Su Windows Server 2019 la cache di Avast CloudCare Backup può saturare C:, bloccando anche l’avvio della console. Qui trovi una procedura completa per liberare spazio in pochi minuti, spostare la cache su un volume dati (D:) e, quando serve, estendere in sicurezza la partizione di sistema.
Panoramica del problema
Quando il servizio di Avast CloudCare Backup non riesce a completare i job o accumula dati nella cache locale, la cartella di staging può crescere fino a esaurire lo spazio su C:. Oltre ai rallentamenti, potresti non riuscire ad aprire l’app di gestione né a eseguire aggiornamenti del sistema. L’obiettivo è triplice:
- Recuperare spazio immediatamente per riprendere il controllo del server.
- Spostare in modo definitivo la cache di Avast su un volume capiente (es.
D:). - Valutare e realizzare l’estensione di C: quando non è più sufficiente neppure con la cache su un altro disco.
Prerequisiti e sicurezza prima di operare
- Esegui operazioni con un account amministratore e, dove indicato, in una finestra dei comandi/PowerShell “Esegui come amministratore”.
- Se il server è in produzione, stabilisci una breve finestra di manutenzione (anche 10–15 minuti sono utili per gli step d’emergenza).
- Valuta un backup o snapshot della VM prima di agire su partizioni o cartelle di applicazioni.
- Identifica il servizio coinvolto per evitare conflitti durante lo spostamento: in PowerShell
Get-Service | Where-Object { $_.DisplayName -match 'Avast.*Backup' }
Piano d’azione rapido
Se il server è al limite e non parte neppure la console di Avast, procedi così:
- Pulizia d’emergenza: svuota
temp,%temp%eprefetchper guadagnare subito centinaia di MB o alcuni GB. - Pulizia Disco con “File di sistema” per eliminare componenti e Windows Update obsoleti.
- Disinstalla o sposta dati non critici (log, pacchetti ISO, cartelle utente voluminose) su D:.
- Svuota cache browser/app sul server (Edge/Chrome/Firefox).
- Sposta la cache di Avast su D: e crea un junction con
mklink /Jper evitare che si ricrei su C:. - Opzionale: se C: resta piccolo, estendi la partizione rispettando i prerequisiti di contiguità dello spazio non allocato.
Soluzione operativa
| Fase | Azione consigliata | Perché funziona / Precauzioni |
|---|---|---|
| Pulizia d’emergenza | Win + R → temp, %temp%, prefetch; elimina tutto. | File ricreabili; liberano spazio rapidamente. Chiudi applicazioni per massimizzare l’effetto. |
| Pulizia disco (inclusi “File di sistema”) | Avvia Pulizia disco → seleziona C: → spunta Log, Windows Update obsoleti, cache varie. | Recupera diversi GB; richiede privilegi elevati; riavvio talvolta consigliato. |
| Rimozione software o dati non critici | Control Panel > Programs per disinstallare; sposta grandi cartelle utenti o share su altro volume. | Libera spazio strutturale, non solo temporaneo. Valuta dipendenze prima di rimuovere. |
| Svuota cache applicazioni e browser | Chrome/Edge/Firefox → “Cancella dati di navigazione”. | Può restituire centinaia di MB. Chiudi i browser prima di svuotare. |
| Liberato ≥2–3 GB? Sposta la cache di Avast | Apri Avast CloudCare Backup → imposta nuova cartella (es. D:\AvastCache). In alternativa: arresta il servizio, sposta manualmente C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache, poi mklink /J verso il nuovo percorso. | Evita che la cache torni a crescere su C:. Verifica i permessi NTFS ereditati. |
| (Opzionale) Estendere la partizione C: | In Gestione disco: se esiste spazio non allocato contiguo dopo C: → “Estendi volume”. | Non serve “spazio libero” dentro C:, ma spazio non allocato contiguo. Fai un backup completo prima di toccare le partizioni. |
Guida dettagliata, passo dopo passo
Pulizia d’emergenza
La priorità è recuperare qualche GB in pochi minuti per far ripartire i servizi critici.
