In alcune presentazioni di PowerPoint pensate per la selezione con interruttore, i video impostati su avvio automatico partono solo la prima volta. Con un piccolo accorgimento — una diapositiva “dummy” e uno Spettacolo personalizzato con “Mostra e ritorna” — è possibile farli ripartire sempre, senza macro.
Panoramica del problema
Quando un video è configurato su Avvio automatico, PowerPoint lo avvia entrando nella diapositiva. Se però si torna sulla stessa diapositiva nella stessa sessione di presentazione, il video non sempre riparte in modo autonomo: resta visibile il fotogramma iniziale o il poster frame. Anche opzioni come Riavvolgi dopo la riproduzione o Ripeti finché non viene interrotto non ri‑innescano l’avvio automatico al rientro. Il comportamento è particolarmente evidente in presentazioni accessibili con un interruttore, dove l’utente seleziona ripetutamente la stessa scelta da un “menù” di diapositive.
Perché succede
È utile capire il modello mentale con cui PowerPoint gestisce media e animazioni:
- Le animazioni e i media “si attivano” quando si entra nella diapositiva. L’evento di ingresso innesca le sequenze con Con Inizio: All’inizio e le riproduzioni con Start: Automaticamente.
- Rientrare sulla stessa diapositiva non equivale ad “entrare” da zero. Se si torna via collegamento alla stessa diapositiva già visitata, il motore di animazione può considerarla nello stesso “ciclo di vita” e non rilanciare l’evento di avvio.
- “Riavvolgi dopo la riproduzione” non è “riavvia automaticamente”. Riporta la testina all’inizio e mostra il primo fotogramma, ma non rilancia la riproduzione.
- “Ripeti finché non viene interrotto” richiede che la riproduzione sia già iniziata. Non aiuta quando il problema è proprio innescare la prima riproduzione al rientro.
In breve: per riattivare l’autoplay, a PowerPoint serve la sensazione di “entrare in una diapositiva diversa”. È qui che entra in gioco la diapositiva “dummy”.
Soluzione collaudata con diapositiva “dummy” e Spettacolo personalizzato
La strategia consiste nel forzare un micro‑percorso di due diapositive — dummy → video — racchiuso in uno Spettacolo personalizzato richiamato con l’opzione Mostra e ritorna. In questo modo, ogni volta che l’utente sceglie un video, PowerPoint entra prima nella dummy (riattivando il motore di animazioni), avanza da solo alla diapositiva del video e, al termine, ritorna alla schermata di scelta. Il tutto senza che l’utente percepisca il passaggio intermedio e senza ricorrere a macro.
| Passo | Che cosa fare | Perché funziona |
|---|---|---|
| Creare una diapositiva “dummy” | Inserisci subito prima della diapositiva con il video una diapositiva vuota (o una copia della stessa diapositiva ma senza animazioni o media). | PowerPoint ri‑attiva le animazioni solo quando “entra” in una diapositiva arrivando da un’altra. La dummy fornisce un ingresso fresco ogni volta. |
| Impostare la transizione automatica | Nella diapositiva dummy, apri Transizioni e attiva Avanza dopo: imposta 0,00 secondi e disattiva Al clic del mouse. | Lo spostamento verso la diapositiva del video avviene in modo impercettibile per l’utente. |
| Creare uno Spettacolo personalizzato | Vai su Presentazione → Spettacolo personalizzato → Nuovo. Aggiungi solo le due diapositive: dummy e video. Dai un nome chiaro (es. “Video‑A”). | Riunisce in un mini‑percorso le due diapositive che servono per il “trucco”. |
| Collegare con “Mostra e ritorna” | Nella diapositiva di scelta, seleziona il pulsante o l’area cliccabile del video. Imposta un’Azione o un Collegamento a Spettacolo personalizzato → scegli “Video‑A” → spunta Mostra e ritorna. | Al termine del mini‑percorso, PowerPoint restituisce l’utente alla schermata di scelta, pronto per un nuovo ciclo. |
| Verifica | Avvia la presentazione. Seleziona più volte la stessa opzione: il video deve avviarsi automaticamente ogni volta che rientri nel mini‑percorso. | Conferma che il flusso dummy → video → ritorno si comporta come previsto. |
Istruzioni dettagliate
- Prepara la diapositiva del video
- Inserisci il file con Inserisci → Video e verifica che sia incorporato nella presentazione (.pptx), non soltanto collegato.
