La chat fissata in alto su Microsoft Teams che continua a riapparire non è un’anomalia rara: dipende dal fatto che, in Nuovo Teams, non esiste un comando per eliminare definitivamente la conversazione. In questo articolo trovi cosa puoi fare davvero per nasconderla in modo stabile e come ripulire cache/installazione per evitare ricomparse.
Contesto e problema
Scenario tipico: un utente si invia un messaggio in Teams (funzione “chat con te stesso”), poi rimuove il pin con Unpin. Alla riapertura dell’app, la conversazione torna in elenco e non appare alcuna opzione “Elimina chat”. La richiesta è chiara: impedire che quella chat ricompaia o rimuoverla del tutto.
Riepilogo rapido delle soluzioni
Passaggio | Cosa fare | Stato/risultato |
---|---|---|
Nascondere la chat | Apri il menu … accanto alla conversazione → Hide (Nascondi). | È l’unico metodo ufficiale: l’eliminazione permanente della chat non esiste in Nuovo Teams né in Classic Teams. |
Disattivare Nuovo Teams o usare Classic | (a) Se vedi il toggle in alto, disattiva Nuovo Teams. (b) Se non compare, installa la versione Classic Teams. | Alcuni utenti notano che in Classic le chat nascoste restano tali più coerentemente. |
Pulizia cache di Teams | Chiudi Teams → elimina i contenuti delle cartelle di cache secondo le linee guida → riavvia Teams. | Può prevenire la ri-comparsa legata a pin/cronologia corrotti. |
Reinstallazione completa | Disinstalla Nuovo Teams → installa Classic oppure reinstalla la stessa versione pulita. | Utile se la cache o l’installazione risultano danneggiate. |
Invio feedback a Microsoft | Invia un’idea per la funzione “Elimina chat personale” dal menu di feedback dell’app. | I moderatori segnalano che la feature è assente e in valutazione. |
Perché la chat “torna su” anche dopo Unpin
Unpin rimuove solo la scorciatoia dalle chat fissate. La conversazione rimane nella cronologia e può riapparire in diverse circostanze:
- Sincro fra client: se usi Teams su più dispositivi (desktop, web, mobile), uno stato diverso di pin/nascondi può risincronizzarsi quando un client si connette dopo essere rimasto offline.
- Messaggi nuovi o stati non letti: un nuovo messaggio – anche generato da bot, menzioni o integrazioni – fa riemergere la chat nascosta.
- Cache corrotta: dati locali danneggiati possono ripristinare una “vista” vecchia dell’elenco chat.
- Chat con te stesso: è pensata come spazio “Note personali”; il sistema tende a mantenerla in evidenza.
Procedura consigliata passo dopo passo
Nascondere correttamente la chat
È la soluzione supportata ufficialmente. Non elimina i dati dal server, ma rimuove la conversazione dall’elenco finché non riceve nuovi messaggi o non la cerchi.
- Desktop Windows/macOS: vai su Chat, passa il mouse sulla conversazione, clicca … → Hide/Nascondi.
- Web: stessa interazione: Chat → … → Hide.
- Mobile: tocca e tieni premuto sulla conversazione → Nascondi.
Nota: se la chat è con te stesso, per mantenerla davvero “silenziosa”, evita di auto-inviarti nuovi messaggi; in alternativa spostati su uno strumento dedicato alle note (es. OneNote) o su un canale privato.
Usare Classic al posto di Nuovo Teams
Alcuni tenant offrono ancora la possibilità di passare da Nuovo Teams a Classic Teams. In certe configurazioni, Classic rispetta più stabilmente lo stato “nascosto”.
- Passaggio rapido: se è presente il toggle in alto, disattiva Nuovo Teams e riapri l’app nella versione Classic.
- Installazione di Classic: se il toggle non compare, disinstalla Nuovo Teams e installa Classic (il pacchetto
TeamsSetupcw.exe
). Segui la procedura IT della tua organizzazione per i binari approvati.
Quando usare questa strada: se hai bisogno di solidità sullo stato “nascosto” e non ti servono funzioni esclusive del nuovo client.
Pulizia della cache di Teams
La pulizia della cache è spesso risolutiva per problemi di ricomparsa dovuti a vecchi metadati di pin/unpin o a indici corrotti. Esegui sempre un Sign out e Quit completi prima di procedere.
Windows
- Chiudi completamente Teams: icona nell’area di notifica → Esci. Verifica in Gestione Attività che non restino processi Teams o ms-teams.
