In alcuni file di Word l’intestazione e il piè di pagina tagliano le lettere discendenti (p, g, y, j, q). Nella quasi totalità dei casi dipende da interlinea o spaziatura “strane” ereditate da stili o da contenuti incollati. In questa guida trovi cause, diagnosi e la soluzione definitiva, passo per passo.
Come si manifesta il problema
Hai un documento in cui, solo nelle aree di intestazione e di piè di pagina, le aste inferiori delle lettere spariscono dietro una fascia bianca. I margini sono regolari, ma:
- in un file nuovo tutto è a posto;
- ridurre i margini o l’altezza dell’intestazione non serve;
- nel piè di pagina il difetto appare soprattutto a sinistra, mentre digitando a destra la resa torna normale.
Perché accade
Word visualizza testo e area della pagina in base a tre gruppi di impostazioni: paragrafo, carattere e pagina/stile. Se uno di questi è “fuori standard”, l’altezza effettiva della riga può superare l’area disponibile nel riquadro di intestazione/piè, portando al taglio delle discendenti. Le cause più frequenti sono:
- Interlinea non standard (ad esempio Esatta o Multipla impostata su un valore troppo basso) che schiaccia la riga.
- Spaziatura prima/dopo paragrafo anomala o un rientro speciale non voluto (in italiano: Rientro speciale → Sporgente/Appeso) che spinge la riga fuori dall’area visibile.
- Stile dell’intestazione/piè alterato (modificato in passato o “sporcato” incollando testo formattato da un altro documento o da un PDF).
- Offset di posizione del carattere (Carattere → Avanzate → Spostamento impostato su In alto) che alza la baseline.
- Oggetti grafici (forme o immagini a riempimento bianco) ancorati all’intestazione/piè e posizionati sopra il testo, con effetto di “maschera” soprattutto sul lato sinistro.
Soluzione rapida e risolutiva
Questa è la procedura più veloce che risolve nel 90% dei casi, senza toccare i margini della pagina.
- Fai doppio clic nell’intestazione per attivarla, quindi seleziona tutto (Ctrl/Cmd+A).
- Apri la finestra Paragrafo (Home → gruppo Paragrafo → icona di espansione o con clic destro → Paragrafo…):
- Imposta Interlinea: Singola (oppure Multipla 1,15 se preferisci più respiro).
- Imposta Spaziatura Prima: 0 pt e Dopo: 0 pt.
- In Rientri → Speciale: seleziona (nessuno) o Prima riga (non Sporgente/Appeso).
- Apri la finestra Carattere (Home → gruppo Carattere → icona di espansione):
- Vai alla scheda Avanzate e imposta Spostamento: Normale, Scala: 100%, Spaziatura: Normale.
- Ripeti gli stessi passaggi nel piè di pagina.
Di norma, al termine le discendenti tornano visibili e la riga non “sborda” più dall’area.
Guida passo passo per Windows e macOS
Word per Windows
- Doppio clic su intestazione/piè per entrare in modalità modifica.
- Ctrl+A per selezionare tutto il testo nell’area attiva.
- Home → Paragrafo (icona a in basso a destra) → scheda Rientri e spaziatura:
- Allineamento: a tua scelta (di solito Sinistra o Centro).
- Rientro sinistro/destro: 0 cm.
- Speciale: (nessuno) (evita Sporgente/Appeso).
- Spaziatura prima/dopo: 0 pt.
- Interlinea: Singola.
- Home → Carattere → scheda Avanzate: Spostamento Normale.
- Facoltativo: Layout → Imposta pagina → scheda Layout:
- Controlla “Intestazione” (distanza dal bordo superiore) e “Piè di pagina” (distanza dal bordo inferiore). Valori tipici: 1–1,5 cm.
Word per macOS
- Doppio clic su intestazione/piè per entrare in modifica.
- Cmd+A per selezionare tutto.
- Barra in alto Formato → Paragrafo… → imposta Interlinea su Singola, Spaziatura prima/dopo 0 pt, Rientri 0 cm e Speciale nessuno.
- Barra in alto Formato → Carattere… → scheda Avanzate: Spostamento Normale.
- Facoltativo: Layout → Margini → Imposta pagina… → scheda Layout → verifica le distanze di intestazione/piè.
