Skype vs Microsoft Teams per parlare con clienti e partner nel 2025: se devi organizzare 1‑2 videocall brevi a settimana (10‑20 minuti), condivisione schermo e partecipanti esterni, la scelta oggi è pratica oltre che tecnica. Ecco criteri, tabella comparativa, impostazioni consigliate e una checklist pronta all’uso.
Contesto e obiettivo
La tua azienda deve aprire in modo ricorrente brevi sessioni sincrone con clienti e partner, condividere pagine web (ad esempio listing dal sito) e agevolare l’accesso a ospiti esterni senza intoppi. In questa guida rispondiamo a una domanda molto frequente: meglio Skype o Microsoft Teams per questa esigenza?
Aggiornamento importante: stato di Skype nel 2025
Dal 5 maggio 2025 Skype è stato ritirato. Microsoft ha comunicato la chiusura del servizio e la transizione verso Microsoft Teams (free), con accesso anche tramite le stesse credenziali Skype e migrazione automatica di chat e contatti quando si effettua il primo accesso a Teams. Di conseguenza, per nuovi flussi di lavoro con clienti e partner la scelta non è più paritaria: l’opzione realmente disponibile e supportata è Microsoft Teams. :contentReference[oaicite:0]{index=0}
Nota storica: Skype for Business Online è stato ritirato già nel 2021, con percorso di upgrade a Teams per l’ambiente aziendale. :contentReference[oaicite:1]{index=1}
Perché scegliere Microsoft Teams per le tue videocall esterne
Teams copre senza compromessi i tre requisiti chiave: videochiamata stabile, condivisione schermo di siti web, e partecipazione di ospiti esterni con un semplice link. L’accesso può avvenire via browser (Edge/Chrome) senza installazioni né account; l’organizzatore può anche richiedere una verifica via codice per gli anonimi, oppure aggiungere gli esterni come guest in sicurezza. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
Riepilogo decisionale rapido
- Hai bisogno di 1‑2 call brevi a settimana, con pochi partecipanti e senza registrazione?
Microsoft Teams (free) è sufficiente: fino a 100 partecipanti e 60 minuti per meeting. :contentReference[oaicite:3]{index=3} - Vuoi call un po’ più strutturate, con registrazioni o meeting più lunghi e più partecipanti?
Teams Essentials (standalone) o Microsoft 365 Business (Basic/Standard/Premium) offrono fino a 300 partecipanti e 30 ore per meeting. :contentReference[oaicite:4]{index=4} - Prevedi crescita o eventi numerosi?
Teams gestisce fino a 1.000 utenti interattivi, con overflow in modalità view‑only fino a 10.000. :contentReference[oaicite:5]{index=5}
Confronto aggiornato: Skype vs Microsoft Teams
La tabella seguente riassume i punti principali per l’uso con clienti/partner. Poiché Skype è ritirato, la colonna “Skype” ha solo valore informativo per chi sta migrando.
Aspetto chiave | Skype (servizio ritirato, 5/5/2025) | Microsoft Teams |
---|---|---|
Disponibilità | Non più disponibile per nuovi utilizzi. Migrazione a Teams (free). :contentReference[oaicite:6]{index=6} | Disponibile in versione free, Essentials e nei piani Microsoft 365 Business/Enterprise. :contentReference[oaicite:7]{index=7} |
Funzioni base per meeting | Storicamente: video/voce, chat, condivisione schermo; ma la piattaforma è stata dismessa. :contentReference[oaicite:8]{index=8} | Video/voce, chat persistente, condivisione schermo (anche audio di sistema), registrazione, lavagna, breakout rooms. :contentReference[oaicite:9]{index=9} |
Scalabilità meeting | — | Fino a 1.000 interattivi; overflow view‑only fino a 10.000. :contentReference[oaicite:10]{index=10} |
Collaborazione documenti | — | Co‑authoring nativo su file M365, Whiteboard, componenti Loop in chat e meeting. :contentReference[oaicite:11]{index=11} |
Partecipanti esterni | — | Accesso guest con Microsoft Entra ID (ex Azure AD) o anonymous join via browser; lobby e criteri granulari. :contentReference[oaicite:12]{index=12} |
Integrazione workflow | — | Outlook per pianificazione, OneDrive/SharePoint per file, Planner/Loop/Whiteboard; registrazioni su OneDrive/SharePoint. :contentReference[oaicite:13]{index=13} |
