In Teams Web non appare “Aggiungi sfondo”? E sul desktop l’accesso fallisce con l’errore 1200? Questa guida spiega perché succede e come risolvere, con procedure passo‑passo, tabelle riassuntive e workaround sicuri per Windows, macOS, Linux e PWA.
Panoramica rapida
Questo articolo affronta due problemi reali che molti utenti e amministratori incontrano con Microsoft Teams:
- Teams su Web non consente lo sfondo personalizzato: il pulsante “Aggiungi sfondo” non compare e l’utente può solo sfocare o scegliere un preset.
- Errore 1200 sul client desktop: dopo l’installazione, l’accesso non riesce e il codice 1200 compare nel messaggio di errore.
Troverai spiegazioni tecniche comprensibili, checklist operative e percorsi file precisi, oltre a consigli per ambienti gestiti (tenant aziendali) e alternative pratiche come PWA e camere virtuali.
Impossibile caricare uno sfondo personalizzato in Teams su Web
Problema
Nell’interfaccia web di Microsoft Teams, indipendentemente dal browser, non compare il pulsante Aggiungi sfondo. L’utente può:
- attivare lo sfocato (blur), oppure
- scegliere uno degli sfondi pre‑caricati dal servizio, quando disponibili.
Motivo
Il client Web non implementa (allo stato attuale) l’elaborazione video locale necessaria per integrare in tempo reale uno sfondo personalizzato caricato dall’utente. Questa elaborazione—segmentazione del soggetto, upscaling, riduzione del rumore e compositing—richiede pipeline che oggi sono pienamente supportate nel client desktop e nelle app mobili, mentre nel Web le capacità sono più limitate.
Ulteriori note pratiche:
- Desktop e mobile: supportano ufficialmente gli sfondi personalizzati.
- Web (Chrome/Edge): funzionano stabilmente blur e preset; la galleria può mostrare immagini già caricate da desktop.
- Web (Firefox): alcuni utenti riscontrano instabilità o assenza di alcuni effetti video anche con i preset.
Soluzioni e workaround consigliati
| Opzione | Dettagli operativi |
|---|---|
| Usare Teams desktop | Apri l’app Microsoft Teams sul PC/Mac. Profilo ▶ Impostazioni ▶ Sfondo ed effetti. Fai clic su + Aggiungi e seleziona l’immagine (consigliato: JPG/PNG, 1920×1080, 16:9). Avvia o rientra nella riunione e seleziona lo sfondo caricato. Suggerimento: i file caricati vengono copiati nella cartella degli sfondi dell’app; vedi i percorsi più avanti. |
| Riutilizzare lo sfondo da Web | Talvolta, dopo aver caricato l’immagine dal client desktop, la stessa appare nella galleria anche su Web. Non è garantito, ma vale la prova se non puoi installare il client. |
| Camere virtuali | Strumenti terzi (p.es. OBS Virtual Cam, Snap Camera, plugin della webcam) possono applicare il background prima che il flusso arrivi a Teams Web. Richiedono diritti di installazione e possono essere bloccati da policy aziendali. Dopo l’installazione, seleziona la videocamera virtuale dalle impostazioni del browser/riunione. |
| Browser alternativo / PWA | Se usi Linux+Firefox e i preset non funzionano, prova con Chrome/Edge o la PWA di Teams installabile dallo store del browser. La PWA usa il motore del browser e spesso eredita migliori ottimizzazioni video. |
Procedura dettagliata per caricare e gestire gli sfondi nel client desktop
Oltre alla procedura standard dal menu Sfondo ed effetti, può essere utile conoscere i percorsi locali per aggiungere/rimuovere rapidamente file e verificare che il client li indicizzi correttamente.
