Su openSUSE e altre distribuzioni Linux, la PWA di Microsoft Teams aperta con Chromium spesso non attiva la videocamera: l’icona resta grigia e il passaggio da audio a video non parte. In questa guida trovi cause reali, soluzioni pratiche e una checklist passo‑passo per sbloccare le videochiamate.
Panoramica del problema
Molti utenti Linux che usano Chromium per accedere alla Progressive Web App (PWA) di Microsoft Teams riscontrano l’impossibilità di avviare videochiamate. I sintomi più comuni sono:
- Icona videocamera disattivata o non cliccabile durante riunioni o chiamate 1:1.
- Se si prova a “attiva video”, il flusso non parte oppure torna subito ad audio‑only.
- Microfono e condivisione schermo possono funzionare, ma l’acquisizione video resta bloccata.
- La fotocamera funziona in altre app native (ad esempio Cheese, guvcview) o su altri browser (Chrome/Edge).
Perché succede su Chromium/Linux
Dietro al comportamento “videocamera grigia” ci sono due fattori chiave che, combinati, portano al blocco:
Limitazione funzionale della PWA di Teams su Linux
La PWA di Teams nasce per offrire un’esperienza “web-first” e multipiattaforma. Tuttavia, su Linux e in particolare con Chromium “stock” o con build pure-FOSS, alcune funzioni multimediali (in primis il video) possono non essere implementate o non essere abilitate dalle verifiche interne dell’app. In parole povere: Teams PWA non sempre abilita il video su Chromium/Linux perché rileva in modo conservativo che mancano i requisiti minimi per una sessione WebRTC completa e stabile.
Codec H.264/AVC e pacchetti proprietari
Teams utilizza WebRTC e, per la parte video, richiede generalmente il codec H.264/AVC. Molte build di Chromium fornite dalle distribuzioni Linux vengono compilate senza i componenti proprietari necessari per codificare/decodificare H.264, per ragioni di licenza. Risultato: il browser vede la webcam, ma non può negoziare un profilo video accettabile con i server di Teams, e la PWA preferisce restare in audio‑only.
DRM (Widevine) e pacchetti “extra”
Il modulo Widevine serve per lo streaming protetto (DRM) e non è direttamente coinvolto nelle videochiamate WebRTC. Tuttavia, su alcune distro l’ecosistema di pacchetti proprietari (inclusi i binari ffmpeg con H.264) viene distribuito “assieme” o sotto lo stesso cappello dei pacchetti Widevine. Per questo motivo talvolta si suggerisce di installare sia ffmpeg-extra/chromium‑ffmpeg sia il pacchetto chromium‑widevine della propria distribuzione: non per il DRM in sé, ma perché spesso sblocca dipendenze e componenti multimediali mancanti.
Permessi, PipeWire, Wayland (falsi indizi)
Su Linux moderni, la cattura di video passa da PipeWire e dai portali xdg‑desktop‑portal. Se questi servizi non sono presenti o non stanno girando, è possibile che la webcam non venga esposta al browser. Tuttavia, nella casistica “Teams PWA su Chromium” i problemi di permitting e pipeline rara volta sono la causa principale: più spesso il blocco deriva dal mancato supporto H.264 o da un feature‑gate lato PWA.
Soluzioni e workaround a confronto
Qui sotto una matrice decisionale sintetica. Subito dopo trovi una guida dettagliata per ciascuna opzione.
