Vuoi chiudere il tuo account Microsoft ma temi di perdere Minecraft? In questa guida pratica trovi cosa accade davvero alla licenza (Bedrock e Java migrata), perché non si può trasferire il gioco su un altro profilo, quali alternative esistono e come mettere in salvo i tuoi mondi prima di qualunque scelta.
Panoramica del problema
Molti giocatori pensano all’eliminazione dell’account Microsoft per ragioni di privacy, cambio indirizzo e‑mail o riorganizzazione degli account. Ma Minecraft è legato a doppio filo all’identità Microsoft con cui lo hai acquistato o migrato. Questo significa che, se chiudi definitivamente l’account, potresti perdere l’accesso al gioco e ai contenuti associati.
Cosa è davvero legato all’account Microsoft
Prima di decidere, è essenziale capire quali risorse dipendono dal tuo account:
- Licenza di Minecraft (Bedrock e Java dopo la migrazione a Microsoft): il diritto di scaricare, installare e giocare.
- Contenuti digitali del Marketplace Bedrock: pacchetti texture, skin, mondi, componenti aggiuntivi.
- Minecoins e saldo del portafoglio associato al Marketplace.
- Obiettivi/achievement Xbox Live e statistiche legate al profilo.
- Salvataggi nel cloud dove previsti (ad esempio su console o in alcune configurazioni Xbox/Microsoft).
- Realms e abbonamenti correlati (se attivi): gestione del Realm, billing, rinnovi.
Nota: i salvataggi locali sul disco del PC o del dispositivo restano fisicamente dove si trovano, ma non sono sufficienti per giocare senza una licenza valida legata a un account Microsoft attivo.
Java Edition e Bedrock a confronto
Java Edition oggi richiede un accesso Microsoft (dopo la migrazione dagli account Mojang). La licenza è legata al tuo profilo Microsoft: chiudendo l’account, perdi l’autorizzazione a usare Java Edition.
Bedrock Edition è distribuita tramite ecosistemi Microsoft (Windows, Xbox) e su altri store/piattaforme; anche qui la fruizione e i contenuti marketplace sono associati al tuo account Microsoft. Senza di esso, il gioco non risulta più tuo e i contenuti non sono recuperabili.
Cosa accade quando elimini l’account Microsoft
La chiusura dell’account segue una procedura a due fasi:
- Avvio della chiusura: dalla pagina dell’account Microsoft, sezione Privacy → Chiudi account. Se selezioni la chiusura, l’account entra in stato di eliminazione pianificata.
- Periodo di grazia: Microsoft concede circa 60 giorni per cambiare idea. In questo periodo l’account è “in attesa di eliminazione” ma può essere riattivato effettuando l’accesso e annullando la chiusura.
Se non annulli entro la finestra di recupero, l’account viene eliminato in modo permanente. Con esso scompaiono anche:
- La licenza di Minecraft associata (Java e/o Bedrock),
- I contenuti digitali acquistati e i Minecoins,
- Gli achievement Xbox Live e i dati di profilo,
- I salvataggi cloud e gli eventuali dati sincronizzati.
In seguito all’eliminazione definitiva non esiste più un’entità account a cui riferire diritti o contenuti. Per tornare a giocare dovrai acquistare nuovamente Minecraft con un nuovo account Microsoft.
Perché non puoi trasferire la licenza di Minecraft su un altro account
È una domanda ricorrente: “Posso spostare il gioco da un profilo Microsoft a un altro?” Oggi la risposta è no. Non è disponibile alcun meccanismo ufficiale per migrare licenze, progressi, Minecoins o contenuti acquistati tra account diversi. Le ragioni sono tecniche, di sicurezza e contrattuali: una licenza digitale è personale e viene registrata a livello di identità, non del dispositivo.
Casi di confusione comuni
- Cambio e‑mail vs cambio account: cambiare l’alias principale è diverso dal creare un nuovo account. Nel primo caso mantieni tutti i diritti; nel secondo non trasferisci nulla.
- Accesso su un altro PC: puoi installare Minecraft su più dispositivi, ma devi usare lo stesso account che possiede la licenza.
- Condivisione in famiglia su console: alcune console permettono condivisioni locali (es. “Home Xbox”), ma non è una migrazione di licenza e non vale come trasferimento permanente a un altro account.
