In Outlook può sparire all’improvviso la colonna Cartella (in inglese In Folder) che indica dove si trova ogni messaggio. Qui trovi una procedura chiara e diverse soluzioni alternative per riportarla in vista e far sì che non scompaia più, su Windows e su macOS.
Panoramica del problema
La colonna Cartella è molto utile quando lavori con ricerche, cartelle intelligenti, regole o archivi: ti permette di capire subito in quale cartella risiede ciascun messaggio, senza dover aprire la scheda del messaggio o controllare il riquadro di lettura. Può capitare però che, dopo un aggiornamento, un cambio di vista o un piccolo trascinamento accidentale delle intestazioni, questa colonna scompaia. Le voci del menu Visualizza sembrano “normali” e non compare l’opzione Cambia o Change citata in alcune guide.
Soluzione rapida consigliata
- Apri Outlook.
- Vai su Visualizza ▸ Cambia visualizzazione ▸ Gestisci visualizzazioni (View ▸ Change View ▸ Manage View).
- Nella finestra Impostazioni vista corrente, fai clic su Modifica (Modify).
- Premi Colonne… (Columns).
- Nell’elenco delle colonne disponibili aggiungi In Folder (in italiano può essere Cartella o Nella cartella).
- Conferma con OK tre volte per chiudere tutte le finestre di configurazione.
- Riavvia Outlook: la colonna torna visibile e rimane fissa anche dopo una ricerca.
Passaggi dettagliati per Windows classico
Se usi il “classico” Outlook per Windows (Microsoft 365, 2021/2019/2016 in versione desktop Win32), segui questi passaggi approfonditi:
- Apri la cartella in cui vuoi che la colonna compaia (ad esempio Posta in arrivo o Posta inviata).
- Vai su Visualizza nella barra multifunzione.
- Seleziona Cambia visualizzazione e poi Gestisci visualizzazioni….
- Nella lista delle viste, seleziona quella attualmente in uso (di solito Messaggi o Compatta) e clicca su Modifica….
- Premi Colonne…. In alto, apri il menu a discesa Seleziona le colonne disponibili in e scegli Tutti i campi di posta (in inglese All Mail fields).
- Scorri l’elenco fino a In Folder / Cartella, selezionala e premi Aggiungi ->.
- Con i pulsanti Sposta su / Sposta giù imposta la posizione desiderata (molti preferiscono collocarla vicina a Da o Oggetto).
- Conferma con OK per chiudere la finestra Mostra colonne, poi ancora OK per uscire da Impostazioni visualizzazione e infine OK in Gestisci visualizzazioni.
- Facoltativo ma consigliato: riavvia Outlook per “fissare” la modifica nel profilo utente.
Consiglio: se non trovi In Folder nell’elenco, cambia il set di campi (menu a discesa in alto) finché non lo vedi. Alcune traduzioni usano Cartella, Nella cartella o Cartella di appartenenza.
Passaggi per Outlook su Mac
Su macOS l’etichetta dei menu può variare a seconda della build (Outlook classico vs Outlook (nuovo)). Le due strade più comuni sono:
- Organizza ▸ Colonne e poi spunta Cartella.
- Vista ▸ Colonne (oppure Vista ▸ Layout ▸ Colonne) e aggiungi Cartella.
Una volta aggiunta, puoi trascinare l’intestazione per riordinare le colonne. Se non trovi la voce, verifica che la visualizzazione sia in modalità Elenco e non in modalità Conversazioni compatte, che può nascondere alcune colonne.
Nota per gli utenti Mac su macOS Sonoma 14.x
Le voci di menu possono differire leggermente rispetto a Windows. Se non vedi Cambia visualizzazione, prova Vista ▸ Colonne o Vista ▸ Layout ▸ Colonne. L’elenco “Colonne disponibili” può apparire in un pannello laterale: spunta Cartella e trascinala nella posizione desiderata.
Tabella rapida cause e soluzioni
Possibile causa | Spiegazione rapida | Prevenzione/Risoluzione rapida |
---|---|---|
Modifica accidentale della vista | Un click su Reimposta vista o il trascinamento delle intestazioni può nascondere/rimuovere colonne. | Salva la tua vista preferita con Gestisci visualizzazioni così puoi ripristinarla con un clic. |
Aggiornamenti o bug di Outlook / macOS | Talvolta gli aggiornamenti cambiano il layout predefinito o corrompono le preferenze. | Verifica se ci sono patch di Outlook o di macOS 👉 Aiuto ▸ Verifica aggiornamenti. |
Passaggio alla nuova interfaccia “Outlook (nuovo)” su Mac | La nuova UI semplifica alcune opzioni e può nascondere colonne non predefinite. | Nella barra superiore seleziona Organizza ▸ Colonne (o Vista ▸ Colonne, a seconda della build) e aggiungi Cartella. |
Perché succede
- La vista può essere modificata senza volerlo: trascinando un’intestazione fuori dalla griglia o facendo doppio clic sul bordo superiore, si possono eliminare o comprimere colonne.
