Surface Laptop Go 1: sostituzione scheda Wi‑Fi (AX201→AX210/AX211)? Perché non si può e le alternative migliori

Il Wi‑Fi del tuo Surface Laptop Go (prima generazione) cade spesso e ti stai chiedendo se sia possibile sostituire l’integrato Intel AX201 con una AX210/AX211 per risolvere? Qui trovi la risposta breve (non si può) e una guida pratica per ripristinare stabilità e prestazioni senza sprecare denaro.

Indice

Risposta rapida

  • Modulo non sostituibile: su Surface Laptop Go 1 il controller Wi‑Fi è saldato alla scheda madre (design “solder‑down”). Non esiste uno slot M.2/Key‑E da cui estrarlo. Di conseguenza, non è possibile rimuovere l’AX201 né installare AX210/AX211 o moduli equivalenti.
  • Conferma ufficiale: la documentazione di autoconsumo Microsoft (“Self‑repair information for your Surface device”) indica le parti sostituibili e il modulo Wi‑Fi non rientra fra queste.
  • Alternativa consigliata: per massima stabilità, usa un adattatore Wi‑Fi USB (meglio se Wi‑Fi 6/6E) oppure una connessione USB‑C/Ethernet via adattatore o dock.

Perché l’upgrade interno non è possibile

Molti notebook consentono la sostituzione della scheda wireless tramite uno slot M.2 (Key‑E). Surface Laptop Go 1 segue un’altra filosofia: per ridurre spessore e complessità, integra il controller Wi‑Fi direttamente sulla scheda madre. Non ci sono viti o slitte da rimuovere: il chip è saldato e la sua rimozione richiede microsaldature, rework professionale, strumenti da laboratorio e un rischio concreto di danneggiare scheda madre e antenne. Anche qualora l’operazione riuscisse, permangono vincoli di firmware/BIOS, layout antenne e validazione termica che rendono l’upgrade impraticabile in ambito domestico e non supportato dal produttore.

AX201 vs AX210 vs AX211: differenze vere

È utile capire cosa cambia tra i moduli citati:

  • Intel AX201 — Wi‑Fi 6 (802.11ax su 2,4/5 GHz), interfaccia CNVio2 progettata per piattaforme Intel di decima/undicesima generazione. In Surface Laptop Go 1 è in versione solder‑down.
  • Intel AX210 — Wi‑Fi 6E (2,4/5/6 GHz), modulo M.2 con interfaccia PCIe/USB. Non CNVio2. Richiede uno slot fisico che il Surface Laptop Go 1 non ha.
  • Intel AX211 — Wi‑Fi 6E con interfaccia CNVio2. Anche se concettualmente più vicino all’AX201, resta inutilizzabile perché manca lo slot e il modulo originale è saldato.

In breve: non è un problema di CPU (il tuo i5‑1035G1 è pienamente compatibile con Wi‑Fi 6/6E a livello piattaforma), ma di progettazione del dispositivo.

ComponenteInterfacciaRequisito fisicoUpgrade su Surface Laptop Go 1Motivo
Intel Wi‑Fi 6 AX201CNVio2Chip saldatoNo (già integrato)Assenza di connettore; modulo integrato alla mainboard
Intel Wi‑Fi 6E AX210PCIe/USB (M.2)Slot M.2 Key‑ENoIl portatile non dispone di slot M.2 per Wi‑Fi
Intel Wi‑Fi 6E AX211CNVio2Socket compatibile + supporto BIOSNoModulo originale saldato; mancano socket e validazione

Cosa fare davvero: tre strade sicure

Opzione A — Adattatore Wi‑Fi USB (consigliato)

È la soluzione più immediata e indolore. Con 20‑40 € puoi acquistare un dongle Wi‑Fi 6 (o Wi‑Fi 6E se ti serve la banda a 6 GHz) che si collega alla porta USB‑A o USB‑C. Vantaggi:

  • Installazione plug‑and‑play, nessun rischio hardware.
  • Possibilità di posizionare l’antenna in modo più favorevole (chiavette con cavetto o base).
  • Supporto a tecnologie moderne (OFDMA, MU‑MIMO, WPA3) senza aprire il portatile.

Consigli di acquisto (senza brand specifici):

  • Wi‑Fi 6 (2×2, 80/160 MHz) se vuoi il miglior rapporto prezzo/prestazioni su 5 GHz.
  • Wi‑Fi 6E se disponi di router 6 GHz e usi Windows 11: consente canali meno affollati.
  • USB 3.0/3.2 per evitare colli di bottiglia con link rate elevati.
  • Driver aggiornati per Windows 10/11 e supporto WPA3 solido.

Opzione B — Adattatore USB‑C/Ethernet

Se cerchi la massima affidabilità (download lunghi, riunioni, gaming), la rete cablata è imbattibile. Un adattatore USB‑C ↔ Ethernet da 1 GbE è economico; i modelli 2.5 GbE sfruttano meglio le porte USB 3.x se la tua rete lo supporta.

Opzione C — Dock o hub con Ethernet

Molte dock USB‑C includono una porta RJ‑45. Un unico accessorio ti fornisce anche alimentazione e porte extra, riducendo ingombri e cavi.

