Hai aggiornato a Microsoft Teams (work or school) e non trovi più l’eseguibile per creare un collegamento sul desktop? Ecco come ripristinarlo in pochi secondi con l’URI msteams:/
, più metodi alternativi, trucchi per Windows 10/11 e consigli per chi gestisce ambienti aziendali.
Perché “sparisce” l’eseguibile dopo il nuovo Teams
La nuova app Microsoft Teams (work or school) è distribuita come pacchetto moderno (MSIX). In questo modello l’eseguibile risiede nella cartella protetta WindowsApps all’interno del profilo utente e non è visibile come un tradizionale .exe
in Program Files. Questo spiega perché, dopo l’aggiornamento, non trovi un file avviabile da trascinare sul desktop. Il comportamento è normale e non indica un problema di installazione.
La buona notizia: Windows registra un protocollo URI dedicato a Teams (msteams:
), che permette di avviare l’app senza conoscere il percorso reale dell’eseguibile. Usando questo protocollo puoi creare un collegamento affidabile, indipendente da aggiornamenti e spostamenti interni del pacchetto.
Soluzione rapida: crea un collegamento desktop con l’URI msteams:/
Il metodo più veloce e robusto per avere di nuovo l’icona di Teams sul desktop consiste nel creare un collegamento che richiama direttamente il protocollo.
Passaggio | Azione |
---|---|
1 | Sul desktop: tasto destro → Nuovo → Collegamento |
2 | Nel campo Posizione digitare msteams:/ |
3 | Premere Avanti e assegnare un nome, ad es. Microsoft Teams – lavoro/scuola |
4 | Fare clic su Fine: il collegamento apre direttamente la nuova app Teams |
Perché funziona? Il protocollo msteams:/
è registrato da Windows e instrada l’avvio verso l’app corretta, anche se l’eseguibile è nascosto in WindowsApps (tipico dei pacchetti MSIX). In pratica “punti” a una capacità del sistema, non a un file fisico.
Suggerimento: se vuoi, puoi personalizzare l’icona del collegamento in seguito con Tasto destro → Proprietà → Cambia icona…. Non è obbligatorio per il funzionamento.
Altri metodi utili per creare o recuperare l’icona
Se preferisci un approccio “grafico” o se il metodo URI non è consentito dalla tua policy, prova una delle alternative qui sotto.
Metodo | Descrizione rapida |
---|---|
Start → tasto destro su Teams → Altro → Apri percorso file, quindi Copia o Invia a → Desktop (crea collegamento) | Funziona se Windows espone un collegamento “interno” nella cartella del Menu Start. Da lì puoi duplicarlo o inviarlo al desktop. |
Shell:AppsFolder | Apri Esplora file e digita Shell:AppsFolder nella barra degli indirizzi. Trova Microsoft Teams (work or school), trascina l’icona sul desktop con il tasto destro e scegli Crea collegamento. |
Ancorare alla barra delle applicazioni | Se ti basta la barra: avvia Teams, poi tasto destro sull’icona in esecuzione → Ancorare alla barra delle applicazioni. |
Verifica la versione personale | La vecchia app personale potrebbe chiedere l’aggiornamento o convivere con l’istanza lavoro/scuola. Se usi solo quest’ultima, puoi disinstallare la versione personale o ignorarla. |
Vantaggi e limiti del collegamento URI
Pro
- Stabile agli aggiornamenti: punta al protocollo e non a un
.exe
soggetto a cambiare percorso. - Nessun privilegio elevato: non richiede diritti di amministratore.
- Compatibile con Windows 10 e 11: la gestione dei protocolli è integrata nel sistema.
Contro
- Niente parametri al lancio: il collegamento base non accetta opzioni come “apri direttamente un team o un canale”.
- Avanzato? Usa un deep link: per scenari specifici serve un URL completo del tipo
msteams://teams.microsoft.com/l/team/…
(vedi sezione dedicata).
