Rimuovere o evitare Microsoft Copilot in Microsoft 365: guida completa, sicura e aggiornata

Vuoi usare Microsoft 365 senza Copilot? In questa guida pratica spieghiamo come rimuoverlo o nasconderlo subito su Windows e macOS, come riconoscere le build che lo includono, i compromessi di sicurezza e quando conviene passare al piano “Family Classic”.

Indice

Perché potresti voler disattivare Copilot in Microsoft 365

Per alcuni utenti, soprattutto in ambito scolastico o professionale, l’uso di un assistente AI integrato nei programmi Office può sollevare timori legati a plagio, conformità o governance dei contenuti. Altri preferiscono evitare distrazioni o funzionalità non strettamente necessarie. Qualunque sia la motivazione, esistono strade percorribili per:

  • rimuovere Copilot immediatamente tramite rollback;
  • mantenerlo installato ma disattivato tramite interruttore dedicato;
  • scegliere build o suite che non lo includono (soprattutto su Mac con Office LTSC/2021);
  • cambiare piano di abbonamento per non averlo più associato all’account.

Verifica rapida: Copilot è attivo nella tua installazione?

Prima di intervenire, verifica due elementi:

  1. Se vedi Copilot nelle app Office. Apri Word, Excel o PowerPoint: nelle build che lo includono appare un pulsante/voce “Copilot” nel nastro o nei riquadri laterali.
  2. Qual è la tua build. Vai in File ▸ Account ▸ Informazioni: cerca la stringa “Versione 16.0.xxxxx.yyyyy” e il ramo (es. 2310). In generale, Copilot è presente nelle build distribuite a partire dall’autunno 2023 (ramo 2310 in poi). Se sei su una build precedente, è molto probabile che Copilot non sia disponibile.

Se desideri mantenere aggiornamenti di sicurezza ma disattivare Copilot a livello utente, dalla build 2501 in avanti trovi un interruttore “Abilita Copilot” nella sezione File ▸ Account ▸ Privacy.

Strategie possibili: tabella di confronto

OpzioneDettagli operativiVantaggiLimiti / Attenzioni
Rollback a una build precedente (Windows)Chiudere tutte le app Office. Aprire Prompt dei comandi come amministratore. Eseguire:
cd "%programfiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun" OfficeC2RClient.exe /update user updatetoversion=16.0.17531.20120 Nota: sostituisci il numero con una build antecedente all’autunno 2023. Il comando è un modello. In un’app Office: File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Disabilita aggiornamenti.
Rimuove Copilot immediatamente.Finché gli aggiornamenti sono disattivati non ricevi patch o funzioni nuove. Serve scegliere una build davvero pre‑Copilot (anteriore al ramo 2310).
Aggiornare alla build 2501 (o successive) e disattivare Copilot via interfacciaNelle versioni recenti trovi in File ▸ Account ▸ Privacy l’interruttore “Abilita Copilot”: disattivalo dopo aver aggiornato Office tramite File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Aggiorna adesso.Non rinunci agli aggiornamenti di sicurezza.Copilot resta installato ma nascosto; utenti esperti potrebbero riattivarlo.
macOSAlternative a Click‑to‑Run:
• tramite Microsoft AutoUpdate (MAU) scegli un canale/build precedente a Copilot e installa/riavvia;
• installa Office LTSC/2021, che non prevede Copilot;
• valuta suite alternative (Office web gratuito, LibreOffice) secondo necessità.
Mantieni compatibilità su Mac senza ricorrere a hack.Build datate potrebbero non essere ideali con file creati da versioni più recenti.
Cambio di piano a “Family Classic”Passando a Family Classic, la licenza di Copilot associata a piani Personal/Premium non si rinnova: l’effetto è pieno alla data di rinnovo dell’abbonamento.Soluzione definitiva, nessuna operazione tecnica su dispositivi.Non è immediata: Copilot resta disponibile fino al nuovo ciclo di fatturazione.
Bloccare gli aggiornamenti per evitare la build che introduce CopilotIn File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Disabilita aggiornamenti.Eviti l’installazione automatica di Copilot.Rinunci anche a tutte le patch di sicurezza finché resta attivo il blocco.

Procedura dettagliata per ogni soluzione

Rollback di Office su Windows con Click‑to‑Run

Il rollback forza l’installazione di una versione precedente delle Microsoft 365 Apps. È la via più rapida per eliminare Copilot, ma richiede attenzione allo specifico numero di build e alla gestione degli aggiornamenti.

