Collega il tuo Dell UP2720Q al Surface Pro 9 tramite Surface Dock 2 in modo stabile e senza più “no signal” dopo lo sleep. In questa guida pratica troverai cause, soluzione definitiva (cavo giusto + impostazioni), procedure passo‑passo e consigli d’acquisto in Olanda.
Scenario e sintomi
Hai un Surface Pro 9 collegato a un Dell UP2720Q (27”, 4K) passando dal Surface Dock 2. A ogni risveglio dallo sleep, il monitor esterno mostra “no signal” o rimane nero finché non stacchi e riattacchi i cavi. Il problema si presenta soprattutto quando il collegamento video è fatto sulle porte USB‑C del Dock con un cavo non adeguato o con catene di adattatori.
Soluzione rapida (TL;DR)
- Usa un solo cavo diretto dal Surface Dock 2 alla porta DisplayPort del Dell UP2720Q (niente adattatori in cascata).
- Scegli un cavo USB‑C → DisplayPort 1.4 con specifica HBR3 (32,4 Gb/s), dichiarato per 8K/60 o 4K/144, VESA Certified o “Designed for Surface”. Lunghezza consigliata: 1,8 m (6 ft).
- Aggiorna Windows, i driver grafici e il firmware del Dock tramite Windows Update → Aggiornamenti facoltativi (“Surface Extension”).
- Disabilita lo spegnimento selettivo USB dei controller nel Device Manager, se i problemi persistono.
Come funziona la catena video (in due righe)
Le porte USB‑C posteriori del Surface Dock 2 inviano segnale video in DisplayPort 1.4 Alt‑Mode. Perché il Dell UP2720Q riceva un 4K solido a 60 Hz (e HDR/10‑bit), serve un cavo DP 1.4 capace di HBR3. Se il cavo non regge la banda o l’handshake, dopo lo sleep spesso compare “no signal”.
Soluzioni provate e risultati
| Passaggio | Dettagli | Esito |
|---|---|---|
| Aggiornare l’hardware | Sostituzione del vecchio Surface Dock (1661) con Surface Dock 2 che offre USB‑C/DP 1.4 e maggiore potenza video. | Necessario ma non sufficiente senza il cavo giusto. |
| Pulizia cache display | Esecuzione del file “Surface Dock registry.reg” suggerito dal supporto Microsoft per svuotare cache video e forzare il ricaricamento delle impostazioni grafiche. | Non risolve il no signal in modo stabile. |
| Scelta di un cavo certificato | Acquisto di un USB‑C → DisplayPort 1.4 da 1,8 m con HBR3 (32,4 Gb/s), specificato per 8K/60 e 4K/144; preferenza per “VESA Certified” o “Designed for Surface”. | Problema eliminato: il monitor riprende il segnale dopo lo sleep senza errori. |
Perché il cavo è decisivo
- Alt‑Mode DP 1.4 — Il Dock 2 invia video via USB‑C usando DisplayPort 1.4. Un cavo che limita a DP 1.2/HBR2 può funzionare a 4K/60 solo in 8‑bit e spesso fallisce l’handshake dopo lo sleep.
- HBR3 = 32,4 Gb/s (raw) — Con 4 linee a 8,1 Gb/s e codifica 8b/10b, la banda effettiva è ~25,92 Gb/s: sufficiente per 4K/60 10‑bit 4:4:4 (≈17–18 Gb/s di payload) e per HDR senza ricorrere a compressioni aggressive.
- Cavi “active” — Alcuni USB‑C → DP includono un chipset che gestisce il protocollo DP alt‑mode in modo più robusto, riducendo le perdite e i drop post‑sleep.
- Certificazioni — “VESA Certified” e “Designed for Surface” attestano test elettrici e di compatibilità: meno handshake falliti, meno schermate nere.
