Il tuo Surface Laptop mostra il logo Microsoft e si spegne subito, anche se è collegato all’alimentatore? In questa guida trovi cause probabili e una procedura completa — dal soft reset al ripristino USB — per riportarlo operativo in sicurezza.
Panoramica del problema
All’accensione, il Surface Laptop visualizza per pochi secondi il logo Microsoft e poi si spegne. Il caricatore è inserito correttamente ma il sistema non raggiunge la schermata di accesso a Windows. Questo comportamento indica in genere un blocco nelle primissime fasi di avvio (firmware/UEFI, alimentazione, controller di ricarica, partizione EFI, file di boot) o uno spegnimento di protezione (batteria in stato critico, corti transitori, driver/firmware corrotto).
Soluzione e possibili azioni (ordine consigliato)
Segui la sequenza dall’intervento più rapido a quello più invasivo. Dopo ogni fase prova a riaccendere il dispositivo per verificare se il problema è risolto.
Fase | Procedura | Scopo |
---|---|---|
Riavvio forzato (soft reset) | Tenere premuto il tasto Accensione per ~20 secondi finché lo schermo si spegne e ricompare il logo Windows, poi rilasciare. | Elimina blocchi temporanei del firmware o del sistema operativo. |
Due‑pulsanti reset (modelli con tasti Volume) | 1) Tenere premuti insieme Accensione + Volume Su per 15 secondi. 2) Rilasciare, attendere 10 secondi, quindi riaccendere. | Svuota completamente la cache dell’alimentazione e riavvia l’UEFI. |
Rimozione periferiche | Scollegare dock, USB, schede microSD, monitor esterni prima di riaccendere. | Esclude conflitti di avvio causati da accessori. |
Verifiche alimentazione | — Usare l’alimentatore originale. — Controllare LED del connettore Surface Connect. — Lasciare in carica almeno 15 minuti prima di nuove prove. | Esclude problemi di batteria scarica o caricatore difettoso. |
Unità di ripristino USB | 1) Da altro PC, scaricare l’immagine di ripristino dal portale Surface Recovery Image. 2) Creare USB avviabile (min. 16 GB). 3) Avviare il Surface tenendo premuto Volume Giù e poi Accensione. 4) Selezionare Ripristina → Reinstalla Windows. | Ripara file di sistema corrotti o partizione EFI danneggiata. |
Assistenza hardware | Se il dispositivo continua a spegnersi durante o subito dopo il logo: — Avviare la procedura Contatta il supporto → Surface non si avvia. — Aprire ordine di riparazione o sostituzione. | Necessario quando il guasto riguarda scheda madre, SSD integrato o circuito di alimentazione. |
Cause più comuni dello spegnimento dopo il logo
- Firmware/UEFI in stato incoerente: dopo aggiornamenti interrotti, batteria scarica profonda o blocchi del controller di alimentazione (EC/PMIC).
- Avvio da periferiche esterne: una chiavetta USB o un dock può presentare una partizione di boot che confonde la sequenza di avvio.
- Batteria in protezione: se la batteria è troppo scarica o la tensione è instabile, l’unità può spegnersi per sicurezza anche se è collegata al caricatore.
- Partizione EFI o Boot Manager danneggiati: il logo appare ma Windows non riesce a proseguire, causando spegnimento o riavvio.
- Alimentatore o cavo Surface Connect difettosi: il LED non fisso (spento o lampeggiante) indica mancanza di alimentazione stabile.
- Guasto hardware: SSD integrato non rilevato, memoria difettosa, problemi sulla scheda logica o al circuito di ricarica.
Checklist rapida prima di procedere
- Ambiente: scollega tutto (dock, chiavette, SD, monitor). Usa direttamente l’alimentatore originale su una presa a muro.
- LED Surface Connect: deve essere acceso fisso. Se è spento o lampeggia, riposiziona il connettore, prova un’altra presa o un altro alimentatore compatibile.
- Attendi 15–30 minuti di carica: se la batteria è andata in deep discharge, lascia il laptop in carica prima di riprovare.
- Protezione dati: se ipotizzi un ripristino, assicurati di avere backup di file importanti (OneDrive o disco esterno).
- BitLocker: se è attivo, tieni a portata di mano la chiave di ripristino prima di reinstallare Windows.
Procedure guidate — dettagli e verifiche
Riavvio forzato (soft reset)
- Tieni premuto Accensione per ~20 secondi.
- Non rilasciare quando lo schermo si spegne: attendi finché ricompare il logo, poi rilascia.
- Lascia completare l’avvio. Se si spegne di nuovo, passa alla sezione successiva.
Perché funziona: scarica la cache di alimentazione e rimette in stato pulito i sottosistemi che possono essere rimasti “appesi” in Modern Standby (S0) o in fasi precoci del boot.
