La nuova Microsoft Teams su Windows talvolta si avvia in una finestra “pseudo‑massimizzata”, con la parte superiore tagliata: un fastidio quotidiano che costringe a cliccare su Massimizza ad ogni apertura. In questa guida trovi cause, limiti attuali e soluzioni concrete per forzare l’avvio a schermo intero.
Contesto e sintomi
Con l’introduzione della nuova Microsoft Teams, molti utenti notano che l’app, avviata dal menu Start o dall’icona predefinita in taskbar, non si apre realmente a schermo intero. La finestra appare a tutto schermo ma con la cornice superiore “tagliata” o leggermente decentrata, come se fosse rimasta in uno stato intermedio tra normale e massimizzato. Questo comportamento colpisce in particolare gli ambienti Windows 10/11 con più monitor, scaling DPI personalizzato e desktop virtuali, ma può manifestarsi anche su singolo display.
Perché accade con la nuova Teams
La nuova Teams utilizza un modello di app impacchettata che si integra con Windows in modo diverso rispetto alla versione “classica”. Questo comporta due effetti pratici:
- Icona “speciale” in taskbar: l’icona predefinita non è un semplice collegamento
.lnk
, quindi non espone la scheda Proprietà per impostare Esegui: Massimizzata. - Salvataggio dello stato finestra non affidabile: come accade per alcune app moderne, lo stato “ultimo ridimensionamento” non viene sempre ripristinato correttamente all’avvio, generando la finestra pseudo‑massimizzata.
Stato attuale
Secondo discussioni consolidate degli utenti, il comportamento è considerato by design: al momento la nuova Teams non offre un’impostazione nativa per “Apri sempre massimizzata”. Il team di sviluppo suggerisce di inviare feedback direttamente dall’app (Impostazioni › Guida › Suggerisci una funzionalità) per sollecitare un’opzione ufficiale.
Approccio consigliato
Fino a quando non sarà disponibile un controllo integrato, la strategia più affidabile è aggirare l’icona predefinita e lanciare Teams tramite un collegamento personale a ms-teams.exe
impostato su Esegui: Massimizzata. Se desideri un avvio automatico senza intervento, abbina il collegamento a un piccolo batch o a uno script.
Soluzioni e work‑around a confronto
Qui sotto trovi i metodi più affidabili, con pro e contro. Segue, più avanti, la guida passo‑passo dettagliata.
# | Metodo | Passaggi essenziali | Pro | Contro | Difficoltà |
---|---|---|---|---|---|
1 | Scorciatoie da tastiera | Con Teams attiva: Alt+Spazio → Massimizza oppure Win+Freccia su . | Immediato, nessuna configurazione. | Da ripetere a ogni avvio. | Molto bassa |
2 | Ridimensiona e chiudi | Ridimensiona manualmente → chiudi Teams → riapri. | Tentativo semplice. | Dalle build di fine 2023 non è più affidabile. | Molto bassa |
3 | Collegamento ms-teams.exe con Esegui: Massimizzata | Crea un .lnk puntando a ms-teams.exe → scheda Collegamento → Esegui = Massimizzata. | Avvio realmente massimizzato. | In taskbar possono comparire due icone (collegamento + runtime). | Bassa |
4 | Collegamento dedicato su desktop o cartella | Usa il .lnk del punto precedente solo da desktop/cartella, evitando la taskbar. | Nessuna icona duplicata in taskbar se non la fissi. | Devi avviare Teams solo da quel collegamento. | Bassa |
5 | Avvio automatico tramite batch | Crea Teams.lnk (massimizzato) → scrivi Startup.bat che lancia il .lnk → aggiungi a shell:startup . | Teams parte massimizzata a ogni login. | Procedura più lunga; le riunioni si aprono comunque in finestra separata. | Media |
6 | PowerShell o AutoHotkey | Script che massimizza la finestra di Teams all’avvio o quando appare. | Automazione completa, flessibile. | Richiede competenze tecniche o software esterno. | Media/Alta |
Prima di iniziare
- Verifica percorso: il file eseguibile logico per la nuova Teams è raggiungibile tramite l’alias di esecuzione
%LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\ms-teams.exe
. - Chiudi Teams prima di creare collegamenti: clic destro sull’icona nell’area di notifica → Esci (non solo “X”).