Percorsi cartelle sfondi
| Sistema | Percorso (utente corrente) | Note |
|---|---|---|
| Windows | %APPDATA%\Microsoft\Teams\Backgrounds\Uploads | Incolla qui i JPG/PNG. Riavvia Teams se non compaiono subito. |
| macOS | ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams/Backgrounds/Uploads | La cartella Library è nascosta; usa “Vai alla cartella…” dal Finder. |
| Linux (client legacy) | ~/.config/Microsoft/Microsoft Teams/Backgrounds/Uploads | Se non esiste, crea la cartella con la struttura indicata. |
Best practice per le immagini
- Risoluzione: 1920×1080 (Full HD) o 2560×1440 (QHD) per evitare bande/grana.
- Formato: JPG (qualità 80–90) o PNG; evita file > 5–10 MB.
- Composizione: lascia margini ai bordi; loghi e testo verso il centro per ridurre il ritaglio.
- Privacy: evita immagini con dati sensibili; ricordati che gli sfondi possono essere registrati in meeting.
Confronto delle funzionalità per piattaforma
| Piattaforma | Blur | Sfondi pre‑caricati | Caricamento sfondo utente | Camere virtuali | Note |
|---|---|---|---|---|---|
| Web (Chrome/Edge) | Sì | Sì | No | Sì (se consentite) | Prestazioni stabili; riutilizzo possibile di sfondi già caricati da desktop. |
| Web (Firefox) | Variabile | Variabile | No | Parziale | Alcuni effetti possono non funzionare o risultare instabili. |
| PWA (Chrome/Edge) | Sì | Sì | No | Sì | Esperienza vicina al Web ma integrata come app. |
| Desktop (Windows/macOS) | Sì | Sì | Sì | Sì | Unica via ufficiale per sfondi personalizzati. |
| Mobile (iOS/Android) | Sì | Sì | Sì | No | Caricamento limitato alle immagini del dispositivo. |
Domande frequenti (Web)
È possibile abilitare gli sfondi personalizzati su Web via policy?
No. Le policy del tenant possono consentire o vietare effetti video, ma il caricamento di sfondi personalizzati rimane una funzione del client desktop/mobile.
Perché lo stesso account vede i preset su Chrome e non su Firefox?
Dipende dal supporto agli effetti video nel motore del browser e dall’accelerazione hardware disponibile. Cambiare browser o usare la PWA spesso risolve.
Posso usare un’immagine aziendale standard come sfondo su Web?
Solo se l’immagine è già stata caricata e resa disponibile tramite il client desktop (e in alcuni casi ricompare nella galleria Web). Non è garantito.
Errore 1200 durante l’accesso al client desktop
Sintomo
Dopo avere installato l’app desktop (Windows o macOS), il login fallisce con il codice 1200. Talvolta l’errore compare subito, talvolta dopo un cambio di account o un aggiornamento dell’app.
Cause frequenti
- Cache di credenziali danneggiata o token scaduti non rigenerati.
- Conflitti con un account lavoro/scuola collegato al dispositivo (SSO).
- Installazione corrotta o convivenza di versioni/classic vs. new Teams.
- Indisponibilità temporanea dei servizi Microsoft 365 o problemi di connettività/rete.
Procedura di risoluzione (seguire l’ordine)
Verifica servizi
Controlla lo stato dei servizi Microsoft 365 (in particolare Teams e l’autenticazione). Se rilevi un down, attendi la risoluzione e riprova.
Riavvio completo
- Chiudi Teams e verifica che non restino processi attivi.
- Riavvia il PC/Mac per azzerare cache temporanee e handle su file/chiavi.
Svuota cache e credenziali
Questa è la causa più comune. Procedi con attenzione, chiudendo completamente Teams prima.
Windows
- Premi Win + R e incolla
%localappdata%\Microsoft\Credentials, quindi elimina la cartella o i file relativi a Teams/Office. - (Opzionale) Elimina
%appdata%\Microsoft\Teamsper forzare la ricostruzione del profilo. - Apri Gestione credenziali (Pannello di controllo) → Credenziali Windows → rimuovi eventuali voci legate a msteams, ADAL, Office.
macOS
- Apri Accesso Portachiavi e cerca voci contenenti Microsoft Teams, Office, ADAL; elimina le voci relative all’account interessato.