- Premi Win + R, digita
tempe premi Invio; seleziona tutto e cancella. Ripeti con%temp%. - Apri di nuovo Win + R, digita
prefetche cancella i file. Non interrompe il sistema: Windows li rigenererà. - (Opzionale) Svuota il Cestino (Recycle Bin) per liberare spazio effettivo.
Pulizia disco con “File di sistema”
Se la GUI è accessibile:
- Apri Start → digita Pulizia disco → tasto destro → Esegui come amministratore.
- Seleziona C: e clicca su Pulisci file di sistema. Spunta Windows Update obsoleti, File temporanei, Log, Anteprime, ecc.
- Conferma e attendi: su sistemi aggiornati si recuperano spesso 2–6 GB.
Da riga di comando su Server 2019:
cleanmgr /sageset:1
cleanmgr /sagerun:1
Per il component store di Windows:
dism /online /cleanup-image /startcomponentcleanup
Puoi valutare prima quanto spazio recuperabile c’è:
dism /online /cleanup-image /AnalyzeComponentStore
Rimuovere software o dati non critici
Verifica quali cartelle pesano di più su C:. Un comando PowerShell comodo:
$paths = 'C:\ProgramData','C:\Users','C:\Windows\Temp','C:\Windows\SoftwareDistribution\Download'
foreach($p in $paths){
$size = (Get-ChildItem $p -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue |
Measure-Object Length -Sum).Sum
[pscustomobject]@{ Path=$p; GB=[math]::Round($size/1GB,2) }
} | Sort-Object GB -Descending | Format-Table -AutoSize
Se individui cartelle utente o condivisioni pesanti, spostale su D: mantenendo i permessi NTFS e i percorso UNC (se condivise). Disinstalla software non più in uso da Pannello di Controllo > Programmi o con
appwiz.cpl
Svuotare le cache di applicazioni e browser
- Edge/Chrome: Impostazioni → Privacy e sicurezza → Cancella dati di navigazione → Immagini e file memorizzati nella cache.
- Internet Options:
Rundll32.exe InetCpl.cpl,ClearMyTracksByProcess 255 - Chiudi completamente i browser durante l’operazione.
Spostare la cache di Avast CloudCare Backup su D:
Metodo consigliato: dalle impostazioni dell’agente
- Apri la console locale di Avast CloudCare Backup.
- Individua l’impostazione relativa alla cartella cache/staging locale.
- Imposta un nuovo percorso su D:\AvastCache (o un volume dati con spazio ampio).
- Riavvia il servizio per rendere effettiva la modifica.
Vantaggi: supportato nativamente, meno rischi. Se però la console non si avvia a causa dello spazio esaurito, usa il metodo “trasparente” con junction.
Metodo alternativo e trasparente: directory junction con mklink /J
Creiamo un reindirizzamento trasparente dalla vecchia posizione su C: al nuovo percorso su D:. Tutte le scritture future avverranno su D:, mentre l’app continuerà a credere di usare C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache.
- Ferma il servizio di backup Avast (sostituisci il nome se diverso):
Get-Service | Where-Object { $_.DisplayName -match 'Avast.*Backup' } Stop-Service -Name 'Avast CloudCare Backup' -ForceIn alternativa (CMD):net stop "Avast CloudCare Backup" - Crea la nuova cartella su D:
mkdir D:\AvastCache - Copia i dati esistenti (più sicuro di muovere “di colpo”):
robocopy "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache" "D:\AvastCache" /E /COPYALL /R:1 /W:1 - Rinomina la cache originale (per rollback veloce):
ren "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache" "Cache.old" - Crea la junction (CMD amministratore):
mklink /J "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache" "D:\AvastCache" - Riavvia il servizio e verifica che la cache cresca ora su D::
Start-Service -Name 'Avast CloudCare Backup' - Dopo 24–48 ore senza errori, elimina
Cache.oldsu C: per recuperare spazio:rmdir /S /Q "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache.old"
Perché usare una junction? Una directory junction (mklink /J) è compatibile con servizi che girano come LocalSystem e non richiede modifiche interne all’app: è trasparente e robusta, anche dopo riavvii.
