Dopo l’aggiornamento di Outlook alla versione 2405 (Build 17628.20110 o superiore), molti utenti vedono la finestra dei Promemoria “rompersi”: i pulsanti Dismiss/Snooze spariscono, l’elenco si riduce a una riga e la finestra non si ridimensiona. In questa guida trovi stato del bug, fix disponibili e procedure pratiche.
Panoramica del problema
In seguito all’aggiornamento di Outlook per Windows (Microsoft 365 Apps) alla Versione 2405 – Build 17628.20110 o superiore, la finestra “Promemoria” può non essere disegnata correttamente. Il difetto è più frequente dopo aver minimizzato e poi ripristinato la finestra dei promemoria.
- Pulsanti mancanti o tagliati: Dismiss, Dismiss All e Snooze risultano invisibili o parzialmente troncati.
- Elenco promemoria compresso: la lista scende a una sola riga, rendendo difficile la selezione.
- Dimensioni errate: la finestra appare con dimensioni anomale e non è ridimensionabile.
- Trigger tipico: il problema ricompare spesso dopo minimizzazione e ripristino della finestra.
Microsoft ha riconosciuto il bug e ha rilasciato correzioni parziali nelle build più recenti; ulteriori fix sono in lavorazione.
Chi è interessato
Il comportamento è osservato nell’Outlook classico per Windows incluso in Microsoft 365 Apps. Se usi il “nuovo Outlook” (interfaccia web-based), l’esperienza dei promemoria è differente e questo specifico difetto potrebbe non essere riproducibile nello stesso modo.
Stato dell’indagine
Microsoft ha confermato l’anomalia. Una prima correzione (relativa ai casi causati da oggetti dei promemoria molto lunghi) è già distribuita nei canali seguenti. Per chiarezza, riportiamo le build che includono il fix e la situazione del canale Monthly Enterprise.
Canale | Versione con fix |
---|---|
Beta Channel | 2408 (17916.15000) |
Current Channel Preview | 2408 (17928.20018) |
Current Channel | 2408 (17928.20114) |
Monthly Enterprise | 2408 (17928.20114+) – distribuzione prevista per l’8 ottobre 2024 |
È stata inoltre identificata un’ulteriore anomalia quando il campo Location dell’appuntamento contiene testi molto lunghi (ad esempio URL estesi): questa casistica è in fase di escalation per una patch dedicata.
Come riconoscere rapidamente il tuo scenario
- Controlla la versione di Outlook: vai in File → Account Office → Informazioni su Outlook e verifica che sia indicata la Versione 2405 (Build 17628.20110 o superiore).
- Riproduci i sintomi: apri la finestra Promemoria, minimizzala e poi ripristinala. Se i pulsanti Dismiss/Snooze spariscono o l’elenco si riduce a una riga, sei impattato.
- Controlla i dettagli degli elementi: se l’oggetto o il campo Location dei promemoria è molto lungo, l’anomalia è più probabile.
Soluzioni e workaround consigliati
Tipo | Azione |
---|---|
Aggiornamento | Passa, se possibile, a una build già corretta (vedi tabella “Stato dell’indagine”) cambiando canale di aggiornamento oppure attendi il rollout automatico. |
Riduzione del problema | Accorcia il contenuto del campo Location dell’appuntamento (usa un alias breve o sposta l’URL nel corpo). Riavvia completamente Outlook dopo che il problema si manifesta (chiusura totale, non solo la finestra). Imposta la scala di visualizzazione di Windows al 100% (Impostazioni → Sistema → Schermo → Scala). |
Supporto urgente | Apri un ticket dal portale di amministrazione Microsoft 365 (voce Guida e supporto). Contatta il supporto telefonico Microsoft ai numeri presenti nella pagina di servizio globale. |
Piano d’azione consigliato
Per ridurre al minimo i disservizi, procedi così:
- Verifica la versione e conferma di essere sui build impattati.
- Classifica i casi: eventi con oggetto lungo e/o Location estesa.
