Surface Pro 9: schermo nero e linee rosse in UEFI – diagnosi hardware, garanzia e soluzioni

Il tuo Surface Pro 9, nuovo di zecca, dopo pochi minuti mostra schermo nero con chiazze e linee rosse? In questa guida completa trovi diagnosi passo‑passo, prove definitive via UEFI, opzioni di assistenza Microsoft, tutele in garanzia e consigli pratici per proteggere dati e tempi.

Indice

Sintesi del problema

Un Surface Pro 9 acquistato da meno di un mese manifesta, dopo 5‑15 minuti di utilizzo, distorsioni grafiche importanti: il pannello diventa in parte o totalmente nero, compaiono chiazze, linee/striature rosse e l’immagine risulta illeggibile. Il difetto si presenta anche nell’ambiente UEFI (il “bios” dei dispositivi moderni), prima dell’avvio di Windows e di qualunque driver o app. Questo elemento è decisivo: rende quasi certa la natura hardware del guasto (pannello, cavo/flat, controller del display o grafica integrata) e non un problema software.

Segnali e sintomi tipici

  • Compaiono linee rosse orizzontali/verticali che aumentano fino a coprire lo schermo.
  • Zone dello schermo diventano nere o presentano chiazze che si espandono.
  • Il difetto non scompare cambiando app, profili energetici o aggiornando driver.
  • Il problema si riproduce in UEFI (prima di Windows), anche a freddo o dopo pochissimi minuti.
  • Talvolta la distorsione peggiora se si muove il dispositivo o si cambia inclinazione del kickstand (spia di contatti/flat instabili).

Verifica rapida: software o hardware?

Prima di qualunque intervento, esegui la seguente discriminante:

  1. Avvio in UEFI: spegni completamente il Surface Pro 9. Tieni premuto Volume Su, poi premi e rilascia Accensione continuando a tenere premuto Volume Su finché appare la schermata UEFI.
  2. Osserva il display per 10–15 minuti. Se gli artefatti compaiono anche qui, l’origine è hardware. Se in UEFI è tutto normale, prosegui con i test software indicati sotto.

Nel caso in esame gli artefatti sono presenti in UEFI: la diagnosi punta a un guasto hardware del pannello o della grafica integrata.

Procedura di diagnosi suggerita

Verifica in UEFI (test decisivo)

  • Se l’artefatto compare in UEFI → problema hardware certo.
  • Annota tempi (es. “dopo 7 min”), condizioni (su tavolo, in carica, temperatura ambiente), foto/video chiari della distorsione.

Strumenti software (solo se in UEFI è pulito)

  1. Power Troubleshooter (Impostazioni ▸ Sistema ▸ Risoluzione dei problemi ▸ Altri strumenti): utile per anomalie energetiche che possono influire sui driver grafici.
  2. Surface Diagnostic Toolkit: esegui i test automatici su grafica, alimentazione e integrità hardware.
  3. Ripristino/Reset di Windows (ultimo tentativo software): prima effettua un backup completo; poi prova un ripristino “mantieni i miei file”.

Nel caso in esame questi passaggi non risolvono e il guasto permane in UEFI: conferma di un difetto hardware.

Test aggiuntivi utili (opzionali, ma consigliati)

  • Monitor esterno via USB‑C: collega un display esterno. Se l’uscita esterna è stabile mentre lo schermo integrato impazzisce, il sospetto si concentra su pannello/flat o controller del display. Se anche l’uscita esterna presenta artefatti, probabile anomalia della grafica integrata o della scheda madre.
  • Screenshot vs foto: se uno screenshot salvato su file non mostra artefatti ma la foto dello schermo sì, il problema è a valle della pipeline grafica (pannello/connessioni), non nei driver.
  • Termico/urti: nota se l’errore aumenta con temperatura, carica rapida o movimenti. È un buon indizio per cavo/flat o componenti che variano comportamento con dilatazione termica.
  • Alimentatore/battery bypass: prova con e senza alimentazione esterna, e su presa diversa. Disturbi elettrici sono rari ma possibili; un test rapido elimina il dubbio.

