New Outlook per Windows ora consente di riordinare liberamente le cartelle nel riquadro di navigazione. Di seguito trovi istruzioni pratiche, soluzioni rapide e consigli per ottenere un ordine personalizzato stabile su PC e sul Web, con note su limiti e rollout.
Panoramica del problema
Per molto tempo (fino alla prima metà del 2024) nella versione Preview di New Outlook per Windows l’elenco cartelle era bloccato in ordine alfabetico e il trascinamento era disabilitato. Migliaia di utenti hanno chiesto un modo “ufficiale” per definire un ordine personalizzato, senza dover ricorrere a stratagemmi (come rinominare le cartelle con prefissi tipo 01
o AAA
) o tornare a Classic Outlook.
Dal 2025 la situazione è cambiata in modo sostanziale: il riordino manuale è disponibile in New Outlook per Windows, Outlook per il Web e Outlook.com. La funzione è facilmente accessibile dalla scheda Visualizza.
Dove si trova la funzione e come si attiva
La funzione si chiama Ordine personalizzato ed è ospitata nelle opzioni del Riquadro cartelle. Quando è attiva, puoi trascinare le cartelle nella posizione desiderata oppure usare i comandi contestuali per spostarle di uno step alla volta.
Procedura dettagliata in New Outlook per Windows
- Apri Posta in New Outlook.
- Vai su Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle → Ordine personalizzato.
- Riordina come preferisci:
- Trascina e rilascia una cartella nella nuova posizione.
- Oppure clic destro sulla cartella e scegli Sposta su / Sposta giù per micro‑aggiustamenti.
- Conferma visivamente: l’elenco rifletterà immediatamente il tuo ordine personalizzato.
Procedura per Outlook sul Web e Outlook.com
L’ordine personalizzato è disponibile anche sul Web e su Outlook.com, con la stessa logica:
- Apri Outlook nel browser e assicurati di essere in Posta.
- Seleziona Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle → Ordine personalizzato.
- Usa drag & drop oppure Sposta su / Sposta giù dal menu contestuale.
Ripristinare l’ordine alfabetico quando serve
Se dopo aver personalizzato l’ordine vuoi tornare rapidamente all’alfabetico:
- Vai su Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle → Ordina cartelle A‑Z.
- Per tornare all’ordine manuale in un secondo momento, riattiva Ordine personalizzato.
Se non vedi “Ordine personalizzato”
Il rollout delle novità procede a scaglioni e la disponibilità può variare per build, canale e tenant. Se l’opzione non è presente, prova questi passaggi:
- Controlla di usare New Outlook: se sei in Classic, la voce e i percorsi possono differire. In alto a destra è presente il toggle per passare a New Outlook (se consentito dal tuo ambiente).
- Aggiorna il client:
- New Outlook (app Store): apri Microsoft Store → aggiorna l’app Outlook (nuovo) e riavvia.
- Classic Outlook: File → Account di Office → Opzioni di aggiornamento → Aggiorna ora.
- Riavvia Outlook dopo l’aggiornamento: alcune funzioni compaiono solo al riavvio.
- Verifica il contesto: la voce è disponibile quando sei in Posta (non in Calendario/Contatti) e quando il focus è nel Riquadro cartelle.
- Ambiente aziendale: su tenant enterprise le novità seguono anelli di rilascio (Targeted / Standard). Se l’opzione non è presente, potrebbe non essere ancora arrivata al tuo tenant oppure essere disabilitata da policy.
- Alternative temporanee: usa Preferiti per avere in cima le cartelle più usate (ordinabili liberamente) o resta su Classic Outlook se il riordino è imprescindibile fino al completamento del rollout.
Cosa puoi fare (e cosa no) con l’Ordine personalizzato
Operazioni supportate
- Riordinare qualsiasi cartella che hai creato nel riquadro, sia a livello radice sia come sotto‑cartella.
- Drag & drop per spostamenti rapidi; Sposta su/Sposta giù per spostamenti puntuali.
- Passare da ordine personalizzato ad alfabetico (A‑Z) e viceversa, senza perdere la disposizione manuale precedente.
- Applicare la stessa logica su Web/Outlook.com, così l’esperienza è coerente tra PC e browser.