Approfondimento: come funzionano i protocolli msteams:
in Windows
Un protocol handler associa un prefisso (come msteams:
) a un’applicazione. Quando fai doppio clic su un collegamento che inizia con quel prefisso, Windows instrada la richiesta all’app registrata. Con la nuova distribuzione MSIX, questo meccanismo è la via maestra per avviare Teams senza dipendere da percorsi fisici.
Come verificare che il protocollo sia attivo
- Premi Win + I → App → App predefinite.
- Seleziona Scegli le predefinite per tipo di protocollo.
- Cerca MSTEAMS nell’elenco e verifica che sia associato a Microsoft Teams (work or school).
In alternativa, premi Win + R, digita msteams:/
e premi Invio: se l’app si apre, l’associazione è corretta.
Deep link e avvio diretto di team/canali
Se vuoi aprire un’area specifica all’avvio, usa i deep link di Teams. Un esempio generico (da adattare ai tuoi ID):
msteams://teams.microsoft.com/l/team/19:IDTeam@thread.tacv2/conversations?groupId=<GUID-gruppo>&tenantId=<GUID-tenant>
Questi link possono essere salvati come collegamenti sul desktop (stessa procedura del metodo principale, ma incollando l’URL completo al posto di msteams:/
) o aggiunti ai preferiti del browser se preferisci lanciarli dal web. Ricorda: i deep link richiedono che l’utente abbia i permessi per la risorsa target.
Soluzioni per amministratori: distribuzione del collegamento a più utenti
In contesti aziendali puoi automatizzare la creazione del collegamento tramite script o GPO/MDM. Il formato più semplice è un file .url
(Internet Shortcut), che supporta nativamente i protocolli.
Opzione A — Distribuire un file .url
“universale”
Crea un file di testo con estensione .url
contenente:
[InternetShortcut]
URL=msteams:/
Quindi distribuiscilo in:
%PUBLIC%\Desktop
per mostrarlo a tutti gli utenti del PC, oppure%USERPROFILE%\Desktop
per il singolo profilo.
Opzione B — PowerShell per generare il collegamento
Se preferisci generarlo via script durante il login:
$desktop = [Environment]::GetFolderPath('Desktop')
$shortcut = Join-Path $desktop 'Microsoft Teams - lavoro scuola.url'
@"
[InternetShortcut]
URL=msteams:/
"@ | Set-Content -Path $shortcut -Encoding ASCII
Questo approccio evita dipendenze dall’eseguibile reale e non richiede privilegi elevati. Puoi adattare il percorso a %PUBLIC%\Desktop
in fase di distribuzione tramite criteri di gruppo o strumenti MDM.
Risoluzione dei problemi più comuni
Il collegamento non si apre o chiede “Scegli un’app”
- Controlla l’associazione del protocollo in Impostazioni → App → App predefinite → per protocollo.
- Assicurati che l’app Microsoft Teams (work or school) sia installata e avviabile dal Menu Start.
- Se usi un account gestito, verifica che non ci siano policy che bloccano i custom protocol (SRP/Applocker/MDM).
Doppia icona di Teams (personale vs lavoro/scuola)
La convivenza è possibile, ma la versione personale può richiedere l’aggiornamento o risultare superflua. Se lavori solo con l’istanza aziendale, valuta la disinstallazione della versione personale per evitare confusione nell’avvio.
Non trovo l’app in Shell:AppsFolder
- Avvia Teams almeno una volta: alcune voci compaiono dopo il primo avvio.
- Controlla di cercare la denominazione esatta: Microsoft Teams (work or school).
Serve aprire un canale specifico a ogni avvio
Usa i deep link (sezione precedente). Puoi creare più collegamenti .url
per team/canali diversi, rinominandoli in modo descrittivo.
Voglio un’icona personalizzata
Dopo aver creato il collegamento, Proprietà → Cambia icona…. Se non trovi l’icona di Teams, usa un’icona di sistema temporanea e sostituiscila in seguito quando avrai a disposizione una libreria grafica appropriata.