Traduzione e accessibilità | — | Live captions gratuite; live translated captions e funzioni avanzate in Teams Premium. :contentReference[oaicite:14]{index=14} |
Modello di licenza | — | Free (60 minuti/100 partecipanti), Essentials (300 partecipanti/30 ore), Business/Enterprise con funzionalità estese. :contentReference[oaicite:15]{index=15} |
Impostazioni consigliate per inviti esterni senza attriti
- Pianifica da Outlook o dal calendario Teams
Inserisci titolo, orario e destinatari. Aggiungi nell’invito una riga con “Partecipa via browser (Edge o Chrome) senza account”. :contentReference[oaicite:16]{index=16} - Condivisione schermo di pagine web
Durante la call, usa Share → Window e seleziona solo il browser. Se devi riprodurre audio (video demo), attiva Include sound/Share system audio. :contentReference[oaicite:17]{index=17} - Lobby e sicurezza
Per meeting con ospiti, lascia attiva la lobby e, se richiesto dalle policy, abilita la verifica tramite codice per gli anonimi (Meeting policies → Anonymous users can join…). :contentReference[oaicite:18]{index=18} - Registrazione
Per condividere la registrazione post‑meeting, usa licenze Business/Enterprise: il file va su OneDrive/SharePoint e puoi condividerlo a esterni in modo esplicito. La registrazione non è disponibile nella versione personale/free. :contentReference[oaicite:19]{index=19} - Breakout per tavoli paralleli
Pre‑configura fino a 50 stanze per discussioni separate (ad esempio, area commerciale/tecnica). :contentReference[oaicite:20]{index=20}
Qualità audio/video e banda: cosa aspettarsi
Teams è adattivo: ottimizza dinamicamente bitrate e risoluzione in base alla qualità della connessione, privilegiando sempre l’audio e la condivisione contenuti. In condizioni standard, l’HD è possibile anche sotto 1,5 Mbps; per esperienze fluide in gruppo è consigliabile prevedere almeno 1,5–3 Mbps per endpoint. :contentReference[oaicite:21]{index=21}
- Audio: ~30–50 Kbps minimi per stream; con QoS l’audio viene prioritizzato. :contentReference[oaicite:22]{index=22}
- Video: HD 720p/1080p possibile con banda adeguata; in ambienti aziendali l’amministratore può limitare o ampliare i valori via policy. :contentReference[oaicite:23]{index=23}
- Condivisione schermo: frame rate adattivo; abilita l’audio di sistema quando mostri video demo. :contentReference[oaicite:24]{index=24}
Scenari tipo e scelta del piano
Scenario | Consiglio pratico | Motivazione |
---|---|---|
1‑2 call settimanali, 10–20 minuti, 2‑10 partecipanti, nessuna registrazione | Teams (free) | Link via browser, limite 60 minuti/100 partecipanti sufficiente. :contentReference[oaicite:25]{index=25} |
Call con registrazione e materiali condivisi post‑meeting | Microsoft 365 Business Basic/Standard | Registrazioni su OneDrive/SharePoint, condivisione controllata con esterni. :contentReference[oaicite:26]{index=26} |
Meeting periodici con 50–200 invitati, durata >60’ o webinar | Teams Essentials o M365 Business | Fino a 300 partecipanti e 30 ore per meeting. :contentReference[oaicite:27]{index=27} |
Eventi 300–1.000 interattivi, con overflow | M365 piani Enterprise / policy avanzate | Interattivi fino a 1.000 + view‑only fino a 10.000. :contentReference[oaicite:28]{index=28} |
Plurilingue con traduzione simultanea dei sottotitoli | Teams Premium | Live translated captions e funzionalità avanzate per meeting multilingua. :contentReference[oaicite:29]{index=29} |
Procedura rapida per la prima call
- Controlla le licenze: se hai Microsoft 365 Business o Teams Essentials sei già pronto; in alternativa inizia con Teams (free). :contentReference[oaicite:30]{index=30}
- Crea l’evento dal calendario di Teams/Outlook, inserendo i destinatari esterni.
- Imposta lobby e accesso esterni: consenti la partecipazione via browser agli anonimi e, se richiesto, chiedi la verifica via codice. :contentReference[oaicite:31]{index=31}
- Pre‑meeting: prova microfono/camera, prepara la scheda del browser con la pagina web da condividere.