| Opzione | Che cosa fare | Pro | Contro |
|---|---|---|---|
| Usare un browser supportato | Installare Microsoft Edge (Linux) o Google Chrome (pacchetto ufficiale con codec proprietari) e aprire Teams via PWA o sito. | Funziona nativamente, nessuna configurazione extra. | Richiede cambio di browser; può non piacere in ambienti “pure‑FOSS”. |
| Client desktop Teams (classico o wrapper) | Installare l’RPM/DEB del Teams Classic se ancora disponibile o un wrapper (es. teams-for-linux via Flatpak/Snap). | Esperienza completa; video generalmente ok. | Non più aggiornato ufficialmente; maggiore consumo risorse; dipende dalla base Chromium/ffmpeg del pacchetto. |
| Abilitare codec H.264 in Chromium | Installare i pacchetti ffmpeg extra e, se previsti, chromium‑ffmpeg / chromium‑widevine; riavviare. | Mantieni Chromium; spesso basta per sbloccare il video. | Non sempre risolve; licenze proprietarie; nomi pacchetti variabili. |
| Restare su Firefox | Provare la web app su Firefox ESR o stabile. | Browser FOSS maturo, buon WebRTC. | Compatibilità Teams PWA non sempre completa; video talvolta limitato. |
| Feedback a Microsoft | Inviare feedback da Help → Send feedback in Teams o tramite i canali dedicati. | Spinge il supporto nativo su Linux/Chromium. | Nessun effetto immediato. |
Raccomandazione pratica: per risolvere subito, passa a Microsoft Edge (Linux) o a Google Chrome con i codec proprietari inclusi. Se vuoi restare su Chromium, installa i pacchetti H.264/ffmpeg della tua distribuzione: spesso è sufficiente, ma non garantito.
Percorso consigliato: dalla diagnosi al fix
- Verifica rapida browser
- Apri la stessa riunione su Chrome o Edge: se il video si attiva, il problema è quasi certamente Chromium + codec.
- Assicurati che in Impostazioni sito del browser, teams.microsoft.com abbia permessi “Consenti” per Fotocamera e Microfono.
- Controllo servizi audio/video del sistema
- Verifica che PipeWire e WirePlumber siano in esecuzione.
- Controlla la presenza dei portali xdg‑desktop‑portal (GTK/KDE/WLR) se sei su Wayland.
systemctl --user status pipewire systemctl --user status wireplumber - Diagnostica codec nel browser
- In Chromium, apri gli strumenti di sviluppo (F12) su Teams, scheda Console, e incolla:
RTCRtpSender.getCapabilities('video').codecs .map(c => c.mimeType + (c.sdpFmtpLine ? ' ('+c.sdpFmtpLine+')' : ''))Se nell’elenco non appare video/H264, mancano i codec richiesti. - Visita chrome://webrtc-internals e chrome://media-internals durante un tentativo di chiamata per vedere errori di negoziazione o decodifica.
- In Chromium, apri gli strumenti di sviluppo (F12) su Teams, scheda Console, e incolla:
- Installa/abilita H.264 su Chromium Procedi con i passi specifici per la tua distribuzione (sezione successiva) e riavvia il browser.
- Reinstalla/ricrea la PWA di Teams
- Rimuovi la PWA (menu App in Chromium) e cancella i dati del sito teams.microsoft.com (cache, archiviazione, service worker).
- Accedi di nuovo al sito e reinstalla la PWA.
Installare i codec H.264 su Linux: istruzioni per distribuzione
I nomi esatti dei pacchetti possono variare tra versioni e repository. Qui trovi le combinazioni più comuni. Dopo l’installazione, riavvia Chromium.
openSUSE (Leap, Tumbleweed)
- Abilita il repository Packman dai Community Repositories (via YaST) o con zypper.
- Esegui un vendor switch verso Packman per i pacchetti multimediali.
- Installa i pacchetti
chromium-ffmpege, se disponibili,chromium-widevine/ffmpeg-5(o versione attuale).
sudo zypper ref
sudo zypper dup --from packman --allow-vendor-change
sudo zypper in chromium-ffmpeg chromium-widevine ffmpeg
Nota: se il tuo sistema usa già PipeWire (default sulle release recenti), non è necessario toccare PulseAudio.
Fedora (Workstation)
- Abilita i repository RPM Fusion (Free e Nonfree) installando i pacchetti di release corrispondenti alla tua versione.
- Installa
chromium-freeworldche include il supporto H.264.
sudo dnf install rpmfusion-free-release rpmfusion-nonfree-release
sudo dnf install chromium-freeworld
Debian/Ubuntu (e derivate)
- Assicurati che i repository “multiverse”/“non-free” (o equivalenti) siano abilitati.
- Installa i codec extra per Chromium.
sudo apt update
sudo apt install chromium-codecs-ffmpeg-extra
Snap/Flatpak: su alcune versioni, i pacchetti chromium-ffmpeg o i codec aggiuntivi possono essere separati: installali e collega gli slot/plug se richiesto dallo store.