Cosa fare subito: proteggi dati e tempi

  1. Ferma l’uso prolungato. Evita di stressare uno schermo difettoso: ulteriori danni potrebbero interferire con la perizia del centro assistenza.
  2. Fai un backup completo (se necessario usa un monitor esterno): copia file su OneDrive o su un’unità esterna; esporta le chiavi 2FA e assicurati di poter accedere ai servizi critici.
  3. Raccogli prove: foto e video in ambienti diversi, orari e condizioni (in UEFI, in Windows, collegato alla rete elettrica). Conserva scontrino/fattura.
  4. Apri la richiesta di assistenza dal portale o via chat/telefono: allega le prove e specifica che il problema è riproducibile in UEFI (indicazione chiave per accelerare la pratica).

Opzioni di assistenza proposte da Microsoft

OpzioneDettagliTempi indicativiGaranzia post‑servizio
RiparazioneSe riparabile, il centro sostituisce il solo componente difettoso (pannello, flat, scheda logica, ecc.).3‑12 giorni lavorativi (variabili per spedizioni e scorte ricambi).90 giorni oppure residuo garanzia originale (vale il periodo maggiore).
Sostituzione ricondizionataSe non riparabile, fuori scorta o secondo policy economica, il dispositivo è sostituito con un’unità “refurbished”.Tempi simili alla riparazione.Stessa copertura post‑servizio (90 giorni o residuo, quello più lungo).

Nota: l’assistenza decide caso per caso se intervenire con riparazione o sostituzione.

Qualità dei ricondizionati: cosa aspettarsi

  • Revisione completa: i ricondizionati passano test funzionali e controlli estetici; componenti chiave vengono sostituiti se fuori specifica.
  • Garanzia: sono coperti dalla stessa garanzia post‑servizio prevista per una riparazione.
  • Condizioni estetiche: possono essere presenti lievissimi segni d’uso non impattanti; le specifiche tecniche restano identiche o equivalenti.

Perché un dispositivo nuovo può richiedere assistenza?

La produzione elettronica moderna riduce al minimo i difetti, ma un certo tasso di guasti precoci (infant mortality) è statisticamente inevitabile. La garanzia serve proprio a coprire questi casi, con riparazione o sostituzione quando la riparazione non è possibile o non conveniente. Non è un’anomalia del tuo utilizzo: è un evento coperto dalle policy standard.

Rischio di ricorrenza dopo il rientro

La casistica mostra che, quando la causa è individuata e corretta (pannello/flat/controller), la recidiva è rara. In ogni caso, la garanzia post‑servizio (90 giorni o residuo della garanzia iniziale, vale il periodo più lungo) tutela da nuove insorgenze. Conserva il report dell’intervento e ripeti i test in UEFI una volta rientrato il dispositivo.

Diritti di recesso e tutele del consumatore

  • Acquisto online nell’UE: in molti Paesi è previsto il diritto di recesso entro 14 giorni dalla consegna senza motivazione. È alternativo all’assistenza e dipende dal canale di vendita.
  • Politiche DOA/“soddisfatti o rimborsati”: alcuni rivenditori offrono finestre più estese per la sostituzione immediata; verifica la tua ricevuta/condizioni di vendita.
  • Garanzia legale (UE): generalmente fino a 24 mesi dal venditore per difetti di conformità. Le procedure variano per Paese; conserva sempre fattura/scontrino.

Queste informazioni sono di carattere generale: per casi specifici fai riferimento ai documenti di vendita e alla normativa locale applicabile.

Checklist prima della spedizione

VocePerché è importanteFatto
Backup completo dei datiEvitare perdite in caso di ripristino o sostituzione unità. 
Rimozione account e BitLockerFacilitare i test del centro assistenza e l’accesso al dispositivo. 
Foto/Video del difetto (in UEFI e Windows)Prova oggettiva della problematica e dei tempi di insorgenza. 
Accessori rimossiInvia solo quanto richiesto (es. senza penna o tastiera se non espressamente domandato). 
Imballo protettivo adeguatoEvitare danni da trasporto che possano confondere la diagnosi. 

