Sei ancora addebitato da Funimation dopo il passaggio a Crunchyroll e non riesci ad accedere al sito? In questa guida trovi una procedura chiara per individuare l’origine dei pagamenti, annullare l’abbonamento e—se necessario—ottenere un rimborso o bloccare i rinnovi ricorrenti.
Perché potresti essere ancora addebitato
Molti abbonamenti a Funimation non venivano gestiti direttamente dal sito, ma passavano da piattaforme esterne come Microsoft Store, Apple App Store, Google Play, PayPal o tramite carta di credito. Se il sito Funimation non è più disponibile o l’account non è raggiungibile, il metodo più rapido per fermare gli addebiti è agire alla fonte del pagamento, ossia dove l’abbonamento è stato attivato originariamente.
Strategia in tre mosse
- Identifica la fonte dell’abbonamento dal tuo estratto conto (vedi sotto come riconoscerla).
- Disdici dall’origine (Microsoft, Apple, Google, PayPal, banca/carta) seguendo i passaggi specifici.
- Se l’addebito è stato migrato a Crunchyroll, apri un ticket dal Centro Assistenza Crunchyroll chiedendo annullamento e rimborso di addebiti non voluti.
Come riconoscere la fonte dagli estratti conto
Controlla la descrizione della transazione negli ultimi 3–6 mesi. Ecco i descrittori più comuni che possono comparire:
- Microsoft Store: “MSFT”, “MICROSOFT”, talvolta con riferimento a Funimation o “SUBSCRIPTION”.
- Apple: “APPLE.COM/BILL” o simili.
- Google Play: “GOOGLE”, “GPAY”.
- PayPal: “PAYPAL FUNIMATION” o “PAYPAL CRUNCHYROLL” o il nome del merchant associato.
- Carta di credito diretta: potrebbe apparire “Funimation”, “Crunchyroll” o un processore di pagamento.
Annota data, importo, descrizione e ultime quattro cifre del metodo di pagamento: ti serviranno per annullare o per contestare gli addebiti e per aprire un’eventuale richiesta di rimborso.
Disdetta immediata tramite Microsoft Store
Se in passato avevi attivato Funimation tramite Microsoft Store (PC, Xbox o web), la cancellazione è la più rapida:
- Accedi con l’account Microsoft che ha sottoscritto l’abbonamento.
- Apri la sezione Servizi e abbonamenti del tuo account.
- Cerca la voce Funimation nell’elenco. Se trovi Fatturazione ricorrente: Attiva, seleziona Gestisci → Annulla abbonamento.
- Segui la procedura guidata fino alla conferma. Assicurati che la fatturazione ricorrente risulti Disattivata al termine.
Nota: se non vedi “Funimation” ma trovi “Crunchyroll”, verifica se l’addebito si è già spostato: in tal caso gestisci o annulla da lì.
Se l’abbonamento non compare in Microsoft (o non è stato acquistato lì)
È possibile che la tua sottoscrizione sia stata migrata a Crunchyroll oppure gestita da un altro store. Procedi così:
- Verifica su Crunchyroll: accedi al tuo account (usa le stesse credenziali o l’email registrata per Funimation) e controlla la sezione Abbonamento. Se è attivo, annulla direttamente da lì.
- Se non riesci a annullare o non trovi l’abbonamento: apri un ticket dal Centro assistenza Crunchyroll richiedendo la cancellazione e il rimborso degli addebiti indebiti o non desiderati dopo la fusione.