- Opzione rapida consigliata per il nuovo client installato come app di sistema: Impostazioni Windows → App → App installate → Microsoft Teams → Opzioni avanzate → Reimposta. Questo cancella cache e dati locali dell’app.
- Pulizia manuale (se la reimpostazione non è disponibile o non basta):
- Per Classic: apri
%APPDATA%\Microsoft\Teams
ed elimina il contenuto di cartelle comeCache
,Code Cache
,GPUCache
,IndexedDB
,Local Storage
,tmp
. - Per Nuovo Teams: controlla
%LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams8wekyb3d8bbwe\LocalCache
e%LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams8wekyb3d8bbwe\LocalState
(se presenti), rimuovendo i contenuti diCache
,GPUCache
,Service Worker\CacheStorage
,Code Cache
,IndexedDB
.
- Per Classic: apri
- Riavvia Teams e rifai Nascondi sulla chat interessata.
Script PowerShell di esempio per la pulizia
Usalo con privilegi utente standard; ignora automaticamente i percorsi non presenti. Chiudi sempre Teams prima di eseguirlo.
# Chiudi Teams se in esecuzione
Get-Process -Name "ms-teams","teams" -ErrorAction SilentlyContinue | Stop-Process -Force
$paths = @(
"$env:APPDATA\Microsoft\Teams", # Classic
"$env:LOCALAPPDATA\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache", # New Teams cache
"$env:LOCALAPPDATA\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalState", # New Teams state
"$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Teams", # Alcune build
"$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\MSTeams" # Alcune build
)
$cacheNames = @(
"Cache","Code Cache","GPUCache","IndexedDB",
"Local Storage","Service Worker\CacheStorage","tmp"
)
foreach ($p in $paths) {
foreach ($c in $cacheNames) {
$target = Join-Path $p $c
if (Test-Path $target) {
try {
Remove-Item -Path $target -Recurse -Force -ErrorAction Stop
Write-Host "Pulito: $target"
} catch {
Write-Warning "Impossibile pulire: $target - $($_.Exception.Message)"
}
}
}
}
Write-Host "Completato. Riavvia Microsoft Teams."
Attenzione: la pulizia può comportare un nuovo login e la perdita di preferenze locali. I messaggi non si perdono perché risiedono lato server.
macOS
- Esci da Teams dal menu dell’app e verifica in Monitoraggio Attività che non restino processi correlati.
- Nel Finder, usa Vai → Vai alla cartella… e rimuovi i contenuti di cache, quando presenti, nei percorsi tipici:
- Classic:
~/Library/Application Support/Microsoft/Teams
e~/Library/Caches/com.microsoft.teams
- Nuovo:
~/Library/Containers/com.microsoft.teams2
(cerca sottocartelleData/Library/Caches
,WebKit/WebsiteData
,GPUCache
)
- Classic:
- Riavvia Teams e ripeti l’azione Nascondi.
Reinstallazione pulita
Se dopo la pulizia la chat riappare ancora, una reinstallazione può rimuovere residui di profilo app e dipendenze WebView.
- Windows: disinstalla Teams, riavvia il PC, cancella eventuali cartelle residue di cui sopra, quindi reinstalla. Se vuoi provare l’effetto “Classic”, installa il pacchetto Classic; in alternativa reinstalla la versione Nuovo.
- macOS: trascina l’app nel Cestino, rimuovi le cartelle di supporto come indicato, riavvia e reinstalla.
Inviare feedback a Microsoft
Poiché l’eliminazione permanente della chat non è prevista, il canale di feedback è l’unico modo per spingere la feature. Nell’app: Guida → Invia feedback → descrivi l’esigenza “Elimina chat personale”. Maggiore è il numero di richieste, più alta la priorità valutativa.
Pin e Nascondi a confronto
Funzione | Che cosa fa | Quando usarla |
---|---|---|
Pin | Fissa la chat in alto per accesso rapido. Non influisce sui dati. | Per conversazioni frequenti con persone o bot. |
Unpin | Rimuove la chat dall’area “fissate” ma resta in cronologia. | Quando non ti serve più “a portata di mano”. |
Nascondi | Sposta la chat fuori vista finché non riceve messaggi o non la cerchi. | Per tenere l’elenco pulito senza perdere la cronologia. |
Cosa non è possibile fare oggi
- Eliminare definitivamente una chat, inclusa quella con se stessi: i messaggi restano sul server e seguono le retention policy del tenant.
- Bloccare via policy la creazione della chat con se stessi: la funzione “Note personali” è parte integrante dell’esperienza chat.