Checklist veloce di controllo
Verifica | Azione consigliata |
---|---|
Spaziatura prima/dopo paragrafo | Porta entrambe a 0 pt in intestazione e in piè di pagina. |
Rientri speciali | Imposta Rientro speciale su (nessuno) o Prima riga, non Sporgente/Appeso. |
Interlinea | Usa Singola (o Multipla 1,15). Evita Esatta con valori inferiori all’altezza del font (es. 10 pt su font 11 pt). |
Stili collegati | Se l’intestazione usa uno stile come “Intestazione”, Intestazione 4 o uno stile personalizzato, modifica lo stile a livello globale per correggere tutto in un colpo solo. |
Copiatura da altri documenti | Incolla come Testo non formattato per evitare che interlinee/rientri corrotti entrino nel file. |
Rigenerare il piè di pagina | Taglia il contenuto, elimina il paragrafo “sporco”, incolla di nuovo con formattazione pulita. Se serve, ricrea il piè da zero. |
Offset del carattere | Carattere → Avanzate → Spostamento su Normale; Scala 100%; Spaziatura Normale. |
Oggetti sovrapposti | Layout → Seleziona → Pannello di selezione: elimina o sposta forme/immagini con riempimento bianco ancorate a intestazione/piè. |
Diagnosi: individua l’impostazione colpevole
Se vuoi capire con precisione cosa stia tagliando il testo, procedi così:
- Mostra i segni di formattazione (Home → ¶). Ti aiuterà a vedere paragrafi extra o tabulazioni che spostano la riga.
- Isola uno stile pulito: seleziona la riga incriminata → Home → Cancella tutta la formattazione. Se il problema scompare, era formattazione diretta (non di stile).
- Controlla lo stile attivo (finestra Stili): con clic destro su quello in uso, scegli Modifica… → Formato → Paragrafo. Correggi qui per una soluzione strutturale.
- Verifica oggetti: Layout → Seleziona → Pannello di selezione. Se trovi forme ancorate a Intestazione o Piè di pagina, prova a nasconderle o a impostare il Disposizione testo → Dietro al testo/Davanti al testo per escludere sovrapposizioni indesiderate.
- Controlla la distanza di intestazione/piè: Layout → Imposta pagina → scheda Layout. Valori estremi (es. 0 cm) possono esasperare il problema quando l’interlinea è compressa.
Il caso particolare: il piè di pagina taglia solo a sinistra
Quando il difetto appare solo sul lato sinistro del piè, verifica in quest’ordine:
- Rientro sinistro negativo: Paragrafo → Rientro sinistro dev’essere 0 cm; Rientro speciale su (nessuno).
- Tabulazioni aggressive: Paragrafo → Tabulazioni…. Elimina tab non voluti a 0 cm o con allineamento differente che possono spingere il testo fuori riquadro.
- Forma bianca sovrapposta: usa il Pannello di selezione e nascondi tutto per prova. Se il testo ricompare, elimina o riposiziona la forma.
- Colonne o tabelle invisibili: se dentro al piè c’è una tabella con bordi trasparenti, può ridurre l’area utile. Cancella la tabella e riscrivi in testo normale.
Buone pratiche per evitare che ricapiti
- Definisci uno stile dedicato per intestazione e uno per piè con interlinea Singola, spaziatura 0/0 pt e rientri a 0. Applica sempre quello, non la formattazione manuale.
- Incolla come testo non formattato da fonti esterne (pagine web, PDF, e-mail). Poi applica lo stile.
- Salva nel modello: “Nuovi documenti basati su questo modello”, così la correzione vale anche in futuro.
- Evita interlinea “Esatta” in aree ristrette come intestazione/piè, soprattutto con font a x-height basso o con molte diacritiche.
- Non usare forme come sfondi nell’intestazione se non strettamente necessario; se servono, inviale dietro al testo.
Procedura alternativa “da zero” quando il file è molto sporco
Se il documento ha subito molte mani e formattazioni, a volte conviene ripartire pulito:
- Apri Layout → Interruzioni e annota se l’intestazione/piè sono diversi per Prima pagina o Pari/Dispari.
- Taglia il contenuto di intestazione e piè (salvalo temporaneamente in Blocco note).
- In Inserisci → Intestazione/Piè di pagina → scegli Rimuovi intestazione/piè.
- Inserisci di nuovo intestazione/piè, incolla testo non formattato, applica gli stili puliti e reimposta eventuali numeri di pagina.
Domande frequenti
Modificare i margini di pagina aiuta?