Alternative reali alla cancellazione dell’account
Se l’obiettivo è limitare l’uso dell’indirizzo e‑mail o ridurre le tracce personali, esistono soluzioni che non mettono a rischio Minecraft:
Obiettivo | Azione consigliata per non perdere Minecraft |
---|---|
Smettere di usare l’indirizzo e‑mail attuale | Cambia l’alias principale del tuo account Microsoft e rimuovi gli alias secondari non più utili. |
Limitare i dati personali visibili | Rivedi e rimuovi numero di telefono, indirizzi, metodi di pagamento non necessari; aggiorna le impostazioni privacy. |
Mettere l’account “in pausa” | Esci dai dispositivi, abilita l’autenticazione a due fattori, non usarlo attivamente, tienilo solo per la licenza. |
Come cambiare alias senza perdere giochi e contenuti
- Accedi alle impostazioni del tuo account Microsoft e apri la sezione Le tue info → Gestisci come accedi a Microsoft.
- Aggiungi la nuova e‑mail come alias e verifica la casella.
- Imposta il nuovo indirizzo come alias principale.
- Rimuovi l’alias precedente solo quando sei certo che tutto funzioni (accesso a PC, console, store, Minecraft Launcher).
Questa procedura non altera la proprietà delle licenze, che restano sullo stesso account.
Backup dei mondi prima di qualsiasi operazione
Il backup protegge i tuoi mondi e le tue costruzioni. Non sostituisce però la licenza: senza un account che possiede Minecraft, non potrai aprirli. Ecco come salvare i mondi in locale.
Java Edition
- Windows: cartella
%APPDATA%\.minecraft\saves
(equivale aC:\Users<nome>\AppData\Roaming\.minecraft\saves
). - macOS: cartella
~/Library/Application Support/minecraft/saves
. - Linux: cartella
~/.minecraft/saves
.
Per eseguire il backup, copia l’intera cartella del mondo (nome del mondo) in una posizione sicura (ad esempio un disco esterno o un archivio compresso .zip). Per ripristinarlo, rimetti la cartella in saves
.
Bedrock Edition su Windows
- Percorso:
%LOCALAPPDATA%\Packages\Microsoft.MinecraftUWP_...\LocalState\games\com.mojang\minecraftWorlds
. - All’interno, ogni mondo è una cartella con nome alfanumerico. Copia queste cartelle altrove per il backup.
Altre piattaforme Bedrock
- Android: i mondi sono in
Android/data/com.mojang.minecraftpe/files/games/com.mojang/minecraftWorlds
(l’accesso può richiedere un file manager con permessi adeguati). - iOS/iPadOS: i mondi possono essere esportati dall’app tramite condivisione/esportazione del mondo.
- Console: spesso i salvataggi sono nel cloud e non sempre esportabili; verifica le opzioni di sincronizzazione e copia locale offerte dalla console.
Suggerimento: assegnare un nome chiaro alle cartelle o ai file .zip dei mondi (es. SurvivalMain_2025-10-14.zip
) semplifica il ripristino e riduce il rischio di confusione tra versioni.
Verifica dell’integrità del backup
- Effettua una copia di prova su un secondo disco o cloud personale.
- Apri Minecraft e usa la funzione di Importa mondo (Bedrock) o incolla la cartella in
saves
(Java) su un sistema di test. - Controlla spawn, inventario, nether e end per assicurarti che non manchi nulla.
Quando ha senso eliminare davvero l’account
La cancellazione ha senso solo se il tuo obiettivo non è compatibile con alcuna alternativa (alias, rimozione dati, inattività dell’account) e sei pronto a rinunciare permanentemente alla licenza e ai contenuti digitali. In tutti gli altri casi, mantenere l’account “dormiente” è la scelta più prudente.
Procedura di chiusura e finestra di recupero
Se decidi di procedere, muoviti con ordine:
- Fai il backup dei mondi (Java/Bedrock) come spiegato sopra.
- Disdici eventuali abbonamenti collegati (es. Realms, Game Pass) per evitare rinnovi non desiderati.
- Rimuovi i metodi di pagamento e aggiorna le preferenze privacy.
- Avvia la chiusura: account.microsoft.com → Privacy → Chiudi account.
- Conserva le credenziali per tutto il periodo di grazia (circa 60 giorni). Se cambi idea, effettua l’accesso e annulla la chiusura.
