Excel: riquadro/forma che compare cliccando sulle celle (shape che riappare) – soluzione definitiva, spiegazione tecnica e prevenzione

In alcuni file Excel, al clic su determinate celle non viene selezionata la cella ma compare un riquadro/forma (shape) con la scheda Formato forma attiva. In questa guida trovi una soluzione definitiva, spiegazioni tecniche, strumenti di diagnosi e macro opzionali per eliminare e prevenire il problema.

Indice

Il sintomo: compare una forma quando clicchi una cella

In un unico workbook, e non in altri, al clic su alcune celle compare sistematicamente un riquadro (che Excel considera un Shape). Il riquadro non è editabile come testo; tuttavia l’interfaccia passa alla scheda Formato forma. Anche dopo la cancellazione manuale, la forma ricompare nelle stesse celle o in altre aree del foglio.

Soluzione rapida (risoluzione verificata)

Questa procedura, testata su casi reali, rimuove in modo stabile le “forme fantasma” che si rigenerano al clic.

  1. Esegui un backup del file per evitare perdite di dati.
  2. Pulisci i formati standard: seleziona le celle interessate ► Home ▸ Cancella ▸ Cancella formati.
  3. Forza un “reset” del livello oggetti:
    • Inserisci ▸ Forme ► disegna un rettangolo che copra tutta l’area affetta.
    • Tasto destro sul rettangolo ► Formato forma ► imposta Nessun riempimento e Nessun tratto (trasparente).
    • Elimina il rettangolo.
  4. Ripeti la cancellazione di eventuali riquadri residui finché non ricompaiono più.

Dopo poche eliminazioni addizionali, il comportamento anomalo nella maggior parte dei casi scompare in modo permanente.

Perché funziona: spiegazione tecnica

  • Le forme in Excel sono ancorate alle celle (proprietà di Placement). Se la struttura del file si corrompe o una macro/plug‑in genera oggetti in modo non corretto, possono rimanere riferimenti orfani a forme inesistenti. Alla successiva ridisegnazione del foglio (selezione cella, scorrimento, calcolo), Excel tenta di ricrearle.
  • Inserire e poi cancellare un nuovo shape forza un aggiornamento (refresh) delle tabelle interne del livello di disegno (DrawingML): Excel ricostruisce l’indice degli oggetti e rimuove i riferimenti danneggiati.
  • Cancella formati azzera eventuali proprietà grafiche errate rimaste sulle celle (bordi, riempimenti condizionali “sporchi”, collegamenti a oggetti con ancoraggi inconsueti).

Diagnosi rapida: è davvero uno “shape” o altro?

Prima di intervenire, verifica che si tratti effettivamente di una forma e non di un altro elemento che somiglia a una forma:

FenomenoSegnali distintiviCome verificare
Forma (Shape) vera e propriaCompare la scheda Formato forma; contorno selezionabile; appare nel Pannello di selezione.Home ▸ Trova e seleziona ▸ Selezione oggetti; oppure Formato forma nel Ribbon.
Messaggio di convalida datiTooltip giallo senza contorno; non compare Formato forma.Dati ▸ Convalida dati ▸ Messaggio di input: disattivalo e riprova.
Commento/NotaBaloon con puntatore alla cella; voce Mostra/Modifica commento.Revisione ▸ Mostra note e verifica.
Controllo modulo/ActiveXCaselle di controllo, combo box; in Sviluppo trovi Controlli.Se presenti per necessità del foglio, non vanno rimossi.

Procedura completa e commentata

Backup e pulizia preliminare

  • Salva il file con un nuovo nome (ad esempio _pulito.xlsx).
  • Disabilita momentaneamente componenti aggiuntivi non indispensabili (File ▸ Opzioni ▸ Componenti aggiuntivi ▸ Vai…), per evitare che un add-in ricrei gli oggetti durante i test.
  • Con il problema riproducibile, seleziona l’area colpita e usa Home ▸ Cancella ▸ Cancella formati.

