Su alcuni Surface Laptop 5 con Core i7‑1255U la GPU integrata può bloccarsi a ~600 MHz (o peggio ~300 MHz) quando si usa solo la batteria. La causa, in molti casi, è un profilo energetico alterato. Qui trovi sintomi, diagnosi e la soluzione pratica: ripristinare il piano di alimentazione.
Panoramica del problema
Scenario tipico: durante la riproduzione di video su YouTube, il clock della GPU Iris Xe del Surface Laptop 5 resta inchiodato vicino a 600 MHz; aprendo applicazioni grafiche più pesanti (montaggio, CAD leggero, viewer 3D, giochi casual) può scendere fino a ~300 MHz. Non si registrano temperature anomale, i driver grafici forniti da Microsoft sono aggiornati e il profilo Windows è già impostato su “Prestazioni elevate”. Eppure le prestazioni sono visibilmente inferiori rispetto a quando il portatile è collegato all’alimentatore.
Questo comportamento, a prima vista, sembra un “throttling” immotivato. In realtà, nella maggior parte dei casi è la conseguenza di parametri del piano energetico corrotti o troppo conservativi (spesso ereditati da vecchie modifiche, tool OEM, aggiornamenti o restore di sistema) che, su batteria, bloccano l’algoritmo di boosting della GPU integrata.
Ambiente di riferimento
- Dispositivo: Microsoft Surface Laptop 5
- CPU: Intel Core i7‑1255U (architettura Alder Lake‑U, 2P+8E)
- GPU: Intel Iris Xe integrata (frequenza teorica massima ~1,25 GHz)
- OS: Windows 11 (edizione Home/Pro, build recenti)
- Alimentazione: solo batteria (su rete il problema tipicamente non si manifesta)
- Driver: pacchetti grafici e firmware distribuiti tramite Windows Update / app Surface
Sintomi osservati
Attività | Clock GPU osservato | Esperienza utente |
---|---|---|
Streaming YouTube (1080p/1440p) | ~600 MHz fisso | Riproduzione ok, ma UI scattosa con multitasking |
App 3D leggere (viewer/modellazione semplice) | ~300–600 MHz | Frame rate instabile, input lag |
Stesso carico ma con alimentatore inserito | Clock dinamico >900 MHz fino a ~1,25 GHz | Fluidità ripristinata |
Soluzione adottata (e confermata)
Il ripristino delle impostazioni predefinite del piano di alimentazione ha sbloccato la gestione dinamica della frequenza: su batteria la GPU torna a salire e scendere in base al carico, senza rimanere appesa a 300–600 MHz. L’utente ha potuto confermare: “ora è tutto ok”.
Perché accade: spiegazione tecnica essenziale
- Boost dinamico: l’Iris Xe del Core i7‑1255U può spingersi teoricamente fino a ~1,25 GHz, ma il sistema decide frequenza e voltaggio in tempo reale, entro i limiti di potenza/temperatura (package PL1/PL2, limiti grafici GT, politiche HWP/Speed Shift).
- Politiche su batteria: su DC (batteria) Windows e il firmware ottimizzano l’efficienza. Se alcuni parametri del piano (es. Energy Performance Preference, stati minimi/massimi processore, soglie OEM “Surface”) risultano alterati, il driver grafico riceve segnali troppo conservativi e il clock si “schiaccia”.
- Reset “guarisce” il profilo: riportando il piano alle impostazioni predefinite, tornano valide le soglie e i criteri di boosting corretti, liberando la GPU di salire quando serve.
Guida rapida: ripristinare il piano di alimentazione in sicurezza
Metodo grafico (consigliato)
- Apri Impostazioni → Sistema → Alimentazione e batteria.
- In Modalità di alimentazione seleziona Prestazioni migliori (o Migliori prestazioni, se presente).
- Scorri in basso e apri Impostazioni di alimentazione aggiuntive (link al Pannello di controllo).
- Accanto al piano attivo (es. Bilanciato o Surface), clicca Modifica impostazioni combinazione → Ripristina impostazioni predefinite di questa combinazione. Conferma.
- Riavvia Windows.
Nota: se utilizzi più piani, ripeti il ripristino per ciascuno. Non perderai file o app; si azzerano solo le personalizzazioni energetiche di quel piano.
Metodo da riga di comando (avanzato)
Usa solo se sai cosa stai facendo: questo comando elimina piani personalizzati e ripristina gli schemi di default di Windows.
powercfg -restoredefaultschemes
Facoltativamente, puoi reimpostare manualmente un piano specifico come attivo:
- Bilanciato:
powercfg /s 381b4222-f694-41f0-9685-ff5bb260df2e
- Prestazioni elevate:
powercfg /s 8c5e7fda-e8bf-4a96-9a85-a6e23a8c635c
- Prestazioni massime (se disponibile):
powercfg /s e9a42b02-d5df-448d-aa00-03f14749eb61
Apri Windows Terminal (Amministratore), incolla il comando, premi Invio e riavvia.