- Trascorso il termine, l’eliminazione è irreversibile: per giocare dovrai riacquistare Minecraft con un nuovo account.
Scenari pratici e cosa fare
Scenario | Soluzione raccomandata | Cosa evitare |
---|---|---|
Vuoi cambiare e‑mail ma tenere Minecraft | Cambia l’alias principale dell’account Microsoft. | Creare un nuovo account e chiudere il vecchio: perdi la licenza. |
Vuoi trasferire Minecraft a un’altra persona | Non possibile. Valuta condivisione familiare solo dove supportata (es. console), sapendo che non è un trasferimento. | Condividere credenziali o cedere l’account: rischioso e contrario alle regole. |
Hai più account e vuoi “unificarli” | Scegli un account principale e mantieni gli altri inattivi; non esistono merge di licenze. | Eliminare l’account che possiede la licenza pensando di “spostarla”. |
Hai acquistato Minecraft su un PC e vuoi usarlo su un altro | Installa Minecraft e accedi con lo stesso account licenziatario. | Accedere con un account diverso: il gioco risulterà non acquistato. |
Vuoi massima privacy ma tenere l’accesso al gioco | Riduci al minimo i dati del profilo, 2FA attiva, account “dormiente”. | Eliminazione totale dell’account se non strettamente necessario. |
Domande frequenti
Posso migrare la licenza Java (migrata) o Bedrock su un altro profilo Microsoft?
No. Non esiste una funzione ufficiale di trasferimento tra account.
Posso esportare i mondi e aprirli con un altro account?
Sì, i mondi salvati localmente si possono esportare/importare. Ma per avviare il gioco serve comunque un account che possiede la licenza. Il backup protegge i dati, non i diritti d’uso.
Cosa succede ai Minecoins e agli acquisti del Marketplace se elimino l’account?
Vengono persi insieme all’account, perché i contenuti sono associati in modo permanente a quell’identità.
Se annullo la chiusura entro i 60 giorni, recupero anche Minecraft?
Sì: annullando la chiusura entro la finestra di grazia riottieni l’accesso a licenza, contenuti e salvataggi cloud ancora presenti.
La condivisione in famiglia o le impostazioni console possono sostituire un trasferimento?
No. Sono meccanismi di condivisione limitata o locale, non una riassegnazione della licenza a un altro account.
Best practice prima di toccare l’account
- Controlla dove gira il tuo Minecraft (PC, notebook, console, mobile) e annota su quali dispositivi hai effettuato l’accesso.
- Verifica gli abbonamenti attivi (es. Realms) e decidi se disdirli o mantenerli.
- Prepara un piano di ripristino: tieni le credenziali a portata di mano durante i 60 giorni, conserva i backup in due posizioni diverse.
- Testa l’alias nuovo su Minecraft Launcher e, se usi Bedrock, sui dispositivi principali, prima di rimuovere il vecchio indirizzo.
In sintesi
- Eliminare l’account Microsoft comporta la perdita permanente della licenza di Minecraft e dei contenuti associati, dopo un periodo di recupero di circa 60 giorni.
- Non esiste una procedura per migrare o trasferire la licenza, i progressi o i Minecoins su un altro account.
- Prima di azioni drastiche, valuta alternative come cambio alias, riduzione dei dati personali o mantenimento “dormiente” dell’account.
- Esegui sempre un backup locale dei mondi: utile per preservare le tue costruzioni, anche se non sostituisce la licenza.
- Se avvii la chiusura, conserva le credenziali per i 60 giorni di grazia: potrai annullare la cancellazione e tornare a giocare senza perdite.
Checklist operativa
- Backup completi dei mondi (Java:
.minecraft/saves
; Bedrock Windows:.../com.mojang/minecraftWorlds
). - Verifica su dispositivo secondario che i backup si aprano correttamente.
- Decisione: alias/bonifica dati oppure chiusura.
- Se chiudi: revoca abbonamenti, rimuovi metodi di pagamento, avvia la procedura e segna la scadenza dei 60 giorni.
- Se cambi idea: accedi e annulla la chiusura prima del termine.
Questa guida è pensata per aiutarti a scegliere consapevolmente. Il punto chiave è semplice: l’account e la licenza vanno di pari passo.