si verifica in concomitanza con azioni specifiche (apertura di chat o canali, avvio di riunioni, condivisione schermo, cambio account o tenant).

È importante notare che Teams Web (accessibile da browser nel tuo tenant Microsoft 365) continua a funzionare normalmente, consentendo continuità operativa. Le reinstallazioni “classiche” e lo svuotamento della cache effettuati in autonomia non sempre risolvono definitivamente, perché la radice del problema non risiede nelle normali corruzioni locali ma in una regressione software riconosciuta da Microsoft.

Chi è interessato e come riconoscere i sintomi

Il problema può colpire sia ambienti personali sia aziendali, indipendentemente dal canale di installazione (app scaricata dal sito Microsoft, Microsoft Store o distribuzione gestita via MEM/Intune). In alcuni contesti, gli arresti sono sporadici; in altri, impediscono qualsiasi utilizzo dell’app desktop.

ScenarioSintomo tipicoImpattoIndicatore di conferma
Avvio dell’appTeams si apre e si chiude da solo entro 2–10 secondiImpossibile usare il client desktopNessun errore a schermo, log con eventi di crash
Uso quotidianoCrash durante il cambio chat/canale o all’ingresso in riunioneInterruzioni frequenti, perdita sessioneRiapertura immediata richiesta dall’utente
Funzionalità specificheCrash quando si condivide lo schermo o si attiva sfondo blurRiunioni degradateDisattivando l’accelerazione GPU i crash calano
Ambiente multi-tenantCrash passando da organizzazione A a BResta utilizzabile solo Teams WebGli stessi account funzionano via browser

Cause individuate

  • Incidente di servizio TM966953 – Microsoft ha classificato il problema come incidente attivo sulla piattaforma. Il codice consente agli amministratori globali di seguirne lo stato nell’Health Dashboard del Microsoft 365 admin center.
  • Regressione tecnica – La radice è una regressione introdotta da un aggiornamento destinato a ottimizzare l’archiviazione dei dati utente (profili locali, metadati e cache). In specifiche combinazioni di ambiente, il nuovo meccanismo di gestione dati può generare inconsistenza tra il profilo locale e le routine di avvio del client, sfociando in crash ciclici.

Che cosa significa “regressione” in questo contesto

Una regressione è un peggioramento non intenzionale introdotto da una modifica. L’update in questione mirava a ridurre spazio e latenza nell’accesso ai dati utente, ma ha finito per creare condizioni limite: conflitti di stato in cache, dipendenze con componenti di rendering (es. motore grafico), o percorsi dati non considerati in precedenza (account multipli, tenant multipli, profili Windows vaganti/roaming). Il risultato visibile è l’arresto dell’applicazione quando l’inizializzazione del profilo non va a buon fine.

Soluzioni e workaround

Usare Teams Web

Soluzione immediata consigliata: accedi alla versione web di Teams nel tuo tenant Microsoft 365. La web app non è impattata dalla regressione e permette di partecipare a chat, canali e riunioni, compresa la condivisione schermo, finché la patch desktop non sarà distribuita. Per i dipendenti, è utile fissare un “piano B”: aggiungere un segnalibro del portale e comunicare istruzioni rapide di accesso.

Monitorare l’Health Dashboard di Microsoft 365

Gli amministratori globali possono seguire aggiornamenti e tempistiche cercando il codice TM966953 nell’Health Dashboard dell’admin center. In rari casi l’incidente potrebbe non comparire nel tuo tenant: ciò non esclude affatto l’impatto. Se non lo vedi, apri un ticket di supporto allegando dettagli, log e numero di utenti affetti: questo consente di associare il tuo tenant all’incidente e ricevere comunicazioni più puntuali.

Attendere la patch

Il team di ingegneria ha già preparato una correzione e sta completando le convalide interne. Il calendario di distribuzione verrà comunicato tramite un aggiornamento ufficiale sul Dashboard dell’admin center. Fino a quel momento, considera i workaround sottostanti e pianifica la continuità operativa con l’uso di Teams Web.

Best practice nell’attesa

  • Controlla periodicamente aggiornamenti del client desktop da Impostazioni → Informazioni → Aggiorna o tramite il meccanismo di update aziendale.
  • Disattiva l’Hardware acceleration da Impostazioni → Generale. In molti casi riduce o elimina i crash legati alla pipeline grafica.
  • Avvia in modalità compatibilità (Windows) aprendo le Proprietà dell’eseguibile → scheda Compatibilità → “Esegui questo programma in modalità compatibilità per…”. Non è garantito, ma talvolta stabilizza il processo.
  • Se i crash impediscono l’avvio, cancella le cartelle %AppData%\Microsoft\Teams e %LocalAppData%\Microsoft\Teams con l’app chiusa, quindi reinstalla. È un’azione d’emergenza utile se la patch non è ancora disponibile.

