Edge per Android su pieghevoli: risolto il bug dei tocchi disallineati e tutte le soluzioni

Dopo l’aggiornamento a Edge 132 su Android, molti pieghevoli e alcuni tablet hanno registrato tocchi spostati di circa 1 cm sul display interno. In questa guida trovi cause probabili, dispositivi interessati e tutte le soluzioni, incluso l’aggiornamento stabile 133 che risolve definitivamente.

Indice

Panoramica del problema

Con il passaggio alla versione Microsoft Edge 132 per Android è emerso un comportamento anomalo sui dispositivi pieghevoli e su alcuni tablet: il punto di registrazione del tocco risultava traslato verso l’alto di circa un centimetro rispetto all’area realmente toccata dal dito o dallo stilo. Il difetto era particolarmente evidente sullo schermo interno dei foldable dopo aver aperto l’app sul display esterno e proseguito la sessione a dispositivo dispiegato.

Dispositivi e scenari più colpiti

  • Foldable: Samsung Galaxy Z Fold 6, Galaxy Z Fold 4, Pixel 9 Fold, OnePlus Open, Honor Magic V3 (e modelli analoghi).
  • Tablet: segnalazioni su alcuni modelli come Samsung Galaxy Tab S8.
  • Scenario tipico: apertura di Edge sul display esterno, quindi dispiegamento e continuazione dell’uso sul display interno (“display size change”).

Versioni interessate

Edge 132.0.2957.118 e successive immediate (incluso ramo Dev) mostrano il bug; le versioni 131 e precedenti non lo presentavano. A partire dal 21 febbraio 2025 diversi utenti hanno confermato la correzione nella build stabile 133.0.3065.67 e successive.

Come si manifesta

  • Un tap su pulsanti, link o schede viene riconosciuto leggermente più in alto, rendendo difficile selezioni precise, compilazione form o uso di menu contestuali.
  • Lo spostamento verticale è stabile nell’ordine di ~1 cm (può variare in funzione della densità/dpi impostata).
  • Nessun impatto sulle tastiere software e sulle altre app, indizio che il problema è interno al motore di rendering/gestione coordinate di Edge quando cambia la dimensione logica dello schermo.

Perché succede

Sui pieghevoli il passaggio da display esterno a display interno comporta un riconfigurazione della superficie di disegno (viewport) e un ricalcolo di metriche come density, scaledDensity e DisplayCutout. In Edge 132, in particolari combinazioni di DPI, scala font e assetto finestra a pieno schermo, la trasformazione tra coordinate dello input system di Android e il compositor della UI non veniva riallineata correttamente dopo il display size change. Il risultato è uno scarto costante tra la posizione del tocco e la posizione interpretata dal motore di rendering.

Il fatto che le tastiere software non siano coinvolte suggerisce che l’errore non risieda nello strato di input di sistema ma nel livello applicativo di Edge (layout WebView/Chromium o overlay nativo) che, in quella finestra temporale, calcolava un offset verticale errato.

Come verificare se il tuo dispositivo è affetto

  1. Apri Edge sul display esterno del pieghevole.
  2. Dispiegalo e continua la sessione sul display interno.
  3. Visita una pagina con elementi cliccabili fitti (menu, elenchi, risultati di ricerca) e prova a toccare un link vicino al bordo superiore: se si apre l’elemento soprastante, è presente disallineamento.
  4. Per una conferma visiva, in Impostazioni > Opzioni sviluppatore attiva Mostra tocchi: il cerchietto dei tocchi apparirà centimetrato rispetto alla risposta della pagina.

Nota: se non vedi le Opzioni sviluppatore, vai in Impostazioni > Info sul telefono e tocca 7 volte su Numero build per abilitarle.

Soluzioni e work‑around

La tabella seguente riassume le strade più efficaci segnalate dagli utenti e i relativi compromessi.

ApproccioDettagliProContro
Passare alla versione stabile 133.0.3065.67 (o superiore)Dal 21 feb 2025 diversi utenti confermano la correzione definitiva nella build 133.0.3065.67.Bug risolto; non richiede modifiche permanenti ai flussi di lavoro.Aggiornamento non ancora distribuito a tutti i Paesi al momento dei primi test.
Usare la build CanaryGli snapshot Canary pubblicati a metà febbraio 2025 non presentano il disallineamento.Permette di continuare a usare Edge con sincronizzazione dati.Stabilità e prestazioni variabili; caricamento immagini lento per alcuni.
Reinstallare la versione 131 o precedenteDownload APK da repository esterni (per esempio store terzi) e disattivazione degli aggiornamenti automatici.Elimina il bug senza cambiare browser.Rischi di sicurezza; procedura manuale a ogni nuovo update; fonti di terze parti.
Forzare l’arresto di Edge dopo aver dispiegato il telefonoScripting con Tasker o Bixby Routines, oppure chiusura manuale dell’app e riapertura.Nessuna installazione aggiuntiva.Soluzione temporanea; richiede ripetizione a ogni cambio di schermo.
Passare a un altro browserMolti utenti sono passati temporaneamente a Chrome, Firefox, ecc.Esperienza di navigazione stabile.Perdita di funzioni specifiche di Edge (Collections, vertical tabs sync, ecc.).