- Nel menu Riproduzione del video imposta:
- Start: Automaticamente.
- Facoltativo: Riproduci a schermo intero se vuoi evitare distrazioni.
- Riavvolgi dopo la riproduzione: attivo, utile per mostrarsi “pronto”.
- Ripeti finché non viene interrotto: disattivo se desideri tornare automaticamente al menù a fine video; attivo solo se preferisci che il video rimanga in loop finché l’utente non cambia scelta.
- Crea la diapositiva dummy
- Aggiungi una diapositiva Vuota subito prima della diapositiva del video interessato.
- In Transizioni, disattiva Al clic del mouse e abilita Avanza dopo con 0,00 s.
- Consiglio: se noti un leggero “lampeggio”, usa come dummy una copia “pulita” della diapositiva del video (stesso sfondo e layout, ma senza media/animazioni) per rendere il passaggio visivamente identico.
- Costruisci lo Spettacolo personalizzato
- Apri Presentazione → Spettacolo personalizzato → Nuovo.
- Seleziona e aggiungi esattamente due diapositive in quest’ordine: prima la dummy, poi la video.
- Assegna un nome univoco (es. “Video‑Storia”, “Video‑Esperimento”) per riconoscerlo facilmente nei link.
- Collega dalla schermata di scelta
- Nella diapositiva “menù”, seleziona l’oggetto che l’utente attiva con l’interruttore (pulsante, immagine, etichetta).
- Apri Inserisci → Collegamento (o Inserisci → Azione), scegli Spettacolo personalizzato…, seleziona lo spettacolo creato e spunta Mostra e ritorna.
- Ripeti per ogni video, creando per ciascuno il suo mini‑percorso dummy + video.
- Imposta il ritorno
- Ritorno automatico (consigliato in contesti con interruttore): nella diapositiva del video, in Transizioni, imposta Avanza dopo alla durata del video (es. 45,00 s) e disattiva Al clic del mouse. A conclusione della diapositiva, lo Spettacolo personalizzato termina e, grazie a Mostra e ritorna, si rientra nel menù.
- Ritorno su selezione: se preferisci che l’utente decida quando tornare, lascia attivo Al clic del mouse e inserisci un pulsante “Indietro” con azione Fine dello spettacolo o Collegamento a: Diapositiva precedente. In presenza di un loop video, prevedi un pulsante “Torna al menù”.
- Prova e rifinisci
- Avvia Presentazione dalla diapositiva di menù e seleziona più volte lo stesso video.
- Verifica che la transizione dalla dummy sia impercettibile e che il video parta automaticamente a ogni ciclo.
Impostazioni consigliate del video
- Formato file: MP4 con H.264/AAC è in genere il più stabile per PowerPoint.
- Incorporazione: preferisci l’inserimento incorporato nel .pptx per evitare rotture di collegamento su altri PC.
- Comprimi media: in File → Informazioni → Comprimi media riduci la dimensione se hai molti video, mantenendo un buon equilibrio qualità/prestazioni.
- Sottotitoli: se usi file di sottotitoli, verifica la sincronizzazione dopo la compressione.
- Riproduci a schermo intero: utile per eliminare distrazioni; fai però attenzione a oggetti di feedback visivo o pulsanti che vuoi restino accessibili.
Varianti e note utili
- Se il lampo della diapositiva dummy si nota, usa come dummy una copia della diapositiva video senza media/animazioni: l’effetto visivo sarà identico.
- In mancanza del trucco della dummy, si può duplicare la diapositiva del video (una copia per ogni selezione) per forzare un “ingresso nuovo” ogni volta; soluzione poco scalabile e difficile da manutenere.