- Condivisione: usa Share → Window sul browser; se mostri un video, abilita Include sound. :contentReference[oaicite:32]{index=32}
- Registrazione (se necessaria): avvia dal menu; a fine call, condividi il file OneDrive/SharePoint con i partecipanti esterni. :contentReference[oaicite:33]{index=33}
Governance e sicurezza per ospiti
- Guest vs External: il guest entra nella tua directory Entra ID con permessi controllati; l’anonymous accede solo al meeting. Valuta caso per caso. :contentReference[oaicite:34]{index=34}
- Lobby: usa la lobby per ammettere manualmente gli esterni o consenti l’accesso solo a utenti autenticati. :contentReference[oaicite:35]{index=35}
- Registrazioni: condividi esplicitamente con esterni; imposta scadenze e permessi granularity su OneDrive/SharePoint. :contentReference[oaicite:36]{index=36}
Checklist pronta all’uso
- ✔︎ Link di partecipazione inserito nell’invito, con nota “Partecipa via browser senza account”. :contentReference[oaicite:37]{index=37}
- ✔︎ Lobby attiva e criteri per anonimi impostati secondo policy. :contentReference[oaicite:38]{index=38}
- ✔︎ Scheda browser con il sito aziendale pronta per la condivisione; Include sound attivo se necessario. :contentReference[oaicite:39]{index=39}
- ✔︎ Se serve registrare, licenza adeguata e spazio OneDrive/SharePoint disponibile. :contentReference[oaicite:40]{index=40}
- ✔︎ Test audio/video e rete, con backup telefonico se la banda è instabile. :contentReference[oaicite:41]{index=41}
Domande frequenti
Gli invitati devono avere un account Microsoft?
No, possono entrare via browser come anonimi (se abilitato) o come guest invitati con email. :contentReference[oaicite:42]{index=42} Posso registrare con la versione gratuita?
La registrazione dei meeting è una funzionalità dei piani Business/Education; non è prevista nella versione personale/free. :contentReference[oaicite:43]{index=43} Quanti partecipanti posso gestire?
Free: fino a 100 per 60 minuti; piani Business/Essentials: fino a 300 e 30 ore; Enterprise: fino a 1.000 interattivi + view‑only fino a 10.000. :contentReference[oaicite:44]{index=44} Teams supporta stanze separate per piccoli gruppi?
Sì, le breakout rooms (fino a 50) sono perfette per tavoli tecnici o di prevendita. :contentReference[oaicite:45]{index=45} Come condivido al meglio le pagine web?
Condividi solo la finestra del browser per evitare distrazioni; se riproduci contenuti multimediali, abilita l’audio di sistema. :contentReference[oaicite:46]{index=46}
Conclusione pratica
- Necessità saltuarie e semplici: Teams (free) copre perfettamente le call brevi con esterni, senza configurazioni complesse. :contentReference[oaicite:47]{index=47}
- Esperienza professionale e scalabile: Teams nei piani Business/Enterprise aggiunge registrazioni, pianificazione integrata in Outlook, gestione ospiti, file post‑meeting e possibilità di evolvere in chat di progetto, repository documentali e lavagna digitale. :contentReference[oaicite:48]{index=48}
- Lato banda: entrambe le esigenze tipiche (video + share di pagine web) rientrano agevolmente nelle capacità adattive di Teams. :contentReference[oaicite:49]{index=49}
Suggerimento operativo per iniziare subito
- Verifica le licenze Microsoft 365: se già presenti, abilita Teams e invita i clienti come guest; non serve che abbiano un account Microsoft. In alternativa, prova Teams (free). :contentReference[oaicite:50]{index=50}
- Definisci linee guida interne: chi avvia la registrazione, dove salvare file e registrazioni (OneDrive/SharePoint), chi ammette gli ospiti in lobby. :contentReference[oaicite:51]{index=51}
- Crea un modello di invito con link, istruzioni per l’accesso via browser e recap di contatto per supporto in caso di microfono/camera non rilevati. :contentReference[oaicite:52]{index=52}
In sintesi: con il ritiro di Skype, Microsoft Teams è la piattaforma consigliata (e supportata) per videochiamate brevi e ricorrenti con clienti/partner: accesso esterni via link, condivisione schermo di pagine web impeccabile, possibilità di registrare e distribuire materiali post‑meeting, e una scala che cresce assieme al tuo business. :contentReference[oaicite:53]{index=53}