- Alcuni aggiornamenti riportano la vista su Compatta, che di default non include Cartella.
- Se Outlook rileva problemi nel file di preferenze o nel profilo, può ricostruire una vista “pulita” rimuovendo personalizzazioni come la colonna In Folder.
- Il passaggio alla modalità Conversazione o a certi layout del riquadro di lettura può comprimere le informazioni della riga, nascondendo colonne meno usate.
Varianti per edizione di Outlook
Il percorso dei comandi può cambiare in base all’edizione. Questa tabella ti aiuta a trovare l’opzione giusta al primo colpo.
Edizione | Percorso | Note utili |
---|---|---|
Outlook per Windows classico | Visualizza ▸ Cambia visualizzazione ▸ Gestisci visualizzazioni ▸ Modifica ▸ Colonne… | Imposta Tutti i campi di posta per trovare In Folder. Riavvio consigliato. |
Outlook per Mac classico | Organizza ▸ Colonne oppure Vista ▸ Colonne | La colonna può chiamarsi Cartella o Nella cartella. |
Outlook per Mac “nuovo” | Vista ▸ Layout oppure Organizza ▸ Colonne | Alcune build mostrano la gestione colonne in un pannello laterale. |
Nuovo Outlook per Windows | Visualizza ▸ Colonne o impostazioni elenco | Funzionalità in evoluzione: la disponibilità della colonna Cartella può dipendere dalla versione. |
Se l’opzione non compare
Controlla il set di campi
Nella finestra Colonne… (Windows) cambia il menu Seleziona le colonne disponibili in su Tutti i campi di posta. Alcuni set predefiniti (Campi comuni, Campi di frequente utilizzo) non includono In Folder e possono trarre in inganno.
Reimposta la vista corrente
Se la vista è molto “incasinata”, fai un reset mirato:
- Visualizza ▸ Reimposta vista (ripristina la vista della sola cartella corrente).
- Ripeti la procedura per aggiungere In Folder.
Pro: veloce e indolore. Contro: perdi eventuali altre personalizzazioni di quella cartella (ordinamenti, larghezze colonne, raggruppamenti).
Ripristina tutte le viste con il comando di avvio
Quando il profilo sembra “non ricordare” le personalizzazioni o le finestre di configurazione non si aprono correttamente, puoi usare l’opzione avanzata solo su Windows:
- Chiudi Outlook.
- Premi Win + R, digita
outlook.exe /cleanviews
e premi Invio. - Outlook si avvia con tutte le viste riportate ai valori di fabbrica. Aggiungi di nuovo la colonna In Folder e salva la vista (vedi più sotto).
Attenzione: /cleanviews cancella tutte le viste personalizzate di tutte le cartelle nel profilo. Usalo come ultima spiaggia e, se lavori in azienda, verifica prima con l’IT.
Limiti del nuovo Outlook o di alcune build
Le app indicate come Outlook (nuovo) su Windows o Mac possono presentare differenze rispetto al client classico. Se la voce Cartella non è elencata tra le colonne disponibili, prova ad adottare una delle viste alternative (ad esempio Elenco al posto di Conversazioni) oppure torna temporaneamente all’interfaccia classica, se disponibile nel tuo ambiente.
Rendere la modifica permanente
Una volta aggiunta la colonna, conviene salvare una vista personalizzata con un nome chiaro (per esempio Elenco con Cartella):
- Vai su Visualizza ▸ Cambia visualizzazione ▸ Salva vista corrente come nuova vista.
- Dai un nome comprensibile, scegli l’ambito di applicazione (per le cartelle di questo tipo o tutte le cartelle) e conferma.
Così, anche se la vista dovesse cambiare, ti basta un clic per ripristinarla.
Come interagisce con altre impostazioni di vista
- Riquadro di lettura: attivo su destra o in basso riduce lo spazio orizzontale. Se la colonna Cartella appare “tagliata”, allarga il riquadro messaggi o sposta la colonna più a sinistra.
- Visualizzazione conversazioni: in alcuni layout compatta i dettagli nelle righe delle conversazioni. Se non vedi Cartella, prova a disattivare temporaneamente Mostra come conversazioni e verifica.
- Raggruppamento: se i messaggi sono raggruppati per Data o Da, il raggruppamento non nasconde la colonna, ma può spostare il tuo focus; controlla di non confondere intestazioni di gruppo con intestazioni di colonna.