Una nota sulla banda (senza giri di parole)
| Formato | Bit‑depth / Chroma | Frame Rate | Banda stimata | Compatibilità DP 1.4 HBR3 |
|---|---|---|---|---|
| 3840×2160 (4K) | 8‑bit 4:4:4 | 60 Hz | ~12–14 Gb/s (con overhead) | Agevole |
| 3840×2160 (4K) | 10‑bit 4:4:4 | 60 Hz | ~17–18 Gb/s (con overhead) | Consigliato HBR3 |
| 7680×4320 (8K) | 10‑bit | 30 Hz | >25 Gb/s senza DSC | Richiede DSC |
Morale: per sfruttare bene il Dell UP2720Q a 4K/60 con 10‑bit e HDR, pretendi HBR3 sul cavo.
Check preliminari (da fare una volta sola)
- Windows Update: installa tutto, poi apri Impostazioni → Windows Update → Cronologia → Aggiornamenti facoltativi e applica eventuali Surface / Firmware.
- Firmware Dock: il firmware del Surface Dock 2 viene aggiornato tramite Windows Update; verifica che non ci siano update in sospeso e riavvia.
- Driver grafici: assicurati che il pacchetto grafico (Intel) sia aggiornato via Windows Update o tramite il canale Surface.
- Cavi e catene: scollega eventuali adattatori intermedi. La topologia ideale è Dock 2 → (USB‑C/DP 1.4) → UP2720Q.
Guida passo‑passo: configurazione stabile
- Spegni il monitor e scollega tutti i cavi video dal Dell UP2720Q.
- Collega un cavo USB‑C → DP 1.4 HBR3 da 1,8 m a una delle porte USB‑C posteriori del Surface Dock 2 (le due porte video) e all’ingresso DisplayPort del monitor (non usare TB3 per questo scenario).
- Accendi il monitor, poi riavvia Windows con il Dock collegato.
- Impostazioni di sistema: vai su Impostazioni → Sistema → Schermo, conferma che la risoluzione sia 3840×2160 e la frequenza 60 Hz. Se usi HDR/10‑bit, abilita HDR in Schermo → HDR.
- Color depth / profilo: se necessario, abilita 10‑bit nel pannello grafico Intel, quindi seleziona il profilo colore desiderato nel Dell (sRGB, Adobe RGB, P3, o hardware‑calibrato).
- Prova lo sleep: metti il PC in sospensione per alcuni minuti, poi riattiva. Il segnale deve riapparire entro pochi secondi.
Impostazioni Windows per evitare lo “no signal”
- Disattiva lo spegnimento selettivo USB:
- Apri Gestione dispositivi → Controller USB (Universal Serial Bus).
- Per ciascun Hub radice USB e Controller USB: Proprietà → Risparmio energia → togli la spunta da “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia”.
- Profili di alimentazione:
- Impostazioni → Sistema → Alimentazione → imposta Prestazioni migliori quando il Dock è collegato.
- In Schermo e sospensione, evita sospensioni troppo aggressive durante sessioni di lavoro su monitor esterno.
- MST (Multi‑Stream Transport):
- Per un singolo UP2720Q in 4K/60, mantieni MST disattivato sul monitor (SST). Attiva MST solo per configurazioni multi‑monitor in daisy‑chain.
Schema di collegamento consigliato
Surface Pro 9
│
└──(Surface Connect)──► Surface Dock 2 (porte video USB‑C con DP 1.4)
│
└──(USB‑C → DisplayPort 1.4, HBR3, 1,8 m)──► Dell UP2720Q (porta DP IN)
Dove acquistare in Olanda
Per reperire un cavo affidabile e testato sul campo, usa questi canali (senza ricorrere ad adattatori multipli):
- Amazon.nl, Bol.com, Coolblue — Cerca “USB‑C to DisplayPort 1.4 8K”, “VESA certified”, oppure modelli noti come Club 3D CAC‑1557 (brand olandese). Filtra per lunghezza 1,8 m e supporto HBR3.
- Microsoft Store NL — Verifica periodicamente la disponibilità di accessori “Designed for Surface”.
- Rivenditori IT/AV professionali — Centralpoint, Dustin, Misco: chiedi esplicitamente USB‑C → DP 1.4 HBR3 32,4 Gb/s, VESA Certified, compatibile 4K/60 10‑bit HDR.
Tip: se vedi la dicitura “4K/144” o “8K/60” nel nome, è spesso indice di HBR3/DP 1.4; verifica sempre la presenza di HBR3 (32,4 Gb/s) nelle specifiche.
