Se il tuo Surface Laptop 5, collegato a un Surface Dock 2, non supera ~180 Mbps sia su Ethernet sia su Wi‑Fi, questa guida pratica ti aiuta a diagnosticare rapidamente la causa e a ripristinare prestazioni vicine al gigabit con istruzioni passo‑passo, verifiche e procedure avanzate.
Panoramica del problema
Scenario tipico: un Surface Laptop 5 connesso via cavo al modem attraverso il Surface Dock 2 raggiunge una velocità massima di ~180 Mbps. Su quella stessa linea, con lo stesso cavo e lo stesso modem, un PC più vecchio arriva a ~945 Mbps. Questo dato esclude la linea e la cablatura come cause primarie. La particolarità è che il limite si ripete anche su Wi‑Fi (stessa macchina), suggerendo un problema comune al sottosistema di rete del portatile e non a una singola interfaccia.
Sintomi ricorrenti
- Download e upload bloccati intorno a 150–200 Mbps indipendentemente dal server di speed‑test.
- Valori simili su Ethernet (tramite Dock 2) e su Wi‑Fi integrato del Surface Laptop 5.
- La CPU non è satura, il disco non è un collo di bottiglia, e la latenza resta nella norma.
- Un altro computer, sugli stessi cavi/porta modem, supera agevolmente 900 Mbps.
Perché succede: diagnosi e possibili cause
Le cause più frequenti rientrano nelle categorie qui sotto. La tabella riassume le indicazioni utili per individuare velocemente il colpevole.
Possibile causa | Indicazioni/osservazioni |
---|---|
Driver o impostazioni della scheda di rete | Velocità identica su Ethernet e Wi‑Fi ⇒ probabile problema comune al sottosistema di rete del portatile. |
Impostazioni avanzate dell’adattatore (es. “Speed & Duplex” non su Auto) | Alcuni driver si autosettano a 100/100 Mbps se rilevano errori o se è attiva “Energy‑Efficient/Green Ethernet”. |
Firmware/UEFI non aggiornati | Aggiornamenti di Surface o del Dock possono correggere bug che limitano la banda. |
Software in conflitto (VPN, antivirus, QoS) | Servizi di filtraggio o tunnelling possono introdurre un cap intorno a ~200 Mbps. |
Guasto hardware (meno frequente) | Se dopo i reset persiste il limite, la porta RJ‑45 del Dock o il controller di rete del portatile potrebbe essere difettoso. |
Soluzioni rapide in ordine di efficacia
- Testare fuori dal Dock: collega il Surface Laptop 5 direttamente al modem con un adattatore USB‑C↔Ethernet o via Wi‑Fi 6/6E e ripeti lo speed‑test. Se resta a ~180 Mbps, il Dock non è la causa.
- Aggiornare e reinstallare driver/firmware: installa gli “Aggiornamenti opzionali” di Windows e i pacchetti “Surface Laptop 5 Drivers and Firmware” e “Surface Dock 2 Drivers and Firmware”. Reinstalla i driver di rete da Gestione dispositivi.
- Reimpostare la rete: esegui il ripristino da Impostazioni o via
netsh
/ipconfig
e riavvia. - Verificare le impostazioni avanzate degli adattatori: “Speed & Duplex” su Auto Negotiation, disattiva “Energy‑Efficient/Green Ethernet”, prova a disabilitare temporaneamente LSO e RSS.
- Controllare software di terze parti: disattiva o rimuovi per test VPN, firewall esterni, antivirus con “web shield”, e QoS del router; prova anche l’avvio provvisorio con rete.
- Ulteriore isolamento: avvia da chiavetta USB (Windows PE o Linux live). Se a sistema “pulito” superi 900 Mbps, la causa è software/configurazione; altrimenti è hardware.
- Escalation: se nulla cambia, apri un ticket con Microsoft fornendo il log dei test e i dettagli su driver/firmware e date.
Procedura dettagliata passo‑passo
Test fuori dal Dock
L’obiettivo è separare il ruolo del Dock. Se colleghi il Surface Laptop 5 direttamente al modem con un adattatore USB‑C↔Gigabit Ethernet certificato e la velocità rimane bloccata a ~180 Mbps, è improbabile che il Dock 2 sia responsabile. Al contrario, se la velocità sale a ~900 Mbps, concentra la diagnosi sul Dock (firmware, porta RJ‑45, cavo Dock‑alimentatore, alimentazione).
