Su Microsoft Edge 128 il gesto di “elastic overscroll” può causare ritorni di pagina indesiderati, soprattutto con i trackpad. In questa guida aggiornata trovi cause, soluzioni e passaggi pratici per disattivarlo correttamente senza rinunciare agli aggiornamenti di sicurezza.
Cos’è l’elastic overscroll in Edge e perché crea problemi
Con “elastic overscroll” si indica lo scorrimento con effetto elastico che, quando eseguito in orizzontale, attiva la navigazione nella cronologia: scorrendo verso destra si torna alla pagina precedente, scorrendo verso sinistra si avanza. Dalla build Edge 128.0.2739.67 l’impostazione sperimentale edge://flags/#elastic-overscroll
risulta ignorata: anche se disattivi il flag, il gesto resta abilitato.
Per molti utenti notebook, in particolare in web editor complessi come l’editor di Power Apps o app web con aree di lavoro dense di controlli, lo scroll verticale a due dita viene talvolta interpretato come gesto orizzontale. Il risultato è il ritorno involontario alla pagina precedente e la perdita del contesto di lavoro (form aperti, selezioni, stato non salvato), con impatti diretti su produttività e affidabilità percepita del browser.
Perché il flag non basta più
In Edge 128 l’implementazione dei gesti è stata consolidata: alcune opzioni storicamente presenti tra le “sperimentali” (edge://flags
) sono state rimosse o rese ininfluenti per garantire coerenza di comportamento tra piattaforme e ridurre la frammentazione delle impostazioni. Questo spiega perché il flag non abbia effetto: il browser decide in autonomia di mantenere attivo il gesto di overscroll per la navigazione, a prescindere dalla scelta nel laboratorio.
Soluzioni a confronto
La comunità ha discusso e testato diverse strade. Di seguito una sintesi con pro e contro, così puoi scegliere rapidamente l’approccio giusto per il tuo scenario.
# | Soluzione | Come applicarla | Pro | Contro |
---|---|---|---|---|
1 | Ripristinare una versione precedente di Edge (v. 127 o precedente) | Scaricare l’installer da “Download Edge for Business”, scegliere una build più vecchia e installare. | Ripristina subito il flag funzionante. | Perdi le ultime patch di sicurezza e le novità; manutenzione manuale e rischio di incompatibilità. |
2 | Nuova opzione in Impostazioni ▸ Accessibilità (introdotta dopo il rilascio iniziale di 128) | Edge ▸ Impostazioni ▸ Accessibilità ▸ disattivare l’interruttore “Elastic overscroll / Scorri per passare alla pagina precedente”. | Disattiva l’overscroll senza rollback; mantieni Edge aggiornato e sicuro. | Disponibile solo nelle build 128 aggiornate rilasciate dopo il 7 ottobre 2024; necessario aggiornare se non vedi il toggle. |
3 | Segnalazione bug a Microsoft | La segnalazione è stata inoltrata; attendere patch ufficiale. | Correzione definitiva a livello di prodotto. | Nessuna tempistica garantita; non risolve nell’immediato. |
La via consigliata oggi
Aggiorna Edge alla build più recente della serie 128 (o successive) e usa il nuovo toggle in Accessibilità per disattivare l’overscroll. Il rollback resta un workaround temporaneo per chi, nell’immediato, non vede ancora l’opzione.
Passi dettagliati: disattivare l’overscroll da Impostazioni
1) Verifica la versione di Edge installata
- Apri Edge e clicca su … (menu) in alto a destra.
- Vai su Guida e feedback → Informazioni su Microsoft Edge.
- Controlla la versione. Se sono disponibili aggiornamenti, scaricali e riavvia il browser.
Consiglio: se lavori in un’azienda con gestione centralizzata, gli aggiornamenti potrebbero essere controllati da criteri IT; in tal caso, verifica con l’amministratore.
2) Disabilita l’elastic overscroll
- Apri il menu … e seleziona Impostazioni.
- Vai a Accessibilità.
- Trova l’opzione Elastic overscroll / Scorri per passare alla pagina precedente e spostala su Disattivato.
Da questo momento il gesto orizzontale non innescherà più la navigazione avanti/indietro. Lo scorrimento verticale a due dita continuerà a funzionare normalmente, ma senza il rischio di “strappo” in orizzontale.
3) Se non vedi l’opzione
- Resta in Informazioni su Microsoft Edge finché non compare la dicitura “Edge è aggiornato”.
- Chiudi completamente Edge e riaprilo (tutte le finestre), poi ripeti la verifica in Impostazioni ▸ Accessibilità.
- Se usi un profilo di lavoro o criteri aziendali, può essere necessario l’aggiornamento da canale stabile gestito dall’IT.