Estendere la partizione C: in Windows Server 2019
Estendere C: è utile quando, anche spostando la cache, lo spazio resta stretto (ad esempio per cumulative update o nuove funzionalità). Ecco cosa devi sapere per evitare insidie.
Condizioni necessarie
- Deve esistere spazio non allocato contiguo immediatamente dopo la partizione C:. Solo in questo caso “Estendi volume” sarà disponibile.
- Dischi di base: l’operazione è diretta. Su dischi dinamici o con BitLocker attivo valuta i passaggi extra (sospensione BitLocker, ecc.).
- Se la macchina è virtuale, espandi prima il VHDX/VMDK dall’hypervisor.
Scenari tipici e soluzioni
- C: seguito immediatamente da spazio non allocato: apri
diskmgmt.msc, clic destro su C: → Estendi volume → aggiungi lo spazio richiesto → fine. - C: seguito da D: (o da una partizione “Recovery”)
- Solo shrink di D: non basta: lo spazio non allocato risulterà dopo D:, quindi non contiguo a C:.
- Soluzioni possibili:
- Backup e cancellazione di D: sposta i dati di D: fuori, Elimina volume D:, ottieni spazio non allocato contiguo a C:, estendi C:, ricrea D: nello spazio residuo e ripristina i dati.
- Move della partizione: con strumenti terzi che spostano D: più a destra (non disponibile nativamente). Esegui solo con backup/snapshot.
- Nuovo volume per i dati: crea un ulteriore disco/volume e migra i contenuti di D: o della cache lì.
Esempio con DiskPart (solo se lo spazio è contiguo)
diskpart
list volume
select volume C
extend
exit
Note su VM e hypervisor
- Hyper‑V: espandi il VHDX, poi Windows vedrà il disco più grande. Continua con Gestione disco/DiskPart. Verifica che non ci siano partizioni “Recovery” tra C: e lo spazio esteso.
- VMware: espandi il VMDK, quindi stessa procedura lato guest.
Accorgimenti utili e ottimizzazioni
- DISM:
dism /online /cleanup-image /startcomponentcleanuprimuove vecchie versioni di componenti; utile dopo molti aggiornamenti. - Hibernation (spesso disattivata sui server):
powercfg /h offeliminahiberfil.sysse presente. - Pagefile: puoi ridurne la dimensione o spostarlo su un altro disco (con cautela; evita di rimuoverlo completamente su server con carichi di memoria variabili).
- VSS (Shadow copies): verifica l’area di archiviazione
vssadmin list shadowstoragee, se necessario, ridimensiona:vssadmin resize shadowstorage /for=C: /on=C: /maxsize=5GB - Windows Update: se la cartella
C:\Windows\SoftwareDistribution\Downloadè molto grande, arresta il serviziowuauserv, svuota i file e riavvia il servizio.
Impostare limiti alla cache di Avast
Nella console di Avast CloudCare Backup, se disponibile, imposta un limite massimo alla cache/staging o alle versioni locali, così da prevenire nuovi picchi. Come valore di partenza, considera un tetto compreso tra il 5% e il 10% del volume dati.
Monitoraggio proattivo dello spazio
Un piccolo script PowerShell che genera un evento quando lo spazio libero scende sotto una soglia (es. 10% o un numero di GB definito):
$drive = 'C'
$thresholdGB = 5
$freeGB = [math]::Round((Get-PSDrive -Name $drive).Free/1GB,2)
$source = 'DiskSpaceWatcher'
if (-not (Get-EventLog -LogName Application -Source $source -ErrorAction SilentlyContinue)){
New-EventLog -LogName Application -Source $source
}
if ($freeGB -lt $thresholdGB){
$msg = "Spazio libero su $drive: = $freeGB GB (soglia = $thresholdGB GB). Intervento richiesto."