- Evita la confusione con la versione classica: se nel tuo sistema è rimasto un vecchio
Teams.exe
, assicurati che i collegamenti puntino ams-teams.exe
.
Guida passo‑passo ai metodi
Scorciatoie da tastiera
Quando Teams è in primo piano, premi Alt+Spazio
e poi Massimizza. In alternativa usa Win+Freccia su
per forzare l’ancoraggio a schermo intero. È la soluzione più rapida ma temporanea.
- Vantaggi: zero setup, funziona ovunque.
- Limiti: va ripetuta ad ogni apertura e non corregge la causa.
Ridimensiona e chiudi
Ridimensiona la finestra a piacere (anche molto piccola), chiudi completamente Teams e riaprila. In passato Windows memorizzava l’ultimo stato della finestra; con le build più recenti questa tecnica non è più affidabile per la nuova Teams. Puoi provarla comunque: non fa danni.
Collegamento con Esegui: Massimizzata
Questo è in genere il miglior compromesso tra semplicità ed efficacia. Crea un collegamento personale che Windows può davvero impostare come Massimizzato.
Creazione rapida su desktop
- Premi
Win+R
, incolla%LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps
e premi Invio. - Trova
ms-teams.exe
. - Clic destro → Mostra altre opzioni (se necessario) → Crea collegamento. Sposta il collegamento sul desktop se non viene creato direttamente lì.
- Clic destro sul nuovo collegamento → Proprietà → scheda Collegamento.
- Nel menu Esegui, scegli Massimizzata. Conferma con OK.
Fissare il collegamento alla taskbar
- Trascina il collegamento dal desktop alla taskbar tenendo premuto
Ctrl+Shift
per forzare l’operazione come “fissa collegamento”. - Nota sull’icona duplicata: quando lanci Teams da questo collegamento, può comparire una seconda icona “runtime”. È normale perché l’app moderna usa un’identità diversa dall’icona fissata. È solo estetico.
Risoluzione dei problemi comuni
- Non trovo
ms-teams.exe
: verifica che l’alias di esecuzione di Teams sia attivo in Impostazioni → App → Alias di esecuzione delle app. In alternativa, usa il comandowhere ms-teams.exe
nel Prompt. - Il collegamento non parte massimizzato: apri di nuovo le Proprietà e controlla che Esegui sia su Massimizzata. Se lanci direttamente l’eseguibile senza passare per il
.lnk
, Windows ignorerà l’impostazione.
Collegamento dedicato in cartella o menu Start
Se non vuoi fissare l’icona in taskbar per evitare duplicazioni, tieni il collegamento massimizzato in una cartella “Strumenti” o nel menu Start (trascinandolo in %AppData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs
). L’importante è avviare sempre Teams da quel .lnk
.
Avvio automatico tramite batch
Vuoi che Teams si apra massimizzato appena accedi a Windows? Usa la cartella di avvio shell:startup
con un piccolo script che lancia il .lnk
massimizzato.
Passaggi
- Crea il collegamento come sopra e chiamalo, per esempio,
Teams.lnk
. Conservalo in una cartella a tua scelta (es.%UserProfile%\Tools
). - Crea il batch: apri Blocco note e incolla il contenuto seguente, adattando il percorso del tuo
.lnk
:
@echo off
REM Avvia Microsoft Teams massimizzato da collegamento .lnk
set "LNK=%UserProfile%\Tools\Teams.lnk"
REM Attendi qualche secondo che il desktop sia pronto (opzionale)
timeout /t 2 /nobreak >nul
if exist "%LNK%" (
start "" "%LNK%"
) else (
REM Fallback: prova ad avviare direttamente l'eseguibile in modalità MAX
start "" /max "%LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\ms-teams.exe"
)
- Salva il file come
Startup.bat
. - Premi
Win+R
, digitashell:startup
e premi Invio. - Copia un collegamento a
Startup.bat
dentro quella cartella. Alla prossima riaccensione o logon, Teams si aprirà in modalità massimizzata.