Procedure operative passo‑passo

Disattivare l’accelerazione hardware

Windows e macOS

  1. Apri Teams desktop e accedi al tuo profilo.
  2. Vai su Impostazioni → Generale.
  3. Disattiva Usa accelerazione hardware.
  4. Chiudi e riapri Teams per applicare la modifica.

Per alcuni utenti con GPU datate o driver non allineati, questa modifica riduce gli arresti innescati da rendering e codifica video.

Avviare in modalità compatibilità (Windows)

  1. Chiudi completamente Teams (verifica nell’area di notifica che non restino processi attivi).
  2. Fai clic destro sull’icona o sull’eseguibile di Teams → Proprietà → scheda Compatibilità.
  3. Seleziona Esegui questo programma in modalità compatibilità e prova con un profilo precedente (ad esempio Windows 8).
  4. Conferma con Applica, quindi riapri Teams.

Questa impostazione modifica alcune chiamate di sistema e può aggirare temporaneamente il codice che entra in stato di errore.

Cancellazione completa della cache (ultima ratio)

Usare con cautela: elimina preferenze locali e dati temporanei. Esegui sempre con Teams chiuso.

  1. Chiudi Teams e termina eventuali processi residui dal Task Manager.
  2. Apri Esplora file e naviga ai percorsi:
    • %AppData%\Microsoft\Teams
    • %LocalAppData%\Microsoft\Teams
  3. Elimina il contenuto di entrambe le cartelle.
  4. Reinstalla Teams dal canale aziendale o dal pacchetto ufficiale del tuo ambiente.

Nota: se utilizzi la versione “nuova Teams”, i percorsi delle cartelle possono variare. In contesti gestiti, chiedi conferma all’IT o consulta la documentazione interna sui profili dell’app.

Perché Teams Web funziona mentre il desktop crasha

La versione browser esegue codice e risorse ospitate lato servizio, senza dipendere dal profilo locale dell’app desktop né dai componenti nativi (come librerie grafiche o runtime specifici). In presenza di una regressione legata alla gestione dei dati locali, il browser elude l’area problematica e rimane operativo. Per questo motivo è il workaround ufficiale finché la patch non è completamente distribuita.

Domande frequenti

Reinstallare non basta: perché?

La regressione è nel codice dell’app e/o nelle routine che interagiscono con i dati utente: reinstallare non cambia lo stato logico che porta al crash. In alcuni casi la reinstallazione combinata con la cancellazione completa della cache azzera le condizioni di errore, ma non è garantita.

Posso perdere dati?

I dati di Teams (messaggi, file in SharePoint/OneDrive, registrazioni) vivono nel cloud Microsoft 365. La cancellazione della cache locale non rimuove i contenuti nel tenant. Puoi perdere solo preferenze locali, miniature, elementi temporanei e l’ultimo stato dell’app.

È un problema del mio PC?

Non necessariamente. Trattandosi di un incidente di servizio, la causa non è limitata a un singolo endpoint. Tuttavia, fattori locali (driver grafici obsoleti, codec di terze parti, profili roaming parziali) possono aumentare la probabilità di crash.

Esiste un rollback di versione ufficiale?

In genere non è previsto un meccanismo di rollback per gli utenti finali. In contesti aziendali, l’IT può gestire i canali di distribuzione e trattenere temporaneamente un update, ma è preferibile attenersi alla mitigazione consigliata e attendere la correzione.

Indicazioni per amministratori e help desk

Azioni prioritarie

  1. Conferma l’incidente: verifica nel Microsoft 365 admin center la voce con codice TM966953. Se non visibile, apri un ticket di supporto allegando esempi di utenti colpiti.
  2. Abilita e promuovi l’uso di Teams Web come mitigazione aziendale. Invia istruzioni rapide di accesso e scorciatoie.
  3. Comunica lo stato agli utenti con un messaggio standard (vedi modello sotto), includendo cosa funziona, cosa no e tempi di aggiornamento delle comunicazioni.
  4. Raccogli telemetrie minime (niente PII): sistema operativo, versione Teams, driver GPU, frequenza crash. Questo aiuta il supporto Microsoft a correlare i pattern.

Checklist tecnica

  • Controlla la versione del client e il canale di update assegnato.
  • Verifica lo stato dei driver grafici e, se possibile, aggiorna quelli certificati.
  • Applica la disattivazione dell’accelerazione hardware via policy o script di distribuzione dove praticabile.
  • Valuta un ripristino controllato della cache per i casi che impediscono l’avvio.
  • Conferma che l’accesso a Teams Web sia consentito dalle policy di sicurezza e dai controlli di rete.