Template per aprire la pratica (puoi copiarlo/incollarlo)

Oggetto: Surface Pro 9 – Artefatti grafici e schermo nero anche in UEFI

Testo: Buongiorno, ho acquistato un Surface Pro 9 in data [inserisci data]. Dopo 5‑15 minuti di uso compaiono distorsioni (linee rosse/zone nere) che rendono lo schermo illeggibile. Il problema si presenta anche nella schermata UEFI, quindi non dipende da Windows o driver. Ho allegato foto/video e numero di serie. Richiedo apertura pratica in garanzia e indicazioni su riparazione o sostituzione.

Domande frequenti (FAQ)

È utile aggiornare driver/Windows se il problema è in UEFI?

No. Se l’artefatto appare prima dell’avvio del sistema operativo, i driver non sono in esecuzione: è un indizio di difetto hardware.

L’uso di un monitor esterno può danneggiare il dispositivo?

No: è un test diagnostico legittimo. Aiuta a capire se il problema riguarda il pannello interno o l’elettronica di base.

La batteria o l’alimentatore possono causare linee rosse?

È raro. Un’alimentazione instabile può accentuare problemi latenti, ma non genera tipicamente pattern grafici riproducibili in UEFI. Controllare con un’altra presa/alimentatore è comunque una buona pratica.

Posso continuare a usare il Surface finché non spedisco?

Sconsigliato. Rischi di aggravare il danno o di rendere intermittente un difetto che oggi è chiaro e facile da dimostrare.

Mi sostituiranno il dispositivo con un’unità ricondizionata: è un downgrade?

No. Le unità ricondizionate sono verificate e coperte da garanzia; sotto il profilo funzionale sono equivalenti a una unità nuova e, in molti casi, indistinguibili all’uso.

È utile un ripristino ai dati di fabbrica?

Solo per escludere definitivamente il software se in UEFI non vedi difetti. Nel caso in cui gli artefatti ci siano anche in UEFI, il ripristino non cambia la situazione.

Approfondimento tecnico: cosa può guastarsi

  • Pannello LCD/OLED: difetti di matrice o di driver del pannello causano chiazze e banding colorato.
  • Flat/connessioni: una flessione ripetuta può creare falsi contatti, tipici quando apri/chiudi il kickstand.
  • Controller del display: genera temporizzazioni e segnali; se instabile, crea artefatti indipendenti da driver.
  • Grafica integrata/SoC: più raro, ma possibile; in questo caso i problemi possono comparire sia sul pannello interno sia su un monitor esterno.

Raccomandazioni operative (riassunto)

  1. Conferma in UEFI la natura hardware.
  2. Esegui backup e documenta il difetto con foto/video.
  3. Apri la pratica di assistenza allegando le prove e richiamando esplicitamente la riproducibilità in UEFI.
  4. Valuta il recesso se sei entro le finestre utili del rivenditore e preferisci un rimborso o una sostituzione immediata.
  5. Non insistere con l’uso per non peggiorare lo stato del pannello.

Conclusione

Tutti gli indizi convergono: poiché il problema è riproducibile in UEFI e resiste a ogni tentativo software, si tratta di un guasto hardware coperto da garanzia. La soluzione efficace è aprire una pratica ufficiale presso il supporto Microsoft. In base alla diagnosi, l’assistenza procederà con riparazione del componente difettoso o sostituzione con unità ricondizionata, in entrambi i casi con copertura post‑servizio (90 giorni o residuo della garanzia originale, vale il periodo più lungo). Nel frattempo, proteggi i dati, raccogli evidenze chiare e riduci l’uso del dispositivo: sono le mosse giuste per ottenere una risoluzione rapida e senza intoppi.

Appendice: Glossario minimo

  • UEFI: ambiente di configurazione del firmware che si avvia prima del sistema operativo.
  • Refurbished (ricondizionato): unità revisionata e testata dal produttore o da centri autorizzati, con garanzia.
  • DOA: “dead on arrival”, politica di sostituzione rapida per prodotti guasti alla consegna.

In breve: il tuo Surface Pro 9 presenta un difetto del display riproducibile in UEFI. Apri la pratica in garanzia, prepara backup e prove, e lascia che l’assistenza decida tra riparazione e sostituzione: entrambe le vie riportano il dispositivo in condizioni pienamente operative e tutelate.

Indice