Prima di comprare: verifiche software che risolvono spesso

Prima di passare a un dongle, prova questi interventi. Su molti sistemi AX201 eliminano disconnessioni e reset continui.

Aggiorna driver AX201 e firmware Surface

  1. Windows Update: vai in Impostazioni → Windows Update e installa tutti gli Aggiornamenti opzionali relativi a “Intel – Net” e “Surface – Firmware”.
  2. Driver Intel Wi‑Fi 6 AX201: installa l’ultima versione stabile. In alternativa, prova un rollback se il problema è iniziato dopo un aggiornamento.
  3. Riavvio completo: esegui Arresta → Accensione (non solo riavvio) per forzare l’init del firmware radio.

Ripristino avanzato della rete

Windows 11: Impostazioni → Rete e Internet → Impostazioni di rete avanzate → Ripristino rete.
Windows 10: Impostazioni → Rete e Internet → Stato → Ripristino rete.

In aggiunta, esegui questi comandi come Amministratore (Prompt dei comandi o PowerShell):

netsh winsock reset
netsh int ip reset
ipconfig /flushdns
shutdown /r /t 0

Evita che Windows spenga la radio

  1. Apri Gestione dispositivi (devmgmt.msc).
  2. Espandi Schede di reteIntel(R) Wi‑Fi 6 AX201 160MHzProprietà.
  3. Scheda Risparmio energia: disattiva “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia”.

Impostazioni avanzate dell’adattatore Wi‑Fi

Nella scheda Avanzate dell’AX201 puoi stabilizzare il link con valori meno aggressivi. Ecco una traccia consigliata (adatta alla maggior parte dei router moderni):

ProprietàValore consigliatoNote
Modalità 802.11n/ac/ax11ax (Wi‑Fi 6)Se la rete è vecchia, prova 11ac.
Larghezza canale (5 GHz)80 MHzEvita 160 MHz se noti instabilità.
Preferenza banda5 GHzMinimizza interferenze a 2,4 GHz (USB 3.0 può disturbare).
Aggressività roamingMedia o Media‑bassaRiduce i cambi cella inutili nello stesso AP.
Power Management (MIMO Power Save)No SMPS o Auto SMPS“No SMPS” privilegia stabilità/speed.
U‑APSDDisabilitato (se presenti problemi VoIP)Può aiutare con chiamate/Teams.

Ottimizza il router

  • Aggiorna firmware del router.
  • Imposta canali stabili su 5 GHz (36‑48 o 149‑161) anziché “Auto” se in area congestionata.
  • WPA3‑Personal se supportato; altrimenti WPA2‑AES. Evita modalità miste insicure.
  • Se abilitato, prova a disattivare Smart Connect o le transizioni WPA3 per testare la compatibilità.
  • Per 6 GHz (6E), serve Windows 11 e un router 6E; Windows 10 non supporta la banda 6 GHz.

Riconnessione pulita alla rete

  1. Impostazioni → Rete e Internet → Wi‑Fi → Gestisci reti note → seleziona la tua rete → Dimentica.
  2. Riconnetti inserendo la password; verifica che il profilo usi Privata (non Pubblica) per rete domestica.

Diagnostica rapida e log utili

  • Esegui ping -t 192.168.1.1 (sostituisci con il tuo gateway) durante l’uso. Perdite in locale indicano problema client/air, non Internet.
  • Controlla Visualizzatore eventiRegistri di Windows → Sistema e Microsoft → Windows → WLAN‑AutoConfig per errori di reset del driver (eventi tipici: 5002/5005/6062).
  • Verifica interferenze: allontana periferiche USB 3.0 dal lato antenne; prova un canale 5 GHz diverso.

Quando scegliere l’adattatore Wi‑Fi esterno

Se dopo gli step sopra il problema persiste, un dongle Wi‑Fi è la soluzione più rapida e sicura. Ecco cosa aspettarti.

SoluzioneProControScenario ideale
USB Wi‑Fi 6 (2,4/5 GHz)Economico, facile, stabile, veloce su 5 GHzOccupi una porta; possibile stick esternoVideochiamate, streaming, download veloci
USB Wi‑Fi 6E (2,4/5/6 GHz)Meno interferenze su 6 GHz, latenze più basseRichiede router 6E + Windows 11Uffici/appartamenti affollati, copertura 6 GHz
USB‑C ↔ EthernetAffidabilità massima, jitter minimoServe cavo; mobilità ridottaCall critiche, trasferimenti lunghi, gaming

Installazione rapida di un dongle Wi‑Fi

  1. Collega il dongle a una porta USB 3.x del Surface.
  2. Se Windows non installa i driver automaticamente, usa il programma fornito dal produttore (o Windows Update → Aggiornamenti opzionali).
  3. Imposta la metrica interfaccia in modo che la nuova scheda Wi‑Fi sia preferita (Pannello di controllo → Rete → Avanzate → Impostazioni avanzate).
  4. Connettiti alla tua rete a 5/6 GHz e verifica throughput con un test locale (es. copia file da NAS) oltre al classico speed‑test Internet.