Due‑pulsanti reset (modelli con tasti Volume)
Questa sequenza è utile quando un normale soft reset non è sufficiente.
- Premi e tieni Accensione + Volume Su per 15 secondi.
- Rilascia, attendi 10 secondi, poi accendi normalmente.
Nota: su alcuni Surface, la combinazione può aprire la schermata UEFI. Se appare l’UEFI, esci salvando (o esci senza modifiche) e riavvia: l’effetto di scarico energetico e ri‑inizializzazione è comunque ottenuto.
Rimozione periferiche ed esclusione conflitti
- Scollega tutti gli accessori: hub, dock, HDMI/DP, USB-A/C, schede microSD.
- Controlla che nessuna chiavetta sia avviabile (partizione EFI): in caso, potrebbe forzare un boot fallito.
- Se il problema scompare senza accessori, ricollega un dispositivo alla volta per individuare il colpevole.
Verifiche sull’alimentazione
- Alimentatore originale: evita caricabatterie USB‑C generici, soprattutto a boot non stabile.
- LED Surface Connect:
- Fisso: alimentazione ok.
- Spento/lampeggiante: riposiziona, pulisci il connettore, prova un’altra presa, verifica con un secondo alimentatore se disponibile.
- Carica minima: lascia in carica 15–30 minuti, poi riprova. Se si avvia solo con alimentatore collegato e si spegne appena lo scolleghi, probabile batteria degradata (vedi Assistenza hardware).
- Cavo: controlla eventuali pieghe o surriscaldamenti localizzati.
Accesso all’UEFI e controlli di base
Se riesci a entrare nell’UEFI, puoi escludere rapidamente alcuni problemi:
- A dispositivo spento, tieni premuto Volume Su e premi Accensione per entrare nell’UEFI.
- Controlla che l’SSD sia rilevato nell’elenco di boot e che Secure Boot sia attivo (impostazioni predefinite consigliate).
- Verifica se è presente l’opzione Battery Limit/Storage o Disable Battery: se era attiva la modalità di stoccaggio, riabilita l’alimentazione normale.
- Salva ed esci. Se il PC si spegne ancora subito dopo il logo, procedi con il ripristino USB.
Unità di ripristino USB (reinstallazione di Windows)
Se il problema dipende da file di sistema danneggiati o dalla partizione EFI, il ripristino da chiavetta è la soluzione più efficace.
- Preparazione su un altro PC Windows:
- Recupera il numero di serie del Surface (sul retro o in UEFI).
- Scarica l’immagine dal portale Surface Recovery Image corrispondente al tuo modello.
- Prepara una chiavetta USB da almeno 16 GB e crea il supporto di ripristino seguendo l’utility Microsoft.
- Avvio dal supporto:
- Inserisci la chiavetta nel Surface.
- A dispositivo spento, tieni premuto Volume Giù e premi Accensione.
- Rilascia quando compare il logo; il sistema avvierà l’ambiente di ripristino.
- Ripristino:
- Scegli Ripristina → Reinstalla Windows. Segui le istruzioni su schermo.
- Se lo strumento propone Riparazione all’avvio, prova prima quella: può riscrivere i file di boot senza cancellare i dati.
Attenzione ai dati: il ripristino completo da USB cancella la partizione principale. Se possibile, esegui un backup dei file (OneDrive o disco esterno) prima di procedere. Se è attivo BitLocker, tieni a disposizione la chiave di ripristino.
Strumenti di riparazione nell’ambiente di recupero
- Riparazione all’avvio (Startup Repair): corregge MBR/GPT/EFI e il Boot Manager quando presenti incongruenze.
- Ripristino configurazione di sistema: riporta Windows a un punto precedente senza toccare i file personali (se sono presenti punti di ripristino).
- Disinstalla aggiornamenti: utile se lo spegnimento è iniziato subito dopo un update problematico.
- Prompt dei comandi: per utenti esperti, consente comandi come
bootrec
,chkdsk
osfc
su volumi montati.
Quando rivolgersi all’assistenza hardware
Se il Surface si spegne durante o subito dopo il logo anche dopo i passaggi precedenti, è probabile un guasto fisico:
- SSD integrato con settori critici compromessi o non rilevato stabilmente.
- Controller di alimentazione (PMIC) o scheda madre con componenti in protezione.
- Batteria degradata che non mantiene la tensione minima per l’avvio.
In questi casi:
- Avvia la procedura Contatta il supporto → Surface non si avvia e segui la guida ufficiale.
- Se indicato, apri un ordine di riparazione o sostituzione. Per i modelli con SSD removibile (Laptop di generazioni più recenti), la sostituzione deve essere effettuata da personale qualificato.
