Non trovi il comando “Elimina chat” in una chat di riunione di Microsoft Teams? Non è un bug: oggi la cancellazione totale della chat per tutti i partecipanti non è ancora disponibile. In questa guida spieghiamo limiti, alternative e buone pratiche per gestire correttamente il problema.
Perché non vedi “Elimina chat” nelle chat di riunione
In Microsoft Teams il pulsante “Elimina chat” è stato rilasciato per le chat 1:1 e le chat di gruppo, ma non è abilitato per le chat collegate a una riunione. Di conseguenza, anche se nel Teams Admin Center l’amministratore ha attivato la funzionalità “Delete chats” e non sono presenti criteri di conservazione che bloccano la cancellazione, l’opzione non viene mostrata nel menu “Altro” della chat di riunione.
Microsoft ha indicato che la cancellazione integrale della chat di riunione per tutti è prevista in una futura iterazione, ma non è ancora disponibile a livello globale. Al 05 ottobre 2025 la funzionalità non risulta GA (General Availability). Finché non verrà distribuita, l’organizzatore non può eliminare in un colpo solo la cronologia della chat di meeting dal tenant.
Che cosa puoi fare oggi: tre strade realistiche
In assenza di un comando nativo “Elimina chat” per le riunioni, le opzioni realmente praticabili sono tre. Ognuna ha implicazioni diverse su visibilità, governance e compliance.
Opzione | Cosa consente | Impatto sui dati | Chi la esegue | Quando usarla |
---|---|---|---|---|
Nascondere/abbandonare la chat | Rimuovere la chat dalla propria vista di Teams. | Nessuna eliminazione lato tenant: i messaggi restano nel cloud finché non scadono i criteri di conservazione. | Singolo utente (organizzatore, presentatore, partecipante). | Ordine e pulizia personale; non adatta a scenari di compliance. |
Disabilitare o limitare la chat (Meeting Policy/Meeting Options) | Impedire la creazione della chat oppure limitarne l’uso al solo durante la riunione. | Se la chat è Off, non si crea alcun contenuto; se In‑meeting only, i messaggi non restano visibili dopo l’evento. | Amministratore (Meeting Policy) o organizzatore (Meeting Options). | Prevenzione o riduzione del rischio in riunioni sensibili. |
Retention / eDiscovery Premium “Search & Delete” | Applicare politiche di conservazione (min. 1 giorno) o cercare ed eliminare singoli messaggi sensibili. | Rimozione governata e tracciata; requisiti di licenza e ruoli elevati. | Compliance/Legal con licenza eDiscovery Premium (E5 o Add‑on). | Incidenti di sicurezza, DLP, richieste legali, errori materiali. |
Come nascondere o abbandonare una chat di riunione (lato utente)
Ricorda: questa azione non elimina alcun dato nel tenant, ma è utile per “ripulire” la tua lista chat.
App desktop
- Apri Teams > Chat.
- Trova la chat della riunione, fai clic con il tasto destro sul thread.
- Seleziona Nascondi o Abbandona (se disponibile).
App mobile
- Apri Teams e passa alla sezione Chat.
- Tieni premuta la chat della riunione.
- Tocca Nascondi o Lascia chat.
Limite: altri partecipanti e i sistemi di archiviazione continuano a vedere/gestire la chat secondo i criteri del tenant.
Limitare o disabilitare la chat: prima è meglio
La prevenzione è la strategia più efficace. Puoi agire a livello tenant (Meeting Policy) e/o a livello della singola riunione (Meeting Options).
Impostare la Meeting Policy (Admin)
- Apri Teams Admin Center.
- Vai a Meetings > Meeting policies.
- Nel profilo desiderato, imposta Chat in meetings su:
- Off – la chat non si crea né è utilizzabile.
- In‑meeting only – la chat è visibile/attiva solo durante la riunione e non resta disponibile dopo.
- On – comportamento standard (sconsigliato per riunioni sensibili).
- Salva. I tempi di propagazione possono variare da pochi minuti a diverse ore.
Configurare le Meeting Options (Organizzatore)
- Apri l’evento nel calendario di Teams o di Outlook.
- Seleziona Opzioni riunione.
- Individua Consenti chat della riunione e scegli:
- No – disabilitata completamente.
- Solo durante la riunione – messaggi disponibili soltanto mentre l’evento è in corso.
- Sì – comportamento standard.
- Salva e comunica la scelta ai partecipanti.
Scenari consigliati
Scenario | Meeting Policy | Meeting Options | Note operative |
---|---|---|---|
Board meeting, M&A, HR confidenziali | Off | No (coerente con la policy) | Evita la creazione di contenuto chat. |
All‑hands, webinar interno | In‑meeting only | Solo durante la riunione | Riduci l’impatto post‑evento, mantieni interazione durante live. |
Riunioni operative standard | On (default) | Sì | Valuta policy più restrittive per team ad alto rischio. |
Quando serve davvero cancellare: retention ed eDiscovery
Se hai necessità enterprise di rimuovere contenuti, le strade supportate sono due.