Reset del livello oggetti con il rettangolo “trasparente”

  1. Inserisci ▸ Forme ► rettangolo; copri tutta la porzione interessata del foglio.
  2. Formato forma: imposta Nessun riempimento e Nessun tratto.
  3. Seleziona e Elimina il rettangolo.
  4. Prova a cliccare più volte tra le celle prima affette. Se un riquadro ricompare, eliminalo. Dopo 1–3 cicli il fenomeno tende a sparire definitivamente.

Strumenti integrati utili

  • Vai a speciale → Oggetti: Home ▸ Trova e seleziona ▸ Vai a speciale ▸ OggettiCanc per eliminare tutte le forme del foglio in un colpo solo. (Attenzione: rimuove anche grafici, effetti visivi e controlli se presenti.)
  • Pannello di selezione (Home ▸ Trova e seleziona ▸ Pannello di selezione): elenca nome e visibilità di ogni oggetto. Utile per identificare forme trasparenti o con dimensioni zero.
  • Opzioni oggetti (File ▸ Opzioni ▸ AvanzatePer gli oggetti, mostra): imposta su Tutti durante la diagnosi per essere sicuro di vederli.

Buone pratiche aggiuntive

ObiettivoMetodo rapido
Eliminare tutte le forme di un foglioHome ▸ Trova e seleziona ▸ Vai a speciale ▸ OggettiCanc
Verificare macro che inseriscono oggettiAlt + F11 ► controlla moduli e ThisWorkbook (cerca “AddShape”, “Shapes.Add...”)
Controllare integrità fileSalva come .xlsx nuovo, poi File ▸ Informazioni ▸ Controlla documento
Copiare dati “puliti”Se il problema persiste, copia solo dati/ formule in un file nuovo e ricrea la formattazione

Quando non usare la rimozione massiva

  • Se il foglio contiene grafici, Slicer, forme decorative o controlli necessari al modello: in questo caso lavora solo sull’area affetta o usa le macro di selezione mirata (vedi sotto).
  • Se i riquadri sono in realtà Note/Commenti o messaggi di convalida, disattiva le funzioni specifiche invece di cancellare oggetti.

Macro VBA opzionali (per interventi mirati)

Le macro seguenti sono utili quando vuoi selezionare o eliminare solo le forme ancorate a una certa area, senza toccare il resto. Usale solo su copie di lavoro.

Elimina le forme nell’area selezionata (escludendo grafici)

' Modulo standard
Sub DeleteShapesInSelection()
    Dim shp As Shape
    Dim rng As Range
    On Error GoTo SafeExit
    If TypeName(Selection) <> "Range" Then
        MsgBox "Seleziona prima un intervallo di celle.", vbExclamation
        Exit Sub
    End If
    Set rng = Selection
    For Each shp In ActiveSheet.Shapes
        ' Verifica ancoraggio entro la selezione
        If Not Intersect(shp.TopLeftCell, rng) Is Nothing _
           Or Not Intersect(shp.BottomRightCell, rng) Is Nothing Then
            ' Evita di rimuovere grafici completi
            If shp.Type <> msoChart Then shp.Delete
        End If
    Next shp
SafeExit:
End Sub

Elenca tutte le forme del foglio con proprietà chiave

Sub ListShapesToImmediate()
    Dim shp As Shape
    Debug.Print "Name", "Visible", "Type", "Placement", "TopLeftCell"
    For Each shp In ActiveSheet.Shapes
        Debug.Print shp.Name, shp.Visible, shp.Type, shp.Placement, _
                    shp.TopLeftCell.Address
    Next shp
End Sub

Forza il “Placement” standard (riduce comportamenti strani allo scorrimento)

Sub NormalizeShapesPlacement()
    Dim shp As Shape
    For Each shp In ActiveSheet.Shapes
        On Error Resume Next
        shp.Placement = xlMoveAndSize ' oppure xlMove, xlFreeFloating
        On Error GoTo 0
    Next shp
End Sub

Controllo rapido del codice che ricrea forme

Nel VB Editor (Alt+F11), nella casella Trova cerca le parole chiave:

  • AddShape, Shapes.AddTextbox, Shapes.AddPicture, OLEObjects.Add
  • Eventi come WorksheetSelectionChange o WorksheetChange che potrebbero chiamare routine di disegno.