  1. Chiudi tutte le app Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote, ecc.).
  2. Apri il Prompt dei comandi come amministratore: cerca “cmd”, clic destro ▸ Esegui come amministratore.
  3. Posizionati nella cartella ClickToRun: cd "%programfiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun" Suggerimento: su Windows a 64 bit con Office a 32 bit, prova anche: cd "%programfiles(x86)%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun"
  4. Esegui l’update mirato alla versione desiderata: OfficeC2RClient.exe /update user updatetoversion=16.0.XXXXX.YYYYY Sostituisci XXXXX.YYYYY con una build antecedente all’autunno 2023 (prima del ramo 2310). Usa questo come modello; evita build casuali.
  5. Blocca temporaneamente gli aggiornamenti per impedire un ritorno automatico a una build con Copilot: File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Disabilita aggiornamenti.
  6. Verifica: apri Word ▸ File ▸ Account ▸ Informazioni e controlla la nuova versione. Copilot non dovrebbe più comparire.

Quando riattivare gli aggiornamenti: dopo aver pianificato una strategia a lungo termine (es. passare a build 2501 con interruttore “Abilita Copilot”), torna in Opzioni di aggiornamento ▸ Abilita aggiornamenti.

Disattivare Copilot dall’interfaccia (build 2501 e successive)

Se non vuoi rinunciare alle patch di sicurezza, il compromesso è aggiornare a una versione recente che espone l’interruttore dedicato:

  1. Apri un’app Office ▸ File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Aggiorna adesso.
  2. Dopo l’update, vai in File ▸ Account ▸ Privacy.
  3. Disattiva “Abilita Copilot”. L’assistente AI non apparirà più nelle app supportate.

Questa soluzione non rimuove fisicamente i componenti, ma evita l’uso e l’esposizione della funzione, mantenendo al contempo aggiornamenti e correzioni.

macOS: come evitare Copilot

Su macOS non esiste il comando Click‑to‑Run. Le alternative:

  • Selezionare un canale/build precedente con Microsoft AutoUpdate (MAU):
    1. Apri Word (o un’altra app Office) ▸ Aiuto ▸ Verifica disponibilità aggiornamenti.
    2. Nel pannello MAU, usa Avanzate per scegliere canale/stato preferito (ad es. un canale stabile senza Copilot) e installa la versione proposta.
    3. Riavvia le app Office e verifica che Copilot non sia più presente.
  • Installare Office LTSC/2021: la versione a canale di servizio a lungo termine (Long‑Term Servicing Channel) non include Copilot. È l’opzione ideale se desideri stabilità e assenza di nuove funzionalità AI.
  • Alternative: se la tua attività lo consente, valuta il passaggio ad altre suite (Office web gratuito, LibreOffice) o un mix in base ai file con cui lavori più spesso.

Attenzione: con build molto datate potresti incontrare limitazioni di compatibilità aprendo documenti creati con versioni più recenti o funzioni avanzate (grafici moderni, co‑authoring, formati cloud).

Cambiare piano a “Family Classic”

Se vuoi eliminare del tutto Copilot dall’ambiente personale e non hai urgenza immediata, il cambio piano è la soluzione più pulita:

  • Accedi all’area Servizi & abbonamenti del tuo account Microsoft.
  • Seleziona l’abbonamento corrente (es. Personal/Premium) e scegli Cambia piano.
  • Sottoscrivi Family Classic. Nota: la rimozione della licenza Copilot prende effetto alla data di rinnovo. Fino a quel momento Copilot può rimanere visibile.

Bloccare temporaneamente gli aggiornamenti Office

Se il tuo obiettivo è evitare che Copilot arrivi con un update e stai attendendo di definire una strategia definitiva:

  1. Apri un’app Office ▸ File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Disabilita aggiornamenti.
  2. Prendi nota della build corrente per un ripristino consapevole.

Controindicazione importante: sospendendo gli update sospendi anche le patch di sicurezza. Valuta questa misura solo come temporanea e programma un rientro verso la build 2501 (o successive) per usare l’interruttore “Abilita Copilot”.