Retention (criteri di conservazione)
- Si definisce una durata per i messaggi di chat di Teams (es. 30, 60, 90 giorni, ecc.).
- Il valore minimo tipico applicabile è 1 giorno per le chat (controlla il tuo set di controlli e obblighi regolamentari).
- Allo scadere, i messaggi vengono eliminati automaticamente dal sistema secondo le regole del criterio.
- Pro: governance prevedibile, nessuna gestione manuale caso per caso.
- Contro: non è uno strumento di cancellazione istantanea on‑demand; influisce su tutto l’ambito a cui si applica.
eDiscovery Premium – Search and Delete
- Richiede licenze e ruoli appropriati (E5 o Add‑on eDiscovery Premium).
- Consente a Legal/Compliance di cercare e selezionare messaggi specifici (per parole chiave, utenti, intervalli di tempo) e avviare una cancellazione mirata.
- Ogni azione è auditabile e soggetta a case management.
- Pro: rimuovi solo ciò che è necessario (es. dati personali inviati per errore).
- Contro: processo formale, tempi non immediati, serve competenza ed autorizzazioni.
Nota fondamentale
La cancellazione tramite eDiscovery è messaggio‑per‑messaggio. Non è un “Remove all” della chat della riunione. Se il requisito è “non deve esistere alcuna chat”, l’unica garanzia è disabilitarla prima dell’evento con Meeting Policy/Options.
Il ruolo del pulsante “Elimina chat” oggi
Anche se l’amministratore abilita l’impostazione “Delete chats” nelle policy di messaggistica, il comando è attualmente limitato a chat personali (1:1) e chat di gruppo. Sulle versioni desktop, in alcuni casi l’utente vedrà “Nascondi” al posto di “Elimina chat”; su mobile la voce “Elimina” può essere presente per le tipologie supportate. Per le chat di riunione, l’opzione non viene esposta finché Microsoft non rilascerà la feature specifica.
Best practice provvisorie per aziende e organizzatori
- Imposta aspettative chiare: informa i partecipanti che la chat di riunione non può essere rimossa dopo l’evento.
- Applica la prevenzione by design: per riunioni sensibili, imposta Off o In‑meeting only nella Meeting Policy o nelle Meeting Options.
- Segregazione per rischio: crea policy diverse per Executive/Legal/HR rispetto ai team operativi.
- Playbook di incident response: se compare un dato sensibile nella chat, attiva subito eDiscovery “Search and Delete”.
- Formazione utenti: spiega la differenza tra “Nascondi” (vista personale) ed eliminazione reale (tenant).
Diagnosi rapida: perché l’organizzatore non vede “Elimina chat”
Controllo | Domanda da porsi | Esito atteso | Azione |
---|---|---|---|
Tipo di chat | È una chat 1:1/gruppo o una chat di riunione? | Chat di riunione | Comando non disponibile per design (stato attuale). |
Policy messaggistica | L’impostazione “Delete chats” è davvero attiva per l’utente? | Sì | Non incide sulle chat di riunione. |
Retention | Esistono criteri che trattengono/eliminano messaggi? | Non bloccano la visibilità del comando | Gestire via governance; non sblocca “Elimina chat”. |
Client | Desktop o mobile? Versione aggiornata? | Qualsiasi | Il limite è lato servizio, non solo lato client. |
Ruoli e permessi: chi può fare cosa
Ruolo | Abilità sulla chat di riunione (oggi) | Note |
---|---|---|
Organizzatore | Nascondi/lascia chat; limitare o disabilitare chat via Meeting Options; non può eliminare l’intera chat per tutti. | Può pianificare con chat Off/solo durante. |
Co‑organizzatore/Presentatore | Nascondi/lascia chat; gestione operativa durante il meeting. | Non può eliminare per tutti. |
Partecipante | Nascondi/lascia chat. | Visibilità soggetta a policy. |
Amministratore Teams | Impostare Meeting Policies a livello tenant; non cancellare massivamente chat di riunione. | Può prevenire la creazione della chat. |
Compliance/Legal (eDiscovery Premium) | Ricercare ed eliminare messaggi specifici via Search & Delete. | Richiede licenze e processo formale. |
Flusso decisionale (rapido) per la governance della chat
Apri/chiudi il diagramma decisionale testuale
- La chat è necessaria?
- Se no → Meeting Policy Off (o Meeting Options: Consenti chat = No).
- Se sì, ma solo live → Meeting Policy In‑meeting only.
- Se sì → vai al punto 2.
- Il contenuto è sensibile?
- Se alto rischio → In‑meeting only + training partecipanti.
- Se basso/medio rischio → On + criteri di retention appropriati.
- Serve cancellare contenuti già pubblicati?
- Se mirato → eDiscovery Premium Search & Delete.