Modello di ticket che puoi copiare
Oggetto: Richiesta annullamento e rimborso abbonamento Funimation/Crunchyroll Buongiorno, nonostante la migrazione dei servizi, continuo a ricevere addebiti per l’abbonamento a Funimation/Crunchyroll. Dettagli: - Email account: [tua email] - Data ultimo addebito: [gg/mm/aaaa] - Importo e valuta: [es. 5,99 EUR] - Metodo di pagamento: [es. Visa 1234 / PayPal] - Descrizione su estratto conto: [testo esatto] Richiedo annullamento immediato della fatturazione ricorrente e rimborso degli addebiti non autorizzati/indesiderati dopo la migrazione. Allego eventuali screenshot dell’estratto conto. Grazie, [Nome e cognome]
Altre casistiche comuni e cosa fare
| Origine | Dove annullare | Passaggi essenziali | Cosa verificare dopo |
|---|---|---|---|
| Apple App Store (iPhone/iPad/Mac) | Sezione Abbonamenti dell’ID Apple | Apri Impostazioni → [Tuo nome] → Abbonamenti → Funimation/Crunchyroll → Annulla. | Ricevi email di conferma Apple; controlla che la data di termine non preveda rinnovi. |
| Google Play (Android/Chromebook) | Sezione Pagamenti e abbonamenti del tuo account Google | Play Store → Icona profilo → Pagamenti e abbonamenti → Abbonamenti → Annulla. | Controlla che lo stato passi a Scade il e non a Attivo. |
| PayPal | Pagamenti preautorizzati | Accedi → Impostazioni → Pagamenti → Gestisci pagamenti automatici → Funimation/Crunchyroll → Annulla. | Assicurati che il profilo di pagamento sia annullato. Se presenti addebiti recenti non voluti, apri una contestazione. |
| Carta di credito/debito | Banca o emittente carta | Contatta l’assistenza e chiedi il blocco del Merchant Recurring per Funimation/Crunchyroll; in caso di addebiti successivi, valuta un chargeback. | Monitora i movimenti e conserva la prova di annullamento richiesta al merchant. |
| Microsoft Store (PC/Xbox) | Account Microsoft → Servizi e abbonamenti | Apri la scheda dell’abbonamento → Gestisci → Annulla → conferma. | Verifica che la fatturazione ricorrente risulti disattivata e che non ci siano metodi di pagamento salvati inutilmente. |
Se l’assistenza non collabora: come tutelarti
Qualora l’assistenza non concluda la cancellazione o continui a rimbalzarti allo store d’origine, puoi:
- Bloccare i pagamenti ricorrenti presso PayPal o banca. È una misura efficace quando non hai accesso all’account del servizio.
- Contestare gli addebiti recenti ritenuti non autorizzati (o non desiderati dopo la migrazione), allegando prove del tentativo di cancellazione.
- Richiedere per iscritto l’annullamento al merchant (Crunchyroll), conservando numero ticket e conferme.
Consiglio pratico: conserva schermate dell’area abbonamenti, del ticket inviato, delle risposte ricevute e dell’estratto conto con i descrittori degli addebiti. Sono fondamentali in caso di rimborso.
Sequenza rapida di diagnosi e azione
- Apri l’estratto conto e individua la dicitura del pagamento.
- Se trovi “MSFT” o “MICROSOFT”: annulla da Servizi e abbonamenti dell’account Microsoft.
- Se vedi “APPLE.COM/BILL”: annulla dalla sezione Abbonamenti dell’ID Apple.
- Se appare “GOOGLE”/“GPAY”: annulla in Pagamenti e abbonamenti di Google Play.
- Se appare “PAYPAL*”: entra nei pagamenti automatici e disdici il profilo merchant.
- Se leggi “Crunchyroll” o non riesci a fermare il rinnovo: apri ticket all’assistenza Crunchyroll, allega prove e chiedi rimborso.
- Se il merchant non risolve: blocca i pagamenti a livello bancario e valuta la contestazione.
Vantaggi e limiti delle procedure
- ✅ Cancellazione immediata se gestita da Microsoft: basta trovare l’abbonamento in Servizi e abbonamenti e disattivare la fatturazione.
- ✅ Rimborso possibile tramite assistenza Crunchyroll, soprattutto se l’addebito è avvenuto dopo la migrazione e non desideravi il rinnovo.
- ❌ Richiede credenziali corrette: senza accesso all’account store, potresti dover passare dall’assistenza o dalla banca.
- ❌ Tempi di risposta dell’assistenza variabili: prepara una documentazione completa per velocizzare.
Checklist prima di contattare l’assistenza
- Email associata a Funimation e/o Crunchyroll (anche eventuali indirizzi secondari usati in passato).
- Ultime quattro cifre della carta o ID transazione PayPal/Apple/Google/Microsoft.
- Data, importo e descrizione esatta dell’ultimo addebito.
- Screenshot dell’area abbonamenti (se accessibile) e dell’estratto conto.
