Il tuo Surface Pro 4 si blocca alla schermata di accesso con schermo scuro e campo PIN assente? In questa guida pratica trovi verifiche rapide, cause probabili e la procedura completa per creare una chiavetta USB di ripristino ufficiale e reinstallare Windows in modo pulito.
Panoramica del problema
Alcuni Surface Pro 4 possono presentare un blocco ricorrente durante la schermata di accesso: lo sfondo rimane visibile ma il campo per digitare il PIN scompare e lo schermo sembra “oscillare” tra luminosità normale e scura. In molti casi, un arresto forzato e la riaccensione riportano temporaneamente il dispositivo a funzionare, ma il guasto tende a ripresentarsi con una frequenza elevata (anche quotidiana). Questo comportamento, soprattutto se intermittente, può essere dovuto a una combinazione di fattori software (driver grafici, componenti di sistema danneggiati, impostazioni di alimentazione, profili utente corrotti) oppure, nei casi più ostinati, a problematiche hardware legate al display o alla scheda logica.
Quando sospettare software, quando sospettare hardware
- Sintomi tipicamente software: blocco che compare solo all’accesso di Windows, risolto temporaneamente da riavvio; il sistema in Modalità provvisoria o dopo un “ripristino delle impostazioni” sembra stabile; l’UEFI (BIOS) è accessibile e reattivo.
- Sintomi che suggeriscono hardware: blocchi o artefatti grafici già nell’UEFI; freeze anche su schermo esterno collegato via Mini DisplayPort; blocchi a freddo/sempre più frequenti nonostante una reinstallazione pulita; crash durante attività grafiche minime.
Prima di formattare: diagnosi rapida e contromisure
Prima di passare alla soluzione drastica (reinstallazione completa), esegui in ordine le verifiche seguenti. Molte di queste operazioni possono rimuovere un conflitto o una corruzione senza perdere dati.
Rapida verifica | Procedura |
---|---|
Riavvio “due pulsanti” | Premi e tieni Power per 30 s, rilascia. Subito dopo, tieni premuti insieme Power + Volume + per 15 s, rilascia e attendi 10 s. Accendi normalmente. |
Reset driver grafico | Quando lo schermo sembra bloccato, premi Win + Ctrl + Shift + B. Lo schermo lampeggia e il driver video si riavvia. |
Firmware & driver | In Impostazioni > Windows Update verifica tutti gli aggiornamenti disponibili (inclusi “Driver” e “Firmware”). Riavvia dopo l’installazione. |
Alimentazione | Disattiva temporaneamente Avvio rapido e Ibernazione. Vedi istruzioni sotto. |
Modalità provvisoria | Se riesci ad entrare, usa Shift + Riavvia e avvia con Impostazioni di avvio → Abilita Modalità provvisoria. Controlla stabilità e driver di terze parti. |
Backup dati | Copia file importanti (OneDrive o disco esterno). Il ripristino completo eliminerà tutti i dati locali. |
Disattivare Avvio rapido e Ibernazione (test temporaneo)
La combinazione di Avvio rapido e Ibernazione può mantenere in memoria uno stato grafico corrotto. Disattivarla è utile per capire se la causa è legata al power management.
- Apri Pannello di controllo → Opzioni risparmio energia → Scegli cosa fanno i pulsanti di alimentazione.
- Clicca Modifica le impostazioni attualmente non disponibili e rimuovi la spunta da Attiva avvio rapido. Salva.
In alternativa (o per disabilitare anche l’ibernazione), esegui il Prompt dei comandi come amministratore e usa:
powercfg -h off
Per ripristinare l’ibernazione in seguito:
powercfg -h on
Avviare in Modalità provvisoria
Se il blocco avviene subito dopo l’accesso, prova a forzare l’ambiente di ripristino:
- Dalla schermata di accesso, tieni premuto Shift e clicca sull’icona di Arresta/riavvia → Riavvia.
- Vai su Risoluzione dei problemi → Opzioni avanzate → Impostazioni di avvio → Riavvia.
- Premi 4 (Modalità provvisoria) o 5 (con rete). Se in questa modalità il problema non si presenta, valuta:
- Disinstallare driver grafici recenti da Gestione dispositivi (con opzione “Elimina il software driver”) e riavviare.
- Disabilitare temporaneamente software di sicurezza/ottimizzazione di terze parti.
- Eseguire controlli di integrità:
sfc /scannow DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Verifiche hardware rapide
- UEFI: con il Surface spento, tieni Volume + e premi Power. Se qui compaiono blocchi o artefatti, è più probabile un problema hardware.
- Monitor esterno: collega un display via Mini DisplayPort. Se lo stesso blocco si ripresenta anche esternamente, la causa potrebbe essere la scheda logica.
- Alimentazione e termiche: verifica alimentatore, temperatura e ventilazione. Surriscaldamento e picchi di consumo possono peggiorare un difetto latente.
Soluzione definitiva: ripristino completo con chiavetta USB ufficiale
Se le verifiche sopra non risolvono, la procedura più efficace è reinstallare Windows da zero con la unità USB di ripristino ufficiale. Questo approccio elimina file di sistema corrotti, driver non allineati e impostazioni problematiche, riportando il Surface alle condizioni di fabbrica.