Approfondimento: cosa succede dopo lo sleep
Durante la sospensione, il controller video del Dock interrompe e poi ripristina la linea DP Alt‑Mode. Alla riattivazione, il monitor e il Dock rifanno l’EDID handshake per negoziare risoluzione, frequenza, profondità colore e HDR. Cavi non conformi o con integrità di segnale al limite causano:
- EDID falliti: Windows non “vede” più il monitor, o lo vede in 640×480;
- HDCP time‑out: schermo nero con contenuti protetti;
- Link‑training instabile: il flusso HBR3 degrada a HBR2 o si interrompe, apparendo come “no signal”.
Un cavo HBR3 ben progettato (conduttori a bassa perdita, schermatura completa, connettori saldi) riduce drasticamente questi problemi.
Tabella rapida: sintomi → cause probabili → rimedi
| Sintomo | Causa probabile | Rimedio |
|---|---|---|
| “No signal” dopo lo sleep | Cavo DP 1.2/HBR2 o qualità scarsa; catena di adattatori; MST attivo senza necessità | Usa cavo USB‑C → DP 1.4 HBR3 da 1,8 m; collega diretto Dock → monitor; disattiva MST |
| Schermo nero a caldo | Firmware Dock non aggiornato; hub USB in power‑save | Applica aggiornamenti facoltativi; disattiva “Consenti al PC di spegnere questo dispositivo” sui controller USB |
| Lampeggi/HDR che si disattiva | Banda insufficiente; color depth troppo alto su cavo limitato | Verifica HBR3; imposta 4K/60 10‑bit con cavo DP 1.4; in caso di test prova 8‑bit per confronto |
| Risoluzione bloccata a 30 Hz | Negoziazione caduta a HBR2; uso di adattatore HDMI 2.0 via USB‑C | Passa al cavo USB‑C → DP 1.4; evita USB‑C → HDMI per questo scenario |
FAQ (domande frequenti)
Posso usare il cavo Thunderbolt 3/4 del Dell UP2720Q?
Il monitor dispone di TB3, ma nel tuo scenario la via più stabile con il Surface Dock 2 è USB‑C → DisplayPort verso l’ingresso DP del monitor. TB3 introduce hub e routing aggiuntivo, meno ideale quando la sorgente è un Dock che già fa switching.
Perché evitare catene di adattatori?
Ogni adattatore aggiunge giunzioni e possibilità di errori EDID/HDCP. Il percorso più breve (Dock → cavo unico → DP IN) è anche il più robusto.
Quanto può essere lungo il cavo?
Per HBR3, 1–2 m è il sweet spot. Oltre i 2 m aumentano attenuazione e jitter, con maggiore rischio di “no signal” post‑sleep.
DP 1.2 non basta per 4K/60?
DP 1.2 (HBR2) può fare 4K/60 in 8‑bit 4:4:4, ma è più vicino al limite di banda e tende a mostrare instabilità con HDR/10‑bit. Con DP 1.4/HBR3 hai margine e stabilità migliore.
Come verifico i 10‑bit?
In Impostazioni → Schermo → HDR abilita HDR, poi usa un’immagine di gradiente a 10‑bit per verificare l’assenza di banding. In alternativa controlla nel pannello grafico Intel la profondità colore (30 bpp).
Devo attivare MST sul Dell UP2720Q?
No, per un singolo monitor 4K ti basta SST. Attiva MST solo per daisy‑chain di più monitor e usa cavi HBR3 per ogni segmento.
Procedura di test e verifica (checklist)
- Test di base: con Windows avviato e monitor acceso, imposta 4K/60 HDR. Blocca lo schermo (Win+L), vai in sleep per 5 minuti, riattiva. Il segnale deve tornare entro 3–5 s.
- Timer prolungato: sospensione 30–60 minuti; monitora eventuali lampeggi alla riattivazione.
- Cavo alternativo: se hai un secondo cavo HBR3 certificato, ripeti il test per escludere un esemplare difettoso.
- Porta alternativa: prova l’altra porta USB‑C video del Dock 2 e l’altro ingresso DP del monitor.