- Eventuali numeri di ticket aperti in precedenza.
FAQ essenziali
Ho disdetto ma vedo ancora un addebito: è normale?
Se hai annullato vicino alla data di rinnovo, può esserci un ultimo addebito già in lavorazione. In genere non verrà rinnovato il mese successivo. Se ritieni l’addebito improprio (es. annullo confermato prima del rinnovo), segnala subito all’assistenza e richiedi rimborso.
Non ricordo quale email ho usato per Funimation. Che faccio?
Controlla le caselle email che usi di solito cercando “Funimation”, “Crunchyroll”, “abbonamento”, “ricevuta”, “fatturazione” e ricostruisci la cronologia dei pagamenti. Se trovi ricevute Apple/Google/Microsoft/PayPal, è un indizio chiaro dell’origine dell’abbonamento.
Ho annullato su Crunchyroll ma continuo a pagare da PayPal/carta.
Può esserci un profilo di pagamento automatico rimasto attivo lato PayPal o banca. Disattivalo manualmente dai pagamenti preautorizzati (PayPal) o chiedi alla banca di bloccare i pagamenti ricorrenti verso quel merchant.
Posso recuperare gli episodi o i progressi visti su Funimation?
La migrazione dei contenuti e dei progressi dipende dalle politiche del servizio. La priorità qui è mettere in sicurezza i pagamenti; per i dati di visione verifica nell’account Crunchyroll cosa è stato importato e cosa no.
Come capisco se l’abbonamento è migrato a Crunchyroll?
Se in area abbonamenti dei tuoi store non compare più “Funimation” ma vedi un addebito periodico associato a Crunchyroll, è molto probabile che l’addebito sia stato spostato. In questo caso gestisci o annulla direttamente da Crunchyroll e, se l’addebito non era desiderato, apri un ticket per il rimborso.
Esempi pratici
Hai pagato tramite Microsoft Store
Accedi all’account Microsoft, apri Servizi e abbonamenti, cerca Funimation oppure Crunchyroll, clicca Gestisci → Annulla. Se il pulsante non appare ma la fatturazione è attiva, rimuovi la carta salvata e contatta il supporto Microsoft con gli ID ordine.
Hai pagato con Apple
Su iPhone: Impostazioni → [Nome] → Abbonamenti → Funimation/Crunchyroll → Annulla. Su Mac: App Store → [Nome] → Informazioni → Gestisci → Abbonamenti → Modifica → Annulla. Dopo l’operazione, verifica l’email di conferma di Apple.
Hai pagato con Google Play
Apri Play Store → icona profilo → Pagamenti e abbonamenti → Abbonamenti → Funimation/Crunchyroll → Annulla. Se non appare, controlla se hai più account Google sul dispositivo.
Hai pagato con PayPal
Accedi a PayPal → Impostazioni → Pagamenti → Gestisci pagamenti automatici → seleziona Funimation/Crunchyroll → Annulla. Per addebiti già effettuati che non riconosci, apri una contestazione nella sezione Risolvi un problema allegando le prove.
Hai pagato con carta direttamente
Contatta il numero assistenza della tua banca/emittente e chiedi il blocco dei pagamenti ricorrenti verso il merchant indicato in estratto conto. Se proseguono addebiti indesiderati, valuta la procedura di chargeback nei tempi previsti dal tuo emittente.
Bozza di cronologia per un reclamo efficace
- Giorno 0: Identifico l’addebito, annullo alla fonte (store/PayPal/banca) e salvo le prove.
- Giorno 0: Apro ticket a Crunchyroll chiedendo annullamento e rimborso, allegando screenshot.
- Giorno 3–7: Se non ricevo risposta o la soluzione non è soddisfacente, invio sollecito con numero ticket e minimi dettagli dell’estratto conto.
- Entro 14–30 giorni: Se il merchant non risponde o rifiuta senza motivazione, attivo la contestazione con PayPal/banca, allegando l’intero fascicolo di prove (ticket, conferme, estratti).
Errori da evitare
- Aspettare senza agire sperando che gli addebiti cessino da soli dopo la migrazione.