Se trovi codice che aggiunge forme al cambio selezione, commentalo temporaneamente e verifica se il problema sparisce.

Cause frequenti e come riconoscerle

  • Corruzione del layer di disegno (DrawingML): spesso provocata da riuso intenso di copie/incolla da altri file, incollando oggetti da PowerPoint/Word o da versioni molto vecchie di Excel. Il “reset con rettangolo” funziona perché forza la rigenerazione delle relazioni tra oggetti e celle.
  • Macro legacy che disegnano forme “a runtime”: ad esempio evidenziazioni dinamiche che aggiungono rettangoli su celle attive. Se lo sviluppatore non cancella sempre gli oggetti, restano residui invisibili.
  • Add-in che sovrappongono indicatori grafici (per KPI, commenti personalizzati, indicatori di errore). Disabilitali durante la diagnosi.
  • Oggetti trasparenti con dimensioni minime (larghezza/altezza ≈ 0): difficili da cliccare di proposito, ma “catturano” il click. Rintracciali dal Pannello di selezione o con la macro ListShapes.
  • Impostazione Placement inconsueta (non spostare né ridimensionare): in alcuni layout, al filtro/sort la forma rimane sospesa su righe diverse e sembra riapparire in modo casuale.

Procedura alternativa se il problema persiste

  1. Apri in modalità di ripristino: usa la funzione di riparazione (Apri e ripristina) dal dialog di apertura file.
  2. Salva una copia “pulita”: File ▸ Salva con nome in formato .xlsx (evita, se possibile, .xls legacy).
  3. Copia solo dati e formule:
    • Seleziona l’area sorgente ► Ctrl+C ► nel nuovo file usa Home ▸ Incolla speciale ▸ Valori per i dati, e ripeti per Formule dove serve.
    • Ricrea formati e oggetti desiderati (grafici/controlli) manualmente: eviti di trasferire la corruzione.
  4. Test in avvio sicuro di Excel: esegui Excel in modalità sicura per isolare add-in. Se in /safe il problema non si verifica, un componente aggiuntivo è con ogni probabilità la causa.

Checklist rapida di intervento

  1. Backup del file.
  2. Cancella formati sulle aree affette.
  3. Disegna ► rendi trasparente ► elimina un rettangolo che copre l’area.
  4. Rimuovi eventuali forme residue (anche via Vai a speciale ▸ Oggetti).
  5. Verifica macro e add-in che creano oggetti.
  6. Salva come nuovo .xlsx e testa.

Domande frequenti

Eliminare le forme può compromettere grafici e controlli?

Sì, se usi la rimozione massiva. Preferisci agire solo sulle aree colpite (selezione + macro mirata) e salva prima una copia.

Perché il problema si manifesta solo su un file?

Perché la corruzione riguarda il layer oggetti di quel workbook, non l’installazione di Excel. La ricostruzione delle tabelle degli oggetti risolve nel file specifico.

È sufficiente “Cancella formati”?

Spesso no: “Cancella formati” ripulisce la cella ma non sempre i riferimenti interni agli oggetti. Il “reset” con rettangolo forza la pulizia di quei riferimenti.

Posso prevenire che ricapiti?

  • Limita i copia/incolla di oggetti da documenti esterni.
  • Preferisci immagini/icone incollate come immagine anziché oggetti OLE incorporati.
  • Rivedi le macro che disegnano forme (assicurati cancellino i propri oggetti alla fine).
  • Versiona i file (ad es. con OneDrive/SharePoint) per poter tornare a una versione sana.

Esempio pratico: flusso di lavoro consigliato

  1. Apri il file e vai al foglio problematico. Usa il Pannello di selezione per vedere se ci sono oggetti con nomi generici (“Rettangolo 1”, “Casella di testo 3”).
  2. Seleziona la regione (es. A1:H200) ► Cancella formati.
  3. Disegna il rettangolo trasparente sopra l’area ► elimina.
  4. Fai clic in più punti prima problematici. Se un riquadro ricompare, eliminalo manualmente.
  5. Ripeti finché non ricompare più. Salva, chiudi e riapri: se il comportamento è scomparso, la correzione è permanente.