- Applica il workaround immediato (accorcia Location, riavvio completo di Outlook, scala al 100%).
- Valuta l’aggiornamento al canale con fix (Current Channel o Current Channel Preview, se le policy lo permettono).
- In alternativa, esegui il rollback a una build precedente stabile negli ambienti aziendali.
- Monitora e programma il rientro sul canale standard quando la distribuzione del fix è completata per tutta l’organizzazione.
Dettagli operativi
Verifica della versione di Outlook
- Apri Outlook.
- Vai su File → Account Office.
- Seleziona Informazioni su Outlook e annota Versione e Build.
- Se vedi 2405 (17628.20110 o superiore) sei nel range che può manifestare l’anomalia.
Cambio di canale (amministratori)
Per ricevere in anticipo la build corretta (ad esempio su Current Channel Preview), puoi:
Metodo con Office Deployment Tool (ODT)
- Prepara un file
configuration.xml
con il canale desiderato. Esempio di passaggio temporaneo a Current Channel Preview (64 bit, lingua italiana):<Configuration> <Add OfficeClientEdition="64" Channel="CurrentPreview"> <Product ID="O365ProPlusRetail"> <Language ID="it-it" /> </Product> </Add> <Updates Enabled="TRUE" /> <Display Level="None" AcceptEULA="TRUE" /> </Configuration>
- Esegui l’aggiornamento con il comando:
setup.exe /configure configuration.xml
- Al termine, avvia Outlook e verifica che la build sia passata a una delle versioni con fix elencate nella tabella.
Metodo con OfficeC2RClient (endpoint locale Click‑to‑Run)
- Chiudi le app Office aperte.
- Apri un prompt dei comandi come amministratore e lancia:
"%ProgramFiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun\OfficeC2RClient.exe" /changesetting Channel=CurrentPreview "%ProgramFiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun\OfficeC2RClient.exe" /update user /updatepromptuser=False /forceappshutdown=True
- Attendi la fine dell’aggiornamento e riapri Outlook.
Nota: i nomi canale comunemente utilizzati sono Current
, CurrentPreview
, MonthlyEnterprise
, BetaChannel
. Usa quello consentito dalle policy interne.
Rollback controllato (solo ambienti aziendali)
Se non puoi cambiare canale, puoi tornare temporaneamente a una build precedente stabile. In contesti gestiti è consigliato l’uso di ODT con parametri di aggiornamento forzato e chiusura applicazioni.
Rollback con ODT (esempio)
- Definisci un file
rollback.xml
indicando la versione target sicura (esempio indicativo):<Configuration> <Add OfficeClientEdition="64" Channel="Current"> <Product ID="O365ProPlusRetail"> <Language ID="it-it" /> </Product> </Add> <Updates Enabled="TRUE" TargetVersion="16.0.17628.20000" /> <Display Level="None" AcceptEULA="TRUE" /> </Configuration>
- Esegui:
setup.exe /configure rollback.xml
- Blocca temporaneamente l’auto-aggiornamento a versioni successive finché il fix non è ampiamente distribuito, rimuovendo poi il blocco per ritornare al percorso di aggiornamento standard.
Rollback con OfficeC2RClient (alternativa)
- In prompt amministrativo:
"%ProgramFiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun\OfficeC2RClient.exe" /update user updatetoversion=16.0.17628.20000 /updatepromptuser=False /forceappshutdown=True
- Conferma a fine processo che Outlook riporti la versione impostata.
Importante: i numeri di build sono esemplificativi: scegli un target coerente con le versioni approvate in azienda e con le dipendenze applicative. Tieni traccia del change e comunica il piano di rientro.
Workaround pratici e suggerimenti operativi
Accorciare il campo Location
La finestra dei promemoria soffre in particolare campi Location lunghi (URL di conferenze, link con parametri, testi descrittivi). Per mitigare:
- Sposta l’URL nel corpo dell’appuntamento (crea un link ipertestuale su un testo breve, ad es. “Partecipa alla riunione”).
