Su Xbox, alcuni piloti dell’A320neo V2 vedono “RECT LINE” sull’FMS e l’autopilota devia dalla rotta. In questa guida trovi cause probabili, rimedi rapidi e una procedura passo‑passo per ripristinare la navigazione gestita, quando aprire un ticket Zendesk e come prevenire il problema.
Panoramica del problema
Scenario tipico: il piano di volo viene creato esclusivamente dalla World Map di Microsoft Flight Simulator, si avvia la sessione, si prepara l’aereo e, una volta in cabina, sull’MCDU/FMS appare la dicitura “RECT LINE”. Dopo l’inserimento dell’autopilota, l’A320neo V2 non segue la “magenta line” sul ND, ma si allontana dalla rotta prevista, a volte procedendo dritto verso una linea teorica oppure virando verso un punto inatteso.
Nei casi segnalati dagli utenti Xbox, il comportamento è legato a una rottura della continuità del piano di volo nella FMGS dell’Airbus o a un’impostazione di guida laterale non corretta. In alcuni rari casi può trattarsi di un malfunzionamento del simulatore o del profilo del velivolo, motivo per cui la soluzione consigliata nel thread di riferimento è di aprire un ticket sul portale ufficiale di supporto (Zendesk) per l’analisi dei log.
Cosa indica “RECT LINE” nell’FMS dell’Airbus
“RECT LINE” è un messaggio che compare quando la FMGS non riesce a calcolare una traiettoria tra due punti del piano e ne traccia una linea retta. Non significa che l’aereo volerà quella retta in automatico, ma segnala che la rotta non è completa. La causa più comune è la presenza di una DISCONTINUITY o di segmenti mancanti (SID, STAR, transizioni) tra origine e destinazione.
Con piani di volo generati solo dalla World Map, la FMGS può inserirvi punti “USR” o riempire buchi con linee rette. Se poi, al decollo, resti in Heading Selected (manopola HDG tirata) invece di NAV Managed (manopola HDG premuta), l’autopilota seguirà la direzione selezionata e non la magenta line. La combinazione di rotta incompleta e modalità laterale non gestita è la radice della maggior parte dei casi.
Soluzione indicata nel thread
Poiché l’anomalia può dipendere anche da un difetto interno al gioco o da regressioni introdotte da un aggiornamento, viene suggerito di aprire un ticket sul portale di supporto ufficiale di Microsoft Flight Simulator (Zendesk). Nel ticket includi:
- Versione del simulatore e del pacchetto dell’A320neo V2,
- Dettagli del piano di volo (origine, destinazione, SID/STAR, transizioni),
- Eventuali add‑on e ciclo navdata in uso,
- Passi per riprodurre il problema,
- Screenshot dell’MCDU (pagine F‑PLN e RAD NAV) e del PFD/ND al momento della deviazione.
Prima di arrivare al ticket, però, conviene effettuare le verifiche e correzioni qui sotto: nella maggior parte dei casi risolvono definitivamente.
Diagnosi rapida a colpo d’occhio
- Rivedi il piano in MCDU: controlla se tra due waypoint compare la riga DISCONTINUITY o se manca SID/STAR.
- Verifica la modalità laterale: per seguire la rotta, la NAV Managed deve essere attiva (manopola HDG premuta). Nel PFD vedi NAV in verde quando è ingaggiata.
- Controlla NAV source: accertati che l’FMS sia la sorgente di navigazione (non un VOR o il LOC attivo al decollo).
- Aggiorna i dati: MSFS e, se lo usi, il ciclo Navigraph all’ultima versione per evitare segmenti non riconosciuti.
- Su Xbox usa input adeguati: mouse e tastiera semplificano la gestione delle pagine dell’MCDU e il push/pull delle manopole.
Approfondimenti e suggerimenti pratici
Possibile causa | Spiegazione | Rimedi rapidi |
---|---|---|
Discontinuità o segmenti mancanti | La “RECT LINE” appare quando l’FMS non riesce a collegare due punti del piano e traccia una linea retta tra origine e destinazione. | Apri l’MCDU e rimuovi le DISCONTINUITY Aggiungi le procedure mancanti (SID/STAR/transizioni) |
Piano di volo creato solo in World Map | L’A320 V2 gestisce meglio piani importati o inseriti direttamente nell’FMS. | Genera l’OFP con SimBrief e importalo via DataLink (se disponibile) In alternativa, inserisci la rotta passo‑passo nell’MCDU |
Modalità di navigazione errata | Se l’autopilota è in Heading Selected invece di NAV Managed, l’aereo non seguirà la magenta line. | Premi (push) la manopola HDG/TRK sull’FCU per passare a NAV Managed Controlla che sul PFD appaia NAV in verde |
Navdata obsolete | Dati non aggiornati possono portare a punti o segmenti non riconosciuti. | Aggiorna MSFS all’ultima versione Se usi Navigraph, installa il ciclo più recente |
Limiti di input su Xbox | Senza tastiera/mouse, muoversi nell’MCDU è più macchinoso e il push/pull delle manopole è meno immediato. | Collega mouse e tastiera USB Usa un’app companion per predisporre la rotta su SimBrief |
Checklist operativa rapida
- Prima dell’avvio: prepara la rotta su SimBrief (se lo usi) o tieni a portata di mano la sequenza di waypoint, SID e STAR.