Come riconoscere le build con o senza Copilot

Nelle Informazioni di un’app Office trovi due indicatori chiave:

  • Etichetta di versione mensile (es. 2310) che indica anno (23) e mese (10).
  • Versione completa “16.0.xxxxx.yyyyy”.

Indicazioni pratiche:

  • Build antecedenti all’autunno 2023 (prima del ramo 2310) non includono Copilot.
  • Dalla build 2501 in poi è presente l’interruttore per disabilitare Copilot senza rinunciare agli aggiornamenti.
  • Se usi canali diversi (es. Current Channel, Monthly Enterprise Channel), la disponibilità può variare leggermente di tempo: verifica sempre la tua build effettiva in File ▸ Account ▸ Informazioni.

Sicurezza vs. Copilot: come scegliere il compromesso giusto

Bloccare gli aggiornamenti o restare su build vecchie può eliminare Copilot, ma ti espone a vulnerabilità non corrette e a bug già risolti nelle release successive. Una strategia bilanciata è:

  1. Se ti serve massima sicurezzaaggiorna alla build 2501 (o successive) e disattiva Copilot via interfaccia.
  2. Se hai urgenza assoluta di rimuovere Copilot → esegui rollback a una build pre‑2310, ma usa questa modalità solo per un periodo limitato e pianifica il ritorno agli update.
  3. Su macOS → preferisci Office LTSC/2021 o una combinazione di canale MAU + build stabile senza Copilot.

Impatto su documenti, add‑in e altre funzioni

  • I tuoi documenti non vengono modificati disattivando o rimuovendo Copilot. I contenuti esistenti restano invariati.
  • Funzioni come Editor, Traduttore, Designer in PowerPoint sono indipendenti da Copilot e possono rimanere disponibili secondo la build.
  • Con build datate potresti perdere temporaneamente nuove funzionalità non legate a Copilot e, in casi rari, compatibilità con elementi avanzati creati da versioni più recenti.

Checklist rapida per Windows: dal rollback al ritorno agli update

  1. Conferma build attuale in File ▸ Account ▸ Informazioni.
  2. Decidi la strategia:
    • Rollback immediato → usa OfficeC2RClient.exe con una build pre‑2310;
    • Mantenere sicurezza → passa a 2501+ e spegni Copilot.
  3. Dopo il rollback, disabilita gli aggiornamenti per evitare ritorni indesiderati.
  4. Quando definisci la soluzione definitiva, riabilita gli aggiornamenti e allinea la strategia (toggle Copilot o cambio piano).

Scenario macOS: passi consigliati

  1. Apri Aiuto ▸ Verifica disponibilità aggiornamenti da un’app Office per lanciare MAU.
  2. Seleziona un canale adeguato e installa una build senza Copilot, oppure valuta direttamente Office LTSC/2021.
  3. Riavvia le app e verifica l’assenza del pulsante Copilot.

Domande frequenti

Posso disinstallare solo Copilot mantenendo tutto il resto?

Nelle Microsoft 365 Apps Copilot non è un pacchetto separato che si spunta/deseleziona in installazione. Le strade pratiche sono quelle descritte: rollback, interruttore “Abilita Copilot” nelle build nuove, LTSC/2021 su Mac, oppure cambio di piano.

Il cambio piano influisce subito?

No: se passi a Family Classic, la perdita della licenza Copilot si applica al rinnovo dell’abbonamento. Fino a quella data potresti continuare a vedere Copilot.

Bloccare gli aggiornamenti evita aumenti di prezzo?

No. Il prezzo è legato al piano (es. Family Classic vs Personal/Premium), non alla build installata. Bloccare gli update non “congela” tariffe o promozioni dell’abbonamento.

Copilot disattivato influisce su Editor, Traduttore o Designer?

No: la disattivazione agisce solo sulla disponibilità delle funzioni Copilot. Altre funzionalità possono restare operative in base alla build e al piano.

Come faccio a “leggere” il numero di versione?

Esempio: 2310 indica anno 23 e mese 10 (ottobre). Le build antecedenti a questo ramo in genere non includono Copilot. La stringa lunga “16.0.xxxxx.yyyyy” è utile per i comandi di rollback mirati.

In azienda posso impedire la riattivazione dell’interruttore?

Sì, a livello enterprise è possibile governare l’esposizione di Copilot tramite criteri gestiti (Intune/criteri di gruppo) e canali di rilascio. Le denominazioni variano: definisci policy, canale e versioni consentite secondo le policy IT interne.

