Hai un contatto indesiderato che continua ad apparire tra i “Suggeriti” di Microsoft Teams per Android nonostante cache svuotata, rimozione dal tenant Microsoft 365 e dai contatti Google, più logout/login? In questa guida spieghiamo perché accade e quali azioni concrete sono davvero utili oggi.
Scenario reale e perché è frustrante
Molti amministratori e utenti avanzati si ritrovano nella stessa situazione: un contatto (spesso esterno o dismesso) continua a comparire nell’area Suggeriti dell’app Teams per Android. Nel caso tipico sono già stati eseguiti tutti i passaggi “classici”:
- svuotare la cache dell’app Teams;
- eliminare il contatto dal tenant Microsoft 365 Business (Azure AD/Entra ID, rubrica di Exchange/Outlook);
- disattivare l’integrazione con i contatti Google e rimuovere il contatto anche da lì;
- fare logout e login nuovamente nell’app.
Nonostante ciò, il nominativo continua ad apparire tra i Suggeriti. Comprendere come funzionano quei suggerimenti è la chiave per sapere cosa aspettarsi e come mitigare davvero l’impatto.
Come funzionano i “Suggeriti” di Teams su Android
I Suggeriti non sono un elenco manuale né una “lista contatti” tradizionale. Sono generati automaticamente dal servizio cloud di Microsoft 365, che incrocia segnali come:
- recenza e frequenza delle conversazioni (chat 1:1 e di gruppo);
- partecipazioni a riunioni e inviti in calendario;
- menzioni (@) e interazioni in canali;
- dati di directory (interni ed esterni/guest) e relazioni organizzative.
La conseguenza pratica è duplice:
- Non esiste un controllo puntuale sul client mobile per rimuovere singoli elementi dai Suggeriti.
- Le azioni locali (cache, logout, reinstallazione) non “resettano” l’algoritmo di suggerimento, perché questo vive lato servizio.
Stato attuale della funzionalità
(situazione aggiornata a oggi)
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Funzionalità nativa | Non esiste un’impostazione, né su Teams mobile né su Teams desktop, per rimuovere manualmente un singolo contatto dai “Suggeriti”. |
Motivo | La lista è generata automaticamente dal servizio. Non è ancora prevista un’opzione di gestione granulare lato client. |
Azione consigliata da Microsoft | Inviare un feedback puntuale tramite il portale Microsoft Feedback (Microsoft Teams · Community) affinché il team di prodotto valuti l’introduzione della funzionalità. |
Stato della richiesta | Altri utenti hanno confermato che il suggerimento ufficiale (inviare feedback) non risolve l’esigenza pratica nell’immediato, e che non esistono alternative per rimuovere una singola voce. |
Soluzioni pratiche disponibili oggi
In attesa di un controllo puntuale sui Suggeriti, ecco cosa si può fare concretamente per ridurre la visibilità del contatto e prevenire interazioni accidentali.
Nascondere o archiviare la chat
Questa è la mitigazione più immediata sul dispositivo.
- Apri Teams su Android.
- Vai nella sezione Chat.
- Tieni premuto sul nome della conversazione con il contatto.
- Tocca Nascondi (o Archivia, se presente nella tua build). Puoi anche scegliere Silenzia per bloccare le notifiche.
Limite: questa azione rimuove la conversazione dall’elenco principale, ma non interviene sui criteri dei Suggeriti. Il nominativo può continuare a comparire nella sezione dei suggerimenti.
Controllare la rubrica di Outlook/Exchange
Verifica che il contatto non esista più come Contatto esterno nella tua rubrica di Outlook (web o app). Se lo hai già eliminato:
- considera che la propagazione dei cambiamenti di directory tra i servizi Microsoft 365 può richiedere tempo (da pochi minuti a qualche ora);
- anche dopo la propagazione, la presenza nei Suggeriti non è garantito che scompaia subito, perché dipende da segnali storici.
Verificare l’integrazione con i contatti Google
Hai già disattivato l’integrazione e rimosso il contatto anche in Google. È corretto: riduce le fonti locali che potrebbero alimentare il matching dei nomi. Tieni presente, però, che i Suggeriti si basano principalmente su segnali del servizio e della tua attività in Teams.
Forzare un refresh completo dell’app
Se vuoi tentare un aggiornamento “profondo” lato dispositivo:
- Chiudi completamente Teams.
- Vai in Impostazioni > App > Teams > Archiviazione.
- Tocca Svuota cache. Se appropriato e consapevole, puoi anche toccare Elimina dati (attenzione: ti disconnette e rimuove file offline/contenuti temporanei).
- Riavvia l’app ed effettua l’accesso.
Nota: anche così, il sistema di Suggeriti potrebbe non cambiare nel breve termine.