Domande frequenti

L’upgrade è bloccato dalla CPU i5‑1035G1?

No. La CPU non è il problema. L’i5‑1035G1 è compatibile con soluzioni Wi‑Fi 6/6E a livello piattaforma. Il limite è la mancanza di slot e il fatto che il controller AX201 sia saldato alla mainboard del Surface.

E se un tecnico dissaldasse l’AX201 per montare un AX211/AX210?

È un’operazione da laboratorio (micro‑rework) con rischi elevati: danni irreversibili alle piste, problemi di alimentazione RF, mismatch delle antenne, firmware e BIOS non validati per il nuovo chip. Anche ammesso il successo elettrico, la macchina potrebbe non avviarsi o soffrire di instabilità. Non raccomandato e non supportato.

Un dongle USB può superare le prestazioni dell’AX201 interno?

Sì, spesso sì. Un buon dongle Wi‑Fi 6 2×2 con canale a 80 MHz raggiunge link‑rate elevati (fino a 1,2‑2,4 Gbps teorici) e throughput reali nell’ordine di 600‑900 Mbps a breve distanza, più che sufficienti per fibra domestica, backup in LAN e videoconferenze 4K.

Posso ottenere Wi‑Fi 6E sul Surface Laptop Go 1?

Non con il modulo interno. Con un adattatore USB Wi‑Fi 6E, sì: serve Windows 11 e un router 6E per sfruttare la banda a 6 GHz. In ambienti affollati può fare la differenza in latenza e stabilità.

Quali altri accorgimenti software aiutano?

  • Avvio pulito: disabilita temporaneamente software di sicurezza/VPN per escludere interferenze sullo stack di rete.
  • Profili di alimentazione: evita “Risparmio batteria estremo” quando ti serve massima stabilità Wi‑Fi.
  • Metriche interfaccia: se usi anche Ethernet, imposta priorità per preferire la connessione più stabile durante call/meeting.

Procedura consigliata, passo dopo passo

  1. Windows Update completo (inclusi aggiornamenti opzionali di driver e firmware Surface).
  2. Driver Intel AX201 aggiornato o rollback alla versione più stabile se i problemi sono recenti.
  3. Impostazioni di alimentazione: disabilita lo spegnimento del dispositivo; profilo energetico “Bilanciato” o “Prestazioni migliori”.
  4. Impostazioni avanzate Wi‑Fi: 5 GHz preferito, larghezza 80 MHz, roaming medio.
  5. Ripristino rete + comandi netsh e riavvio a freddo.
  6. Router: canale fisso meno congestionato, WPA3 (o WPA2‑AES), firmware aggiornato.
  7. Test (ping al gateway + trasferimento file locale) per isolare problemi di air/link da Internet.
  8. Se instabile: scegli un dongle Wi‑Fi 6/6E o USB‑C/Ethernet per una soluzione definitiva e non invasiva.

In sintesi

Il Surface Laptop Go 1 non consente l’upgrade interno del modulo Wi‑Fi: l’Intel AX201 è saldato e non esiste uno slot sostituibile. La via migliore per fermare disconnessioni e reset continui è combinare driver/firmware aggiornati, impostazioni corrette e—se necessario—un adattatore Wi‑Fi USB (o una connessione Ethernet via USB‑C). È la soluzione più rapida, sicura e conveniente per riportare stabilità alla rete senza rischiare danni o spese inutili.

Checklist rapida

  • ✔️ Modulo Wi‑Fi interno sostituibile? No, è saldato.
  • ✔️ Fonte produttore: il Wi‑Fi non è tra le parti self‑repair.
  • ✔️ Prima azione: Windows Update + driver AX201 aggiornato o rollback.
  • ✔️ Alimentazione: disattiva lo spegnimento del dispositivo.
  • ✔️ Rete: preferisci 5 GHz, 80 MHz, WPA3/WPA2‑AES, canale non affollato.
  • ✔️ Se persiste: dongle Wi‑Fi 6/6E o USB‑C/Ethernet.

Appendice: domande tecniche per utenti esperti

CNVio2, PCIe e perché AX210/AX211 non sono drop‑in

AX201/AX211 sono “CRF” che si appoggiano all’architettura CNVio2 della piattaforma Intel: parte del MAC/PHY è sul PCH/CPU, il resto nel modulo. AX210 è invece un modulo M.2 PCIe/USB “completo”. Anche ammesso di avere il giusto socket, CNVio2 e PCIe non sono elettricamente compatibili. Nel Surface Laptop Go 1 il tema è ancora più semplice: non c’è socket—il chip è saldato—quindi non esiste alcun percorso di upgrade interno. Throughput atteso e limiti pratici

Con 5 GHz, 2×2, 80 MHz e MCS elevati, i link‑rate di 1200‑2400 Mbps si traducono spesso in 600‑900 Mbps reali in LAN (variabili per interferenze e stack). La porta USB 3.x del Surface non è col collo di bottiglia per questi valori. Su 6 GHz (6E), l’assenza di DFS e la minore congestione migliorano latenza e jitter, ma la copertura può essere più corta rispetto a 5 GHz.

Indice