SharePoint Online: come riordinare le viste personalizzate di una lista (prefissi numerici, lettere e best practice)

In SharePoint Online le viste di una lista appaiono in ordine alfabetico. Se vuoi portare “Closed Deployment” in fondo, non esiste un comando di trascinamento: si ottiene l’ordine desiderato rinominando le viste con prefissi studiati.

Indice

Perché le viste di SharePoint sembrano “bloccate”

Nell’interfaccia moderna di SharePoint Online, il menu a discesa delle visualizzazioni (la tendina accanto al nome della vista corrente) elenca le viste di una lista in base al loro titolo, applicando un ordinamento alfabetico stabile. Questo significa che:

  • Non è previsto il drag‑and‑drop né un campo “Posizione” che consenta di spostare manualmente le voci nel menu.
  • La vista predefinita continua a essere quella caricata all’apertura della lista, ma nell’elenco la sua posizione segue comunque l’alfabetico.
  • Viste personali (visibili solo al proprietario) e viste pubbliche (visibili a tutti con accesso) compaiono ciascuna nel rispettivo ambito; entro lo stesso ambito, sempre in ordine alfabetico.

Se desideri che “Closed Deployment” si trovi in coda, devi quindi “pilotare” l’ordinamento agendo sul nome, non sulla posizione. Di seguito troverai metodi collaudati, pro/contro e una guida operativa completa (sia da interfaccia sia via script) per applicarli in modo coerente e governabile.

Soluzione: forzare un ordine personalizzato con convenzioni di naming

SharePoint non offre un comando nativo per riordinare liberamente le viste. Tuttavia puoi ottenere lo stesso effetto con una convenzione di naming mirata. I metodi più affidabili sono due: prefissi numerici e prefissi alfabetici o simbolici.

Metodi consigliati e come funzionano

MetodoCome funzionaEsempio pratico
Prefissi numericiAnteponi numeri (meglio con zeri iniziali) così l’ordinamento alfabetico diventa, di fatto, una sequenza numerica leggibile e stabile.01‑Active Deployment
02‑In Progress
03‑Pending Review
04‑Closed Deployment
Caratteri speciali o lettereUsa lettere o simboli che, secondo la collazione, posizionano le voci nella zona desiderata (inizio o fine elenco).A. Active Deployment
B. In Progress
C. Pending Review
Z. Closed Deployment

Nota di coerenza: scegli un modello e mantienilo (solo numeri oppure solo lettere/simboli). Un mix nel tempo genera confusione e aumenta il debito organizzativo.

Quale metodo scegliere? Pro e contro a confronto

MetodoVantaggiLimitiQuando usarlo
Prefissi numerici (consigliato)Scalabile: puoi inserire nuove viste tra due esistenti (es. da 02 a 02.5 o riprefissare). Universale: indipendente dalla lingua o dall’alfabeto dell’utente. Immediato: comunica anche la priorità (01 = più importante/alta).Richiede disciplina (zero padding: 01, 02, …). In più team, va spiegata la logica per evitare disallineamenti.Team cross‑country, elenchi con molte viste, governance centralizzata.
Lettere o simboliVelocissimo da applicare. Adatto a elenchi con poche viste.La collazione può variare per lingua/locale. Simboli “strani” possono creare ambiguità o problemi in mobile.Team monolingua, poche viste, necessità di “spingere in fondo” 1–2 voci (es. Z. o ~ davanti al nome).

Esempio centrato sul caso “Closed Deployment”

Obiettivo: spostare Closed Deployment in fondo all’elenco delle viste. Ecco due modi rapidi:

  1. Prefissi numerici: rinomina le viste così:
    • 01‑Active Deployment
    • 02‑In Progress
    • 03‑Pending Review
    • 04‑Closed Deployment (risulta ultima)
  2. Lettere/simboli: se vuoi evitare numeri, usa Z. Closed Deployment o ~ Closed Deployment per spingerla verso la coda.

Passaggi operativi rapidi (interfaccia moderna)

  1. Apri la lista in SharePoint Online (esperienza moderna).
  2. Apri il menu della vista corrente e scegli Gestisci visualizzazioni (o Salva visualizzazione con nome per creare una nuova vista a partire da quella attuale).
  3. Per ciascuna vista, Rinomina applicando il prefisso prescelto (numerico o alfabetico) e salva.
  4. Ricarica la pagina: l’elenco delle viste apparirà nell’ordine desiderato.

Suggerimento: applica gli zeri in testa (01, 02, … 10) fin da subito; così eviti di dover rinominare tutto quando superi le 9 viste.

Guida dettagliata: dalla strategia all’implementazione

Definire una convenzione di naming

Prima di rinominare, allinea il team su pochi principi chiari:

  • Struttura del prefisso: decidi numero di cifre (0199) oppure lettere (A., B., …, Z.).
  • Separatore: usa un trattino “‑” o un punto “.” dopo il prefisso per migliorare la leggibilità (01‑ o A.).
  • Semantica: mappa i numeri a uno stato o una priorità (es. 01 = “Attive”, 02 = “In corso”, 03 = “In revisione”, 04 = “Chiuse”).
  • Ambito: applica la convenzione a tutte le liste del sito (coerenza = minore carico cognitivo per gli utenti).