- Usa un cavo Cat‑6 o superiore integro e prova un’altra porta del modem se disponibile.
- Su Windows, apri Task Manager → Prestazioni → Ethernet: controlla “Velocità collegamento” (dovrebbe essere 1,0 Gbps su cavo).
- Via Wi‑Fi, nella stessa pagina, controlla la “Velocità collegamento” della scheda: se vedi 1,2 Gbps o superiore su Wi‑Fi 6/6E, ma lo speed‑test resta basso, il collo di bottiglia è software.
Aggiornare e reinstallare driver e firmware
Driver e firmware obsoleti sono una fonte comune di limiti anomali. Procedi nell’ordine seguente per massimizzare le probabilità di successo e ridurre effetti collaterali.
- Windows Update → Impostazioni → Windows Update → Opzioni avanzate → Aggiornamenti facoltativi → installa tutti i driver “Surface” e “Intel/Realtek/Marvell/Qualcomm”.
- Scarica e installa manualmente i pacchetti cumulativi “Surface Laptop 5 Drivers and Firmware” e il pacchetto per “Surface Dock 2”.
- Reinstallazione pulita dei driver di rete:
- Apri Gestione dispositivi → Schede di rete.
- Tasto destro su ciascun adattatore Ethernet/Wi‑Fi (Intel/Realtek/Marvell, inclusi eventuali “Surface Ethernet Adapter” o vNIC di virtualizzazione).
- Disinstalla dispositivo → spunta “Elimina il software driver per il dispositivo” → Disinstalla.
- Riavvia Windows: i driver verranno ripristinati ai binari forniti da Microsoft/Surface.
Nota: dopo l’aggiornamento firmware del Dock, scollega e rialimenta il Dock per completare l’applicazione del microcodice.
Reimpostare la rete
Un reset completo azzera stack IP, Winsock e profili di rete, eliminando residui di vecchi driver o filtri. Esegui uno (o entrambi) i metodi seguenti:
- Impostazioni → Rete e Internet → Impostazioni di rete avanzate → Ripristino rete → Ripristina ora.
- Apri Prompt dei comandi come amministratore ed esegui:
netsh int ip reset netsh winsock reset ipconfig /flushdns
Riavvia il dispositivo.
Attenzione: il ripristino rimuove vSwitch Hyper‑V, TAP/TUN di VPN e bridge; tienilo presente se usi ambienti virtualizzati o client VPN aziendali.
Verificare le impostazioni avanzate degli adattatori
Alcune opzioni dei driver possono ridurre la banda in modo drastico o causare auto‑negoziazioni conservative. Intervieni così da Gestione dispositivi → Schede di rete → doppio clic sull’adattatore → scheda Avanzate:
- Speed & Duplex: imposta Auto Negotiation. Evita impostazioni forzate a 100 Mbps/Full Duplex che limitano fisicamente la banda.
- Energy‑Efficient Ethernet (EEE)/Green Ethernet: disattiva per test; su alcuni switch/modem può determinare downgrade a 100 Mbps o instabilità.
- Large Send Offload (IPv4/IPv6): disattiva temporaneamente per valutare effetti su throughput/latency.
- Receive Side Scaling (RSS): disabilita per test; su certi driver può interagire male con CPU scheduling.
- Interrupt Moderation: prova sia attivo sia disattivo; su traffico frammentato può impattare la velocità percepita.
Per controlli rapidi via PowerShell:
Get-NetAdapter | Format-Table Name, Status, LinkSpeed
Get-NetAdapterAdvancedProperty -Name "*" | Sort-Object Name | Format-Table ifDesc, DisplayName, DisplayValue
Controllare software di terze parti
VPN, firewall, proxy, web shield e moduli antimalware in ispezione HTTPS possono dimezzare o peggio la banda, specie su CPU in risparmio energetico. Procedi così:
- Disabilita temporaneamente VPN, filtraggio HTTPS, proxy e firewall di terze parti. Ripeti lo speed‑test.
- Avvio pulito: msconfig → Servizi → nascondi servizi Microsoft → Disabilita tutto; scheda Avvio → Gestione attività → disabilita voci non Microsoft. Riavvia e testa.