- Soluzioni VBA/macro possono forzare il Rewind + Play del media all’OnSlideShowPageChange, ma richiedono sicurezza macro, firma digitale e manutenzione extra; evita se devi distribuire il file in contesti con restrizioni IT.
- Se devi tornare al menù solo a fine video, disattiva l’opzione Ripeti finché non viene interrotto e usa la transizione a tempo sulla diapositiva del video.
- Se invece vuoi che il video resti in loop finché l’utente non cambia scelta, mantieni la diapositiva del video senza avanzamento automatico e lascia attivo il loop; aggiungi un pulsante “Torna al menù”.
Accessibilità con interruttore
La procedura si presta bene a scenari di accessibilità, ma conviene curare alcuni aspetti:
- Bersagli ampi: rendi i pulsanti del menù grandi e distanziati. Una dimensione minima efficace è 1,2–1,5 cm per lato (o 44–60 px circa) per facilitare la selezione.
- Ordine di tabulazione: se la selezione avviene con scansione, verifica l’ordine di focus degli oggetti nella diapositiva di menù tramite Riquadro di selezione e rinomina gli oggetti in modo chiaro.
- Feedback visivo: usa evidenziazioni o cambi di stato al passaggio per far percepire la selezione in corso.
- Coerenza sonora: in contesti educativi, se presenti più video in sequenza, normalizza il volume per evitare sorprese acustiche.
- Modalità al chiosco: in Presentazione → Imposta presentazione puoi valutare Al chiosco (a schermo intero) per disabilitare i click non previsti; assicurati però che tutti i percorsi di navigazione siano coperti da pulsanti.
Schema del flusso
Per ogni video presente nel menù, crei un piccolo circuito:
Menù → [Spettacolo personalizzato: Dummy+Video] (Mostra e ritorna) → Dummy (0 s) → Video (autoplay) → Fine Spettacolo → ritorno al Menù
La chiave è che l’ingresso nella dummy resetta il “contesto animazioni”, così l’entrata successiva nella diapositiva del video scatena di nuovo l’Avvio automatico.
Checklist di configurazione rapida
- Video su diapositiva: Start: Automaticamente, Riavvolgi dopo la riproduzione attivo, Ripeti finché non viene interrotto secondo esigenza.
- Diapositiva dummy: transizione con Avanza dopo 0,00 s, Al clic del mouse disattivato.
- Spettacolo personalizzato: esattamente dummy + video, nome univoco.
- Collegamento dal menù: Spettacolo personalizzato con Mostra e ritorna selezionato.
- Ritorno: transizione temporizzata sulla diapositiva del video (se vuoi il rientro automatico a fine clip).
- Test finale su dispositivo reale dell’utente con interruttore.
Troubleshooting
| Sintomo | Causa probabile | Come risolvere |
|---|---|---|
| Il video non parte al secondo accesso | Mancanza di “ingresso fresco” nella diapositiva | Verifica di aver messo la dummy con avanzamento a 0 s e di richiamare il video tramite Spettacolo personalizzato. |
| Si percepisce un flash tra menù e video | Dummy visivamente diversa | Usa come dummy una copia della diapositiva del video senza media; allinea sfondo, layout e transizione. |
| Il ritorno al menù non è automatico | Manca avanzamento temporizzato nella diapositiva del video | Imposta Avanza dopo con la durata del video; disattiva il loop se vuoi il ritorno a fine clip. |
| Audio fuori sync dopo compressione | Compressione eccessiva o formato non ottimale | Ricomprimi con qualità più alta o reinserisci il video in MP4 H.264/AAC. |
| Su un altro PC i video non partono | File collegati e non incorporati | Reinserisci i video come incorporati e salva in .pptx. Evita percorsi di rete volatili. |
| La scansione con interruttore salta alcuni pulsanti | Ordine di focus non coerente | Riorganizza l’ordine nel Riquadro di selezione e semplifica la struttura della diapositiva di menù. |
| La presentazione si blocca dopo il video | La diapositiva del video richiede “clic per avanzare” | Se vuoi il ritorno automatico, disattiva “Al clic del mouse” e imposta l’Avanza dopo. |
Limiti attuali e richiesta di miglioramento
- Al momento PowerPoint non offre un’impostazione che ri‑inneschi automaticamente lo Start: Automatico quando si rientra nella stessa diapositiva nella stessa sessione.