Come verificare che la GPU sia tornata a scalare
- Carica la batteria oltre la soglia di “Risparmio batteria”.
- Apri un’app pesante (viewer 3D/benchmark leggero) e monitora le frequenze con strumenti come HWiNFO o dal riquadro Prestazioni del Task Manager.
- Osserva che, a parità di carico, la frequenza non resta fissa a 300–600 MHz ma sale progressivamente, spesso >900 MHz, in funzione della richiesta.
Verifiche e ottimizzazioni consigliate
Controlla profilo Windows e Surface
- Modalità di alimentazione: assicurati sia su Prestazioni migliori.
- App Surface: se presente un cursore/preferenza di performance, imposta su profilo più prestazionale quando lavori su batteria e ti serve reattività.
Disattiva “Risparmio batteria” quando non serve
- In Impostazioni → Sistema → Alimentazione e batteria, verifica che il Risparmio batteria non scatti troppo presto (tipicamente il trigger è intorno al 20%).
- Durante attività grafiche, tienilo disattivato per evitare limiti aggressivi.
Driver e firmware
- Continua a usare i driver grafici distribuiti da Microsoft/Surface. Garantiscono compatibilità con le politiche energetiche del dispositivo.
- Mantieni aggiornato il firmware via Windows Update: migliora la cooperazione tra Windows, Intel DTT (Dynamic Tuning) e limiti di potenza del pacchetto.
Quando la massima prestazione è un requisito
Per carichi prolungati (rendering, AI locale, gaming): collega l’alimentatore. Su batteria il sistema resta limitato dal budget di potenza disponibile (PL1/PL2) e da politiche di efficienza termica: il reset aiuta ma non elimina i vincoli fisici.
Tabella di diagnosi rapida
Sintomo | Possibile causa | Azione consigliata |
---|---|---|
GPU fissa a ~600 MHz su YouTube | Parametri piano alterati, risparmio video aggressivo | Ripristina piano; imposta “Prestazioni migliori” |
GPU scende a ~300 MHz in app 3D | Limite su batteria + EPP alto | Ripristina piano; verifica EPP, disattiva “Risparmio batteria” |
Ok con alimentatore, male su batteria | Politiche AC/DC incoerenti | Reset piano, riavvio, prova su batteria >40% |
Temperature nella norma, ma prestazioni basse | Non è thermal throttling, ma power policy | Controlla “IA/GT Limit Reasons” con HWiNFO, poi reset |
Approfondimento: quali impostazioni possono “rompersi”
- Processor Energy Performance Preference (EPP): suggerisce al processore quanto privilegiare efficienza vs performance. Un EPP troppo alto su DC può deprimere i boost della GPU integrata, che condivide budget e termica con la CPU.
- Stato minimo/massimo processore: modifiche manuali possono fissare limiti non sensati su batteria.
- Politiche Intel DTT (ex DPTF): orchestrano potenza e temperature a livello di pacchetto; profili incoerenti possono bloccare la grafica.
- Per‑app Graphics Preference (Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica): forcing errati su “Risparmio energetico” possono far partire i carichi con limiti stringenti.
Procedura completa passo‑passo (checklist)
- Ricarica la batteria sopra il 40–50% per ridurre interferenze del risparmio.
- Disabilita temporaneamente il Risparmio batteria e imposta Prestazioni migliori.
- Ripristina il piano (metodo grafico) e riavvia.
- Aggiorna Windows, firmware Surface e driver grafici forniti tramite Windows Update.
- Monitora con HWiNFO/Task Manager mentre riproduci un video e mentre esegui un carico 3D leggero: verifica che il clock ora si muova in su e in giù.
- Ottimizza eventuali app critiche impostandole su “Prestazioni elevate” in Schermo → Grafica.
- Valuta l’alimentatore per sessioni intense e prolungate.
Domande frequenti
È un difetto hardware del mio Surface Laptop 5?
Nella maggior parte dei casi, no. È un problema di politiche energetiche troppo conservative o corrotte. Il ripristino del piano e un riavvio pulito risolvono.
Posso usare i driver Intel “generici” per forzare frequenze più alte?
Sui Surface è consigliabile attenersi ai pacchetti distribuiti da Microsoft: integrano regolazioni specifiche per il dispositivo. I driver generici spesso funzionano, ma possono ignorare ottimizzazioni/limiti OEM con risultati imprevedibili su batteria.
Il reset del piano fa perdere molto?