Nota: Le finestre delle riunioni possono aprirsi comunque in una nuova finestra separata. Se vuoi massimizzare anche quelle automaticamente, vedi le soluzioni con script poco sotto.
Automazione con PowerShell
Questa soluzione è utile anche in ambienti aziendali, perché puoi distribuirla con criteri o strumenti di gestione. Lo script seguente attende che la finestra principale di Teams sia disponibile e poi la massimizza usando l’API di Windows.
# Maximize-Teams.ps1
Add-Type @"
using System;
using System.Runtime.InteropServices;
public class Win32 {
[DllImport("user32.dll")]
public static extern bool ShowWindowAsync(IntPtr hWnd, int nCmdShow);
}
"@
$SW_MAXIMIZE = 3
$deadline = (Get-Date).AddMinutes(2)
Facoltativo: se Teams non è in esecuzione, prova ad avviarlo
$teamsExe = "$env:LocalAppData\Microsoft\WindowsApps\ms-teams.exe"
if (Test-Path $teamsExe) { Start-Process $teamsExe | Out-Null }
while ((Get-Date) -lt $deadline) {
$proc = Get-Process -Name "ms-teams" -ErrorAction SilentlyContinue |
Where-Object { $_.MainWindowHandle -ne 0 }
if ($proc) {
foreach ($p in $proc) {
[Win32]::ShowWindowAsync([IntPtr]$p.MainWindowHandle, $SW_MAXIMIZE) | Out-Null
}
break
}
Start-Sleep -Milliseconds 500
}
Opzionale: massimizza anche eventuali ulteriori finestre di Teams (es. riunioni)
$more = Get-Process -Name "ms-teams" -ErrorAction SilentlyContinue |
Where-Object { $_.MainWindowHandle -ne 0 }
foreach ($p in $more) { [Win32]::ShowWindowAsync([IntPtr]$p.MainWindowHandle, $SW_MAXIMIZE) | Out-Null }
Come usarlo all’avvio: crea un collegamento a powershell.exe
con destinazione simile a powershell.exe -ExecutionPolicy Bypass -File "C:\Percorso\Maximize-Teams.ps1"
e mettilo in shell:startup
, oppure crea un’Attività Pianificata all’accesso dell’utente con 10–20 secondi di ritardo.
Automazione con AutoHotkey
AutoHotkey permette di monitorare e massimizzare le finestre in modo molto semplice, incluse quelle delle riunioni che compaiono successivamente.
Script per AutoHotkey v2
; MaximizeTeams.ahk (AutoHotkey v2)
#SingleInstance Force
; Avvia Teams se non in esecuzione
if !ProcessExist("ms-teams.exe") {
Run(A_LocalAppData "\Microsoft\WindowsApps\ms-teams.exe")
}
; Attendi la finestra principale
WinWait("ahk_exe ms-teams.exe", , 20)
if WinExist("ahk_exe ms-teams.exe")
WinMaximize("ahk_exe ms-teams.exe")
; Massimizza anche nuove finestre di Teams (es. riunioni)
MaximizeAll() {
for hwnd in WinGetList("ahk_exe ms-teams.exe")
WinMaximize(hwnd)
}
SetTimer(MaximizeAll, 500)
Avvio automatico: copia lo script (o un collegamento ad esso) in shell:startup
. All’accesso verrà eseguito e manterrà massimizzate le finestre di Teams.
Suggerimenti utili e casi speciali
- Più monitor e scaling DPI: se usi scaling diverso tra monitor, la finestra pseudo‑massimizzata può dipendere dal ridisegno del titolo. Il collegamento massimizzato e gli script sono i metodi più stabili per forzare lo stato corretto.