Eccezioni e contenitori speciali
- Ricerca, Condivisi con me e Archivio sul posto sono blocchi gestiti e in genere non si spostano come normali cartelle. Aspettati che restino nelle posizioni riservate in fondo all’account.
- Le cartelle di sistema (es. Posta in arrivo, Bozze, Posta inviata) possono avere un comportamento leggermente diverso tra client e non sempre seguono le stesse regole del resto delle cartelle.
Non ancora supportato: riordinare gli account
Ad oggi non è possibile riordinare l’elenco degli account (ad esempio spostare in alto un account Gmail sopra quello Outlook). Questa richiesta è nota e rimane in roadmap, ma senza una data pubblica di rilascio. In ambito multi‑account, per mettere in evidenza cartelle di altri account usa la sezione Preferiti.
Consigli pratici per un ordine davvero utile
- Struttura gerarchica chiara: limita i livelli di annidamento e mantieni un numero di cartelle gestibile. Più piani = più scroll e più fatica a rispettare l’ordine nel tempo.
- Gruppi logici: raggruppa le cartelle per funzione (es. Clienti, Progetti, Amministrazione) e posiziona i gruppi nell’ordine del tuo flusso di lavoro (dall’alto: ciò che usi ogni giorno).
- Usa i Preferiti come “hotbar”: tieni lì 6–10 cartelle davvero frequenti in un ordine che ti velocizza.
- Prefissi sobri (se servono): l’ordine personalizzato rende superflui i prefissi numerici/alfabetici; usali solo per marcare priorità temporanee (01_Urgenti), poi rimuovili.
- Manutenzione periodica: una volta al mese (o a sprint) rivedi l’ordine. Se cambi progetto, cambia anche la posizione delle cartelle correlate.
- Niente duplicati “quasi uguali”: cartelle con nomi simili aumentano l’errore umano (spostamenti sbagliati). Meglio meno ma chiare.
Errore comune: confondere l’ordine delle cartelle con l’ordinamento dei messaggi
Nel riquadro di lettura puoi ordinare i messaggi per data, mittente, dimensione, ecc. (Filtro/Ordina nella lista messaggi). Questa impostazione non c’entra con l’ordine del riquadro cartelle. Se l’obiettivo è cambiare la sequenza delle cartelle a sinistra, devi agire su Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle, come descritto sopra.
Sequenze operative tipiche
Mettere le cartelle “daily” in cima e il resto in alfabetico
- Attiva Ordine personalizzato.
- Trascina in alto le 5–10 cartelle che usi ogni giorno (Inbox secondaria, Progetto attuale, Team, ecc.).
- Per il resto, seleziona Ordina cartelle A‑Z. Le cartelle “daily” resteranno dove le hai messe, mentre il resto tornerà alfabetico. In seguito, se preferisci, riattiva l’ordine personalizzato per rifiniture dei blocchi centrali.
Preparare una struttura “per sprint”
- Crea una cartella padre (es. _Sprint‑Q4) con sottocartelle per ogni epica/cliente.
- Attiva l’ordine personalizzato e trascina la cartella padre in cima, subito sotto la Posta in arrivo.
- A fine sprint archivia o sposta il blocco in basso e porta su il blocco successivo. In questo modo la lista riflette le priorità del periodo in corso.
Risoluzione dei problemi
- Le cartelle “saltano” di posizione: verifica di non aver riportato l’ordinamento in A‑Z. Se l’ordine personalizzato è attivo ma noti comportamenti anomali, disattivalo (A‑Z), riattivalo e riavvia Outlook.
- Vedo “Ordina cartelle”, ma non “Ordine personalizzato”: sei probabilmente su una build che non ha ancora la funzione; aggiorna e riprova. In scenari aziendali, attendi il passaggio da Targeted a Standard Release.
- Non riesco a spostare un blocco: alcuni set speciali (come Ricerca o Condivisi con me) non seguono le regole delle cartelle normali. Prova a lavorare sui Preferiti per mettere in evidenza ciò che ti serve.
- Il Web non rispecchia il PC: assicurati di aver attivato l’ordine personalizzato anche nel Web. Le preferenze possono essere per‑client o per‑profilo; se non si allineano, rifai la selezione in entrambi gli ambienti.
Scorciatoie e micro‑ottimizzazioni utili
- Vai a cartella rapidamente: con il focus nel riquadro cartelle premi CTRL + Y e digita la lettera iniziale per saltare alla cartella desiderata.