- Elimina (a client chiuso) la cartella
~/Library/Application Support/Microsoft/Teamse la cache~/Library/Caches/Microsoft/Teamsse presente.
Linux (client legacy)
- Chiudi Teams.
- Rimuovi
~/.config/Microsoft/Microsoft Teamse la cache~/.cache/Microsoft/Microsoft Teamsse presente. - Valuta l’uso della PWA se continui a incontrare errori di login con il pacchetto
.deb.
Disconnetti account lavoro/scuola dal sistema
In scenari SSO, un account collegato al dispositivo può interferire.
- Windows: Impostazioni ▶ Account ▶ Accesso lavoro o scuola → seleziona l’account → Disconnetti → riavvia.
- macOS: se il Mac è registrato in MDM o configurato con account aziendali in Profilo, rimuovi l’account non più in uso (se permesso) e riavvia.
Reinstallazione pulita
- Disinstalla Teams dal sistema.
- Elimina residui in
%programfiles%,%localappdata%e%appdata%(cartelle “Microsoft Teams”, “Teams”). - Su macOS, rimuovi l’app da Applicazioni e cancella le cartelle profilo indicate sopra.
- Scarica e installa l’ultima build ufficiale di Teams e accedi di nuovo.
Ambienti Linux
Se usi Ubuntu 22.04 e il pacchetto .deb ufficiale dà errore o crash al login, passa alla PWA o usa il client nel browser (Chrome/Edge) finché non è disponibile una build stabile per la tua distribuzione.
Tabella rapida: dove agire per l’errore 1200
| Ambito | Che cosa fare | Perché aiuta |
|---|---|---|
| Token/cred. | Svuota cache credenziali (cartelle/Portachiavi/Credenziali Windows) | Rimuove token corrotti o scaduti che bloccano l’SSO |
| Account di sistema | Disconnetti l’account lavoro/scuola dal dispositivo | Evita conflitti tra identità (AAD/Entra ID) memorizzate a livello OS |
| App | Reinstallazione pulita (rimuovere cartelle profilo) | Elimina file danneggiati e dipendenze non allineate |
| Servizio | Verifica stato Microsoft 365 e connettività | Esclude interruzioni lato servizio/rete |
Risoluzione problemi avanzata
- Proxy e firewall: assicurati che il traffico verso domini di autenticazione e Teams (login e meeting) sia consentito. In ambienti aziendali, segui le linee guida del reparto IT.
- Orologio di sistema: uno scarto di orario significativo può invalidare i token. Imposta la sincronizzazione NTP.
- Log diagnostici: su desktop puoi esportare i log (combinazioni da tastiera o dal menu Assistenza) e verificare gli errori di autenticazione per condividerli con il supporto.
- Versione dell’app: evita la convivenza di “classic” e “new Teams” sullo stesso profilo; disinstalla completamente prima di cambiare canale.
Raccomandazioni pratiche
- Per sfondi personalizzati la via ufficiale è il client desktop (o mobile). Il Web oggi non supporta il caricamento da interfaccia.
- Mantieni browser e app aggiornati: molte funzioni passano gradualmente su Web/PWA; verifica periodicamente le note di rilascio.
- Policy IT: in azienda, l’abilitazione degli sfondi (anche pre‑caricati) può essere disattivata dagli amministratori del tenant.
Checklist operativa
Se non trovi “Aggiungi sfondo” su Web
- Apri Teams da desktop e carica lì lo sfondo.
- Riapri la riunione su Web: verifica se l’immagine compare in galleria.
- Se usi Linux+Firefox e i preset non funzionano, prova Chrome/Edge o PWA.
- Se la tua organizzazione blocca gli effetti, chiedi conferma all’IT.
- In alternativa, valuta una camera virtuale (se permessa).
