La bozza di un’email scritta in Outlook per Windows è scomparsa dopo un riavvio improvviso? In questa guida trovi cause, verifiche e procedure concrete per capire se è recuperabile, dove cercarla e come prevenire nuove perdite. Funziona con Microsoft 365, Exchange, IMAP e POP.
Scenario e cosa significa quando una bozza “sparisce”
Molti utenti raccontano lo stesso episodio: stavano scrivendo un messaggio in Outlook per Windows, il PC si è riavviato all’improvviso (blocco, aggiornamento, batteria scarica) e, alla riapertura, la bozza non compare in Bozze, né in Elementi eliminati, Posta inviata o Archivio. Il punto chiave è che Outlook conserva una bozza solo se è stata salvata (manualmente o tramite salvataggio automatico). Se il primo salvataggio non è mai avvenuto, non esiste una copia da ripristinare.
Oltre al salvataggio, un altro elemento cruciale è la sincronizzazione tra client desktop e server (Exchange/Microsoft 365 o server IMAP). Può accadere che la bozza esista sul server ma non sia ancora arrivata (o non torni) al client, motivo per cui vale la pena cercarla anche da Outlook Web o dall’app mobile.
Come funziona il salvataggio delle bozze in Outlook
- Salvataggio manuale: premi Ctrl+S oppure fai clic su Salva. La bozza finisce nella cartella Bozze (sul server per Exchange/Microsoft 365; su cartella server o locale per IMAP; nel file dati locale per POP).
- Salvataggio automatico: in File > Opzioni > Posta > Salva messaggi puoi attivare “Salva automaticamente gli elementi non inviati dopo xx minuti”. Imposta 1–3 minuti per ridurre al minimo le perdite.
- Nessun autorecovery “alla Word”: Outlook non genera file temporanei recuperabili come Word. Se non c’è stato un salvataggio, non c’è nulla da riprendere.
- Sincronizzazione: con Exchange/Microsoft 365 la bozza vive sul server e il client la sincronizza. Con IMAP può esistere una cartella Drafts/Bozze sul server diversa da quella che Outlook sta usando: se non sono allineate, le bozze potrebbero apparire solo sul Web o viceversa.
Capire subito se la bozza è recuperabile
Prima di avviare ricerche approfondite, chiarisci questo punto:
- Non hai mai salvato (né manualmente né tramite autosalvataggio)? Se il PC si è spento prima del primo salvataggio, la bozza è persa.
- Ricordi di aver salvato (o l’autosalvataggio era attivo da qualche minuto)? Allora vale la pena procedere con le verifiche sottostanti: la bozza potrebbe essere sul server, in una vista non filtrata correttamente o in un punto “insolito”.
Dove cercare: percorso consigliato, dal più probabile al più rapido
Outlook Web e app mobile
- Accedi a Outlook Web (o apri l’app Outlook su iOS/Android).
- Controlla la cartella Bozze del tuo account e di eventuali caselle condivise.
- Se lì vedi la bozza, il problema è di sincronizzazione del client desktop (vedi sezione “Correggere la sincronizzazione”).
Perché funziona: diversi utenti trovano la bozza sul server, segno che era stata salvata ma non sincronizzata da Outlook per Windows.
Ripristina le finestre aperte in precedenza
Dopo un arresto anomalo, Outlook può proporre il ripristino delle finestre aperte. Se compare il prompt, scegli Ripristina. Talvolta la bozza riappare come messaggio in modifica.
Cartella Bozze ordinata per “Modificato”
- Apri Bozze e aggiungi la colonna “Modificato” (clic destro sull’intestazione colonne > Seleziona campi > scegli Modificato).
- Ordina per Modificato in decrescente.
- Scorri anche il fondo della lista: in alcune viste o con conversazioni compresse le bozze recenti possono finire “fuori posto”.
Ricerca in tutto il profilo Outlook
Premi Ctrl+E e cerca su Tutte le cassette postali. Prova:
subject:"<parola chiave del titolo>"
to:"<indirizzo destinatario>"
- Filtri per Data di modifica e Con allegati (se ricordi di averne aggiunti).
Attiva Visualizzazione come conversazioni (scheda Visualizza) e espandi le conversazioni: a volte la bozza è “annidata” nella conversazione e non visibile a colpo d’occhio.
Recupera elementi eliminati dal server (Exchange/Microsoft 365)
- Vai alla scheda Cartella > Recupera elementi eliminati.
- Nella finestra, cerca per Oggetto o Data.