- Scrivere all’assistenza senza dati: ticket generici allungano i tempi. Prepara sempre email account, descrizione esatta del pagamento, data e importo.
- Ignorare i metodi di pagamento salvati negli store: se restano attivi, il rinnovo può ripartire.
Tabella riepilogativa delle azioni
| Situazione | Azione consigliata | Risultato atteso |
|---|---|---|
| Abbonamento trovato in Microsoft | Annulla da Servizi e abbonamenti | Stop immediato ai rinnovi |
| Non compare in Microsoft, ma hai account Crunchyroll | Annulla dall’area abbonamento di Crunchyroll | Stop ai rinnovi, eventuale rimborso su richiesta |
| Addebito via Apple/Google | Disdici nella sezione Abbonamenti dello store | Cessazione alla prossima data utile |
| Addebito via PayPal | Disattiva pagamento automatico | Interruzione istantanea del profilo ricorrente |
| Merchant non collabora | Blocca ricorrenti in banca e apri contestazione | Rimborso o storno, secondo le policy dell’emittente |
Quando è utile chiedere un rimborso
Puoi chiedere un rimborso se:
- l’addebito è successivo alla tua richiesta di annullamento;
- non hai potuto esercitare la disdetta attraverso il canale originale (es. sito non accessibile) e il rinnovo è avvenuto senza possibilità ragionevole di opposizione;
- la migrazione ha causato un addebito che non desideravi o non avevi autorizzato esplicitamente.
Nel ticket specifica sempre le date, l’importo, il metodo di pagamento e allega prove (screenshot, email). Più il caso è documentato, maggiore è la probabilità di esito favorevole.
Trucchetti per trovare l’abbonamento “fantasma”
- Cerca per parole chiave nelle email: “Funimation”, “Crunchyroll”, “subscription”, “receipt”, “abbonamento”, “fattura”.
- Controlla tutti i profili se usi più account Microsoft, Apple o Google sullo stesso dispositivo.
- Verifica carte virtuali o monouso: a volte l’addebito è partito da una carta temporanea legata al wallet.
- Controlla l’archivio foto per screenshot di vecchie iscrizioni, utile per ricordare l’email usata.
Template di sollecito all’assistenza
Oggetto: Sollecito ticket #[numero] – Annullamento e rimborso abbonamento Buongiorno, scrivo in riferimento al ticket #[numero] aperto il [data] per l’annullamento dell’abbonamento Funimation/Crunchyroll. Riepilogo: - Ultimo addebito: [gg/mm/aaaa] [importo] - Metodo: [carta 1234 / PayPal / Apple / Google / Microsoft] - Ho già annullato la fatturazione alla fonte (store/banca): [sì/no] Richiedo aggiornamenti e conferma della cancellazione, oltre al rimborso degli importi non desiderati post-migrazione. Grazie, [Nome e cognome]
Buone pratiche per il futuro
- Usa un’unica email per tutti i servizi di streaming per semplificare annulli e recuperi.
- Disattiva la fatturazione ricorrente appena decidi di sospendere: evita rinnovi accidentali.
- Imposta promemoria 3–5 giorni prima della data di rinnovo.
- Conserva le ricevute in una cartella dedicata o in un gestore documenti.
Riepilogo operativo
Per fermare gli addebiti Funimation dopo la fusione con Crunchyroll, parti sempre dall’estratto conto per capire chi incassa: Microsoft, Apple, Google, PayPal o Crunchyroll. Disdici alla fonte, documenta ogni passaggio e—se necessario—chiedi rimborso o blocca i pagamenti in banca. Questa combinazione di azioni mette al sicuro il tuo portafoglio anche quando il vecchio portale non è più accessibile.
In breve
- Microsoft Store: accedi a Servizi e abbonamenti e annulla.
- Non è lì? Verifica Crunchyroll e, se serve, apri ticket per cancellazione e rimborso.
- Store mobili (Apple/Google): annulla dalla sezione Abbonamenti.
- PayPal/carta: disattiva i pagamenti automatici o blocca i ricorrenti in banca.
Disclaimer: questa guida ha scopo informativo. Per casi particolari (furto d’identità, addebiti sospetti su conti terzi, limiti temporali per chargeback) rivolgiti alla tua banca o a un consulente qualificato.
