Hai installato Microsoft 365 anche sul PC di tuo figlio ma continuano a comparire cartelle e file personali del genitore? Con questa guida azzeri la sincronizzazione, separi gli account e impedisci nuove condivisioni indesiderate, sia su Windows 10 che su Windows 11.
Panoramica del problema
Quando due PC usano lo stesso account Microsoft (Outlook/Hotmail) in Windows, OneDrive o nelle app Office, il sistema avvia automaticamente la sincronizzazione di file e alcune impostazioni. La licenza Microsoft 365 multi‑utente (ad es. Family) consente l’installazione su più dispositivi, ma non separa i dati: è l’account cloud a determinare cosa viene sincronizzato. Per “azzerare” la situazione bisogna scollegare l’account del genitore dal PC del figlio, ripulire credenziali e cache, e — se necessario — riconfigurare OneDrive e Office con un profilo distinto.
In breve
- Verifica che Windows, OneDrive e Office sul PC del figlio non usino l’account del genitore.
- Disconnetti OneDrive con Disconnetti questo PC e rimuovi le credenziali residue.
- Pulisci le cartelle locali sincronizzate e disattiva l’avvio automatico di OneDrive.
- Disattiva la sincronizzazione delle impostazioni di Windows, se attiva.
- Esci dall’account nelle app Office e rientra con l’account del figlio (o usa un account locale).
- Riavvia e verifica che non compaiano più collegamenti o cartelle del genitore.
Perché succede
- Stesso account in OneDrive: è la causa più comune. Se OneDrive del figlio è collegato all’account del genitore, il client sincronizza cartelle e Known Folder Move (Desktop, Documenti, Immagini) può reindirizzare i contenuti.
- Accesso a Windows con l’account del genitore: se il login del PC del figlio è stato fatto con lo stesso account Microsoft, Windows prova a trasferire preferenze e credenziali.
- App Office collegate al genitore: Word/Excel/PowerPoint mantengono cache e percorsi recenti su OneDrive dell’account collegato.
- Credenziali memorizzate: il Credential Manager può ripristinare silenziosamente sessioni OneDrive/Office.
Percorso rapido per azzerare la sincronizzazione
- Controlla l’account Windows: Impostazioni → Account → Le tue info. Se vedi l’email del genitore, passa a un account separato per tuo figlio (Microsoft personale suo o account locale) e esci dal precedente.
- Scollega OneDrive: nella tray (icona a nuvoletta) → Impostazioni → Account → Disconnetti questo PC. Conferma lo scollegamento.
- Elimina le credenziali residue: Pannello di controllo → Gestione credenziali → Credenziali di Windows. Rimuovi voci relative a OneDrive, MicrosoftOffice, microsoftonline associate all’account del genitore.
- Pulisci le cartelle locali (facoltativo ma consigliato): sposta o elimina C:\Utenti<nome>\OneDrive e qualsiasi cartella prima sincronizzata ma ora non più necessaria.
- Disattiva la sincronizzazione impostazioni (opzionale): Impostazioni → Account → Sincronizza le impostazioni e metti su Disattivato.
- Esci da Office: apri Word → File → Account → Esci. Rientra con l’account del figlio o mantieni l’app senza accesso cloud.
- Riavvia il PC e verifica che OneDrive non si riapra e che non compaiano scorciatoie al OneDrive del genitore.
Guida dettagliata passo passo
Separazione degli account di Windows
Obiettivo: fare in modo che l’accesso al PC del figlio non utilizzi le credenziali cloud del genitore.
- Vai in Impostazioni → Account → Le tue info e controlla l’indirizzo: se è quello del genitore, crea un nuovo utente per tuo figlio in Famiglia e altri utenti.
- Scegli Aggiungi account e inserisci l’email di tuo figlio. In alternativa, seleziona Non ho le informazioni di accesso di questa persona → Aggiungi un utente senza account Microsoft per un account locale.
- Effettua l’accesso al nuovo profilo e non collegare l’account del genitore quando richiesto.
- Facoltativo: rimuovi il vecchio profilo collegato al genitore (dopo backup dei dati) in Famiglia e altri utenti.
Disconnessione completa di OneDrive
Perché è importante: OneDrive è quasi sempre la fonte del problema. Scollegandolo, blocchi la sincronizzazione di file e cartelle.
- Fai clic sulla nuvoletta di OneDrive nell’area di notifica → Impostazioni.
- Scheda Account → Disconnetti questo PC e conferma.
- Apri Impostazioni → App → Avvio e disattiva Microsoft OneDrive per impedirne l’avvio automatico.
- Se OneDrive insiste a riattivarsi, esegui un reset del client: premi Win+R e incolla:
%localappdata%\Microsoft\OneDrive\OneDrive.exe /reset
Attendi alcuni secondi; se l’icona non riappare, lancia:%localappdata%\Microsoft\OneDrive\OneDrive.exe
Rimozione delle credenziali memorizzate
La Gestione credenziali può mantenere sessioni “appese” che riattivano la sincronizzazione.