- Se strutturale → adegua Retention (min. 1 giorno) e comunica la nuova policy.
Esempi di comunicazione verso i partecipanti
Modello breve (chat disabilitata)
La chat della riunione è disabilitata per motivi di riservatezza. Per domande usa “Alza la mano” o il canale dedicato del team.
Modello breve (chat solo durante l’evento)
La chat è disponibile solo durante la riunione. Dopo la chiusura non sarà più visibile.
Errori comuni da evitare
- Supporre che l’opzione “Delete chats” abiliti l’eliminazione delle chat di riunione: oggi non lo fa.
- Disabilitare la chat a riunione iniziata credendo che cancelli i messaggi già inviati: non accade.
- Confondere “Nascondi” con “Elimina”: nasconde solo dalla tua vista.
- Gestire via IT un incidente di dati senza passare da Compliance/Legal quando serve eDiscovery.
Domande frequenti
Se disattivo la chat con Meeting Options, posso riabilitarla durante la riunione?
Sì, l’organizzatore può modificarla in corso d’opera. I messaggi già scambiati seguiranno comunque i criteri di conservazione.
Posso eliminare i messaggi inviati da un ospite esterno?
Non a livello di conversazione di riunione. L’eliminazione puntuale è possibile solo tramite processi di compliance (eDiscovery Premium) o se l’utente elimina un proprio singolo messaggio dove consentito.
La retention vale anche per canali e team?
Sì, ma chat di Teams e messaggi dei canali hanno ambiti e contenitori diversi. Definisci criteri separati se necessario.
Che differenza c’è tra “Off” e “In‑meeting only”?
Con Off, la chat non esiste e non si crea contenuto. Con In‑meeting only, i messaggi sono disponibili solo mentre l’evento è attivo e non restano consultabili dopo.
Quando arriverà la cancellazione completa della chat di riunione?
Microsoft ha indicato la funzionalità in roadmap, ma allo stato del 05/10/2025 non è disponibile globalmente. Monitora la roadmap e gli annunci ufficiali per l’aggiornamento.
Checklist operativa per amministratori
- Mappa i rischi: identifica tipologie di riunioni (alta, media, bassa sensibilità).
- Disegna le policy:
- Profilo “Riunioni sensibili” → Chat Off o In‑meeting only.
- Profilo “Generale” → Chat On con retention adeguata.
- Implementa e testa in un ambiente pilota; verifica propagazione e impatti.
- Forma organizzatori e moderatori su come impostare le Meeting Options.
- Prepara il playbook di eDiscovery “Search & Delete” per incidenti.
- Comunica chiaramente cosa succede alla chat dopo l’evento.
Glossario minimo
- Meeting Policy: regole a livello tenant che definiscono cosa è permesso in tutte (o parte) delle riunioni.
- Meeting Options: impostazioni sulla singola riunione decise dall’organizzatore.
- Retention: politiche di conservazione/eliminazione automatica dei contenuti.
- eDiscovery Premium: suite legale per ricerca, conservazione, esportazione e cancellazione mirata di contenuti.
- Chat di riunione: thread legato a un invito di calendario/meeting, distinto dalle chat 1:1 o di gruppo.
Riepilogo in una pagina
Aspetto | Dettagli operativi |
---|---|
Funzione non ancora disponibile | Al luglio 2024 Microsoft ha confermato che non esiste un modo nativo per cancellare per tutti la chat di una riunione; al 05/10/2025 la feature non è GA. |
Opzioni alternative | Nascondere/abbandonare (solo vista personale); Disabilitare/limitare la chat (Meeting Policy/Options); Retention o eDiscovery Premium “Search & Delete”. |
Perché il pulsante non appare | Oggi “Elimina chat” è limitato a chat 1:1 e di gruppo. Per le chat di riunione non è esposto. |
Best practice | Informare i partecipanti; limitare la chat a monte; usare eDiscovery per cancellazioni immediate e tracciate. |
Conclusioni
Il desiderio di “pulire” una chat di riunione in Teams con un clic è comprensibile, ma oggi non supportato. La strategia vincente è combinare prevenzione (Meeting Policy/Options), governance (Retention) e processi di emergenza (eDiscovery Premium) quando serve cancellare contenuti specifici. In questo modo proteggi dati e persone, eviti fraintendimenti (“Nascondi” ≠ “Elimina”) e garantisci conformità ai requisiti aziendali e normativi. Continua a monitorare la roadmap ufficiale: non appena la cancellazione totale delle chat di riunione sarà rilasciata, potrai rivedere i processi per semplificarli ulteriormente.
Da ricordare
- L’eliminazione completa della chat di riunione è in roadmap ma non GA al 05 ottobre 2025.
- Nascondi rimuove la chat solo dalla propria lista; i dati restano in cloud finché non interviene la retention.
- L’amministratore può ridurre il rischio disabilitando o limitando la chat prima che inizi la riunione.