- Avvio provvisorio con rete: se in questa modalità superi 900 Mbps, hai conferma che il limite è introdotto da un driver/servizio di terze parti.
Ulteriore isolamento con ambiente esterno
Avvia il Surface da chiavetta USB (Windows PE o una distribuzione Linux live) e collega la stessa Ethernet. Se la velocità torna a ~900 Mbps, la causa è al 99 % software (driver/impostazioni). Se resta bassa, la probabilità di difetto hardware del Dock o del controller del Surface aumenta sensibilmente.
Ottimizzazioni di energia e prestazioni
- Modalità di alimentazione: Impostazioni → Sistema → Alimentazione e batteria → Modalità di alimentazione su Migliori prestazioni, almeno per i test.
- Risparmio energetico sugli adattatori: in Gestione dispositivi → adattatore → scheda Risparmio energia, togli “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia”.
- Profilo termico: se il dispositivo è molto caldo, attendi che la temperatura scenda; il thermal throttling raramente incide sulla rete, ma è bene escluderlo.
Verifiche puntuali e misure affidabili
Speed‑test corretti
- Esegui più misurazioni su server diversi e in orari diversi.
- Chiudi applicazioni che consumano banda (backup cloud, aggiornamenti, streaming 4K).
- Monitora in Task Manager → Prestazioni l’uso di CPU, RAM e la “Velocità collegamento”.
Test di rete locale con iperf3
Per eliminare l’incognita del provider, misura la velocità punto‑punto nella tua LAN con iperf3 (su due dispositivi Gigabit collegati allo stesso switch/modem).
- Su PC A (server):
iperf3 -s
- Su PC B (client):
iperf3 -c <IPdelPC_A> -P 4 -t 30
Se ottieni ~940–950 Mbps, la LAN è sana; se il Surface si ferma a ~180 Mbps anche qui, il problema è sul dispositivo.
Controllo MTU e frammentazione
Un MTU errato non spiega tipicamente un cap a 180 Mbps, ma può peggiorare throughput e latenza. Verificalo con:
ping -f -l 1472 1.1.1.1
Se appare “Necessaria frammentazione”, riduci progressivamente il valore (es. 1464, 1452) finché il ping va a buon fine, poi imposta l’MTU dell’interfaccia con netsh interface ipv4 set subinterface
.
Approfondimento tecnico: interpretare indizi e telemetria
Perché Ethernet e Wi‑Fi mostrano lo stesso limite
Quando Ethernet su Dock e Wi‑Fi integrato si fermano entrambi a ~180 Mbps, i candidati principali sono livelli “comuni” della pila: filtri WFP (antivirus/proxy), componenti NDIS, servizi di VPN e QoS, impostazioni energetiche, o driver di base corrotti. Meno probabile che due componenti hardware distinti manifestino identico collo di bottiglia.
Auto‑negoziazione e Green/Energy‑Efficient Ethernet
La modalità EEE riduce consumi sospendendo i link durante la bassa attività; su alcuni accoppiamenti modem/switch ↔ scheda di rete può causare instabilità e downgrade a Fast Ethernet (100 Mbps) o a profili non ottimali. Disattivarla durante i test è spesso risolutivo. Allo stesso modo, “Speed & Duplex” non in Auto può forzare limiti inattesi; lasciare in Auto garantisce la negoziazione a 1,0 Gbps quando fisicamente disponibile.
Offload e parallelismo
Large Send Offload sposta la segmentazione TCP alla NIC; se implementato male nel driver, può ridurre il throughput. Receive Side Scaling distribuisce i pacchetti su più core: in rari casi disattivarlo migliora la stabilità. L’obiettivo dei test è escludere che una di queste opzioni sia causa di cap artificiale.
VPN e ispezione HTTPS
I tunnel VPN (specialmente con crittografia forte) e l’ispezione TLS degli antivirus richiedono CPU e introducono copie dei pacchetti nello stack. Su portatili in profilo “risparmio”, queste componenti possono limitare la banda reale in modo molto vicino ai ~150–200 Mbps. Disabilitare temporaneamente è un test a basso impatto e ad alto valore diagnostico.
