Nascondere il riquadro laterale nella nuova Microsoft Teams: come disattivare lo “split screen” e guadagnare spazio

La nuova interfaccia di Microsoft Teams mantiene sempre visibile una colonna a sinistra (chat, contatti, canali, file) e il contenuto scelto a destra. Se desideri recuperare spazio e tornare a una visualizzazione “quasi a comparsa”, ecco come nascondere il riquadro laterale con soluzioni nativamente disponibili.

Indice

Cos’è cambiato nella nuova interfaccia di Teams

La nuova esperienza di Teams introduce un layout a due riquadri persistente: a sinistra compare una colonna di navigazione con elenco Chat/Contatti (o, in base alla sezione, Canali, File, App), mentre a destra si apre il contenuto selezionato. Questo approccio favorisce l’orientamento e riduce i clic di navigazione, ma, su schermi piccoli o quando servono molte informazioni in orizzontale, la colonna fissa può diventare ingombrante. La domanda più frequente degli utenti è: si può eliminare quella barra per tornare alla “visualizzazione ampia” di prima?

La soluzione più rapida: usare lo zoom dell’app per far scomparire il riquadro

Il modo più semplice e totalmente supportato per “nascondere” la colonna laterale è aumentare lo zoom dell’app finché l’interfaccia non oltrepassa la larghezza minima imposta per il riquadro. Raggiunta quella soglia, Teams comprime automaticamente la colonna dietro un’icona a scomparsa, restituendo più spazio al contenuto centrale.

Dritta veloce: nella maggior parte dei casi, circa il 135% di zoom è sufficiente per far rientrare la colonna. Il valore preciso dipende da risoluzione, densità del display (DPI/HiDPI) e larghezza effettiva della finestra di Teams.

Procedura passo‑passo su Windows

  1. Apri Teams e porta la finestra all’ampiezza di lavoro abituale.
  2. Passa il puntatore sull’icona Massimizza (in alto a destra) per scegliere lo stile di visualizzazione preferito, se necessario.
  3. Premi Ctrl + = per aumentare lo zoom (oppure tieni premuto Ctrl e scorri la rotellina del mouse in avanti) finché la colonna laterale scompare dietro un’icona.

Procedura passo‑passo su macOS

  1. Apri Teams e imposta la finestra all’ampiezza desiderata.
  2. Se vuoi, scegli lo stile di visualizzazione passando con il puntatore sull’icona di massimizzazione della finestra.
  3. Premi ⌘ + = per aumentare lo zoom (oppure tieni premuto e scorri in avanti) fino alla scomparsa del riquadro laterale.

Ripristinare o ridurre lo zoom

  • Windows: Ctrl + – per ridurre; Ctrl + 0 per tornare al 100%.
  • macOS: ⌘ + – per ridurre; ⌘ + 0 per tornare al 100%.

Perché lo zoom “nasconde” il pannello

La nuova UI di Teams impone una larghezza minima al riquadro laterale, in modo che elementi come avatar, pulsanti e testi restino leggibili. Quando aumenti lo zoom, tutti i pixel logici dell’interfaccia diventano più grandi: se la finestra non cresce di pari passo, il riquadro laterale non trova più spazio e l’algoritmo di layout lo comprime dietro un’icona a scomparsa. Il risultato è una visione “a comparsa su richiesta” che ricorda il comportamento della versione precedente, ma ottenuta con un meccanismo di responsive design interno all’app, non con un interruttore dedicato.

Tabella riassuntiva delle soluzioni

SoluzioneProcedura rapidaNote
Aumentare lo zoom dell’app1) Posiziona il cursore sull’icona Massimizza (in alto a destra).
2) Seleziona lo stile di visualizzazione desiderato (facoltativo).
3) Premi Ctrl + = (oppure Ctrl + rotellina in avanti) finché l’area laterale scompare. Su Mac usa ⌘ + =.
A ~135% lo spazio minimo del riquadro eccede la larghezza disponibile e il pannello viene compresso dietro un’icona.
Ripristinare / ridurre lo zoomCtrl + – per diminuire, Ctrl + 0 per 100%. Su Mac: ⌘ + – e ⌘ + 0.Utile se alcuni elementi dell’interfaccia risultano troppo grandi.
Inviare feedback a MicrosoftApri Guida e feedback in Teams → Invia feedback (oppure pubblica un’idea nella Community Ideas).L’eliminazione permanente del riquadro è una richiesta di design. Segnalare la preferenza aiuta a priorizzare la funzione.