Rinominare rapidamente molte viste

Se hai oltre 10–15 viste, la rinomina manuale può essere tediosa. Valuta una delle due strade seguenti.

Opzione A — Interfaccia utente con una checklist

  1. Elenca in un documento i titoli attuali delle viste.
  2. Affianca a ciascuno il nuovo titolo con prefisso (mappa vecchio → nuovo).
  3. Procedi alla rinomina in Gestisci visualizzazioni, spuntando via via quanto completato.
  4. Alla fine, ricarica e controlla l’ordine nella tendina delle viste.

Opzione B — Automazione con PnP PowerShell

Per amministratori o power user, un piccolo script consente di rinominare più viste con un’unica esecuzione. Esempio di base:

# Accedi al sito
Connect-PnPOnline -Url "https://contoso.sharepoint.com/sites/Progetti" -Interactive

Dati: nome lista e mappa vecchio→nuovo

$listName = "Deployment List"

$renameMap = @{
"Active Deployment"  = "01-Active Deployment"
"In Progress"        = "02-In Progress"
"Pending Review"     = "03-Pending Review"
"Closed Deployment"  = "04-Closed Deployment"
}

Rinomina in blocco

foreach ($kvp in $renameMap.GetEnumerator()) {
$view = Get-PnPView -List $listName -Identity $kvp.Key -ErrorAction SilentlyContinue
if ($null -ne $view) {
Set-PnPView -List $listName -Identity $view.Id -Title $kvp.Value
Write-Host "Rinominata vista '$($kvp.Key)' → '$($kvp.Value)'"
} else {
Write-Warning "Vista non trovata: $($kvp.Key)"
}
} 

Nota: lo script cambia solo il titolo della vista. Il relativo GUID e le impostazioni (filtri, ordinamenti, colonne, limiti, raggruppamenti, pubblica/personale) restano invariati.

E se domani aggiungo una vista “in mezzo”?

Con i prefissi numerici non c’è problema: se le tue viste sono 01, 02, 03 e devi aggiungerne una tra 02 e 03, hai tre strade:

  1. Usare 02a o 02.5 (funziona perché l’ordinamento alfabetico colloca 02a tra 02 e 03).
  2. Lasciare un salto di numerazione iniziale (01, 05, 10, 15, …) per poter “riempire i buchi”.
  3. Rinumerare tutte le viste (più pulito, ma più lavoro); con PnP PowerShell è questione di pochi minuti.

Buone pratiche di governance

  • Comunicazione al team: avvisa gli utenti della nuova convenzione una volta applicata (“Da oggi le viste iniziano con 01, 02, 03… per ordine e priorità”).
  • Capitolato di nomenclatura: conserva in wiki o in un file nel sito una pagina con le regole (prefissi ammessi, separatori, esempi, casi particolari).
  • Evita gli emoji: sono carini ma non sempre ordinano come ti aspetti; inoltre possono creare differenze tra sistemi e app mobili.
  • Evita caratteri ambigui: alcuni simboli (#, ?, %) possono interferire con URL, ricerche o integrazioni. Meglio , . e numeri/lettere semplici.
  • Mantieni i nomi corti e chiari: il prefisso non deve “mangiare” il significato della vista. Titolo ideale: 20–35 caratteri.
  • Allinea liste e librerie: usa la stessa convenzione anche nelle librerie documenti, per un’esperienza consistente.

Domande frequenti

Il cambio nome influisce sui filtri, sugli ordinamenti o sui permessi?

No. Cambia solo l’etichetta visualizzata. Impostazioni, pubblico/privato, colonne, limiti di soglia e filtri restano identici.

Devo aggiornare i preferiti/segna‑pagine degli utenti?

Di norma no. Nella moderna esperienza, i link alle viste includono un identificatore stabile (view id). Cambiare il titolo non rompe l’URL esistente. In ogni caso, se hai personalizzazioni o link costruiti manualmente sul titolo, testali.

Posso impostare un ordine diverso per ogni utente?

No. L’ordine nella tendina è determinato dal titolo della vista e si applica per tutti. Gli utenti possono creare viste personali, ma anche queste sono alfabetiche nel loro ambito.

Esiste un’impostazione nascosta per “riordino manuale”?

No. Attualmente non è previsto un ordinamento diverso da quello alfabetico. L’approccio con i prefissi è il più semplice e sicuro.

La numerazione è obbligatoria a due cifre?

Non è obbligatoria, ma è raccomandata: 010910 ordinano sempre correttamente. Se usi una sola cifra, rischi che 10 si posizioni prima di 2 (ordinamento lessicografico).

Posso “nascondere” le viste obsolete?

Puoi limitarne la visibilità rendendole personali o rimuovendone la pubblicazione, ma non puoi archiviarle nella tendina. Una convenzione come 99‑Obsolete le spinge in fondo senza cancellarle.