Usare la ricerca invece dei Suggeriti
Per evitare click accidentali sui Suggeriti, quando devi contattare qualcuno usa la ricerca con filtro Persone e seleziona manualmente il profilo corretto. In alternativa, fissa (pin) in alto solo le conversazioni realmente importanti: ridurrai la necessità di ricorrere ai Suggeriti.
Inviare feedback al team di prodotto
La strada ufficiale per ottenere un cambiamento è far sentire la tua voce. Dall’app Teams:
- Apri Impostazioni.
- Vai su Guida e feedback.
- Seleziona Invia feedback e descrivi in modo chiaro l’esigenza: “Vorrei rimuovere singoli contatti dalla sezione Suggeriti su Android, senza impatto su altri utenti”.
Più segnalazioni simili riceve il team, più alta è la priorità in roadmap.
Tabella di impatto delle azioni comuni
Azione | Effetto sulla chat | Effetto sui Suggeriti | Note operative |
---|---|---|---|
Svuota cache Teams (Android) | Nessun impatto sui dati server; libera spazio locale | In genere nessun impatto | Utile per glitch UI, non per i Suggeriti |
Elimina dati Teams (Android) | Logout e reset locale dell’app | In genere nessun impatto | Operazione invasiva, richiede nuovo accesso |
Rimuovi contatto da Google | Nessun impatto lato servizio Microsoft | Basso/indiretto | Utile solo per evitare matching locale |
Elimina contatto da Outlook/Exchange | Il contatto sparisce dalla rubrica | Non garantito | Attendi propagazione; i Suggeriti usano anche segnali storici |
Nascondi/Archivia chat | La conversazione esce dall’elenco principale | Non modifica i Suggeriti | Buona mitigazione visiva sul device |
Silenzia chat | Stop notifiche | Non modifica i Suggeriti | Riduce il “rumore” senza rimuovere la voce |
Invia feedback a Microsoft | Nessun effetto immediato | Nessun effetto immediato | Utile per influenzare la roadmap |
Checklist guidata per risolvere davvero
Segui questi passaggi in sequenza. Non “sbloccano” la rimozione dai Suggeriti, ma aiutano a mettere ordine e a ridurre al minimo l’impatto.
- Conferma la fonte del nominativo: era un utente interno, un guest o solo un contatto di Outlook?
- Elimina o disabilita tutte le fonti locali: integrazione contatti Google, eventuali app di sincronizzazione terze.
- Ripulisci la rubrica di Outlook: controlla “Contatti” e “Contatti suggeriti/esterni” e rimuovi eventuali duplicati.
- Svuota cache di Teams e, se necessario, valuta “Elimina dati” (consapevole degli effetti collaterali).
- Nascondi o silenzia la chat con quel contatto in Teams per Android.
- Evita nuove interazioni col nominativo (niente menzioni o inviti in riunioni) per non alimentare i segnali di suggerimento.
- Invia feedback dall’app per richiedere la possibilità di rimuovere singoli elementi dai Suggeriti.
Domande frequenti
Se elimino il contatto dal tenant Microsoft 365, scompare dai Suggeriti?
Non necessariamente. La lista dei Suggeriti è influenzata da segnali storici (chat, riunioni, menzioni) e non è un semplice mirror della rubrica.
La cronologia delle chat influisce sui Suggeriti?
Sì. Interazioni frequenti o recenti tendono a far comparire una persona tra i Suggeriti. Nascondere o silenziare la chat riduce visivamente il problema sul device, ma non azzera i segnali lato servizio.
Posso rimuovere manualmente un singolo suggerimento?
Al momento no: né su Android né su desktop esiste un comando di rimozione puntuale per i Suggeriti.
Esiste differenza tra iOS, Android e desktop su questo tema?
Le interfacce variano, ma l’assenza di un pulsante “Rimuovi dai Suggeriti” è comune. Cambiano i menu (Nascondi, Archivia, Silenzia), non la logica di generazione dei Suggeriti.
La rimozione dai contatti Google è sufficiente?
No. È utile per evitare matching locale, ma i Suggeriti si basano soprattutto sulla tua attività e sui dati del servizio Microsoft 365.
Quanto tempo occorre perché le modifiche in rubrica si riflettano in Teams?
La propagazione è in genere rapida, ma non esiste una garanzia. Inoltre, anche dopo la propagazione, i Suggeriti potrebbero non aggiornarsi come desideri.
Posso disattivare del tutto i Suggeriti?
No. Non c’è uno switch per spegnere la sezione. Puoi ignorarla, evitare di affidarvi le azioni più importanti e usare ricerca/fissati.
Chiarezza terminologica: Suggeriti, Contatti, Chat, Pin
- Suggeriti: riquadro dinamico generato dai servizi Microsoft in base ai tuoi pattern d’uso. Non modificabile manualmente.