Consigli pratici per ottenere più spazio

  • Preferisci una densità maggiore di contenuto? In Impostazioni → Aspetto e accessibilità scegli Compatta per ridurre l’altezza delle conversazioni e visualizzare più righe.
  • Lavora su monitor ultrawide? Riduci manualmente la larghezza della finestra di Teams fino a forzare l’adattamento della UI: sotto certe soglie la colonna laterale diventa a scomparsa.
  • Scala di sistema e HiDPI: se su laptop ad alta densità usi una scalatura di sistema elevata (es. 150% o 200%), potresti dover spingere lo zoom di Teams oltre il 135% per superare la larghezza minima del riquadro.
  • Visualizzazione dei messaggi: quando il riquadro laterale si comprime, aumenta la larghezza del contenuto. Ciò migliora la leggibilità di tabelle, snippet di codice e anteprime file.

Esempi di impostazioni consigliate

Le soglie effettive variano in base a risoluzione, densità e larghezza della finestra. La tabella seguente offre riferimenti realistici da cui partire; adatta i valori in base al tuo caso.

Tipo di displayRisoluzione tipicaScala OSZoom Teams suggeritoNote operative
Laptop 13–14″1920×1080125%130–140%Il riquadro tende a scomparire attorno al 135% con finestra non massimizzata.
Laptop 14–15″ HiDPI2560×1600150%140–150%La densità elevata richiede uno zoom app leggermente superiore per superare la larghezza minima.
Monitor 24–27″2560×1440100–125%120–135%Se lavori a schermo intero, riduci la finestra per accelerare il “breakpoint” del riquadro.
Ultrawide 34″3440×1440100%120–130%Meglio restringere la finestra o usare layout di affiancamento per evitare che la colonna resti sempre visibile.
Dual‑screenVarie100–125%125–140%Dedica a Teams una colonna verticale più stretta per massimizzare il contenuto della chat/reunion.

Domande frequenti

Esiste un interruttore per disattivare definitivamente il riquadro laterale?

No. A oggi non è disponibile un comando ufficiale per spegnere in modo permanente la colonna sinistra nella nuova esperienza di Teams. Il metodo nativo è la regolazione dello zoom dell’app o l’adattamento della larghezza della finestra per forzare il layout a scomparsa.

Questo trucco funziona anche su Mac?

Sì. Usa ⌘ + = per aumentare lo zoom, ⌘ + – per ridurlo e ⌘ + 0 per ripristinare l’impostazione di default.

Funziona nella versione web di Teams dentro al browser?

Sì, purché il browser applichi lo zoom alla pagina di Teams. Aumenta lo zoom del sito finché la colonna laterale non si comprime. Tieni presente che lo zoom del browser influenza tutti i contenuti di quella scheda.

Posso salvare diverse percentuali di zoom per diverse finestre o monitor?

Teams ricorda lo zoom per l’applicazione, non per-finestra o per monitor. Se sposti la finestra tra display con densità diverse, potrebbe essere necessario un rapido aggiustamento con la scorciatoia da tastiera.

Lo zoom altera la qualità dei video o delle condivisioni schermo?

Lo zoom di Teams ridimensiona l’interfaccia, non la risoluzione del flusso video remoto. Le chiamate e le condivisioni mantengono la qualità negoziata. Può cambiare la dimensione a schermo del riquadro video, non la sua qualità intrinseca.

Il contenuto testuale diventa troppo grande: come bilancio leggibilità e spazio?

Trova il punto di equilibrio combinando tre leve: zoom di Teams, densità Compatta in Aspetto e accessibilità, e larghezza finestra. Spesso un leggero incremento di zoom (es. 130%) più una finestra un po’ più stretta offre il miglior compromesso.

È possibile avere la colonna laterale che si apre solo al passaggio del mouse?

L’effetto si ottiene indirettamente quando la colonna è compressa: l’icona laterale consente l’apertura temporanea del pannello. Non è però disponibile un’impostazione esplicita “apri su hover” come unica modalità.

Procedure operative dettagliate

Regolare lo zoom senza usare la tastiera

  1. Apri il menu principale di Teams.
  2. Vai su ImpostazioniAspetto e accessibilità.
  3. Trova la sezione Zoom e regola il cursore in passi del 10% finché il riquadro laterale non scompare.