- Nel campo Location usa un alias breve (es. “Sala A” o “Link meeting Teams”).
- Evita incollaggi diretti di URL molto estesi nel campo Location.
Riavvio hard di Outlook
Chiudi completamente Outlook, anche dall’icona di notifica vicino all’orologio di Windows. Soprattutto su dispositivi che restano in sospensione per molte ore, un riavvio completo “pulisce” lo stato della finestra e ripristina i pulsanti.
Impostare la scala a 100%
Vai in Impostazioni → Sistema → Schermo e imposta Scala = 100%. È una mitigazione: su alcuni display ad alta densità aiuta il rendering dei controlli della finestra promemoria. Dopo la correzione definitiva, potrai tornare alla scala preferita.
Domande frequenti
Il problema riguarda tutti i promemoria?
No. È più probabile con elementi che presentano oggetti o campi Location molto lunghi. Tuttavia, in alcune configurazioni può apparire anche in altri casi, specialmente dopo minimizzazione/ripristino della finestra.
Il problema è “risolto” definitivamente?
La correzione per i casi legati agli oggetti lunghi è inclusa nelle build elencate nel paragrafo “Stato dell’indagine”. Rimane in lavorazione l’anomalia dovuta a Location eccessivamente lunga; sono previste ulteriori patch.
Posso cambiare canale come utente singolo?
Dipende dalle policy della tua organizzazione. In ambienti gestiti, il canale è controllato centralmente. Se sei in autonomia (licenza personale), puoi forzare un aggiornamento a Current Channel o Current Channel Preview seguendo le procedure riportate, tenendo presente che i canali di anteprima sono pensati per test e possono ricevere build più frequenti.
Il rollback è sicuro?
È una strategia temporanea. Va pianificata e documentata (soprattutto in aziende con compliance rigorosa) e deve includere un piano di rientro appena la build corretta è disponibile sul canale standard dell’organizzazione.
Perché la minimizzazione peggiora la situazione?
Il comportamento suggerisce un difetto di layout/resize della finestra del componente Promemoria: dopo la minimizzazione alcune dimensioni/calcoli di layout non vengono ripristinati in modo coerente, causando il taglio dei controlli.
Checklist rapida per help desk
- Confirmare Versione/Build di Outlook.
- Raccogliere esempi di appuntamenti affetti, annotando oggetto e Location.
- Applicare workaround: accorciare Location, riavvio completo, scala 100%.
- Se possibile, spostare l’utente su Current Channel/Current Channel Preview con fix.
- In alternativa, rollback guidato su build stabile pre‑bug.
- Aprire un ticket verso Microsoft per i casi bloccanti.
Indicazioni per amministratori
Selezione del canale e pilotaggio
Per minimizzare il rischio:
- Costituisci un anello pilota su Current Channel Preview: valida la correzione con utenti rappresentativi.
- Estendi gradualmente a gruppi più ampi e monitora incidenti e feedback.
- Comunica agli utenti la mitigazione (Location breve, riavvio, scala 100%) finché la patch non è ovunque.
Distribuzione con ODT e gestione versioni
Alcuni esempi utili di configurazioni (adattali a lingua, canale e architettura della tua organizzazione):
Passaggio a Current Channel con aggiornamenti attivi
<Configuration>
<Add OfficeClientEdition="64" Channel="Current">
<Product ID="O365ProPlusRetail">
<Language ID="it-it" />
</Product>
</Add>
<Updates Enabled="TRUE" />
<Display Level="None" AcceptEULA="TRUE" />
</Configuration>
Blocco temporaneo su versione stabile (TargetVersion)
<Configuration>
<Add OfficeClientEdition="64" Channel="MonthlyEnterprise">
<Product ID="O365ProPlusRetail">
<Language ID="it-it" />
</Product>
</Add>
<Updates Enabled="TRUE" TargetVersion="16.0.xxxxx.yyyyy" />
<Display Level="None" AcceptEULA="TRUE" />
</Configuration>
Forzare aggiornamento con chiusura app
"%ProgramFiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun\OfficeC2RClient.exe" /update user /updatepromptuser=False /forceappshutdown=True
Ricorda di verificare la conformità con i criteri di sicurezza e di change management interni prima di applicare modifiche diffuse.