Istruzioni passo‑passo per ogni soluzione

Aggiornare alla versione stabile corretta

  1. Apri Google Play Store sul dispositivo.
  2. Cerca Microsoft Edge e tocca Aggiorna.
  3. Verifica la versione in Edge > Impostazioni > Informazioni su Microsoft Edge: assicurati che sia 133.0.3065.67 o superiore.
  4. Chiudi e riapri Edge. Ripeti il test di cui sopra: il disallineamento non dovrebbe più apparire.

Consiglio: se non vedi l’aggiornamento, forza il controllo in Play Store > Profilo > Gestisci app e dispositivo > Aggiornamenti disponibili. In alcune regioni la distribuzione potrebbe essere scaglionata.

Passare temporaneamente a Edge Canary

  1. Installa Edge Canary dal Play Store.
  2. Accedi con lo stesso account Microsoft per sincronizzare preferiti, password e impostazioni.
  3. Imposta Canary come browser predefinito se necessario.

Nota: Canary riceve aggiornamenti quotidiani; può introdurre regressioni non correlate. Tienilo in considerazione per ambienti di lavoro critici.

Reinstallare la versione 131 o precedente

  1. Disinstalla gli aggiornamenti di Edge o rimuovi l’app, se possibile.
  2. Scarica un APK della versione 131 da una fonte affidabile. Evita repository non verificati.
  3. Installa e, nel Play Store, disattiva l’aggiornamento automatico per Edge fino alla disponibilità della 133 o superiore.

Rischi: installare APK da canali non ufficiali espone a problemi di sicurezza e compatibilità. Usa questa via solo se comprendi i rischi e in assenza di alternative.

Forzare l’arresto di Edge dopo il dispiegamento

Il riavvio dell’app dopo il cambio di display riallinea le coordinate finché non avviene un altro display size change.

  • Manuale: Impostazioni > App > Microsoft Edge > Arresto forzato, quindi riapri Edge.
  • Tasker (indicazioni generiche):
    1. Crea un Profilo con stato “SchermoOrientamento: Orizzontale” (o condizione personalizzata che identifichi il passaggio allo schermo interno).
    2. Associa un Task che esegue: App → Termina applicazione su Edge, Attendi 1–2 s, Avvia app Edge.
  • Bixby Routines (Galaxy Fold):
    1. Condizione: Stato dispositivo → Piegatura impostata su “aperto”.
    2. Azione: Apri app (o, se disponibile, “Riavvia app”) per Microsoft Edge.

Usare temporaneamente un altro browser

Se la produttività viene penalizzata e non puoi aggiornare subito, passa provvisoriamente a un browser alternativo. Ricorda che potresti perdere funzioni uniche come Collections o la sincronizzazione verticale delle schede.

Raccomandazione rapida

La soluzione consigliata è aggiornare Edge alla versione stabile ≥ 133.0.3065.67, che corregge definitivamente il disallineamento dei tocchi. In attesa della disponibilità sul tuo canale/regione, la build Canary è un’alternativa valida; in mancanza, applica i work‑around indicati o usa temporaneamente un altro browser.

Impatto su produttività ed esperienza utente

  • Riduzione precisione nelle interazioni: tocco di link e controlli piccoli (checkbox, radio, icone) spesso sbagliato.
  • Errori nella compilazione moduli: selezione di campi adiacenti, apertura indesiderata di menu.
  • Maggiore tempo di navigazione: correzioni ripetute, zoom forzato per aumentare la precisione.
  • Penalità per stilo: l’uso della penna evidenzia ancora di più lo scarto percepito.

Approfondimento tecnico

Nei pieghevoli, il runtime Android invia un configuration change con nuovi DisplayMetrics al passaggio tra schermi. Se un’app non riallinea correttamente tutti i layer (surface, overlay, regioni hit‑test, viewport WebView/Chromium) può insorgere un offset costante tra coordinate di input e coordinate di disegno.

  • Amplificazione con DPI elevati: all’aumentare della densità logica, una piccola divergenza in pixel può produrre uno spostamento visibile in millimetri.
  • Persistenza fino al riavvio dell’app: una volta impostate le matrici di trasformazione sbagliate, l’offset rimane stabile finché non si ricreano le superfici.
  • Ambito limitato a Edge: altre app e la tastiera non condividono il bug, il che restringe il perimetro al layer applicativo di Edge/Chromium in quella specifica sequenza di eventi.

Checklist di diagnosi rapida

  • Il problema si presenta solo sul display interno dopo aver aperto Edge sul display esterno?
  • Hai Edge 132.x o una Dev immediatamente successiva installata?
  • La tastiera non mostra errori e altre app funzionano normalmente?
  • L’offset è verticale e stabile (~1 cm)?
  • Il riavvio dell’app rimuove temporaneamente il disallineamento?