Sconsigliato il fai‑da‑te: aprire lo chassis o sostituire componenti interni senza strumenti e parti corrette può danneggiare ulteriormente il dispositivo e invalidare la garanzia.
Consigli aggiuntivi e prevenzione
- Aggiornamenti: appena operativo, installa gli aggiornamenti firmware Surface tramite Windows Update. Migliorano stabilità, gestione energetica e avvio.
- Backup costante: mantieni i dati su OneDrive o su un’unità esterna. Un ripristino imprevisto non dovrà farti perdere file importanti.
- Alimentazione: se il LED del caricatore lampeggia o non si accende, prova un altro alimentatore compatibile per escludere guasti alla PSU.
- Evitare scariche profonde: se non usi il laptop per settimane, ricaricalo periodicamente per preservare la batteria.
- Accessori affidabili: alcuni hub/dock economici espongono partizioni di boot “nascoste”. Scollegali durante l’avvio.
Diagnostica pratica: cosa osservare
- Si spegne solo a batteria: probabile batteria degradata o circuito di ricarica instabile. Con alimentatore collegato resta acceso? Contatta l’assistenza.
- Loop rapido logo → spegnimento: spesso EFI/Boot Manager corrotti. Prova prima Riparazione all’avvio, poi USB di ripristino.
- Schermo nero, nessun logo: prova l’UEFI (Volume Su + Accensione). Se non appare, è indice di problema hardware profondo.
- LED Surface Connect spento: controlla presa, connettore, alimentatore. Senza alimentazione il sistema può spegnersi non appena tenta di caricare driver.
- Arresto facendo rumore di ventola/“click”: meccanismi di protezione termica o elettrica. Lascia raffreddare, riprova e valuta assistenza.
Domande frequenti (FAQ)
Il soft reset cancella i miei dati?
No. Il riavvio forzato (soft reset) e il due‑pulsanti reset non cancellano i file né le app. Agiscono su alimentazione e firmware/UEFI.
Posso usare un caricatore USB‑C di terze parti?
Per la diagnosi è raccomandato l’alimentatore originale. Alcuni USB‑C non forniscono profili corretti in fase di boot, causando spegnimenti.
Quanto è sicuro il ripristino da USB?
È la procedura più efficace contro corruzioni EFI/boot. Può comportare perdita di dati se scegli la reinstallazione completa. Riparazione all’avvio tenta prima la correzione senza cancellazioni.
Non trovo la chiave BitLocker
È salvata nell’account utente Microsoft o nella gestione dispositivi della tua organizzazione. Recuperala prima di formattare o reinstallare.
Dopo il ripristino continua a spegnersi
Con alta probabilità si tratta di guasto hardware (batteria, SSD, scheda madre). Procedi con l’assistenza.
Risoluzione guidata: scegli cosa fare ora
- Soft reset (20 s su Accensione) → Test.
- Due‑pulsanti reset (Accensione + Volume Su 15 s) → Test.
- Scollega tutto e verifica di nuovo → Se ok, ricollega un accessorio alla volta.
- Controlla LED del caricatore e lascia in carica 15–30 min → Test.
- Entra in UEFI (Volume Su + Accensione) → verifica SSD/boot; esci e riprova.
- Unità USB di ripristino → Riparazione all’avvio → se necessario Reinstallazione.
- Assistenza se persiste lo spegnimento al logo.
Buone pratiche dopo il ripristino
- Aggiorna subito Windows, driver e Surface Firmware da Windows Update.
- Configura backup automatici su OneDrive e punti di ripristino di sistema.
- Verifica salute batteria e cicli di carica: se anomali (autonomia molto bassa, spegnimenti improvvisi), valuta assistenza.
- Ripristina gli accessori uno per volta, verificando la stabilità dopo ogni collegamento.
Riepilogo
Il Surface Laptop che si spegne subito dopo il logo Microsoft di solito non è “morto”: spesso è un blocco dell’alimentazione o dell’UEFI che si risolve con soft reset o due‑pulsanti reset. Se la causa è software (EFI/boot corrotti), il ripristino USB ripara la situazione. Quando nessuna procedura ha effetto, la diagnosi punta a un malfunzionamento hardware: in quel caso è indicata la riparazione o la sostituzione.
Promemoria finale
- Appena torna operativo, aggiorna il firmware (Windows Update → Surface Firmware).
- Mantieni backup regolari su OneDrive o disco esterno: il ripristino USB può cancellare la partizione principale.
- Se il LED del caricatore lampeggia o non si accende, prova un altro alimentatore compatibile per escludere guasti alla PSU.
Seguendo l’ordine delle procedure (dalla più rapida alla più invasiva) si risolve la maggior parte dei casi senza dover inviare il computer in assistenza.