Arch/Manjaro
- Installa
chromiumdai repo ufficiali e il pacchetto per Widevine se necessario (spesso via AUR). - Verifica che i binari ffmpeg supportino H.264 (puoi controllare con
ffmpeg -codecs | grep 264).
sudo pacman -Syu chromium ffmpeg
Per Widevine: usa un helper AUR (es. yay) e cerca 'chromium-widevine'
Altre considerazioni
- Ungoogled Chromium: per design esclude componenti proprietari; è poco probabile abilitare H.264 senza patch/overlay dedicati. Se vuoi video su Teams, valuta Chrome/Edge.
- GPU VA-API: è utile per la decodifica hardware ma non è indispensabile a far partire il video. Lascia le ottimizzazioni dopo aver sbloccato H.264.
Ripulire e reinstallare la PWA di Teams
Dopo aver installato i codec, conviene far “ripartire” la PWA per evitare che usi cache o service worker obsoleti.
- Rimuovi la PWA da Chromium (pagina App → tasto destro su Teams → Rimuovi).
- Cancella i dati sito di teams.microsoft.com (Impostazioni sito → Dati memorizzati → Cancella).
- Riavvia Chromium e reinstallala visitando di nuovo Teams e scegliendo “Installa app”.
Diagnostica avanzata (opzionale)
Controllare i log WebRTC
Durante un tentativo di chiamata:
- Apri chrome://webrtc-internals in una scheda separata; individua la PeerConnection creata da Teams.
- Controlla le sezioni getUserMedia e RTCRtpSender per vedere i codec annunciati. Se H264 non appare nelle capabilities, il browser non lo offre.
Ispezionare la pipeline multimediale
- Apri chrome://media-internals e osserva eventuali errori di decoder initialization o pipeline startup quando provi ad attivare il video.
- In DevTools → Application → Service Workers, Unregister per forzare la rigenerazione dei worker della PWA.
Permessi e dispositivi
- Verifica che la webcam sia esposta come
/dev/videoX:ls -l /dev/video* v4l2-ctl --list-devices - Se usi sandbox/containment (Flatpak/Snap), controlla che l’app abbia accesso al dispositivo fotocamera.
Domande frequenti
Firefox funziona con la PWA di Teams?
Dipende. Firefox ha un ottimo supporto WebRTC, ma la compatibilità della web app/PWA di Teams non è sempre completa e in molte configurazioni la videocamera resta disattivata. Se la priorità è la stabilità delle videochiamate, Chrome/Edge restano la via più rapida.
Posso forzare l’uso di VP8 al posto di H.264?
In teoria WebRTC supporta anche VP8/VP9, ma Teams preferisce/impone H.264 in diversi scenari per interoperabilità con il backend. Forzare VP8 dal lato browser non è una strada affidabile, e spesso la PWA disattiva comunque il video.
Serve Widevine per le videochiamate?
No, il DRM non è necessario per WebRTC. Tuttavia, su alcune distro i codec proprietari vengono forniti negli stessi canali dei pacchetti Widevine: da qui la prassi di installare entrambi quando si “abilita” Chromium ai formati proprietari.
La camera USB non appare in Teams ma funziona altrove
Controlla che non sia occupata da un altro processo, che PipeWire/WirePlumber siano attivi e che i permessi del sito siano su “Consenti”. Se su Chromium mancano i codec, l’icona può restare grigia anche se la fotocamera è riconosciuta.
Uso Wayland: cambia qualcosa?
Su Wayland, l’accesso a fotocamera e schermo passa dai portali (xdg-desktop-portal). In assenza di questi, l’acquisizione può fallire. Installa il portale adeguato al tuo desktop (GTK/KDE/WLR) e assicurati che sia in esecuzione. Ciò detto, il problema tipico con Teams PWA su Chromium resta il codec H.264.
La rete aziendale può bloccare il video?
Sì: se UDP/STUN/TURN sono filtrati, WebRTC può degradare. In quel caso però la videocamera di solito si attiva e la qualità è scarsa/instabile; quando l’icona resta grigia è più spesso un tema di codec/feature‑gate, non di rete.