Checklist operativa

  1. Rileva le viste attuali (pubbliche e personali se di interesse).
  2. Disegna la sequenza attesa su carta o in un file (priorità/uso).
  3. Scegli tra numeri o lettere/simboli; definisci zeri e separatore.
  4. Applica la rinomina (UI o script).
  5. Verifica l’ordine nella tendina e l’accesso dagli utenti chiave.
  6. Comunica la convenzione e inseriscila nella documentazione del team.

Esempi pronti da copiare

Sequenza per liste di progetto

01‑Active Deployment
02‑In Progress
03‑Pending Review
04‑Closed Deployment

Sequenza per liste helpdesk

01‑New Tickets
02‑In Triage
03‑Assigned
04‑Waiting on Customer
05‑Resolved
06‑Closed (Archive)

Errori comuni da evitare

  • Mischiare metodi (es. alcune viste con numeri, altre con lettere): nel tempo crea caos.
  • Saltare gli zeri se prevedi di superare 9 viste: l’ordine potrebbe risultare controintuitivo.
  • Usare simboli non standard che rendono i nomi poco leggibili su mobile o in app di terze parti.
  • Dimenticare la formazione: senza spiegare la logica, gli utenti creeranno nuove viste senza prefisso.

Passaggi operativi completi (UI)

  1. Apri la lista e assicurati di essere nella vista pubblica su cui lavorare (se devi intervenire per tutti).
  2. Clicca il nome della vista corrente per aprire la tendina, quindi seleziona Gestisci visualizzazioni.
  3. Per ogni voce:
    • Apri la vista.
    • Seleziona Modifica vista e rinomina nel campo Nome della vista applicando il prefisso.
    • Salva.
  4. Ripeti finché tutte le viste sono allineate.
  5. Ricarica la lista e controlla l’ordine nella tendina.

Considerazioni su localizzazione e collazione

Anche se SharePoint è un servizio globale, l’ordinamento può risentire di aspetti di collazione legati a lingua e cultura impostata. Ecco perché i prefissi numerici sono la scelta più robusta. Se decidi di usare lettere o simboli:

  • Usa lettere latine semplici (A, B, …, Z).
  • Evita accenti e caratteri speciali non ASCII.
  • Testa l’ordine in almeno due browser e sull’app mobile di SharePoint.

Governance avanzata: come standardizzare a livello di tenant

Se gestisci molte raccolte siti e vuoi uniformare la naming convention delle viste:

  • Template di sito/lista: documenta nel blueprint quali viste predefinite creare e con quali prefissi.
  • Script di provisioning: usa PnP (o API) per creare/rinominare automaticamente le viste al momento del provisioning di un nuovo team o progetto.
  • Controlli periodici: ogni trimestre esegui un audit (script) per rilevare viste senza prefisso e proporre l’allineamento.

Comunicazione al business: messaggio di esempio

Oggetto: Nuovo ordine delle viste nelle liste SharePoint

Ciao a tutti,

per semplificare la scelta della vista corretta, da oggi le viste sono numerate in ordine di utilizzo (01‑, 02‑, 03‑…). La vista “Closed Deployment” è stata spostata in fondo come “04‑Closed Deployment”. Non cambiano filtri, permessi o contenuti: solo il nome in elenco.

Grazie,
IT/PMO

Recap finale

  • SharePoint Online ordina alfabeticamente le viste: non esiste un riordino manuale nativo.
  • Per ottenere un ordine personalizzato applica prefissi al titolo della vista: numeri (consigliato) o lettere/simboli.
  • La rinomina non modifica filtri, ordinamenti, permessi né gli URL basati su ID.
  • Stabilisci una convenzione di naming, comunicala e automatizza dove possibile.

Passaggi operativi rapidi (riassunto)

  1. Apri la lista (esperienza moderna).
  2. Vai su VisualizzaGestisci visualizzazioni (o Visualizza attualeSalva visualizzazione con nome).
  3. Rinomina ciascuna vista con il prefisso scelto (numeri consigliati), quindi salva.
  4. Aggiorna la pagina: l’elenco apparirà nella sequenza desiderata. Per “Closed Deployment” in fondo: 04‑Closed Deployment o Z. Closed Deployment.

Informazioni supplementari utili

  • Il cambio nome non influisce su filtri, ordinamenti o permessi della vista; modifica solo l’etichetta visualizzata.
  • Se molte persone usano la lista, comunica la nuova convenzione di naming per coerenza.
  • Puoi inviare suggerimenti di miglioramento a Microsoft tramite i canali ufficiali di feedback, proponendo la funzione di drag‑and‑drop delle viste.

Scheda rapida delle opzioni

EsigenzaSoluzioneEsempio
Rendere ultima “Closed Deployment”Prefisso numerico o lettera finale04‑Closed Deployment oppure Z. Closed Deployment
Mostrare priorità d’usoNumerazione crescente01‑Operative, 02‑Revisione, 03‑Archivio
Evitare rinome frequentiSpazi numerici riservati10‑…, 20‑…, 30‑…

Con questa pratica semplice—ma rigorosa—otterrai un menù di viste pulito, predicibile e più veloce da usare. La chiave è la consistenza: definisci la regola, applicala ovunque e comunicala con chiarezza.

Indice