Impostare la modalità compatta per guadagnare righe

  1. Apri Impostazioni in Teams.
  2. Seleziona Aspetto e accessibilità.
  3. Alla voce Densità, scegli Compatta.

Forzare l’adattamento tramite la larghezza della finestra

  1. Ridimensiona orizzontalmente la finestra di Teams afferrando il bordo destro o sinistro.
  2. Osserva quando la colonna sinistra passa alla modalità compressa: è il breakpoint che puoi usare come riferimento visivo.
  3. Se necessario, combina un piccolo aumento di zoom per rendere più stabile il comportamento.

Vantaggi e limiti del metodo basato su zoom

VantaggiLimiti
Nativo e supportato: non richiede plugin né modifiche avanzate. Reversibile in un attimo con le scorciatoie Riduci e Ripristina. Coerente su Windows, macOS e versione web.Non è un interruttore “definitivo”: è un adattamento della UI in base allo spazio. Può richiedere ritocchi quando cambi monitor o densità di sistema. Alcuni elementi dell’interfaccia diventano più grandi; serve trovare un bilanciamento.

Risoluzione dei problemi

  • Hai aumentato lo zoom ma la colonna non scompare: riduci la larghezza della finestra di qualche pixel e riprova a incrementare lo zoom di uno o due scatti.
  • Il testo sembra eccessivamente grande: abilita la modalità Compatta in Aspetto e accessibilità e diminuisci lo zoom di un passo.
  • Dopo un riavvio è tornato visibile il riquadro: Teams può ricordare l’ultimo stato della finestra; assicurati di ripristinare lo zoom desiderato o di riaprire l’app nella larghezza che forza la compressione.
  • Su monitor 4K non cambia nulla: con scala OS alta (es. 200%) potrebbe servire uno zoom app oltre il 140–150% per superare la larghezza minima del riquadro.
  • Su browser la pagina diventa “troppo grande”: usa lo zoom per scheda del browser e, se disponibile, la densità compatta di Teams per bilanciare.

Buone pratiche per spazi di lavoro su più schermi

  • Affiancamenti intelligenti: su Windows edita la larghezza con i layout di ancoraggio per assegnare a Teams una colonna dedicata. Il breakpoint del riquadro laterale si raggiunge più facilmente con una finestra non eccessivamente ampia.
  • Scorciatoie memorizzate: fai l’abitudine a due gesti rapidi — aumenta zoom quando servono più colonne di chat, riduci quando devi confrontare due documenti affiancati.
  • Preset mentali: definisci il tuo “preset Riunioni” (finestra leggermente più stretta + 135% di zoom) e il tuo “preset Chat” (finestra più ampia + 110–120%). Bastano due mosse per alternarli.

Inviare feedback a Microsoft per una funzione dedicata

Se desideri un controllo esplicito per disattivare stabilmente il riquadro laterale, invia un feedback dall’app: Guida e feedback → Invia feedback. In alternativa, apri un’idea nella Community Ideas di Teams indicando chiaramente il caso d’uso (schermi piccoli, condivisione schermo, necessità di leggere codice o tabelle larghe). Maggiore è il numero di segnalazioni, maggiore è la probabilità di priorità per una futura opzione di design.

Promemoria importante

A oggi (10 ottobre 2025) non esiste un interruttore ufficiale per disattivare del tutto il riquadro laterale nella “New Teams”. Il metodo nativo resta la regolazione dello zoom (combinata, se necessario, con la riduzione della larghezza finestra). Per cambiamenti definitivi è necessario inoltrare feedback al team di sviluppo tramite i canali indicati in app.

Riferimento rapido: scorciatoie utili

AzioneWindowsmacOS
Aumenta zoom dell’appCtrl + = (o Ctrl + rotellina in avanti)⌘ + = (o ⌘ + scroll in avanti)
Riduci zoom dell’appCtrl + –⌘ + –
Ripristina zoom al 100%Ctrl + 0⌘ + 0

Checklist finale

  1. Imposta la finestra di Teams all’ampiezza tipica di lavoro.
  2. Aumenta lo zoom con la scorciatoia finché il riquadro laterale scompare.
  3. Se necessario, abilita la modalità Compatta in Aspetto e accessibilità.
  4. Se la colonna persiste, restringi di poco la finestra e riprova uno scatto di zoom.
  5. Invia un feedback in app se desideri un’opzione dedicata per spegnere il riquadro in modo permanente.

Con questi accorgimenti puoi tornare a un’esperienza di lavoro centrata sul contenuto, senza rinunciare alla velocità di navigazione che la nuova interfaccia di Teams offre.

Indice