- Energia e allineamento IRS: alimenta il velivolo e avvia l’allineamento. Senza IRS allineate, la navigazione FMS non può funzionare correttamente.
- INIT A in MCDU: inserisci ICAO di partenza/arrivo, cost index, livello di crociera e vento (se disponibile). Se presente, usa il prefill da SimBrief/DataLink.
- F‑PLN: seleziona la pista in uso, la SID e la transizione. Inserisci la rotta punto‑per‑punto o importa l’intero piano. Inserisci STAR e ILS/RNAV di arrivo.
- Rimuovi le discontinuità: scendi pagina per pagina; dove trovi DISCONTINUITY, usa CLR + tasto LSK accanto per cancellarla solo se ha senso operativo. Non rimuovere discontinuità necessarie (es. tra STAR e finale quando previste da ATC).
- RAD NAV: controlla che non sia sintonizzato in modo da forzare catture indesiderate. Lascia l’autotune quando rilevante.
- Performance e TO: calcola V‑speeds, flaps e trim. Imposta THR CLB dopo il decollo.
- Modalità laterale al decollo: conferma che NAV sia armata (in bianco) e che a 400–500 ft AGL passi in verde, altrimenti premi (push) il selettore HDG sull’FCU per ingaggiare la NAV Managed.
- Monitoraggio: sul PFD verifica gli annunci FMA. Devono mostrare le modalità attive e armate. Se vedi HDG in verde invece di NAV, stai volando heading.
Procedura dettagliata per correggere la rotta
Se l’autopilota sta deviando
- Pausa il climb: assicura un assetto stabile e quota sicura.
- Controlla il FMA: se leggi HDG, ingaggia NAV premendo la manopola HDG. Se già in NAV ma la rotta è errata, prosegui.
- Apri la pagina F‑PLN: identifica la prossima leg in rotta e le eventuali DISCONTINUITY.
- Usa DIR TO: premi il tasto DIR sull’MCDU, seleziona il primo waypoint valido successivo, verifica la freccia d’intercettazione sul ND e conferma con INSERT.
- Elimina la discontinuità solo se operativamente corretta: CLR + LSK sulla riga DISCONTINUITY.
- Riconvalida la STAR: se arrivo e pista cambiano, aggiorna la STAR e la transizione per evitare rettifiche “rettilinee”.
Se la rotta è stata creata in World Map
Quando il piano nasce dalla World Map, possono apparire pseudo‑waypoint e salti logici. Il modo più robusto per l’A320neo V2 è:
- Importare l’OFP SimBrief via DataLink (se il profilo del tuo A320 lo supporta) e poi verificare manualmente l’F‑PLN,
- Oppure reinserire in cabina la sequenza di punti, SID/STAR e transizioni, senza affidarsi ai collegamenti automatici della World Map.
Importare il piano con SimBrief via DataLink
Molte varianti dell’A320neo V2 su MSFS supportano la richiesta AOC del piano di volo da SimBrief. Il flusso tipico è questo:
- Imposta il tuo SimBrief ID nell’MCDU, sezione ATSU > AOC MENU > INIT/PRESET (oppure tramite EFB se previsto).
- Da ATSU richiedi l’OFP o il F‑PLN. Attendi la conferma di uplink.
- Vai su INIT A per il pre‑fill, quindi passa a F‑PLN per convalidare SID/STAR, transizioni e discontinuità.
- Premi INSERT quando viene mostrato il piano temporaneo (TMPY F‑PLN).
Se il tuo modello non offre DataLink, puoi comunque leggere l’OFP su smartphone e trascrivere la rotta nell’MCDU. Su Xbox, una tastiera USB accorcia i tempi in modo drastico.