Perdi solo personalizzazioni energetiche (tempi di spegnimento schermo, sospensione, ecc.). Non incide su file o app. Prendi nota di eventuali preferenze prima del reset.
Il Task Manager mostra davvero il clock GPU?
Dipende dalla versione/build e dal driver. In alternativa usa HWiNFO o utility equivalenti per leggere GT Clock e Limit Reasons.
La memoria incide sulla frequenza della iGPU?
L’Iris Xe usa memoria di sistema condivisa. La banda disponibile può limitare le prestazioni effettive ma non è la causa tipica di un clock bloccato a 300–600 MHz. Qui il problema è di policy, non di banda.
Conviene forzare “Prestazioni massime” sempre?
No: consuma di più e può ridurre l’autonomia. Tienilo come profilo da usare all’occorrenza; in generale “Prestazioni migliori” è un buon compromesso.
Serve il ripristino globale via powercfg -restoredefaultschemes
?
Solo se il reset per‑piano non basta o se i piani sono molto corrotti. Inizia sempre dal metodo grafico.
Cosa controllare se il problema persiste
- Thermal throttling: anche se in questo caso non c’è surriscaldamento, verifica che CPU/GPU restino entro temperature normali durante il carico.
- App in background energivore (browser con molte schede, sincronizzazioni, antivirus in scansione) che consumano budget di potenza su batteria.
- Impostazioni Video: in “Riproduzione video”, evita l’opzione “Ottimizza per la durata batteria” quando cerchi fluidità massima.
- Stato batteria: batterie molto usurate possono provocare limiti anticipati di potenza per protezione.
Perché il reset funziona davvero (in breve)
Il ripristino ripara l’ecosistema di impostazioni tra Windows, driver Intel e firmware Surface. In particolare riallinea EPP, stati min/max, timer di inattività e preferenze grafiche per DC. Con soglie e segnali coerenti, la GPU riprende a scalare in base al carico (boost quando serve, risparmio a riposo) senza rimanere inchiodata su frequenze da “idle” anche davanti a richieste reali.
Esempio di sessione “prima & dopo”
Scenario | Prima del reset (solo batteria) | Dopo il reset (solo batteria) |
---|---|---|
YouTube 1080p + multitasking leggero | Clock fisso ~600 MHz, UI scattosa al cambio scheda | Clock dinamico 600–1000+ MHz, UI fluida |
Viewer 3D di un modello medio | Clock ~300–600 MHz, fps instabili | Clock 800–1250 MHz a seconda del modello, fps stabili |
Buone pratiche per evitare ricadute
- Evita di cambiare parametri avanzati del piano se non indispensabile (in particolare EPP e stati min/max).
- Quando testi software di “tuning”, crea un punto di ripristino e annota le modifiche.
- Verifica periodicamente che Modalità di alimentazione non sia scivolata su profili troppo parsimoniosi.
- Aggiorna firmware e driver tramite Windows Update/App Surface, soprattutto dopo grandi update di Windows.
In conclusione
La GPU integrata del Surface Laptop 5 può apparire “strozzata” su batteria quando Windows eredità impostazioni energetiche incoerenti. Il ripristino del piano di alimentazione è una correzione semplice ed efficace: riporta le soglie di boosting ai valori corretti, permettendo all’Iris Xe di salire oltre 600 MHz quando il carico lo richiede e restituendo la reattività attesa anche lontano dalla presa.
Appendice: comandi utili per esperti
powercfg /l
— Elenca gli schemi energetici installati.powercfg /s <GUID>
— Imposta lo schema attivo (usa i GUID sopra indicati).powercfg -restoredefaultschemes
— Ripristina tutti gli schemi ai valori predefiniti (rimuove quelli personalizzati).powercfg /q
— Interroga tutti i parametri; cerca le voci Processor energy performance preference per confrontare AC/DC.
Con questi strumenti e la procedura mostrata, puoi riportare il tuo Surface Laptop 5 a un comportamento bilanciato e prevedibile su batteria, con una GPU integrata finalmente libera di modulare la frequenza in modo intelligente.
In sintesi operativa: il comportamento osservato non era un guasto hardware ma l’effetto di un profilo energetico alterato; il ripristino del piano di alimentazione ha ristabilito le soglie corrette, sbloccando i clock dinamici della GPU e normalizzando le prestazioni in modalità batteria.
Checklist finale
- Batteria >40% e “Risparmio batteria” disattivato.
- Modalità di alimentazione su “Prestazioni migliori”.
- Piano ripristinato (metodo grafico) e riavvio effettuato.
- Driver/firmware aggiornati via Windows Update/App Surface.
- Verifica clock GPU dinamici durante un carico reale.
- Per carichi lunghi, preferisci l’alimentatore.