- Se trovi la bozza, ripristinala nella cartella Bozze.
Nota: questa opzione è disponibile con cassette postali Exchange/Microsoft 365 e dipende dalle policy di conservazione impostate dall’organizzazione.
Controlla anche Posta in uscita e i conflitti di sincronizzazione
- Posta in uscita: se hai premuto Invia all’ultimo secondo e la rete è caduta, il messaggio può essere rimasto qui (non è più una bozza, ma un elemento in coda).
- Problemi di sincronizzazione: premi Ctrl+6 per passare alla vista Elenco cartelle, poi espandi la cartella di radice del tuo account. Cerca Problemi di sincronizzazione, Conflitti o Server non sincronizzati. Se appare la bozza, aprila e salvala di nuovo.
Verifica altre cartelle “Bozze”
Con account IMAP (o con più account), possono esistere più cartelle simili: Bozze, Drafts, Draft. Controlla tutte le bozze di ogni account con un rapido giro di cartelle. In alcuni casi, Outlook salva localmente su “Bozze (solo su questo computer)”.
Tabella riassuntiva: obiettivo → azione
Obiettivo | Azione o verifica |
---|---|
Capire se la bozza è recuperabile | Se non è mai stata salvata (manuale o autosalvataggio), non esiste una copia da ripristinare. |
Controllare dove potrebbe trovarsi | 1) Outlook Web / app mobile (bozza salvata sul server ma non sincronizzata). 2) Ripristino finestre alla riapertura di Outlook. 3) Cartella Bozze ordinata per “Modificato”. 4) Cartella > Recupera elementi eliminati (Exchange/Microsoft 365). 5) Posta in uscita e cartelle Problemi di sincronizzazione. |
Evitare che ricapiti | Attiva l’autosalvataggio a 1–3 min. Usa Ctrl+S nelle bozze importanti. Se sospetti problemi di sync, disattiva/riattiva temporaneamente la modalità cache e ripara l’account. Mantieni Outlook/Windows aggiornati e il profilo sano. |
Limitazioni da conoscere | Nessun autorecovery locale dei messaggi: se il PC si spegne prima del primo salvataggio, la bozza non è recuperabile. La bozza esiste solo nella cartella Bozze (server o locale). |
Correggere la sincronizzazione quando la bozza esiste sul server
Se trovi la bozza su Web o mobile ma non in Outlook per Windows, segui questo percorso:
- Aggiorna la cartella: premi F9 (invia/ricevi) con buona connettività.
- Modalità offline: verifica che non sia attiva (scheda Invia/Ricevi > Lavoro offline).
- Disattiva e riattiva la Modalità cache: File > Impostazioni account > Impostazioni account > E-mail > doppio clic sull’account > Usa modalità cache. Disattiva, riavvia Outlook, poi riattiva. Forza una risincronizzazione pulita.
- Ripara l’account: File > Impostazioni account > Impostazioni account > E-mail > Ripara. Segui la procedura guidata.
- Ricostruisci il file OST (Exchange/Microsoft 365):
- Chiudi Outlook.
- Apri Pannello di controllo > Posta (Microsoft Outlook) > File di dati, seleziona l’account > Apri percorso file.
- Rinomina il file
.ost
(es. aggiungi.old
). Riavvia Outlook: il file verrà ricreato e le cartelle si risincronizzeranno dal server.
- Nuovo profilo (se i problemi persistono): Pannello di controllo > Posta > Mostra profili > Aggiungi. Configura e testa il nuovo profilo.
Particolarità per Exchange/Microsoft 365, IMAP e POP
Tipo account | Dove vivono le bozze | Note/insidie tipiche | Come risolvere |
---|---|---|---|
Exchange / Microsoft 365 | Server (cartella Bozze) con cache locale in .ost | Bozza può essere sul server ma non nel client; “Recupera elementi eliminati” disponibile. | F9, disattiva/riattiva cache, ripara account, ricrea .ost , controlla Problemi di sincronizzazione. |
IMAP | Di norma sul server (Drafts/Bozze), talvolta su una cartella locale | Cartella Bozze del server non mappata correttamente (es. “Drafts” vs “Bozze”). | File > Impostazioni account > E-mail > Cambia > Altre impostazioni > Cartelle: assicurati che le bozze vadano nella cartella server corretta; verifica e sottoscrivi la cartella giusta. |
POP | File dati locale .pst | Nessuna copia server: se non salvata in tempo, la bozza è persa. Backup importanti. | Attiva autosalvataggio, salvataggi frequenti con Ctrl+S, backup regolari del .pst . |
Bozze in cassette postali condivise e deleghe
Quando scrivi da caselle condivise o per conto di altri, Outlook potrebbe salvare la bozza nella Bozze della tua cassetta postale personale oppure nella Bozze della cassetta condivisa, a seconda di configurazione e versione. In caso di dubbio:
- Controlla Bozze sia dell’account personale sia della casella condivisa.