Se eseguo il rollback, rischio di rompere i file?

In genere i file rimangono apribili. Tuttavia, le versioni più vecchie potrebbero non supportare funzioni introdotte di recente. Mantieni copie di sicurezza e testa campioni rappresentativi prima di standardizzare il downgrade su molti PC.

Percorsi consigliati per profilo utente

  • Studente/Docente: se il regolamento è restrittivo sull’AI, esegui rollback a una build pre‑2310 solo per il periodo strettamente necessario, poi pianifica il passaggio a 2501+ con Copilot disattivato per tornare a ricevere patch.
  • Professionista individuale: preferisci 2501+ e spegni Copilot dall’interfaccia. Se vuoi eliminare il tema alla radice, valuta il passaggio a Family Classic (effetto al rinnovo).
  • Piccola impresa: standardizza il canale, imposta la build minima raccomandata (2501+) e disabilita Copilot con istruzioni interne. Evita blocchi prolungati degli aggiornamenti.
  • Amministratore IT: definisci policy centralizzate (canali, versioni consentite), monitora la postura di sicurezza e offri alternative (LTSC/2021 su macOS quando opportuno).

Rischi, mitigazioni e buone pratiche

  • Vulnerabilità: ogni mese senza patch aumenta l’esposizione. Mitiga mantenendo antivirus/EDR aggiornati e pianificando un rientro a build supportate.
  • Compatibilità documentale: prima di un downgrade su larga scala, prova i documenti “critici” (modelli, macro, componenti aggiuntivi) su una macchina pilota.
  • Governance: documenta pubblicamente nella tua organizzazione motivazioni, perimetro, tempi e piano di rientro. Comunica chiaramente agli utenti come comportarsi in caso di riapparizione dell’interruttore.
  • Formazione: spiega che Copilot disattivato non rimuove i contenuti esistenti e che eventuali strumenti non‑Copilot (Editor, Traduttore) sono soggetti a logiche differenti.

Modello di comunicazione interna per gli utenti

[Oggetto] Aggiornamento su Copilot in Microsoft 365

Per allinearci alle policy interne, Copilot è stato disattivato/reso non disponibile nelle app Office.
Non è richiesta alcuna azione da parte vostra.
I documenti esistenti non subiranno modifiche. Se vedete ricomparire l’opzione, non abilitatela e contattate il supporto.
Continueremo a fornire aggiornamenti di sicurezza regolari. 

In sintesi

Se vuoi eliminare Copilot subito su Windows, il rollback a una build pre‑2310 è l’arma più efficace, ma va gestita con attenzione perché sospende gli aggiornamenti. Se invece desideri massima sicurezza, preferisci le build recenti (dalla 2501 in poi) e spegni Copilot dall’interfaccia. Su macOS, la via più pulita è optare per Office LTSC/2021 o selezionare un canale MAU stabile senza Copilot. Se sei un utente privato e vuoi un approccio definitivo, passa a Family Classic: l’effetto è pieno al rinnovo dell’abbonamento.


Appendice: comandi ed elementi utili

Comando di rollback (Windows, modello)

cd "%programfiles%\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun"
OfficeC2RClient.exe /update user updatetoversion=16.0.XXXXX.YYYYY

Sostituisci XXXXX.YYYYY con una build anteriore al ramo 2310 (autunno 2023). Dopo il downgrade, disabilita gli aggiornamenti in File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento.

Dove leggere versione e build

  1. Apri Word/Excel/PowerPoint.
  2. File ▸ Account ▸ Informazioni.
  3. Copia la stringa “Versione 16.0.xxxxx.yyyyy” e il ramo (es. 2310, 2501) per confrontarli con la tua strategia.

Indicatori visivi

  • Copilot presente: icona/pulsante Copilot nel nastro; opzioni AI contestuali nei pannelli laterali.
  • Copilot disattivato: nessun pulsante; in Privacy vedi l’interruttore “Abilita Copilot” impostato su Disattivato.

Conclusione

Gestire Copilot in Microsoft 365 non è “tutto o niente”: esistono soluzioni immediate (rollback), sostenibili (toggle in build 2501+) e strutturali (LTSC/2021 su Mac, cambio piano a Family Classic). Scegli la combinazione più adatta al tuo profilo, consapevole dei compromessi tra sicurezza, funzionalità e compliance.

Indice