- È utile segnalare a Microsoft l’esigenza di un’opzione nativa (“Riavvia automaticamente alla ri‑entrata nella diapositiva”) tramite la piattaforma di feedback di Microsoft 365, descrivendo il caso d’uso con interruttori e presentazioni a chiosco.
Consigli extra per un’esecuzione stabile
- Salva come .pptx e, se distribuisci a docenti o operatori, valuta anche il formato .ppsx per l’avvio diretto in modalità presentazione.
- Test su macchina di destinazione: prova su quel PC connesso a quel display, perché driver video e scaling possono influire su prestazioni e resa.
- Evita interferenze: disattiva notifiche di sistema; chiudi software che possono catturare il focus durante la presentazione.
- Nomina gli spettacoli con criterio: prefissi coerenti (V‑01Storia, V‑02Scienze) aiutano la manutenzione.
- Documenta: aggiungi una diapositiva “Tecnica” nascosta con schema dei collegamenti e durata dei video per futuri aggiornamenti.
Domande frequenti
Posso evitare la diapositiva dummy?
Tecnicamente sì duplicando la diapositiva del video e collegando ogni copia, ma la manutenzione diventa onerosa. La dummy resta la soluzione più pulita e scalabile.
“Mostra e ritorna” funziona anche su Mac?
Sì, la logica dello Spettacolo personalizzato con ritorno è presente anche su macOS; le etichette di menu possono variare, ma il flusso è lo stesso.
Il ritorno può essere immediato appena finisce il video?
Imposta la Transizione della diapositiva del video su Avanza dopo con la durata esatta della clip (magari aggiungi 0,2–0,5 s di margine). Se il video è in loop, disattiva il loop per permettere l’avanzamento.
Posso far comparire un pulsante “Torna al menù” solo a fine video?
Sì: aggiungi un’animazione di entrata sul pulsante e imposta l’inizio Dopo precedente con un ritardo pari alla durata del video. In alternativa, usa segnalibri del video come trigger, se disponibili.
Il tempo di transizione influisce sulla riproduzione del video?
No: la transizione governa l’avanzamento di diapositiva. Se imposti “Avanza dopo 45 s”, allo scadere la diapositiva avanza anche se il video è in corso; è il motivo per cui il loop va usato consapevolmente.
Esempio pratico di progettazione
Immagina una schermata di scelta con tre video: “Saluto”, “Storia”, “Esperimento”. Per ciascuno crei una coppia dummy + video e uno Spettacolo personalizzato dedicato. Colleghi i tre pulsanti del menù ai rispettivi spettacoli con Mostra e ritorna. Nelle diapositive video imposti Avanza dopo alla durata della clip. Risultato: l’utente, anche con un singolo interruttore, può scegliere ripetutamente qualsiasi video; ogni volta l’autoplay parte senza interventi aggiuntivi e, a fine clip, il sistema torna alla schermata di scelta.
Conclusioni
Il comportamento “una volta sì, la volta dopo no” dell’autoplay non è un malfunzionamento casuale: è il frutto di come PowerPoint gestisce eventi e stato delle diapositive. La combinazione diapositiva dummy + Spettacolo personalizzato con Mostra e ritorna ricrea in modo affidabile le condizioni di avvio e consente di progettare esperienze robuste, inclusive e facili da manutenere — perfette per aule inclusive, postazioni a chiosco e ambienti formativi dove la semplicità operativa è essenziale.
Suggerimenti extra
- Assicurati che i video siano incorporati e che la presentazione sia salvata in .pptx.
- Prova la soluzione sul dispositivo finale dello studente: la transizione dummy → video deve risultare invisibile e non alterare l’accessibilità con l’interruttore.