Confronto tra i metodi di creazione del collegamento
Metodo | Affidabilità dopo update | Difficoltà | Supporto parametri | Note |
---|---|---|---|---|
URI msteams:/ (collegamento desktop) | Molto alta | Bassa | Base: no — Deep link: sì | Consigliato per la maggior parte degli utenti |
Shell:AppsFolder → trascina collegamento | Alta | Media | No | Richiede familiarità con Esplora file |
Menu Start → Apri percorso file → Copia/Invia a desktop | Media | Bassa | No | Dipende dalla presenza del collegamento nel Menu Start |
Ancorare alla barra delle applicazioni | Alta | Bassissima | No | Non crea un’icona sul desktop |
File .url via script (IT) | Molto alta | Media | Base: no — Deep link: sì | Ottimo per deploy centralizzato |
Checklist veloce per Windows 10/11
- ✔ Hai aggiornato a Microsoft Teams (work or school).
- ✔ L’app si apre dal Menu Start.
- ✔ Crei il collegamento con
msteams:/
e lo rinomini come preferisci. - ✔ (Opzionale) Imposti l’icona personalizzata.
- ✔ (Se necessario) Verifichi l’associazione del protocollo in App predefinite → per protocollo.
Casi particolari e best practice in ambienti gestiti
- Profili temporanei o VDI: posiziona il collegamento in
%PUBLIC%\Desktop
o in una cartella reindirizzata del profilo utente. - Policy restrittive: se i protocolli personalizzati sono bloccati, valuta un’eccezione mirata per
msteams:
. - Coesistenza con app personale: evita conflitti nascondendo l’icona non utilizzata o rimuovendo la variante superflua.
- Manutenzione: preferisci l’URI al percorso fisico: gli aggiornamenti di Teams o di Windows non spezzeranno il collegamento.
Domande frequenti
Posso usare msteams://
invece di msteams:/
?
Per il collegamento generico è sufficiente msteams:/
. I deep link completi verso risorse specifiche usano la forma con msteams://
seguita dall’host e dal percorso (es. teams.microsoft.com
).
Il collegamento avvia il browser invece dell’app, è normale?
Può capitare se l’associazione del protocollo non è impostata correttamente. Reimposta la preferenza in App predefinite → per protocollo e associa msteams:
a Microsoft Teams (work or school).
Posso avere più collegamenti che aprono team/canali diversi?
Sì: crea più file .url
, ciascuno con il proprio deep link. Rinominali per riconoscerli rapidamente.
Il collegamento funziona senza diritti amministrativi?
Sì: l’uso del protocollo non richiede privilegi elevati. Anche la creazione del file .url
nel desktop utente non richiede permessi speciali.
Perché non vedo un .exe
di Teams in Program Files?
Perché la nuova app è confezionata come MSIX e l’eseguibile è isolato in WindowsApps. È un comportamento previsto che aumenta sicurezza e affidabilità degli aggiornamenti.
Posso usare lo stesso trucco su altre app moderne?
Sì, quando l’app registra un protocollo (es. ms-whiteboard:
, ms-windows-store:
, ecc.). Verifica sempre che l’associazione sia presente e corretta nelle App predefinite.
Consigli pratici per un avvio “a prova di update”
- Preferisci il protocollo all’eseguibile: evita collegamenti a percorsi “profondi” che possono cambiare con gli aggiornamenti.
- Centralizza con file
.url
: semplice da distribuire, facile da sostituire e senza impatti sul profilo. - Documenta i deep link strategici: crea collegamenti dedicati per i canali critici (es. IT, emergenze, supporto) direttamente sul desktop o in una cartella condivisa.
In sintesi
Il modo più semplice e affidabile per ripristinare un collegamento sul desktop alla nuova versione di Teams aziendale è creare un collegamento con destinazione msteams:/
. La scorciatoia sfrutta il protocollo URI registrato in Windows, quindi resta valida attraverso gli aggiornamenti e non necessita di diritti di amministratore. In alternativa, puoi ricorrere a Shell:AppsFolder
, al Menu Start → Apri percorso file o all’ancoraggio sulla barra delle applicazioni. Per scenari avanzati (apertura diretta di team/canali) adotta i deep link in formato msteams://…
. Con questi approcci hai collegamenti stabili, puliti e pronti per l’uso quotidiano o per la distribuzione in azienda.