- Apri Pannello di controllo → Gestione credenziali → Credenziali di Windows.
- Rimuovi tutte le voci correlate a OneDrive/Office, ad esempio:
OneDrive Cached CredentialsMicrosoftOffice16_Data:ADALo simili- Voci con
login.live.com,microsoftonline.com
Pulizia delle cartelle locali sincronizzate
Dopo lo “sgancio”, le cartelle restano sul disco. Questo può confondere e far credere che la sincronizzazione sia ancora attiva.
- Verifica il contenuto di
C:\Utenti<nome>\OneDrive. Se i file appartenevano al genitore, spostali su un disco di backup o eliminali (se sei certo che esista una copia altrove). - Apri Esplora file e nella sezione Questo PC controlla che non compaia più il collegamento a OneDrive del genitore. Se persiste, riavvia o esegui il reset del client.
Disattivazione della sincronizzazione impostazioni di Windows
Non è obbligatorio, ma utile se non vuoi condividere temi, password Wi‑Fi, preferenze tra dispositivi.
- Vai in Impostazioni → Account → Sincronizza le impostazioni.
- Porta su Disattivato. In alternativa, disattiva solo elementi specifici (ad es. Password, Preferenze del linguaggio).
Separazione degli account nelle app Office
Office può rimanere collegato all’account del genitore anche dopo il cambio in Windows.
- Apri Word (o Excel/PowerPoint) → File → Account.
- Clic su Esci accanto all’account del genitore.
- In Servizi connessi rimuovi eventuali collegamenti a OneDrive personale/aziendale del genitore.
- Accedi con l’account del figlio, oppure usa Office senza accesso cloud (i file verranno salvati su disco locale).
Controlli extra per evitare “riconnessioni” automatiche
- Accesso lavoro o scuola: in Impostazioni → Account → Accesso lavoro o scuola rimuovi eventuali connessioni al tenant del genitore.
- Posta e Calendario di Windows: apri l’app, rimuovi l’account del genitore.
- Browser: se Edge o Chrome sono sincronizzati con l’account del genitore, esci e disabilita la sincronizzazione.
- Teams: in Teams clicca sull’avatar → Esci e rientra con l’account corretto (o non rientrare).
Backup cartelle note e impostazione corretta di OneDrive del figlio
Se tuo figlio ha bisogno di OneDrive, configura il suo account dal principio, evitando di “ereditare” impostazioni del genitore.
- Avvia OneDrive e accedi con l’account del figlio.
- Nella scheda Backup disattiva o attiva consapevolmente il backup di Desktop/Documenti/Immagini (Known Folder Move). Se non serve, lascialo disattivato per ridurre sorprese.
- Scegli una cartella base distinta (es.
C:\Utenti\Figlio\OneDrive).
Tabella di controllo delle aree critiche
| Area | Cosa verificare | Dove intervenire |
|---|---|---|
| Account Windows | Che non sia l’email del genitore | Impostazioni → Account → Le tue info / Famiglia e altri utenti |
| OneDrive | Stato account e cartelle sincronizzate | Icona OneDrive → Impostazioni → Account → Disconnetti questo PC |
| Credenziali | Cache ADAL/OneDrive/Office | Pannello di controllo → Gestione credenziali → Credenziali di Windows |
| Office | Account collegati e servizi connessi | Word → File → Account → Esci |
| Impostazioni Windows | Sincronizzazione preferenze | Impostazioni → Account → Sincronizza le impostazioni |
| Browser | Sincronizzazione preferenze e preferiti | Edge/Chrome → Profili → Esci e disattiva sincronizzazione |
| Accesso lavoro o scuola | Eventuale collegamento a tenant del genitore | Impostazioni → Account → Accesso lavoro o scuola |
Opzioni avanzate per bloccare OneDrive
Se vuoi impedire a monte che OneDrive si riattivi (ad esempio su un PC condiviso), puoi applicare misure più restrittive.
Disinstallazione di OneDrive
- Impostazioni → App → App installate → cerca Microsoft OneDrive → Disinstalla.
- Su Windows che lo ripristinano automaticamente, valuta il ripristino e poi la disattivazione dell’avvio automatico.
Editor Criteri di gruppo
Disponibile su edizioni Pro/Enterprise/Education. Avvia gpedit.msc e valuta:
- Configurazione computer → Modelli amministrativi → Componenti di Windows → OneDrive
- Impedisci l’uso di OneDrive per l’archiviazione dei file: Attivato.
- Impedisci l’uso di OneDrive per la sincronizzazione dei file (se presente): Attivato.
Nota: modifica con cautela; le policy disattivano il client per tutti gli utenti del PC.