Alternative temporanee (se il toggle non è disponibile)
Ridurre i falsi positivi del gesto orizzontale su Windows
- Apri Impostazioni di Windows ▸ Bluetooth e dispositivi ▸ Touchpad.
- Se presente, disattiva o modifica l’impostazione “Scorri per navigare avanti/indietro” (voce disponibile su alcuni driver/firmware).
- Riduci la sensibilità ai gesti orizzontali o aumenta la soglia di movimento (quando il driver lo consente).
Nota: non tutti i touchpad offrono controlli granulari sui gesti a due dita. In assenza dell’opzione specifica, concentrati sul metodo principale (toggle in Edge) o valuta l’aggiornamento dei driver del touchpad dal sito del produttore.
Workaround su macOS
- Apri Impostazioni di sistema ▸ Trackpad ▸ Altri gesti.
- Disattiva “Scorri tra pagine” oppure imposta un gesto diverso che non si sovrapponga allo scroll verticale.
Questa modifica agisce a livello di sistema e riduce la probabilità di innescare la navigazione indietro/avanti in Edge quando esegui scorrimenti veloce o diagonali.
Perché evitare il Registro di sistema
Modificare direttamente le chiavi di OverscrollHistoryNavigationEnabled
non è consigliato: i valori vengono sovrascritti a ogni aggiornamento di Edge o all’applicazione di criteri. È preferibile affidarsi al percorso ufficiale in Impostazioni ▸ Accessibilità o, in alternativa, usare un rollback controllato (solo temporaneo).
Checklist veloce per chi lavora in web app complesse (es. Power Apps)
- Aggiorna Edge alla build più recente della serie 128 (o successiva).
- Disattiva l’elastic overscroll in Impostazioni ▸ Accessibilità.
- Se non vedi il toggle, riavvia Edge dopo l’update e riprova.
- In mancanza del toggle, usa workaround OS: regola i gesti del touchpad (Windows/macOS).
- Salva spesso nelle app web che non dispongono di salvataggio automatico per evitare perdita di stato in caso di ritorni di pagina non voluti.
Domande frequenti (FAQ)
Il flag edge://flags/#elastic-overscroll
è completamente inutile?
In Edge 128 il flag risulta ignorato: anche disattivandolo, il gesto rimane attivo. Il controllo efficace è quello presente in Impostazioni ▸ Accessibilità nelle build aggiornate.
Posso restare su Edge 127 per “stare tranquillo”?
Solo come misura transitoria. Restare su una versione non aggiornata significa rinunciare a patch di sicurezza e correzioni importanti. Usa il rollback esclusivamente se non puoi aggiornare e devi lavorare subito, e pianifica il ritorno alla versione aggiornata non appena il toggle è disponibile.
Il problema riguarda solo Windows o anche macOS e Linux?
La logica dei gesti è cross‑platform. Il comportamento indesiderato si nota più spesso su portatili Windows per via delle impostazioni del touchpad e di driver eterogenei, ma anche su macOS il gesto “scorri tra pagine” può interferire con lo scorrimento verticale in app web dense. In tutti i casi, la soluzione preferibile è il toggle nativo in Edge.
Esistono estensioni per bloccare la navigazione indietro?
Alcune estensioni cercano di intercettare i gesti o di bloccare i tasti “indietro”, ma non sono equivalenti a una disattivazione nativa e possono introdurre effetti collaterali. La scelta migliore, quando possibile, resta l’opzione integrata in Impostazioni ▸ Accessibilità.
La disattivazione dell’overscroll impatta le performance del browser?
No. La modifica interviene solo sulla gestione dei gesti orizzontali. Lo scorrimento verticale, l’accelerazione GPU e il rendering delle pagine non vengono influenzati.
Come posso verificare che la disattivazione sia effettiva?
- Apri una pagina lunga (articolo o documentazione).
- Esegui scorrimenti diagonali rapidi a due dita: prima e dopo la modifica.
- Se il browser non torna più indietro accidentalmente, la disattivazione è attiva.
Procedura guidata completa (con percorsi e suggerimenti)
Aggiornare Edge
- Menu … ▸ Guida e feedback ▸ Informazioni su Microsoft Edge.
- Attendi il controllo automatico. Se c’è un update, Scarica e riavvia.
- Dopo il riavvio, torna su Informazioni e verifica che compaia “Edge è aggiornato”.
Disattivare l’overscroll
- Menu … ▸ Impostazioni ▸ Accessibilità.
- Cerca Elastic overscroll / Scorri per passare alla pagina precedente.
- Imposta su Disattivato.
- Chiudi la pagina delle impostazioni (non serve riavvio).