- Riduci lo scorrimento: collassa i gruppi secondari e usa il mouse per trascinare solo entro il blocco espanso, così eviti spostamenti involontari.
- Preferiti + colori icone cartelle (quando disponibili): un tocco visivo può accelerare l’individuazione delle cartelle più importanti.
Cronologia della funzione e raccomandazioni per chi arriva da Classic
Marzo–Aprile 2024: il riordino manuale non era ancora disponibile in New Outlook; Microsoft indicava la funzione “in sviluppo”, con inizio rollout pianificato per maggio. Soluzioni tampone consigliate: usare i Preferiti, rinominare le cartelle per forzare l’ordine, tornare a Classic Outlook se necessario.
Da maggio 2024 a metà 2025: rollout progressivo dell’Ordine personalizzato in New Outlook e sul Web. In questa fase l’opzione poteva comparire in tempi diversi a seconda del tenant e del canale.
Da metà 2025: la funzionalità è generalmente disponibile. Il percorso standard è Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle → Ordine personalizzato, con supporto a Trascina e rilascia e ai comandi Sposta su/Sposta giù. L’opzione per tornare all’ordine alfabetico è Ordina cartelle A‑Z.
Nota su Classic vs New Outlook: se ti stai spostando da Classic a New Outlook, alcune consuetudini cambiano (posizione comandi, nomi voci). Dedica qualche minuto a esplorare la scheda Visualizza e la sezione Riquadro cartelle: troverai le opzioni chiave lì.
Sintesi in un colpo d’occhio
Periodo | Possibilità di riordinare le cartelle | Azione consigliata |
---|---|---|
Fino a aprile 2024 | Non disponibile | Usare Classic Outlook, Preferiti o rinominare le cartelle |
Maggio 2024 – metà 2025 | Rollout graduale | Controllare gli aggiornamenti; la funzione può comparire in qualsiasi momento |
Da metà 2025 in poi | Disponibile (Ordine personalizzato) | Attivare da Visualizza → Riquadro cartelle e trascinare le cartelle |
Riordino account | Non ancora supportato (ott 2025) | In attesa di sviluppo; usare Preferiti o ticket sul Feedback Portal |
Checklist finale
- Attiva Ordine personalizzato (Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle).
- Trascina le cartelle chiave in alto; rifinisci con Sposta su/giù.
- Controlla sul Web se vuoi la stessa disposizione anche nel browser.
- Fissa i Preferiti per accesso immediato alle top 6–10 cartelle.
- Torna ad A‑Z quando serve; l’ordine manuale resta memorizzato e lo potrai riattivare.
Domande frequenti
L’ordine personalizzato si sincronizza tra PC e Web?
In molti casi l’esperienza è coerente se abiliti l’opzione anche nel Web. Se noti differenze, verifica che l’Ordine personalizzato sia attivo in entrambi i client e che usi lo stesso account.
Posso riordinare gli account (Gmail/Outlook/IMAP) nell’elenco a sinistra?
No, al momento l’ordinamento degli account non è personalizzabile. Usa Preferiti per portare in alto le cartelle degli account che ti interessano.
Non trovo “Ordina cartelle A‑Z” nel menu contestuale
Nel nuovo Outlook il comando A‑Z non sempre è nel clic destro: cercalo in Visualizza → Riquadro cartelle → Ordina cartelle.
Perché alcune voci restano in fondo e non si spostano?
Alcuni contenitori speciali (es. blocchi Ricerca, Condivisi con me, Archivio sul posto) sono gestiti in modo diverso e non seguono le regole di riordino delle cartelle utente.
Conviene ancora usare prefissi nei nomi?
Non più, se usi l’ordine personalizzato. I prefissi sono utili solo quando devi forzare l’alfabetico o creare raggruppamenti temporanei.
In sintesi: oggi puoi finalmente sistemare le cartelle di New Outlook nell’ordine che preferisci, sia su Windows sia nel Web. Se l’opzione non è ancora visibile sul tuo profilo, aggiorna il client, riavvia e continua nel frattempo con Preferiti o, se indispensabile, con Classic Outlook. Per il riordino degli account, invece, occorre ancora attendere: tieni d’occhio gli aggiornamenti futuri e nel frattempo sfrutta i Preferiti per mettere in evidenza ciò che conta.