Se vedi l’errore 1200 sul desktop
- Controlla lo stato dei servizi Microsoft 365.
- Riavvia il dispositivo.
- Pulisci cache e credenziali (percorsi indicati sopra).
- Disconnetti eventuali account lavoro/scuola collegati al sistema e prova l’accesso.
- Esegui una reinstallazione pulita di Teams.
- Su Linux, passa a PWA o usa Chrome/Edge se il
.debdà problemi.
Approfondimenti utili
Perché il Web non gestisce ancora gli sfondi personalizzati?
Applicare uno sfondo non è un semplice overlay: il client deve eseguire in tempo reale una segmentazione persona/sfondo e ricalcolare il compositing a ogni frame, sincronizzandolo con rete e codec. Su desktop/mobile, l’app può sfruttare librerie native, GPU e accelerazioni specifiche del sistema operativo. Nel browser, invece, la stessa elaborazione deve rispettare sandbox, API standardizzate e differenze fra motori, con impatti su prestazioni e consumo energetico. Per questo le piattaforme tendono a rilasciare prima le funzioni nei client nativi e poi, quando possibile, nel Web/PWA.
Consigli per le camere virtuali
- Installa una soluzione affidabile (p.es. una virtual cam supportata ufficialmente).
- Chiudi tutte le app che usano la webcam prima di impostare la camera virtuale.
- Apri Teams Web e, nelle impostazioni riunione o del sito, seleziona la camera virtuale come dispositivo predefinito.
- Ricorda: in molte aziende le virtual cam sono disabilitate per policy di sicurezza.
Ottimizza la qualità dello sfondo
- Preferisci immagini con contrasto moderato e colori non troppo saturi: riducono artefatti sul profilo.
- Evita pattern fitti (moiré) e linee molto sottili ai bordi.
- Se vuoi includere il logo aziendale, posizionalo nella fascia centrale, non nell’angolo estremo.
Segnali che indicano un possibile blocco per policy
- Il pulsante per gli effetti è assente su tutti i dispositivi/account aziendali.
- Il blur è presente ma la galleria sfondi è vuota.
- Compare un messaggio che informa che gli effetti sono disattivati dall’amministratore.
In questi casi, solo l’IT del tuo tenant può modificare la configurazione.
Riepilogo
In breve: se ti serve lo sfondo personalizzato, usa il client desktop (o l’app mobile); il Web non consente l’upload. Se il desktop rifiuta l’accesso con errore 1200, segui in ordine: verifica servizi → riavvio → pulizia cache/credenziali → disconnessione account di sistema → reinstallazione pulita. In ambienti Linux, la PWA è spesso la soluzione più stabile. Ricorda sempre le possibili restrizioni dovute alle policy IT.
Appendice: percorsi e comandi rapidi
Percorsi cache/carti principali
| Scopo | Windows | macOS | Linux |
|---|---|---|---|
| Sfondi caricati | %APPDATA%\Microsoft\Teams\Backgrounds\Uploads | ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams/Backgrounds/Uploads | ~/.config/Microsoft/Microsoft Teams/Backgrounds/Uploads |
| Profilo Teams | %APPDATA%\Microsoft\Teams | ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams | ~/.config/Microsoft/Microsoft Teams |
| Credenziali locali | %LOCALAPPDATA%\Microsoft\Credentials | Portachiavi di sistema | Keyring/Desktop Keyring |
Quando contattare l’IT
- Se dopo tutti i passaggi continui a vedere l’errore 1200 con più account.
- Se gli effetti video risultano disabilitati a livello organizzativo.
- Se usi un dispositivo gestito (MDM/EDR) con restrizioni su webcam, driver o virtualizzazione.
Aggiorna periodicamente app e browser: l’esperienza di Teams evolve di continuo e alcune limitazioni del Web potrebbero cambiare con i rilasci futuri. Quando serve affidabilità piena di riunioni ed effetti, il desktop resta la scelta più stabile.