Occorrente
- Una chiavetta USB da 16–32 GB (verrà formattata completamente).
- Un secondo PC Windows funzionante per scaricare e preparare i file di ripristino.
- Il tuo account Microsoft per accedere al portale “Download recovery image for Surface”.
Scaricare l’immagine di ripristino
- Accedi al portale Download recovery image for Surface con il tuo account Microsoft.
- Seleziona Surface Pro 4 oppure inserisci il numero di serie del tuo dispositivo.
- Scarica il file ZIP dell’immagine di ripristino ufficiale.
Preparare la chiavetta
- Collega la USB al PC di appoggio.
- Formattala in FAT32 (consigliato nome volume:
RECOVERY
). - Estrai direttamente sulla chiavetta tutto il contenuto del file ZIP (non in una cartella intermedia).
Avviare il Surface dalla chiavetta e lanciare il ripristino
- Spegni completamente il Surface Pro 4.
- Inserisci la chiavetta USB in una porta libera.
- Tieni premuto Volume - e premi una volta Power; rilascia Volume - quando appare il logo Surface.
- Alla schermata di ripristino, scegli lingua e layout tastiera → Troubleshoot → Recover from a drive.
- Seleziona Remove everything and fully clean the drive (pulizia completa) per una reinstallazione realmente “pulita”.
- Se richiesto, scegli Repartition the drives per ricreare le partizioni di fabbrica ed ignora l’eventuale richiesta di chiave BitLocker (non serve perché stai cancellando e ricreando le partizioni).
Effetto: Windows verrà reinstallato da zero, eliminando file, app e impostazioni esistenti. Assicurati di avere già eseguito il backup di tutto ciò che ti serve.
Se l’avvio da USB non parte
- Entra in UEFI (Surface spento → tieni Volume + e premi Power) e verifica che l’ordine di boot permetta l’avvio da USB Storage.
- Usa una porta USB diversa e, se possibile, un’altra chiavetta. Evita hub o adattatori non alimentati.
- Riformatta la USB in FAT32 e ricopia i file del pacchetto ZIP direttamente nella radice della chiavetta.
Dopo la reinstallazione
- Completa l’Out of Box Experience (prima configurazione).
- Connettiti alla rete, accedi con il tuo account Microsoft e avvia Windows Update finché non restano più aggiornamenti in sospeso (driver e firmware inclusi).
- Installa le app necessarie e ripristina i dati dal backup (OneDrive o disco esterno).
Checklist pre-ripristino (per non dimenticare nulla)
- Backup di Desktop, Documenti, Immagini, Download, file PST/Outlook, database locali, progetti, credenziali esportate quando possibile.
- Disconnessione licenze (software a numero limitato di attivazioni).
- Periferiche: verifica che mouse/tastiera USB o cover-tastiera funzionino; tieni a portata un adattatore per eventuale rete cablata.
- Alimentazione: esegui l’operazione con batteria carica e alimentatore collegato; evita sospensioni durante il processo.
Errori comuni e soluzioni
“La chiavetta non viene rilevata”
- Controlla UEFI > Boot che l’avvio da USB sia abilitato.
- Riformatta in FAT32 e ricopia i file; evita cartelle annidate.
- Prova una chiavetta diversa (alcune non sono compatibili con il boot su dispositivi UEFI più vecchi).
“Mi chiede la chiave BitLocker”
Nella procedura Recover from a drive con Remove everything e Repartition the drives la chiave non è necessaria. Se la richiesta compare per sbloccare la vecchia unità, scegli l’opzione per non sbloccare e prosegui con il ripristino completo (stai sovrascrivendo tutto).
Il ripristino si blocca o va in errore
- Ricrea la USB di ripristino (il pacchetto può essere corrotto).
- Prova un’altra porta o un’altra chiavetta.
- Rimetti i default in UEFI (Load defaults) e riprova.
Dopo la reinstallazione il problema persiste
Se il blocco alla schermata di accesso si ripresenta anche dopo un ripristino pulito e aggiornamenti completati, la causa è verosimilmente hardware (pannello, cavo display interno, scheda logica). In questo caso contatta l’assistenza Microsoft o un centro di riparazione autorizzato per diagnosi e preventivo.
Approfondimento: perché il reset del driver grafico aiuta
La combinazione Win + Ctrl + Shift + B ordina a Windows di riavviare lo stack grafico (driver e pipeline DWM). Se il blocco è dovuto a una condizione transitoria del driver, questa scorciatoia può ristabilire il rendering senza riavviare, utile per eseguire backup o installare aggiornamenti.
Approfondimento: profili utente e schermata di accesso
Un profilo utente corrotto può impedire la comparsa del campo PIN. Se riesci ad accedere in Modalità provvisoria o con un account amministratore alternativo, prova a:
- Creare un nuovo account locale/amministratore e verificare se il problema scompare.
- Disattivare temporaneamente il PIN/Windows Hello e reconfigurarlo dopo gli aggiornamenti.