- Contatti: elenco che può includere persone di rubrica, organizzazione, esterni e gruppi. Gestibile via Outlook/Exchange.
- Chat: conversazioni recenti; puoi nasconderle, silenziarle, fissarle in alto o eliminarne le bozze locali.
- Fissati (Pin): conversazioni “pinnate” manualmente che restano in cima. Usa i Pin per mettere in ombra i Suggeriti nella tua routine quotidiana.
Consigli per ridurre la ricomparsa
- Non interagire con il contatto: niente menzioni, niente inviti ricorrenti in riunioni.
- Evita la digitazione assistita che pesca dai suggerimenti: usa la ricerca e seleziona l’utente giusto.
- Fissa in alto le chat e i canali importanti per ridurre l’uso dei Suggeriti come scorciatoia.
- Controlla duplicati in rubrica: lo stesso nominativo in forme diverse (email personale + email lavoro) può confondere il matching.
Esempio di messaggio di feedback efficace
Puoi ispirarti a questo testo quando invii un feedback dal client:
“Richiesta: possibilità di rimuovere singoli contatti dalla sezione ‘Suggeriti’ in Teams per Android (e desktop). Motivazione: in alcuni casi compaiono contatti obsoleti/esterni che non desidero più vedere. Chiedo un’azione rapida e reversibile a livello utente, senza impatto su altri.”
Errori comuni da evitare
- Reinstallare ripetutamente l’app: non cambia il comportamento dei Suggeriti, perché l’algoritmo è lato servizio.
- Eliminare a catena contatti “correlati”: rischi di perdere informazioni utili in Outlook senza reali benefici sui Suggeriti.
- Confondere “Contatti” con “Suggeriti”: sono cose diverse; rimuovere da Contatti non equivale a sparire dai Suggeriti.
Per amministratori IT
Se gestisci il tenant:
- verifica in Entra ID/Azure AD lo stato dell’account (attivo, eliminato, convertito in guest, soft-delete);
- verifica in Exchange Online eventuali contatti di posta esterni o oggetti ancora risolti nella GAL (Global Address List);
- ricorda che criteri e policy (retention, eDiscovery, auditing) non influiscono sui Suggeriti, ma sulle conservazioni della posta/chat;
- non esistono attualmente policy di amministrazione per disattivare o ripulire i Suggeriti per gli utenti finali.
In altre parole, il tema è di esperienza utente più che di governance: l’unica leva strategica è la richiesta di funzionalità al team di prodotto.
Quando ha senso aprire un ticket
Apri un ticket al supporto se:
- il contatto suggerito è palesemente errato (omonimia con foto/email sbagliate) e persiste dopo la pulizia delle fonti;
- noti comportamenti anomali dell’app (crash, suggerimenti che non si popolano affatto, o elenco che non cambia mai per settimane pur con uso intenso).
Anche in questi casi, tuttavia, il supporto non potrà forzare la rimozione del singolo suggerimento: potrà solo diagnosticare problemi lato client o tenant.
Aggiornamenti futuri e come restare informati
Microsoft rilascia frequentemente nuove build di Teams. Mantieni l’app aggiornata e consulta regolarmente le note di rilascio. Se verrà introdotta la rimozione puntuale dei Suggeriti, sarà indicata lì insieme ai prerequisiti e all’eventuale rollout graduale.
Conclusione
Ad oggi, su Android non esiste un modo per rimuovere individualmente un contatto dalla sezione Suggeriti di Microsoft Teams. L’unico percorso proposto da Microsoft è inviare feedback per sollecitare lo sviluppo della funzione. Nel frattempo, le uniche mitigazioni efficaci sono:
- nascondere/archiviare e silenziare la chat coinvolta;
- ripulire le fonti (contatti Outlook/Exchange, integrazioni Google) sapendo che non garantisce la scomparsa dai Suggeriti;
- usare la ricerca e i pin per gestire attivamente le conversazioni importanti, riducendo il ricorso alla sezione Suggeriti.
È una risposta magari poco soddisfacente, ma è la realtà tecnica del momento. Portare il problema all’attenzione del team di prodotto è il modo migliore per accelerare l’arrivo di un controllo più granulare e davvero utile agli utenti.
Riepilogo sintetico
- I “Suggeriti” sono generati lato servizio: non puoi rimuovere una singola voce.
- Nascondi/archivia e silenzia la chat per mitigare l’impatto visivo e notifiche.
- Pulisci rubrica in Outlook/Exchange e disattiva contatti Google; la scomparsa dai Suggeriti non è garantita.
- Invia un feedback mirato a Microsoft per richiedere la funzione “Rimuovi dai Suggeriti”.