Buone pratiche per ridurre le ricomparse
- Mantieni Teams aggiornato: le build recenti hanno migliorato la sincronia di pin/unpin tra client.
- Evita duplicati di installazione: rimuovi vecchie versioni rimaste sul sistema (ad es. Classic e Nuovo sovrapposti senza necessità).
- Automatizza la pulizia in VDI e profili temporanei con script che cancellano Cache e GPUCache all’avvio o allo shutdown.
- Silenzia le fonti rumorose (bot e app) che possono “riattivare” chat nascoste con messaggi automatici.
- Scegli strumenti adatti alle note: se usi la chat con te stesso come blocco appunti, valuta OneNote o un canale privato con messaggi bloccati.
Diagnosi quando usi più dispositivi
- Allinea lo stato su ogni client: apri Teams su desktop, web e mobile, Nascondi la stessa chat su tutti e tre, chiudi e riapri per verificare la coerenza.
- Controlla l’account: se usi più account (organizzazione A/B), assicurati di nascondere la chat sull’account corretto.
- Valuta le notifiche: disattiva notifiche per quella chat; un badge di non letto può riportarla in evidenza.
Ambienti VDI e profili temporanei
In VDI/FSLogix o con profili non persistenti, la cache si ricrea ad ogni logon. Per mitigare ricomparse:
- Escludi dalle catture di profilo le cartelle di cache più volatili.
- Esegui logoff script che ripuliscono Code Cache e GPUCache.
- Preferisci Classic solo se verificato che riduca l’effetto “riapparizione” nel tuo ambiente.
Domande frequenti
Posso davvero cancellare tutto di una chat?
No. Puoi cancellare singoli messaggi (se abilitato) o nascondere la chat. La rimozione completa dei dati dipende dalle policy di conservazione dell’organizzazione.
Perché la chat con me stesso non resta nascosta?
È trattata come spazio personale. Evita di auto-inviarti messaggi o, se ti serve un blocco note, passa a strumenti dedicati.
Se passo a Classic risolvo al 100%?
Non esiste garanzia universale. In molte esperienze resta più stabile il comportamento di “nascondi”, ma dipende da build, profilo e caching.
La pulizia cache cancella i messaggi?
No: i messaggi stanno sul server. Potresti dover rifare l’accesso e reimpostare preferenze locali.
Come faccio a sapere se la cache è il problema?
Se dopo un Nascondi la chat ritorna solo su uno dei dispositivi o dopo aggiornamenti, è un indizio forte di cache/indice locale da ripulire.
Checklist veloce
- Eseguito Nascondi sulla chat su tutti i device.
- Eseguita pulizia cache o reimpostazione app sul client “infastidito”.
- Verificata l’assenza di duplicati di installazione (Classic e Nuovo sovrapposti) non necessari.
- Provata la reinstallazione pulita se il problema persiste.
- Eventuale switch a Classic per testare un comportamento più stabile.
Esito finale del caso reale
Nel caso discusso, l’utente ha rimosso/aggiornato le vecchie installazioni di Teams e ha ripulito il sistema. Dopo la reinstallazione, la chat non è più ricomparsa. Non è possibile attribuire con certezza la risoluzione a un singolo fattore: potrebbero essere state determinanti sia la pulizia della cache sia l’installazione pulita.
Conclusioni operative
Ad oggi, in Microsoft Teams non è possibile eliminare definitivamente una chat. La strategia raccomandata è:
- Usare Nascondi per rimuoverla dalla vista.
- Uniformare lo stato su tutti i client e disattivare notifiche per ridurre le “riattivazioni”.
- Ripulire cache o reinstallare se la chat riappare per problemi locali.
- Valutare temporaneamente Classic se garantisce maggiore stabilità nel tuo ambiente.
- Contribuire con feedback alla roadmap ufficiale per sbloccare in futuro la richiesta “Elimina chat personale”.
Appendice tecnica per gli amministratori
Per i tenant admin, alcune leve utili:
- Policy di conservazione: definiscono tempi e modalità di eliminazione lato servizio (non incidono sul pulsante “Elimina chat” che non esiste).
- Standardizzazione del client: allineare la versione di Teams tra gli utenti riduce la variabilità di sincronizzazione.
- Script di manutenzione: in VDI, prevedere pulizia mirata di Cache, GPUCache e Service Worker.
In sintesi: non puoi cancellare una chat, ma puoi ottenerne l’equivalente pratico per l’utente finale: nasconderla in modo affidabile e far sì che non ricompaia a causa di residui locali. Con qualche accortezza e una pulizia periodica, l’elenco chat resterà ordinato.