Quasi mai. Il problema è interno al paragrafo o allo stile usato nell’intestazione/piè. Agire su interlinea, spaziatura e rientri è la strada giusta.
Posso usare interlinea “Multipla 1,06” o “1,15”?
Sì. L’importante è evitare valori “Esatti” troppo bassi e spaziature prima/dopo positive che spingono la riga fuori area.
Perché in un documento nuovo non succede?
Perché gli stili predefiniti di Word sono corretti. Il difetto nasce da formattazioni ereditate (incolli, vecchi modelli, conversioni).
Il carattere può influire?
Alcuni font hanno discendenti più pronunciati. Se l’interlinea è compressa (Esatta) è più facile vedere il taglio. Con Singola il problema sparisce comunque.
Sequenza di correzione consigliata
- Ripristina l’interlinea a Singola e azzera spaziature prima/dopo.
- Disattiva rientri speciali (niente Sporgente/Appeso nell’intestazione).
- Azzerra offset carattere (Carattere → Avanzate → Spostamento: Normale).
- Controlla oggetti nel Pannello di selezione; rimuovi eventuali forme che coprono il testo.
- Salva nello stile usato da intestazione/piè e rendilo predefinito per nuovi documenti.
Esempi pratici di correzione
Immagina un’intestazione con font 11 pt e interlinea “Esatta 10 pt”: le discendenti vengono tagliate. Portando l’interlinea a “Singola” o “Multipla 1,15” la riga riacquista altezza e le lettere tornano integre. Se in più era attivo un Rientro speciale: Sporgente, la riga poteva scivolare verso il bordo superiore dell’area: azzerandolo, il problema scompare.
Riepilogo operativo
- Problema: testo di intestazione/piè troncato (discendenti nascoste).
- Causa tipica: interlinea o spaziatura/paragrafo non standard e rientri speciali applicati all’area.
- Soluzione: reimposta Interlinea su Singola, Spaziatura 0/0 pt, Rientri 0 cm; ripeti per il piè. Verifica offset carattere e oggetti sovrapposti.
- Prevenzione: usa stili puliti e incolla come testo semplice.
Approfondimento: differenze tra “Rientro sporgente” e “Interlinea”
Capita di confondere i termini (specie se si lavora con Word in lingue diverse):
- Rientro sporgente (Appeso/Hanging indent): sposta la prima riga all’indietro rispetto alle successive. Non dovrebbe tagliare le discendenti, ma combinato con spaziatura o interlinea compressa può far “uscire” la riga dall’area di intestazione.
- Interlinea: è l’altezza della riga. Se è Esatta e inferiore all’altezza del font, le ascender/descender vengono fisicamente troncate.
Nel dubbio, azzera i rientri e reimposta un’interlinea standard: è l’intervento più efficace e sicuro.
Template consigliato per chi lavora spesso con intestazioni complesse
Se usi intestazioni con logo, numero di pagina e più righe di testo, crea un piccolo template:
- Nuovo documento → Inserisci gli elementi necessari (logo come immagine dietro al testo).
- Crea lo stile Hdr-Base (o come preferisci): font, dimensione, Interlinea: Singola, spaziatura 0/0 pt, rientri 0 cm, Rientro speciale: nessuno.
- Applica lo stile a intestazione/piè e salva il file come modello (.dotx).
- Usa sempre quel modello per i nuovi documenti: eviti di importare formati problematici.
Conclusione
Il testo di intestazione o di piè che “si taglia” non è un mistero: è quasi sempre il sintomo di un’interlinea compressa o di una spaziatura/rientro impostati male, spesso a causa di stili ereditati o di incolli formattati. Reimpostando l’interlinea su Singola, azzerando la spaziatura e disattivando rientri speciali, l’effetto scompare in pochi clic. Se il problema compare solo su un lato (di solito a sinistra), controlla anche eventuali forme sovrapposte e tabulazioni o rientri negativi. Una volta riportati questi parametri a valori standard e salvati nello stile, il documento torna stabile e il difetto non si ripresenta.
In sintesi operativa: seleziona tutto nell’intestazione → Paragrafo → Interlinea Singola + Spaziatura 0/0 pt + Rientri 0 cm → ripeti nel piè → verifica Carattere → Avanzate (Spostamento normale) → rimuovi eventuali forme sovrapposte. È la cura più semplice, pulita e definitiva.