Write-EventLog -LogName Application -Source $source -EntryType Warning -EventId 9001 -Message $msg
}
Puoi schedularlo con Utilità di pianificazione (Trigger ogni 30–60 minuti) e aggiungere un’azione di invio e‑mail secondo le policy aziendali.
Checklist di diagnosi rapida
| Verifica | Comando/Posizione | Cosa guardare |
|---|---|---|
| Spazio per unità | Get-PSDrive -PSProvider FileSystem | GB liberi su C:, D:, percentuali < 10% diventano critiche. |
| Cartelle pesanti | C:\ProgramData, C:\Users | Cache Avast (...\AVAST Software\CCB\Cache), log, temp. |
| Servizi Avast | Get-Service Avast | Nome esatto del servizio di backup per stop/start sicuro. |
| Windows Update | dism, cleanmgr | Componenti obsoleti recuperabili. |
| VSS | vssadmin list shadowstorage | Dimensione area shadow su C:. |
| Layout dischi | diskmgmt.msc, diskpart | Contiguità dello spazio non allocato per eventuale estensione. |
Domande frequenti
Posso cancellare tutta la cartella prefetch?
Sì, è una cache delle ottimizzazioni di avvio; si rigenererà. Su server con uptime lungo l’impatto è trascurabile.
È sicuro usare mklink /J per la cache?
Sì, la directory junction è trasparente all’applicazione: qualsiasi scrittura sul percorso “vecchio” finisce nella nuova posizione. Ricorda di fermare il servizio prima e verificare i permessi.
Per estendere C: basta ridurre D:?
No: ridurre D: crea spazio non allocato dopo D:. Per estendere C: lo spazio non allocato deve essere immediatamente contiguo a C:. O sposti/elimini la partizione tra C: e lo spazio, o usi strumenti che la “muovono”.
Posso spostare il file di paging?
Puoi impostarlo su D: per liberare spazio su C:, ma mantieni sempre un pagefile attivo e dimensionato in modo coerente con RAM e carichi.
La cache di Avast si ricrea su C: dopo lo spostamento?
Se hai usato la junction o modificato l’impostazione dell’agente, no: il percorso effettivo resta su D:. Verifica comunque i log post‑spostamento.
Conclusioni
Seguendo questa sequenza operativa puoi rientrare subito in controllo del server, riaprire l’app di backup e impedire che la cache di Avast CloudCare Backup torni a saturare C:. Lo spostamento definitivo della cache su D:, affiancato da una policy di cleanup e da alert proattivi, risolve alla radice il problema. Quando necessario, l’estensione di C: va pianificata rispettando la regola d’oro della contiguità dello spazio non allocato e operando sempre con backup/snapshot pronti per il rollback.
Appendice: comandi rapidi utili
:: Spazio su disco in GB
wmic logicaldisk get caption,freespace,size
:: Pulizia component store
dism /online /cleanup-image /startcomponentcleanup
:: Pulizia disco guidata (profili)
cleanmgr /sageset:1
cleanmgr /sagerun:1
:: Servizi Avast: individua e ferma
powershell -Command "Get-Service | ? { $_.DisplayName -match 'Avast.*Backup' }"
net stop "Avast CloudCare Backup"
:: Spostamento cache (esempio)
mkdir D:\AvastCache
robocopy "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache" "D:\AvastCache" /E /COPYALL /R:1 /W:1
ren "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache" "Cache.old"
mklink /J "C:\ProgramData\AVAST Software\CCB\Cache" "D:\AvastCache"
net start "Avast CloudCare Backup"
:: Estensione C: (solo se esiste spazio non allocato contiguo)
diskpart
list volume
select volume C
extend
exit
Con questa sequenza ottieni:
- Ripristino rapido di qualche GB, così l’app di backup torna avviabile.
- Spostamento definitivo della cache di Avast su un volume ampio, prevenendo nuove saturazioni.
- Opzione di crescita della partizione di sistema quando l’ambiente lo richiede.