Ottimizzare il touchpad (opzionale)
Windows:
- Impostazioni ▸ Bluetooth e dispositivi ▸ Touchpad → valuta di ridurre la sensibilità o di disabilitare l’opzione “navigazione avanti/indietro” se disponibile.
- Aggiorna i driver dal produttore del portatile per migliorare il riconoscimento dei gesti verticali.
macOS:
- Impostazioni di sistema ▸ Trackpad ▸ Altri gesti → disattiva o modifica “Scorri tra pagine”.
Best practice per evitare perdite di lavoro nelle web app
- Salvataggio frequente: se l’app non salva automaticamente, abituati a salvare a ogni step rilevante.
- Apri l’editor in una finestra dedicata: riduce distrazioni e riduce la probabilità di gesti involontari.
- Evita scroll “di taglio”: quando ti muovi verticalmente, mantieni il gesto il più perpendicolare possibile alla barra laterale o al bordo della pagina.
- Usa scorciatoie affidabili: per tornare indietro usa Alt+Freccia sinistra (Windows/Linux) o ⌘+[ (macOS) solo quando necessario, evitando combinazioni “a rischio” durante lo scroll.
Risoluzione dei problemi: cosa fare se il gesto continua ad attivarsi
- Controllo versione: assicurati di essere almeno sulla serie 128 aggiornata successiva al 7 ottobre 2024.
- Profilo e sincronizzazione: prova su un nuovo profilo Edge (Menu … ▸ Profilo ▸ Aggiungi) per escludere interferenze da estensioni.
- Estensioni: disabilita temporaneamente plugin legati ai gesti o alla gestione della cronologia; alcuni possono riabilitare la navigazione gestuale.
- Hardware/driver: verifica aggiornamenti del touchpad. Con firmware datati i gesti diagonali sono più facilmente scambiati per orizzontali.
- Impostazioni di sistema: su macOS disabilita “Scorri tra pagine”; su Windows riduci la sensibilità o disattiva le gesture di navigazione nel pannello touchpad (se presente).
- Ripristino controllato: come ultima risorsa, valuta il rollback a 127, sapendo che è temporaneo e meno sicuro.
Quando ha senso il rollback e come gestirlo in sicurezza
Il rollback a Edge 127 o precedenti ha senso solo se:
- l’editor web che usi è critico in produzione;
- il rischio di perdere lavoro è elevato;
- non hai ancora accesso al toggle in Accessibilità.
In tal caso:
- Installa la build precedente in modo controllato.
- Blocca gli aggiornamenti automatici solo per il tempo strettamente necessario (in ambito IT, tramite gli strumenti di gestione previsti);
- Pianifica il ritorno alla versione aggiornata non appena confermi la presenza del toggle.
Attenzione: rimanere su versioni meno recenti espone a vulnerabilità note. Programma il rientro sul canale stable aggiornato il prima possibile.
Cosa evitare (per risparmiare tempo e problemi)
- Modifiche al Registro di sistema: le chiavi legate a
OverscrollHistoryNavigationEnabled
vengono sovrascritte durante gli update; rischi inconsistenza e nessun beneficio stabile. - Soluzioni “magiche” via flag: con Edge 128 il flag sperimentale non controlla più il comportamento finale.
- Estensioni invasive: possono confliggere con le app web o con i criteri di sicurezza dell’organizzazione.
Schema decisionale rapido
- Hai Edge 128 aggiornato (post 7/10/2024)? Vai su Impostazioni ▸ Accessibilità e disattiva l’overscroll.
- Non vedi l’opzione? Aggiorna Edge e riavvia. Se ancora assente, applica i workaround di sistema (touchpad) finché l’opzione non arriva.
- Ambiente mission‑critical e toggle assente? Valuta rollback temporaneo a 127, con piano di rientro rapido alla versione aggiornata.
Riepilogo
Con Edge 128 il vecchio flag edge://flags/#elastic-overscroll
non è più il mezzo giusto per gestire i gesti di navigazione. La soluzione stabile è l’interruttore nativo in Impostazioni ▸ Accessibilità, disponibile nelle build aggiornate della serie 128: è semplice, non incide sulle performance e ti permette di continuare a usare l’ultima versione del browser. Fino a quando non lo vedi, puoi mitigare i falsi positivi intervenendo sulle impostazioni del touchpad (Windows e macOS) o, solo in casi particolari, ricorrere a un rollback controllato. Evita modifiche al Registro di sistema: non sono persistenti e rischiano di complicarti la vita.
Sintesi pratica
La strada consigliata è aggiornare Edge e disattivare l’overscroll dal nuovo comando in Accessibilità. Il rollback a una build precedente resta solo un workaround temporaneo per chi non vede ancora l’opzione.