Gestione corretta delle modalità Airbus
La logica modale dell’A320 è diversa dagli autopiloti “NAV/LNAV” di tipo Boeing/garmin:
- Managed (spinta della manopola): l’FMS decide rotta o profilo (insorge NAV, CLB, ecc.).
- Selected (tiro della manopola): voli un valore impostato manualmente, come HDG o VS.
Segnali da monitorare sul PFD (FMA, riga superiore):
- NAV in verde = guida laterale su rotta FMS,
- HDG in verde = guida laterale su prua selezionata,
- LOC/APP armati o attivi = attenzione a catture involontarie se sei vicino a radioassistenze.
Durante il decollo, se è tutto impostato correttamente, vedrai RWY o RWY TRK, poi NAV armarci e infine attivarsi poco dopo il liftoff quando l’intercettazione della prima leg è possibile. Se “NAV” non diventa attiva, controlla subito F‑PLN e discontinuità.
Quando e come aprire un ticket Zendesk
Se, nonostante piano completo e modalità corrette, l’aereo continua a voler fuori rotta o la “RECT LINE” compare su piani di volo sicuramente validi, è il momento di far analizzare i log. Nel ticket descrivi:
- Build di MSFS e versione del pacchetto A320neo V2,
- Tipo di piano (IFR alto/basso, RNAV/ILS), SID/STAR precise e transizioni,
- Passi esatti per riprodurre: dalla World Map alla fase di volo in cui compare la deviazione,
- Screenshot di MCDU F‑PLN con la DISCONTINUITY o il tratto interessato, e del PFD con FMA,
- Informazioni su navdata (default o Navigraph) e su eventuali add‑on installati.
Queste informazioni abbreviano i tempi di diagnosi e aiutano a distinguere tra errore utente, conflitto dati e bug del core sim.
Risoluzione dei casi più frequenti
Discontinuità all’uscita dalla pista
È comune vedere una DISCONTINUITY tra pista e primo fix quando non è stata scelta una SID. Rimedio: seleziona la SID corretta da DEP/ARR in F‑PLN. Se l’aeroporto prevede partenza diretta senza SID, valuta un DIR TO verso il primo fix, assicurando un angolo d’intercetto ragionevole.
World Map con “Direct” e STAR non compatibile
Un piano creato come “Direct” e una STAR che attende un punto di ingresso specifico generano salti logici. Rimedio: rifinisci il piano in cabina, sostituisci “Direct” con la via ATS prevista e imposta la transizione di arrivo corretta.
Approach caricato troppo presto
Caricare l’ILS/RNAV con transizione lontana e cancellare manualmente segmenti può introdurre un buco. Rimedio: mantieni l’ARR completa e rimuovi solo ciò che è stato realmente riassegnato dall’ATC; altrimenti lascia la STAR intatta fino all’inizio della transizione.
Modalità errata dopo il decollo
Se rimani in HDG per seguire la prua pista, dimenticandoti di premere la manopola HDG per il passaggio a NAV Managed, l’aereo non intercetterà la rotta. Rimedio: push della manopola HDG quando vedi “NAV” armato; se non si arma, c’è un problema nel piano.
Best practice per evitare “RECT LINE”
- Progetta il piano fuori dal sim: SimBrief produce route conformi con SID/STAR aggiornate. Su Xbox, leggi l’OFP su smartphone o tablet.
- Verifica sempre l’F‑PLN: scorri tutte le pagine e chiudi le discontinuità non necessarie prima del pushback.
- Evita editing “drastici” in volo: se devi cambiare arrivo, sostituisci STAR e transizione intere invece di cancellare segmenti isolati.
- Controlla la sorgente NAV: FMS deve essere attivo finché non inizi l’avvicinamento radioassistito.
- Mantieni aggiornato il sim: MSFS, A320neo V2 e navdata (default o Navigraph) allineati riducono gli errori di parsing.
Input e mapping comandi su Xbox
Per gestire correttamente l’FCU e l’MCDU in Xbox:
- Collega una tastiera e un mouse USB: il push/pull delle manopole e la digitazione nell’MCDU diventano naturali.
- Assegna scorciatoie: mappa comandi per “Push Heading”, “Pull Heading”, “Dir To”, “Toggle Autopilot”. Evita conflitti con profili del controller.
- Usa la lente sul ND: lo zoom aiuta a visualizzare angoli d’intercetto e rettifiche della rotta.
Esempio di flusso completo
Partenza da LIRF per EDDM con SID LUPPO e STAR ANKEE:
- Inizializza: INIT A con LIRF/EDDM, livello e CI; allinea IRS.
- Dep/Arr: pista 25 per LIRF, SID LUPPO 1A; per EDDM seleziona pista 26R con STAR ANKEE 2A.