Suggerimenti supplementari
- Firmware del modem/router: assicurati che non applichi limiti di traffico, profili QoS aggressivi o “Smart Queue Management” penalizzanti; per test, disattiva temporaneamente QoS e profili per dispositivo.
- Cavi adeguati: usa Cat‑6 (o superiore), con connettori integri e senza pieghe marcate; evita prese pass‑through usurate che possono degradare la negoziazione a 100 Mbps.
- Test di carico locale: come visto, iperf3 tra due host Gigabit nella stessa LAN separa problemi del provider da problemi del dispositivo.
Checklist rapida di diagnosi
- Confronta velocità su Ethernet tramite Dock e su Wi‑Fi integrato.
- Controlla “Velocità collegamento” in Task Manager (Ethernet: 1,0 Gbps).
- Esegui Windows Update (inclusi aggiornamenti facoltativi).
- Reinstalla driver di rete da Gestione dispositivi spuntando “Elimina software driver”.
- Ripristina rete da Impostazioni o via
netsh
. - Disattiva EEE/Green Ethernet, verifica “Speed & Duplex” su Auto, prova senza LSO/RSS.
- Disattiva VPN/antivirus/proxy e ripeti lo speed‑test.
- Avvio provvisorio con rete o avvio da USB: confronta risultati.
- Se persiste, prepara log ed escalation a Microsoft.
Come preparare un log utile per l’assistenza Microsoft
Un log ben strutturato accelera la diagnosi e, se necessario, la sostituzione di Dock o device. Usa lo schema seguente:
- Dati di base: modello (Surface Laptop 5), versione Windows, build e data degli ultimi aggiornamenti.
- Firmware: versione UEFI Surface, versioni firmware del Dock 2, data di installazione pacchetti.
- Driver: versione driver Ethernet/Wi‑Fi (dalla scheda Driver in Gestione dispositivi).
- Misure: elenco speed‑test (data/ora/server), risultati iperf3 LAN, “Velocità collegamento” osservata.
- Impostazioni: stato EEE, Speed & Duplex, LSO, RSS, profilo energetico, eventuale QoS su router.
- Azioni effettuate: aggiornamenti eseguiti, reset rete, reinstallazioni, test in avvio provvisorio, test da USB.
- Esito: miglioramenti/noti; presenza di cap persistente a ~180 Mbps.
Domande frequenti
È possibile che il modem limiti solo il Surface?
Sì, se ha regole QoS per dispositivo o profili “ospite”. Disattivale o crea un profilo neutro per test.
Il cavo può essere la causa se l’altro PC arriva a 945 Mbps?
Molto improbabile, ma non impossibile: micro‑pieghe o connettori laschi possono peggiorare con ricettacoli specifici (Dock vs PC). Prova comunque un secondo cavo Cat‑6.
Vale la pena forzare 1,0 Gbps/Full Duplex?
Meglio evitare: se la controparte negozia a 100 Mbps, forzare 1 Gbps può peggiorare gli errori. Lasciare in Auto è la strategia corretta; se la negoziazione resta a 100 Mbps, indaga su cavo/porta/EEE.
Perché vedo 1,0 Gbps come “Velocità collegamento” ma lo speed‑test resta a 180 Mbps?
La “Velocità collegamento” è la capacità fisica del link. Il cap reale è spesso causato da software di filtraggio, driver o impostazioni energetiche che limitano il throughput applicativo.
Guida operativa completa
Passaggi di base
- Conferma che il PC di confronto raggiunge ~900 Mbps sullo stesso cavo/porta del modem.
- Con il Surface Laptop 5:
- Ethernet via Dock → speed‑test.
- Wi‑Fi 6/6E → speed‑test.
- USB‑C↔Ethernet diretto (senza Dock) → speed‑test.
- Se Ethernet e Wi‑Fi del Surface hanno lo stesso limite (~180 Mbps), passa a driver/firmware/reset rete.
Comandi utili per una diagnosi rapida
:: Verifica stato interfacce
Get-NetAdapter | Format-Table Name, Status, LinkSpeed
:: Elenco proprietà avanzate chiave
Get-NetAdapterAdvancedProperty -Name "*" | Sort-Object Name | Format-Table ifDesc, DisplayName, DisplayValue
:: Reset stack IP e Winsock
netsh int ip reset
netsh winsock reset
ipconfig /flushdns
Quando sospettare l’hardware
- Negoziazione che salta casualmente tra 1 Gbps e 100 Mbps su cavo nuovo e porta diversa.