- Esegui la ricerca globale (Ctrl+E) su Tutte le cassette postali.
- Se usi IMAP/Exchange misti, verifica di stare componendo dal mittente corretto.
Procedura rapida step-by-step
- Apri Outlook Web o l’app mobile e controlla Bozze.
- In Outlook per Windows, ripristina le finestre se compare il prompt dopo il crash.
- In Bozze, ordina per “Modificato” e scorri tutta la lista.
- Ricerca globale con Ctrl+E e parole chiave dell’oggetto/destinatario; espandi le conversazioni.
- Recupera elementi eliminati (Exchange/Microsoft 365) dalla scheda Cartella.
- Controlla Posta in uscita e Problemi di sincronizzazione (Ctrl+6).
- Se la vedi su Web ma non sul desktop, forza la sincronizzazione, disattiva/riattiva cache, ripara l’account, ricrea
.ost
se necessario.
Consigli di prevenzione: riduci a zero il rischio
- Attiva l’autosalvataggio: File > Opzioni > Posta > Salva messaggi > attiva “Salva automaticamente…” e imposta 1–3 minuti.
- Abitudine al salvataggio: premi Ctrl+S appena inizi a scrivere bozze lunghe o critiche.
- Evita chiusure forzate: non terminare Outlook dal Task Manager salvo emergenza; lascia qualche secondo per sincronizzare prima di spegnere.
- Alimentazione sicura: su portatili, evita batterie al limite; su desktop valuta un gruppo di continuità (UPS) per prevenire interruzioni.
- Client aggiornato: mantieni aggiornati Outlook e Windows; profilo sano = meno crash.
- Verifiche periodiche: ogni tanto apri Bozze da Outlook Web per confermare che le bozze si salvino sul server.
- IMAP ben configurato: controlla che la cartella Bozze del server sia quella scelta in Outlook; sottoscrivi Drafts/Bozze corretta.
- Per testi lunghi: se la macchina è instabile, valuta di stendere il testo in OneNote/Word e incollarlo in Outlook solo a fine redazione (poi ricontrolla formattazione e firma).
Domande frequenti (FAQ)
Outlook può recuperare automaticamente le bozze come Word?
No. Non esistono file di autorecupero per i messaggi. La bozza esiste solo se è stata salvata in Bozze (server o locale).
Non trovo “Recupera elementi eliminati”
La funzione è tipica di Exchange/Microsoft 365. Con IMAP o POP non c’è un “cestino del server” da cui ripescare bozze eliminate. In questi casi fare affidamento su salvataggi frequenti e backup.
La bozza era in una conversazione già lunga
Attiva Mostra come conversazioni e espandi la conversazione: la bozza può apparire come elemento in coda non evidente nella vista lineare.
Posso recuperare dai file temporanei di Windows?
No, per le email Outlook non mantiene un percorso di autorecovery confrontabile con i documenti di Office. Cercare file .tmp
non aiuta.
Vedo la bozza da telefono ma non da PC
È un classico segnale di sync incompleta. Segui la sezione “Correggere la sincronizzazione”: F9, disattiva/riattiva cache, ripara account, ricrea .ost
. Finché non risolvi, puoi continuare a modificarla dal telefono o dal Web.
Uso più account: dove finiscono le bozze?
Ogni account ha la sua Bozze. Se componi da un indirizzo diverso dal predefinito o da una casella condivisa, la bozza può essere salvata nella Bozze di quell’account o (a seconda delle impostazioni) in quella dell’account principale. Cerca su Tutte le cassette postali.
È utile avviare Outlook in Modalità provvisoria?
Sì, come test. Chiudi Outlook, premi Win+R, digita outlook.exe /safe
e premi Invio. Se in modalità provvisoria la bozza appare o la sincronizzazione riparte, probabilmente un componente aggiuntivo interferisce: disabilita gli add-in non essenziali.