- F‑PLN: verifica la sequenza e rimuovi la sola discontinuità tra SID e rotta se la procedura lo consente.
- Taxi e decollo: conferma NAV armata, spinta manopola HDG dopo il liftoff se necessario.
- Cruise: eventuali cambi ATC si gestiscono con DIR TO o sostituzione della STAR completa.
Se in qualunque momento compare “RECT LINE”, torna su F‑PLN e controlla dove si è rotto il filo logico della rotta.
Domande frequenti
Posso volare solo con il piano della World Map?
Sì, ma l’A320neo V2 è più affidabile quando la rotta è convalidata in MCDU. La World Map può creare segmenti “dritti” tra punti incompatibili. Meglio importare da SimBrief o ricostruire in cabina. Devo sempre cancellare le discontinuità?
No. Alcune discontinuità sono operative (es. tra STAR e finale in attesa dell’assegnazione ATC). Cancella solo quelle che separano punti che dovrebbero essere collegati. Come capisco se sto volando in NAV?
Sul PFD, nell’FMA, leggi NAV in verde. Se c’è HDG sei in prua selezionata. Guarda anche se la magenta line sul ND è centrata e il velivolo sta intercettando con un angolo coerente. Il mio aereo vira via anche con NAV attivo. È un bug?
Prima verifica l’integrità dell’F‑PLN e le navdata. Se il comportamento persiste con piano valido, nessun add‑on e sim aggiornato, raccogli prove e apri un ticket: potrebbe essere un malfunzionamento. Posso risolvere in volo senza rifare tutto?
Spesso sì: un DIR TO verso il prossimo waypoint valido, seguito dal ripristino della NAV Managed, riporta l’aereo sulla rotta. Poi rivedi F‑PLN per chiudere buchi residui.
Ricapitolando
La scritta “RECT LINE” è un sintomo, non la causa: segnala che la rotta in FMS non è completa o coerente. La correzione più rapida è verificare e sistemare l’F‑PLN (SID/STAR, transizioni, discontinuità), assicurare la modalità NAV Managed e, se serve, usare DIR TO per tornare sulla magenta line. Se il problema persiste con dati aggiornati e piano valido, apri un ticket per un’analisi tecnica: il supporto potrà esaminare log e configurazioni per una soluzione definitiva.
Appendice operativa
Template per il ticket
- Titolo: A320neo V2 Xbox – deviazione rotta e “RECT LINE” con piano World Map
- Versione MSFS: [indica la build]
- Versione A320neo V2: [indica la build/profilo]
- Navdata: [Default/Navigraph + ciclo]
- Origine/Destinazione: [ICAO → ICAO]
- SID/STAR/Transizioni: [nomi completi]
- Passi per riprodurre: [sequenza dalla World Map al momento del problema]
- Comportamento atteso: seguirotta FMS
- Comportamento osservato: deviazione, “RECT LINE” su F‑PLN
- Allegati: screenshot MCDU F‑PLN, PFD/ND, video breve
Glossario minimo
- Managed: modalità in cui l’FMS governa rotta/quote.
- Selected: modalità manuale per prua, velocità, verticale.
- FMA: annunci sul PFD delle modalità attive/armate.
- DIR TO: direct a un waypoint con nuova intercettazione.
- DISCONTINUITY: rottura intenzionale o accidentale della rotta.
Tabella di riferimento rapido
Controllo | Dove guardare | Risultato atteso |
---|---|---|
Allineamento IRS | Overhead > IRS | IRS in NAV e allineati prima del pushback |
Modalità laterale | PFD > FMA | NAV armata al decollo, attiva dopo il liftoff |
Integrità rotta | MCDU > F‑PLN | Nessuna DISCONTINUITY ingiustificata |
Approach | F‑PLN / RAD NAV | STAR e ILS/RNAV coerenti con la pista assegnata |
Navdata | Gestore contenuti / Navigraph | Ciclo corrente installato, sim aggiornato |
Input | Impostazioni comandi | Push/Pull mappati o disponibili con mouse/tastiera |
Conclusioni
La combinazione di piano World Map non rifinito e modalità laterale non gestita è la causa più comune della deviazione dell’A320neo V2 su Xbox con “RECT LINE”. Prenditi qualche minuto per rifinire l’F‑PLN in MCDU, assicurati di volare in NAV Managed e adotta flussi di lavoro coerenti con la filosofia Airbus. Se dopo questi interventi l’anomalia compare ancora, documenta tutto e coinvolgi il supporto: è così che i casi borderline diventano fix ufficiali per tutti.