- Velocità bassa anche da ambiente live USB e senza Dock.
- Assenza di miglioramenti dopo reinstallazione driver, reset rete e disattivazione software terzi.
Conclusioni
Nel 90 % dei casi, un limite a ~180 Mbps su Surface Laptop 5 + Dock 2 si risolve con aggiornamenti firmware/driver, ripristino della rete e la disattivazione di moduli di ispezione o VPN. La chiave è isolare sistematicamente: prima escludi il Dock, poi azzera la pila di rete e ripristina i driver, quindi verifica le impostazioni avanzate. Se i test da chiavetta USB confermano il cap, è tempo di coinvolgere l’assistenza Microsoft con un log completo: in caso di guasto, la sostituzione del Dock 2 o del dispositivo ripristina le prestazioni gigabit.
Riassunto operativo
- Segnali: ~180 Mbps su Ethernet e Wi‑Fi, vecchio PC a ~945 Mbps sulla stessa linea.
- Cause probabili: driver/firmware obsoleti, impostazioni avanzate non ottimali, filtri software (VPN/antivirus), raramente hardware.
- Azioni: test senza Dock → aggiornamenti → reinstallazione driver → reset rete → tuning avanzato → test da USB → escalation con log.
Appendice: modello di log pronto all’uso
Dispositivo: Surface Laptop 5 15" (CPU/RAM)
OS: Windows 11 Pro/Enterprise, build XXXXX (data installazione update)
Dock: Surface Dock 2 – firmware vX.Y (data update)
Driver:
- Intel Wi‑Fi vXX.XX
- Realtek/Marvell Ethernet vXX.XX
- Surface UEFI vX.Y, Driver Pack vX.Y
Impostazioni avanzate:
- Speed & Duplex: Auto
- EEE: Off (test On/Off)
- LSO/RSS: Off (test On/Off)
Energia:
- Modalità: Migliori prestazioni
- Disattiva spegnimento per risparmio energia: Sì
Router/Modem:
- QoS/SQM: Off (test On/Off)
- Porta usata: LAN 1 (testata LAN 2)
- Cavo: Cat‑6 2 m (testato Cat‑6a 1 m)
Test (date/ora/server):
- Ethernet Dock: 178/190/182 Mbps
- Wi‑Fi 5 GHz: 175/185/180 Mbps
- USB‑C↔Ethernet diretto: 940/930/945 Mbps
LAN locale (iperf3):
- Client → Server: 942/941/943 Mbps
Conclusione provvisoria:
- Limite isolato al Dock / software / hardware device? …
Azioni successive:
- In attesa di RMA / ulteriori test…
Appendice: tabella decisionale rapida
Esito test | Interpretazione | Azione consigliata |
---|---|---|
Ethernet Dock ~180 Mbps, USB‑C↔Ethernet ~900 Mbps | Probabile problema Dock (firmware/porta/cavo) | Aggiorna firmware Dock, prova altra porta RJ‑45, sostituisci Dock se persiste |
Ethernet Dock ~180 Mbps, Wi‑Fi ~180 Mbps | Problema comune allo stack di rete del Surface | Driver/firmware, reset rete, disattiva filtri software, avvio provvisorio |
Live USB ~900 Mbps | Causa software/configurazione | Reinstallazione driver, rimozione VPN/AV, tuning avanzato |
Live USB ~180 Mbps | Elevata probabilità di guasto hardware | Apri ticket Microsoft con log e richiedi diagnosi/sostituzione |
Link negoziato a 100 Mbps | Downgrade fisico/EEE/cavo/porta | Disattiva EEE, cambia cavo/porta, lascia Auto su Speed & Duplex |
In sintesi
Seguendo i passaggi presentati (dal test fuori Dock all’ottimizzazione delle impostazioni avanzate e ai controlli su software di terze parti) è possibile individuare e risolvere la causa nella maggior parte dei casi. Se non ci sono miglioramenti, l’escalation al supporto hardware Microsoft resta l’opzione corretta, soprattutto quando i test da USB confermano il limite anche in assenza di sistema operativo e driver personalizzati.