- Filtri: un filtro attivo non fa sparire la colonna, ma può darti l’impressione che “non funzioni” perché vedi solo messaggi di una cartella. Azzera i filtri e rifai un test.
Buone pratiche per chi usa molte cartelle
- Posizione strategica: metti Cartella tra Da e Oggetto. Così durante una ricerca, l’occhio scorre in modo naturale da mittente a posizione.
- Ordinamento saltuario: ordina per Cartella quando devi fare pulizia o verificare regole; torna poi all’ordinamento per Data.
- Regole e Quick Steps: crea un Quick Step “Sposta in…” per spostamenti ricorrenti; grazie alla colonna Cartella controlli velocemente dove è finito ogni messaggio.
- Ricerche mirate: ricorda che nelle ricerche globali la colonna Cartella è fondamentale per ricondurre un risultato alla sua posizione fisica.
Diagnostica avanzata
Se dopo aver seguito la procedura la colonna continua a non comparire o si perde a ogni riavvio, verifica i seguenti punti:
- Profili multipli: stai lavorando nel profilo corretto? Le viste sono salvate per profilo.
- Componenti aggiuntivi: disattiva temporaneamente gli add-in non essenziali e riapri Outlook. Talvolta interferiscono con la persistenza delle viste.
- Cache del profilo: se usi Exchange/365 in modalità cache, lascia che Outlook completi la sincronizzazione dopo un reset delle viste.
- Policy aziendali: in alcuni ambienti gestiti le impostazioni di vista sono forzate. Se la modifica non “regge”, potrebbe esserci una policy che sovrascrive la configurazione.
Suggerimenti finali
- Salva la vista personalizzata dopo averla sistemata (Gestisci visualizzazioni), così basta un clic per ripristinarla.
- Se il problema si ripete, prova a reimpostare le preferenze di Outlook: chiudi Outlook, esegui /cleanviews su Windows (o rimuovi il file di preferenze su Mac se suggerito dal supporto), quindi riapri e ricrea la vista.
- Tieni aggiornati Outlook e macOS: molte anomalie di layout si risolvono con le ultime build.
Seguendo questi passaggi dovresti ritrovare la colonna Cartella e prevenire che scompaia di nuovo.
FAQ
La colonna si chiama “In Folder”, “Cartella” o “Nella cartella”? Cambia qualcosa?
No: sono varianti di traduzione dello stesso campo. In Windows in inglese è In Folder, in italiano di solito Cartella o Nella cartella. A livello funzionale sono identici.
Posso rendere visibile la colonna solo durante le ricerche?
Sì: puoi creare una vista dedicata alle ricerche (con Cartella ben visibile) e applicarla quando passi alla cartella Risultati della ricerca. In alternativa, mantienila sempre visibile: non impatta sulle prestazioni.
La colonna riappare ma poi scompare quando chiudo e riapro Outlook. Perché?
Di solito è una vista non salvata o profilazioni “corrotte”. Salva la vista con un nome e un ambito; se continua, usa /cleanviews o crea un nuovo profilo.
Outlook sul web permette di aggiungere la colonna Cartella?
L’esperienza del web ha una gestione dell’elenco diversa dal client desktop; le opzioni di colonna possono non corrispondere. Le istruzioni qui riguardano soprattutto il client desktop Windows e Mac.
Ho molte colonne e poco spazio: come faccio?
Riduci il Riquadro di lettura, aumenta la densità dell’elenco, abbrevia alcune colonne (ad esempio Categoria) e metti Cartella in una posizione visibile vicino a Oggetto.
Checklist operativa
- Apri la vista corretta nella cartella corretta.
- Vai a Gestisci visualizzazioni e apri Modifica.
- Aggiungi In Folder/Cartella da Tutti i campi di posta.
- Posiziona la colonna dove ti è più comoda.
- Salva la vista con un nome e un ambito.
- Riavvia Outlook per fissare la modifica.
- Se serve: Reimposta vista o /cleanviews come ultima risorsa.
Riepilogo dei passaggi chiave
- Visualizza ▸ Cambia visualizzazione ▸ Gestisci visualizzazioni ▸ Modifica ▸ Colonne….
- Aggiungi “In Folder/Cartella” dall’elenco dei campi disponibili.
- Conferma tre volte OK e, se possibile, riavvia Outlook.
- Salva come nuova vista per ripristinare rapidamente la configurazione in futuro.
Con questa guida hai sia la soluzione immediata sia tutti gli strumenti per rendere stabile la personalizzazione nel tempo, indipendentemente da aggiornamenti o piccoli incidenti di drag‑and‑drop.