Checklist operativa
Passo | Da fare | Esito atteso |
---|---|---|
1 | Outlook Web / app mobile > Bozze | Bozza presente sul server? |
2 | Ripristino finestre dopo crash | Bozza riaperta in modifica |
3 | Bozze ordinate per “Modificato” | Elemento visibile in cima |
4 | Ricerca globale (Ctrl+E) e conversazioni espanse | Bozza trovata nella conversazione |
5 | Cartella > Recupera elementi eliminati (Exchange/M365) | Ripristino in Bozze |
6 | Posta in uscita e Problemi di sincronizzazione (Ctrl+6) | Bozza o messaggio bloccato individuato |
7 | Forza sincronizzazione / cache / ripara account | Bozza torna nel client |
Quando considerare la bozza persa
Dopo i controlli su Web/app mobile, nella cartella Bozze (ordinata per Modificato), nella ricerca globale, in Recupera elementi eliminati e nelle cartelle di Problemi di sincronizzazione, se non c’è traccia della bozza è altamente probabile che non sia mai stata salvata o che sia stata eliminata senza possibilità di recupero lato server. È spiacevole, ma è importante trasformare l’episodio in una best practice per il futuro.
Impostazioni consigliate (passo-passo)
Autosalvataggio a prova di crash
- File > Opzioni > Posta > sezione Salva messaggi.
- Spunta “Salva automaticamente gli elementi non inviati dopo … minuti” e imposta 1–3.
- Spunta anche “Chiudi la finestra del messaggio al salvataggio” solo se lo desideri: in genere è meglio lasciarla aperta.
Controllo cartella Bozze per account IMAP
- File > Impostazioni account > Impostazioni account > seleziona l’account IMAP > Cambia > Altre impostazioni.
- Vai alla scheda Cartelle e verifica che Bozze punti alla folder server corretta (Drafts o Bozze).
- Se non la vedi, usa la funzione Cartelle IMAP per sottoscrivere la cartella Drafts/Bozze.
Profilo “pulito” e add-in affidabili
- Disabilita add-in non essenziali (scheda File > Opzioni > Componenti aggiuntivi > Gestisci COM Add-ins > Vai).
- Se i crash sono ricorrenti, valuta la creazione di un nuovo profilo (Pannello di controllo > Posta > Mostra profili > Aggiungi).
Sintomo → Causa → Soluzione (mappa veloce)
Sintomo | Causa probabile | Soluzione rapida |
---|---|---|
Bozza non in Bozze, ma visibile su Web | Sync ferma o cache corrotta | F9, togli/rimetti cache, ripara account, ricrea .ost |
Bozza non si trova da nessuna parte | Nessun salvataggio avvenuto | Attiva autosalvataggio 1–3 min, usa Ctrl+S |
Bozza “sparita” in conversazione | Vista conversazioni compressa | Abilita Mostra come conversazioni e Espandi tutto |
Bozza finita in altra Bozze | Mappatura IMAP errata | Imposta cartella Bozze server corretta e sottoscrivi |
Messaggio “scomparso” ma in Posta in uscita | Premuto Invia e rete assente | Controlla Posta in uscita, correggi la connettività |
Buone pratiche quotidiane
- Salva subito le bozze importanti (Ctrl+S) anche prima di scrivere il testo.
- Inserisci una parola chiave unica nell’oggetto (es. “WIP‑2025”) per ritrovare al volo la bozza via ricerca.
- Se devi interrompere il lavoro, assicurati che la Bozze si sia sincronizzata (apri rapidamente Outlook Web e verifica).
- Evita allegati enormi in bozza se la rete è ballerina: carica prima su OneDrive/SharePoint e allega come collegamento.
Conclusioni
Se, dopo i controlli su Outlook Web/app mobile, nella cartella Bozze ordinata per “Modificato”, nella ricerca globale, in Recupera elementi eliminati e nelle cartelle di Problemi di sincronizzazione, la bozza non riappare, va purtroppo considerata persa. La vera strategia vincente è la prevenzione: attiva e testa l’autosalvataggio, salva manualmente con Ctrl+S le bozze cruciali, controlla periodicamente la sincronizzazione e mantieni Outlook/Windows aggiornati. Così un riavvio improvviso non si trasformerà più in una perdita di lavoro.
Riepilogo “azione immediata”
- Verifica su Outlook Web / app mobile.
- Ordina Bozze per Modificato ed espandi le conversazioni.
- Cerca globalmente (Ctrl+E), controlla Recupera elementi eliminati (Exchange/M365), Posta in uscita e Problemi di sincronizzazione.
- Se serve, ripara la sincronizzazione (cache, ripara account, ricrea
.ost
). - Imposta autosalvataggio a 1–3 minuti per il futuro.