Verifica finale
- Riavvia il PC del figlio.
- Apri Esplora file: in Questo PC non devono esserci collegamenti a OneDrive del genitore.
- Controlla l’area di notifica: l’icona OneDrive non deve mostrarsi con l’account del genitore.
- Apri Word → File → Account: deve comparire solo l’account del figlio o nessun account.
- Verifica in Gestione credenziali che non ci siano voci residuali del genitore.
Domande frequenti
La licenza Microsoft 365 condivisa causa la sincronizzazione?
No. La licenza abilita l’uso delle app, ma è l’account Microsoft (usato in Windows, OneDrive e Office) a sincronizzare dati. Due profili che usano lo stesso account cloud condivideranno file e preferenze, indipendentemente dalla licenza.
Se disconnetto OneDrive perdo i file?
No. Lo scollegamento interrompe il collegamento al cloud: i file esistenti restano in locale. Se poi elimini la cartella, assicurati di avere copia sul cloud o su un backup.
Come evito che Desktop/Documenti si spostino su OneDrive?
Nel client OneDrive dell’account del figlio, scheda Backup, disattiva il Backup cartelle (Known Folder Move). Così i percorsi restano locali.
Posso usare un account locale per mio figlio?
Sì. Un account locale elimina la sincronizzazione cloud a livello di sistema. Potrai comunque accedere all’account OneDrive solo dentro le app quando necessario.
È necessario rimuovere anche Teams, Posta e Calendario?
Non è obbligatorio, ma consigliato se erano collegati all’account del genitore. Esci e rimuovi l’account per evitare cache o riconnessioni.
Errori comuni
- Lasciare le credenziali nel Credential Manager: il sistema può riconnettersi da solo.
- Escludere Office dal controllo: anche con Windows e OneDrive separati, Office può restare collegato al genitore.
- Attivare per errore il backup cartelle sull’account del figlio e creare confusione con cartelle doppie.
- Usare lo stesso profilo Windows per più persone: separa sempre gli account.
Casi speciali
OneDrive personale e OneDrive aziendale
Se il genitore usa OneDrive for Business e il figlio quello personale, verifica che in Word → Account non compaiano entrambi. Tieni un solo account alla volta, o separa con profili Windows distinti.
Dispositivo iscritto a organizzazione
Se il PC del figlio è stato collegato a lavoro o scuola (Azure AD/Entra ID), può ricevere policy e impostazioni dal tenant del genitore. In Accesso lavoro o scuola disconnetti il dispositivo se non deve essere gestito dall’organizzazione.
Strategia consigliata per famiglie
- Crea l’account Microsoft del figlio (o account locale) e usalo per accedere a Windows.
- Installa Microsoft 365 ma accedi a Office con l’account del figlio o lascia le app senza accesso cloud.
- Configura OneDrive del figlio solo se serve e decidi consapevolmente quali cartelle sincronizzare.
- Abilita Controllo genitori con Family Safety (se desideri limiti e report) senza condividere i dati personali del genitore.
Checklist operativa
- Windows: profilo del figlio separato e attivo.
- OneDrive: Disconnetti questo PC dall’account del genitore e reset del client se necessario.
- Credenziali: pulizia in Gestione credenziali.
- Cartelle: rimozione o backup della vecchia cartella
OneDrive. - Impostazioni Windows: sincronizzazione disattivata se non richiesta.
- Office: File → Account → Esci e accesso con profilo del figlio.
- App e browser: uscita dagli account del genitore.
- Riavvio e verifica finale.
Soluzione completa pronta all’uso
Seguendo i passaggi indicati — separazione degli account, scollegamento OneDrive, pulizia credenziali e verifica nelle app Office — il PC del figlio tornerà indipendente e non mostrerà più file o impostazioni personali del genitore. Ricorda: account separati = sincronizzazioni separate. La licenza condivisa abilita le app, ma la privacy dipende dall’account con cui ti colleghi.
Appendice tecnica
- Reset OneDrive:
%localappdata%\Microsoft\OneDrive\OneDrive.exe /resetpoi riavvio del client con%localappdata%\Microsoft\OneDrive\OneDrive.exe. - Percorso cartella:
C:\Utenti<nome>\OneDrive(può variare in base a lingua e configurazione). - Criteri di gruppo (edizioni Pro/Enterprise/Education): gpedit.msc → Componenti di Windows → OneDrive → “Impedisci l’uso di OneDrive…”.
- Servizi connessi Office: rimuovi OneDrive personale o OneDrive – <azienda> da File → Account.
Se dopo tutte le operazioni continuassi a vedere elementi del genitore, controlla eventuali condivisioni specifiche dal cloud (cartelle o file esplicitamente condivisi con l’account del figlio). In quel caso, rimuovi la condivisione dal proprietario o ignora la cartella condivisa nel client OneDrive del figlio.