Buone pratiche per ridurre il fastidio finché non aggiorni

  • Evita, se possibile, di aprire Edge sul display esterno se prevedi di continuare sul display interno.
  • Dopo il dispiegamento, chiudi e riapri Edge prima di riprendere la sessione.
  • Riduci provvisoriamente la densità/scala display in Impostazioni > Schermo se lo scarto risulta troppo evidente (può attenuare la percezione, non elimina il difetto).
  • Usa lo zoom pagina di Edge per aumentare i target di tocco nelle aree critiche.

Note utili per team IT e amministratori

Ambienti gestiti

  • Se gestisci flotte di pieghevoli/tablet, pianifica il rollout della 133.0.3065.67 o superiore via Managed Google Play, verificando la compatibilità con policy esistenti.
  • Dove necessario, pinna temporaneamente la versione 131.x per i profili di lavoro fino al completamento del rollout.
  • Comunica agli utenti il work‑around di riavvio app dopo il dispiegamento, per ridurre ticket e tempi di assistenza.

Modello di comunicazione consigliato

Messaggio breve da inviare agli utenti:

«Su Edge per Android potrebbe verificarsi un disallineamento dei tocchi sui pieghevoli dopo il passaggio al display interno. Stiamo pubblicando l’aggiornamento correttivo 133.x. Nel frattempo, chiudi e riapri Edge dopo il dispiegamento o usa temporaneamente il browser alternativo approvato.»

Come inviare una segnalazione efficace

  1. Apri Edge > Impostazioni > Guida e feedback > Invia feedback.
  2. Allega un breve screen‑record con l’opzione di sistema Mostra tocchi attiva.
  3. Specifiche utili da includere:
    • Modello dispositivo e versione di Android.
    • Versione di Edge (dal pannello “Informazioni su”).
    • Passi esatti per riprodurre il problema.
    • Impostazioni di Dimensione display e Dimensione testo.

Domande frequenti

La tastiera è allineata ma i link no: è normale?

Sì. Le tastiere software usano pipeline di input e layout gestite dal sistema, separate dal motore di rendering di Edge. Il bug è confinato al livello applicativo di Edge. Perché il problema sparisce dopo il riavvio di Edge?

Il riavvio forza la ricreazione delle superfici grafiche e il ricalcolo delle trasformazioni coordinate, eliminando l’offset finché non avviene un nuovo cambio di dimensione dello schermo. Il problema dipende dal pieghevole o da Android?

È stato osservato su più marchi e su alcuni tablet: indica che la causa è all’interno di Edge 132 in relazione all’evento di cambio dimensione, non in una specifica ROM o OEM. Passare a Canary è sicuro?

È una soluzione temporanea accettabile per molti. Tuttavia, Canary riceve build sperimentali quotidiane: possono insorgere bug non correlati o piccoli cali di performance. Posso convivere con la 131 a lungo?

Non è consigliato. Versioni vecchie perdono patch di sicurezza e nuove funzioni. Usa la 131 solo come ponte fino all’arrivo della 133 o successiva.

Schema decisionale veloce

  1. Hai già la 133.0.3065.67 o superiore? Sì → Nessuna azione; No → Passo successivo.
  2. La 133 è disponibile nel tuo Play Store? Sì → Aggiorna subito; No → Passo successivo.
  3. Puoi installare Canary? Sì → Usa Canary fino alla disponibilità della stabile; No → Passo successivo.
  4. Hai vincoli aziendali? Sì → Valuta pin temporaneo della 131 e comunica il work‑around; No → Usa browser alternativo e riavvia Edge dopo il dispiegamento quando necessario.

Riepilogo

Un bug in Edge 132 per Android causava tocchi disallineati sullo schermo interno dei pieghevoli e su alcuni tablet, innescato dal passaggio tra display esterno e interno. La correzione è disponibile nella stabile 133.0.3065.67 e successive. Fino all’aggiornamento, sono possibili vie temporanee: Edge Canary, chiusura e riapertura dell’app dopo il dispiegamento, re‑install della 131 con cautela o uso di un browser alternativo. Il problema non coinvolge le tastiere né le altre app e deriva da un disallineamento di coordinate all’interno del motore di Edge in condizioni di display size change.

Appendice tecnica per curiosi

Il disallineamento osservato può essere ricondotto a una mancata sincronizzazione tra:

  • la matrice di trasformazione applicata al layer WebView/Chromium (dove vengono renderizzate le pagine) e
  • la catena di input che decide l’hit‑testing (il target del tocco) su coordinate della finestra.

Quando il dispositivo si apre, Android notifica nuove metriche (larghezza/altezza in dp, densità, aree escluse da notch/flex mode). Se uno dei passaggi di aggiornamento viene saltato o applicato in momenti diversi fra compositing e input, può insorgere un bias costante lungo l’asse verticale. L’effetto è più visibile con DPI elevati, perché pochi pixel di differenza corrispondono a diversi millimetri fisici.

Consigli finali

  • Aggiorna appena la versione 133 o superiore è disponibile nel tuo canale.
  • Evita store non ufficiali se non strettamente necessario.
  • Invia feedback dall’app con video breve e “Mostra tocchi” per aiutare a identificare scenari residui.

Indice