Note per i power user

  • Placement adeguato: imposta Sposta e ridimensiona con le celle per elementi puramente decorativi che devono seguire la tabella; usa Non spostare né ridimensionare solo per elementi fissi (loghi, titoli) per evitare disallineamenti in filtro/ordinamento.
  • Selezione oggetti: con Home ▸ Trova e seleziona ▸ Seleziona oggetti puoi tracciare un lazo per catturare rapidamente oggetti sovrapposti e cancellarli in gruppo.
  • Rilevare “invisibili”: nel Pannello di selezione ordina per visibilità; gli oggetti con occhio “chiuso” possono comunque intercettare i click se non correttamente nascosti da macro.

Riepilogo

La comparsa di un riquadro/forma al clic su celle è quasi sempre legata a oggetti orfani o a macro/add‑in che interferiscono con il livello di disegno. L’approccio in tre mosse (backup → Cancella formati → reset con rettangolo) risolve nella maggior parte dei casi. Per scenari più ostinati, gli strumenti integrati (Vai a speciale, Pannello di selezione) e le macro mirate permettono di ripulire senza danneggiare gli elementi utili del foglio. Con poche buone pratiche (copia “pulita”, controllo macro, salvataggio in .xlsx nuovo) riduci al minimo il rischio di ricorrenza.


Appendice: spiegazione tecnica più approfondita

Excel memorizza gli oggetti in un layer separato rispetto alle celle. Ogni shape possiede un ancoraggio a coordinate di cella (celle TopLeft e BottomRight), una politica di posizionamento (Placement) e un ID univoco. In certe condizioni (copie tra file, import da programmi Office diversi, interruzioni durante il salvataggio, bug di componenti aggiuntivi), gli ID o le relazioni del layer di disegno (DrawingML) possono desincronizzarsi rispetto alla struttura tabelle. Il risultato è che, quando la griglia viene ridisegnata, Excel “ricostruisce” l’oggetto in base al riferimento corrotto, facendolo apparire di nuovo al click come se fosse stato appena inserito. Disegnare un nuovo oggetto e poi cancellarlo induce Excel a ricreare l’indice completo del layer, eliminando dalle liste interne i riferimenti non più validi. La pulizia dei formati, invece, rimuove informazioni grafiche legate alle celle che possono contribuire a un ancoraggio incoerente. Questo spiega perché la combinazione delle due operazioni ha un effetto risolutivo e duraturo.


Template operativo per help desk

Se devi documentare l’intervento per un team di supporto:

  1. Ticket: “Al clic sulle celle compaiono riquadri/forme, impossibile selezionare correttamente”.
  2. Ambiente: versione di Excel, add-in attivi, origine del file (autore, provenienza).
  3. Diagnosi: riproducibilità, presenza di oggetti nel Pannello di selezione, comportamento in modalità sicura.
  4. Fix applicato: Cancella formati + rettangolo trasparente + rimozione residui.
  5. Esito: issue risolto, ricorrenza assente dopo salvataggio/riapertura.
  6. Prevenzione: linee guida su copia/incolla oggetti e revisione macro.

Tabella riepilogativa degli strumenti

StrumentoPercorsoQuando usarloPro/Contro
Cancella formatiHome ▸ Cancella ▸ Cancella formatiPrima pulizia dell’area affettaPro: semplice; Contro: non rimuove riferimenti oggetti corrotti
Rettangolo trasparenteInserisci ▸ Forme ▸ RettangoloForzare il refresh del layer oggettiPro: efficace; Contro: va ripetuto su più aree
Vai a speciale ▸ OggettiHome ▸ Trova e selezionaRimozione massiva delle formePro: veloce; Contro: rimuove anche oggetti utili
Pannello di selezioneHome ▸ Trova e seleziona ▸ Pannello di selezioneIndividuare oggetti invisibili o sovrappostiPro: visione completa; Contro: gestione manuale
Macro mirateVBA (Alt+F11)Agire solo in zone selezionatePro: precise; Contro: richiedono dimestichezza

Con queste tecniche riduci al minimo il rischio di ricomparsa di forme anomale e mantieni i tuoi file Excel affidabili e puliti nel tempo.

Indice