Esempi di comandi utili
# Verificare i servizi multimediali
systemctl --user status pipewire
systemctl --user status wireplumber
Elenco dispositivi video
ls -l /dev/video*
v4l2-ctl --list-devices
Verificare se ffmpeg vede H.264
ffmpeg -codecs | grep -i 264
Avvio Chromium con log (per debug)
chromium --enable-logging=stderr --v=1
Checklist “pronti, via”
- Prova Chrome/Edge: se il video parte, sai che è un tema di codec/feature su Chromium.
- Installa i codec H.264 appropriati per la tua distro (chromium‑ffmpeg, chromium‑codecs‑ffmpeg‑extra, chromium‑freeworld, ecc.).
- Riavvia il browser e reinstalla la PWA di Teams dopo aver pulito i dati del sito.
- Controlla PipeWire/portali e i permessi di fotocamera/microfono per teams.microsoft.com.
- Se tutto fallisce, resta su Edge/Chrome per le riunioni e invia feedback a Microsoft per il supporto nativo su Chromium/Linux.
Riepilogo operativo
Su openSUSE (e più in generale su Linux) la PWA di Teams con Chromium può restare in audio‑only perché mancano i codec proprietari H.264 o perché la PWA, rilevando un ambiente non conforme, disabilita il video. Le strade funzionali sono due:
- Soluzione rapida: usare Microsoft Edge o Google Chrome, che includono già i codec necessari.
- Soluzione “resto su Chromium”: installare i pacchetti H.264/ffmpeg della propria distribuzione e ripulire/ricreare la PWA. Il risultato è spesso positivo ma non universalmente garantito.
Seguendo la checklist e i comandi indicati, nella maggior parte dei casi la videocamera torna attiva anche su Linux, riducendo al minimo compromessi e perdite di tempo.
Appendice: cosa verifica (in pratica) la PWA di Teams
Per decidere se abilitare la videochiamata, la web app controlla che il browser dichiari le capabilities WebRTC attese. Quando Chromium è compilato senza H.264, la chiamata a RTCRtpSender.getCapabilities('video') non elenca video/H264, oppure lo elenca ma fallisce l’inizializzazione del decoder nella pipeline multimediale. In entrambi i casi la PWA adotta una modalità di degradazione controllata che mantiene audio e messaggistica, ma tiene spenta la fotocamera per prevenire sessioni instabili.
Appendice: differenze tra Chromium, Chrome ed Edge
- Chromium: progetto upstream, spesso distribuito senza componenti proprietari (H.264, AAC). Ottimo per navigazione e sviluppo, ma i servizi che richiedono codec “non‑liberi” possono risultare limitati.
- Google Chrome: include codec proprietari e ottimizzazioni; in genere passa tutti i gates di compatibilità delle web app complesse (Teams, Meet, ecc.).
- Microsoft Edge (Linux): basa su Chromium con estensioni Microsoft e codec inclusi; garantisce compatibilità con Teams per design.
Tabella riassuntiva “Cause → Azioni”
| Segnale | Probabile causa | Azione consigliata |
|---|---|---|
| Videocamera grigia in PWA | Codec H.264 assente | Installa chromium‑ffmpeg/ffmpeg-extra e riavvia |
| Video funziona in Chrome/Edge ma non in Chromium | Differenze di build/licenze | Resta su Chrome/Edge o abilita codec in Chromium |
| Webcam non appare in nessun sito | PipeWire/permessi/portali | Avvia servizi, consenti accesso, verifica /dev/video* |
| Chiamata parte ma qualità instabile | Rete/UDP limitato | Verifica firewall/proxy, usa rete alternativa |
Conclusioni
Il “video non disponibile” di Teams PWA su Chromium/Linux non è un bug casuale: è l’effetto prevedibile di policy di compatibilità (PWA) e codec mancanti (Chromium stock). La soluzione più rapida è usare Edge o Chrome; se vuoi restare su Chromium, abilita H.264, ripulisci la PWA e riprova. Con i passaggi di questa guida, nella maggior parte degli ambienti Linux (openSUSE, Fedora, Debian/Ubuntu, Arch) le videochiamate tornano operative con tempi di intervento minimi.
In sintesi: se la videocamera resta disattivata, abilita H.264 o cambia browser. È tutto qui. Il resto (PipeWire, permessi, portali) è importante ma raramente il collo di bottiglia in questo specifico scenario.