- Ripristino di finestre “fuori schermo”: se Teams si apre parzialmente fuori dallo schermo, premi
Alt+Spazio
→ Sposta e usa le frecce; conferma conInvio
, poi massimizza. - Icona duplicata in taskbar: è un effetto visivo dovuto all’identità del processo. Non influisce sulle prestazioni né sulle notifiche.
- App 32/64 bit e percorsi: l’alias di esecuzione in
WindowsApps
gestisce tutto. Evita di puntare a cartelle di sistema protette. - Ambienti aziendali: puoi distribuire il
.lnk
massimizzato con Group Policy Preferences (Elemento “Collegamenti”) o Intune. In alternativa, distribuisci lo script PowerShell come Run as user.
Risoluzione dei problemi
Il collegamento massimizzato non funziona: si apre comunque “pseudo‑massimizzato”.
Assicurati di avviare sempre Teams tramite il .lnk
con Esegui: Massimizzata. Se lo avvii dal menu Start o dall’icona predefinita, quell’impostazione non viene considerata. Se serve, usa il batch di avvio o un’Attività Pianificata che lanci il collegamento.
Non riesco a fissare il collegamento in taskbar o ottengo errori.
Trascina il .lnk
tenendo premuto Ctrl+Shift
. Se l’opzione non compare, apri la cartella del collegamento in Esplora File e riprova. In alternativa, avvia Teams dal collegamento sul desktop o dal menu Start personalizzato.
Le finestre delle riunioni non restano massimizzate.
La nuova Teams apre le riunioni in una finestra separata. Per forzarne la massimizzazione, usa AutoHotkey con il timer oppure estendi lo script PowerShell per ripetere la chiamata a ShowWindowAsync
su tutte le finestre di processo.
Non trovo il file ms-teams.exe
in WindowsApps
.
In alcune installazioni l’alias può essere disattivato. Controlla le impostazioni degli alias di esecuzione. In alternativa, usa Start
nel batch (start "" /max "%LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\ms-teams.exe"
) come fallback.
Raccomandazioni pratiche
- Scelta per la maggior parte degli utenti: crea un collegamento a
ms-teams.exe
con Esegui: Massimizzata. Se non ti serve fissarlo in taskbar, tienilo su desktop/menu Start per evitare icone duplicate. - Avvio senza interventi: aggiungi un batch in
shell:startup
oppure usa uno script PowerShell/AutoHotkey per massimizzare all’accesso e per le finestre successive (riunioni). - Richiesta di funzionalità: per una soluzione definitiva, invia un feedback dall’app (Impostazioni › Guida › Suggerisci una funzionalità) chiedendo un’opzione “Apri sempre in modalità massimizzata”.
Checklist finale
- Hai creato un
.lnk
che punta a%LocalAppData%\Microsoft\WindowsApps\ms-teams.exe
? - Nel
.lnk
, Esegui è impostato su Massimizzata? - Avvii sempre Teams da quel
.lnk
(manuale o viashell:startup
)? - Se partecipi a riunioni, hai previsto uno script che massimizzi anche le nuove finestre?
Cosa cambia rispetto ad altre app Office
Outlook, Word ed Excel normalmente rispettano l’ultimo stato della finestra e si ripristinano correttamente massimizzati. Il comportamento anomalo riguarda specificamente la nuova Teams, a causa della sua integrazione con il sistema di app moderne e con gli alias in WindowsApps
. Finché non verrà introdotta un’opzione nativa, i work‑around descritti sono le vie più efficaci e sicure.
Conclusioni
Il problema della finestra “pseudo‑massimizzata” di Microsoft Teams è fastidioso ma aggirabile. La soluzione più immediata e stabile è usare un collegamento personale a ms-teams.exe
con Esegui: Massimizzata, eventualmente automatizzato con un batch o con PowerShell/AutoHotkey. In contesti professionali, la distribuzione centralizzata del collegamento o dello script garantisce un’esperienza coerente per tutti gli utenti, mentre il feedback al team di sviluppo resta fondamentale per ottenere un controllo nativo in futuro.