Diagnostica e raccolta informazioni
- Screenshot della finestra Promemoria prima/dopo minimizzazione.
- Dettagli degli oggetti problematici (lunghezza oggetto, contenuto di Location).
- Display/DPI del dispositivo e impostazioni di Scala in Windows.
- Versione di Outlook, canale e build installata.
Buone pratiche per prevenire il ripetersi
- Formazione utenti: usare Location breve e inserire link completi nel corpo.
- Modelli di riunione con testo standardizzato per Location (es. “Link riunione in corpo”).
- Politica DPI per workstation a densità elevata e monitor 4K (con linee guida su scala e layout).
- Anelli di validazione per testare le build di Outlook prima della distribuzione generalizzata.
Esempi di casi reali e come risolverli
Meeting Teams con URL molto lungo in Location
Sintomo: la finestra dei promemoria mostra una sola riga e i pulsanti Dismiss/Snooze sono tagliati. Soluzione rapida: apri l’evento, taglia l’URL da Location, incollalo nel corpo come link testuale “Partecipa alla riunione”, salva. Riavvia Outlook.
Calendario condiviso con nomi di sala estesi
Sintomo: promemoria “compressi” dopo minimizzazione. Mitigazione: abbreviativi concordati per le sale (“Sala A – Piano 3”), scala 100% temporanea, aggiornamento al canale con fix.
Utente in uscita dal sospensione ogni mattina
Sintomo: dopo ripristino dal sospensione i promemoria perdono i controlli. Mitigazione: riavvio completo di Outlook dopo il login e controllo della build per passare al canale corretto non appena disponibile.
Quando contattare il supporto
- Quando i promemoria risultano inutilizzabili nonostante i workaround.
- Quando non puoi cambiare canale o effettuare rollback per vincoli di compliance.
- Quando la casistica Location lunga blocca processi critici di pianificazione o sale riunioni.
Riepilogo esecutivo
Un bug introdotto nelle build a partire da Outlook 2405 (17628.20110) può compromettere la finestra dei promemoria. Microsoft ha rilasciato fix parziali (oggetti lunghi) nelle build 2408 dei vari canali e sta escalando la casistica legata al Location molto lungo. Nel frattempo, sono efficaci tre leve: mitigazioni (Location breve, riavvio, scala 100%), aggiornamento a un canale con fix e, in casi aziendali, rollback guidato. Con questi approcci è possibile ripristinare rapidamente la funzionalità in attesa della correzione definitiva.
Appendice: guida passo‑passo per l’utente finale
- Apri Outlook e verifica versione/build in File → Account Office → Informazioni su Outlook.
- Se la finestra Promemoria è “bloccata”, chiudi completamente Outlook (icona nell’area di notifica → Esci).
- Apri l’appuntamento che genera il promemoria, accorcia il campo Location e metti il link nel corpo del messaggio.
- Imposta temporaneamente la scala di Windows al 100% (se il testo non diventa troppo piccolo sul tuo schermo).
- Verifica aggiornamenti: File → Account Office → Opzioni di aggiornamento → Aggiorna ora. Se l’azienda gestisce gli aggiornamenti, contatta l’IT.
Appendice: note per team IT
- Documenta i gruppi utenti impattati e i criteri di selezione per il passaggio a canali con fix.
- Automatizza la distribuzione ODT (script, Intune, Configuration Manager) e il rientro al canale standard.
- Monitora il tasso di incidenti post‑intervento e la soddisfazione utenti.
Aggiornato al contesto di distribuzione delle build 2408 indicate e alle escalation note sul campo Location. Adatta date, numeri di versione e canale alle policy correnti della tua organizzazione.