Tabella pro/contro dei workaround

WorkaroundVantaggiLimitiQuando usarlo
Teams WebNessuna installazione, stabilità elevataDipende dal browser, alcune funzioni avanzate possono variareSubito, per garantire continuità operativa
Disattivare accelerazione hardwareRiduce i crash correlati alla GPUPrestazioni video inferiori su alcune macchineUtenti con crash in riunioni o condivisione schermo
Modalità compatibilità WindowsAggira alcune chiamate di sistema problematicheNon sempre efficace, potenziale impatto su performanceCrash all’avvio o in ambienti legacy
Eliminazione cacheRimuove stati locali incoerentiPerdita di preferenze locali, operazione invasivaSolo se l’app non si avvia e la patch non è disponibile

Diagnostica rapida senza strumenti esterni

  • Verifica con un altro profilo di sistema: se Teams desktop crasha anche su un profilo nuovo, è improbabile che si tratti di un problema di permessi/roaming.
  • Prova su un altro dispositivo: se l’account funziona, conferma la natura non-account del problema.
  • Controlla gli eventi di sistema: i log applicativi possono mostrare moduli coinvolti nei crash.
  • Riunioni critiche via browser: per eventi importanti, pianifica preventivamente di usare il browser come fallback.

Impatto sul lavoro quotidiano e raccomandazioni

Gli arresti del client desktop incidono soprattutto su riunioni, chiamate e collaborazione in tempo reale. La seguente mappa d’impatto aiuta a definire priorità e piani di mitigazione.

AreaRischioMitigazione consigliata
Riunioni clientiAltaUsa Teams Web, test audio/video in anticipo
Supporto internoMediaScript di comunicazione e FAQ, canale di segnalazione dedicato
Collaborazione giornalieraMediaBrowser come default temporaneo, riduci dipendenze da plugin
RegistrazioniBassaLa registrazione lato servizio non dipende dal client desktop

Modello di comunicazione verso gli utenti

Oggetto: Aggiornamento su crash del client desktop di Microsoft Teams

Stiamo riscontrando un problema noto che causa arresti anomali nel client desktop di Teams. La versione web di Teams funziona regolarmente e rappresenta la soluzione temporanea consigliata. Microsoft ha confermato l’incidente (codice TM966953) e sta convalidando una patch. Condivideremo aggiornamenti non appena disponibili. Se l’app desktop non si avvia, prova a disattivare l’accelerazione hardware o, come ultima risorsa, a svuotare le cartelle %AppData%\Microsoft\Teams e %LocalAppData%\Microsoft\Teams prima di reinstallare. Grazie per la collaborazione.

Note per ambienti gestiti

  • Intune/MEM: valuta una configurazione temporanea che imposti l’accelerazione hardware su Off per i gruppi maggiormente impattati.
  • Controllo versioni: documenta le versioni di Teams in uso e la correlazione con i crash per supportare l’escalation.
  • Policy di rete: assicurati che la versione web di Teams sia completamente raggiungibile (porte/endpoint richiesti). In caso di proxy, verifica che non vi siano ispezioni che degradano l’esperienza in tempo reale.

Quando tornare al client desktop

Non appena l’Health Dashboard segnala che la correzione è stata distribuita al tuo tenant (o il supporto conferma la chiusura dell’incidente), reintroduci gradualmente l’uso del client desktop. Suggerimenti per un rientro ordinato:

  1. Ripristina impostazioni standard (riattiva l’accelerazione hardware se l’hai disattivata).
  2. Verifica su un gruppo pilota la stabilità per 24–48 ore.
  3. Comunica la chiusura agli utenti e aggiorna le FAQ interne.

Stato aggiornato

Stato al 24 gennaio 2025: il problema persiste per alcuni utenti. Microsoft non ha ancora comunicato una data di rilascio della patch, ma conferma che i test interni sono in corso. Nel frattempo, la versione web di Teams rimane la soluzione più affidabile e raccomandata.

Checklist finale per l’utente

  • Usa Teams Web per lavorare senza interruzioni.
  • Controlla la presenza dell’incidente TM966953 se sei amministratore.
  • Disattiva accelerazione hardware nel client desktop.
  • Se l’app non si avvia, valuta la cancellazione cache e una reinstallazione.
  • Attendi la patch ufficiale e segui gli aggiornamenti dell’Health Dashboard.

Glossario rapido

  • Crash: chiusura inattesa dell’applicazione.
  • Regressione: bug introdotto da una modifica “migliorativa”.
  • Cache: dati locali temporanei usati per velocizzare l’app.
  • Accelerazione hardware: uso della GPU per elaborare grafica e video.
  • Tenant: istanza dedicata di Microsoft 365 per un’organizzazione.

Conclusioni

Il crash del client desktop di Microsoft Teams legato all’incidente TM966953 è un problema riconosciuto e in via di risoluzione. Nel frattempo, la strategia migliore è combinare mitigazioni pratiche (Teams Web, disattivazione accelerazione hardware, pulizia cache come ultima ratio) con una comunicazione chiara agli utenti e un monitoraggio costante dell’Health Dashboard. Così si garantisce continuità operativa riducendo al minimo l’impatto sui processi aziendali e sulle riunioni critiche.

Non appena la patch verrà distribuita, sarà opportuno ripristinare le impostazioni standard e validare la stabilità con un piccolo gruppo pilota, prima di dichiarare concluso l’incidente a tutta l’organizzazione.

Indice