Approfondimento: controlli di integrità sistema
Questi comandi possono ripristinare file di sistema danneggiati:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Eseguili da Prompt dei comandi (amministratore). Se riportano errori corretti ma il problema riappare, la reinstallazione resta l’opzione più solida.
Pro e contro della reinstallazione completa
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Elimina corruzioni di sistema e malware | Perdita totale dei dati locali |
Reinstalla driver, firmware e impostazioni di fabbrica | Richiede tempo (download e preparazione USB) |
Può risolvere il blocco se dovuto a software | Non risolve guasti hardware |
Percorso decisionale consigliato
- Esegui riavvio due pulsanti e reset driver grafico.
- Disattiva Avvio rapido/Ibernazione e verifica stabilità.
- Avvia in Modalità provvisoria, rimuovi driver/agent di terze parti sospetti, esegui
sfc
/DISM
. - Controlla Windows Update (driver e firmware).
- Se il difetto persiste: backup e ripristino completo da USB (Remove everything, Repartition the drives).
- Dopo il ripristino:
- Completa aggiornamenti e reinstallazioni essenziali.
- Monitora comportamenti anomali per qualche ciclo di accensione.
- Se il problema continua: diagnosi hardware e contatto con l’assistenza.
Domande frequenti
Serve la chiave di ripristino BitLocker?
No, non per la reinstallazione completa. Se scegli di “rimuovere tutto” e “ripartizionare”, stai cancellando e ricreando le partizioni: puoi ignorare l’eventuale richiesta di chiave BitLocker del vecchio volume.
Posso usare lo strumento “Reimposta il PC” senza USB?
Sì, se riesci ad avviare Windows o l’Ambiente di ripristino. Tuttavia, quando il sistema è instabile o non si avvia, la chiavetta ufficiale è più affidabile perché contiene l’immagine certificata per Surface Pro 4.
Che file system devo usare sulla chiavetta?
FAT32. Garantisce la compatibilità di avvio UEFI del Surface Pro 4 e consente il caricamento del programma di ripristino.
Posso mantenere i miei file?
La procedura raccomandata in questa guida prevede una reinstallazione pulita (Remove everything): tutto ciò che è sul disco verrà cancellato. Esegui il backup prima di iniziare.
La cover-tastiera non risponde nella schermata di ripristino
Collega una tastiera USB esterna. In alcuni casi, i driver della cover non sono caricati nel pre-ambiente.
Come verifico se il problema è hardware senza aprire il dispositivo?
Controlla se il freeze appare in UEFI (Volume + + Power) o su monitor esterno. Se sì, è probabile un guasto hardware: contatta l’assistenza.
Riepilogo operativo
Per un Surface Pro 4 che si blocca alla schermata di accesso, inizia con le verifiche rapide (due pulsanti, reset grafico, aggiornamenti, alimentazione, Modalità provvisoria). Se non basta, crea la chiavetta di ripristino ufficiale, avvia con Volume - + Power e procedi con Recover from a drive → Remove everything → Repartition the drives. Questo riporterà Windows alle condizioni di fabbrica. Se anche così il problema rimane, l’origine è con alta probabilità hardware e richiede assistenza specializzata.
Procedura completa (riassunto in breve)
- Occorrente: USB 16–32 GB, altro PC Windows.
- Scarica l’immagine ufficiale dal portale “Download recovery image for Surface”.
- Prepara la USB: FAT32, estrazione ZIP in radice.
- Avvio: Surface spento, inserisci USB, tieni Volume -, premi Power, rilascia al logo.
- Ripristino: lingua → tastiera → Troubleshoot → Recover from a drive → Remove everything → Fully clean → Repartition.
- Dopo: OOBE, Windows Update a ripetizione, reinstallazione app, ripristino dati.
Conclusioni
Un blocco persistente alla schermata di accesso del Surface Pro 4 è spesso legato a conflitti software o corruzione di componenti grafici. Le verifiche preliminari aiutano a circoscrivere il problema senza perdere dati; quando non bastano, la reinstallazione da chiavetta USB ufficiale è la strada più efficace per ripartire da un sistema pulito e allineato a driver/firmware di fabbrica. Se il difetto sopravvive anche alla formattazione, la diagnosi punta con forza all’hardware: in quel caso conviene rivolgersi a canali di assistenza qualificati.
Appendice: strumenti utili (opzionali)
- Visualizzatore eventi: cerca errori critici in Registri di Windows > Sistema e Applicazione correlati a driver grafici o sessioni di accesso.
- Controlli disco:
chkdsk C: /scan
per una scansione non invasiva. Eventuali errori ripetuti suggeriscono backup e ripristino. - UEFI > Devices: verifica che USB Storage sia abilitato e che il Secure Boot sia attivo (l’immagine ufficiale è firmata, quindi avvia regolarmente).
In sintesi
La risposta suggerisce di creare una chiavetta di ripristino ufficiale e reinstallare Windows per riportare il Surface in condizioni di fabbrica. Prima di procedere conviene tentare i reset rapidi e aggiornare il firmware; se il problema rimane, il ripristino totale è il passo corretto. In caso di insuccesso anche dopo la formattazione, è probabile un guasto hardware e sarà necessario rivolgersi al supporto tecnico.