- Event Viewer: verifica in Registri di Windows → Sistema voci relative a Display, Kernel‑Power, HDCP durante il test; errori ripetuti indicano handshake problematico.
Quando (e come) usare la pulizia cache display
La pulizia della cache display (tramite script/registro) può aiutare se Windows conserva profili EDID corrotti. Se la usi:
- Crea un punto di ripristino prima di modificare il Registro di sistema.
- Elimina soltanto le chiavi relative ai profili display (GraphicsDrivers), poi riavvia immediatamente.
- Ricollega con il cavo HBR3 corretto per permettere una nuova enumerazione pulita del monitor.
Nota: questa azione da sola raramente risolve il “no signal” se il cavo è il collo di bottiglia.
Raccomandazioni d’acquisto (riassunto)
- Tipo di cavo: USB‑C → DisplayPort 1.4, HBR3 (32,4 Gb/s), 4K/144 o 8K/60 dichiarati, VESA Certified o “Designed for Surface”.
- Lunghezza: 1,8 m (6 ft). Evita oltre 2 m salvo cavi “active” di qualità.
- Brand: in Olanda, Club 3D (es. CAC‑1557) è un riferimento solido. Validi anche altri marchi specializzati in video pro.
- Evita: cavi “generici” senza specifiche chiare; USB‑C → HDMI per UP2720Q in questo setup; adattatori multipli in cascata.
Buone pratiche aggiuntive
- Firmware e driver: mantieni aggiornati Surface Pro 9 e Dock (Windows Update → Facoltativi → Surface Extension).
- Cavo unico: preferisci sempre Dock → cavo unico → monitor.
- USB power‑save: disattiva “Allow the computer to turn off this device” sui controller USB se persistono problemi post‑sleep.
- MST: abilitalo solo se richiesto per multi‑monitor 4K; usa cavi equivalenti su tutte le tratte.
Esempi di configurazioni e limiti
| Configurazione | Supporto | Note |
|---|---|---|
| 1× UP2720Q @ 4K/60 10‑bit HDR | ✓ | Richiede cavo USB‑C → DP 1.4 HBR3 da Dock 2 |
| 2× 4K/60 (UP2720Q + secondo 4K) | ✓* | Dipende dal carico complessivo e dalla GPU; usa due cavi HBR3 dedicati |
| UP2720Q via TB3 pass‑through | △ | Funziona, ma meno prevedibile dietro a un Dock: preferisci DP diretto |
| USB‑C → HDMI 2.0 | △ | Può limitare a 4K/60 8‑bit e aumentare i problemi post‑sleep |
Checklist finale di messa in opera
- Surface Dock 2 aggiornato via Windows Update.
- Cavo USB‑C → DP 1.4 HBR3 da 1,8 m, VESA Certified o Designed for Surface.
- Collegamento diretto Dock → DP IN del Dell UP2720Q.
- Windows: 4K/60, HDR (se serve), 10‑bit attivo.
- USB power‑save disattivato sui controller.
- MST disattivato per setup a singolo monitor.
- Test sleep riuscito (5–60 minuti) senza “no signal”.
Risultato finale
Con l’abbinamento Surface Dock 2 + cavo USB‑C → DisplayPort 1.4 HBR3 certificato, il Surface Pro 9 mantiene stabilmente la connessione al Dell UP2720Q anche dopo lo sleep, eliminando i messaggi “no signal” e i riavvii forzati del monitor. Il miglioramento è evidente: handshake più rapido, HDR/10‑bit affidabile e produttività senza interruzioni.
Appendice: perché “Designed for Surface” aiuta davvero
Gli accessori con il marchio “Designed for Surface” sono collaudati con dispositivi Surface per parametri elettrici e di compatibilità (EDID, HDCP, hot‑plug, sleep/resume). Non significa che altri cavi non funzionino, ma riduce statisticamente i problemi d’integrazione tipici dei setup professionali ad alta risoluzione.
Appendice: suggerimenti per i colori con UP2720Q
Se lavori con fotografia e stampa, sfrutta la calibrazione hardware del Dell UP2720Q: seleziona il preset hardware (p.es. Adobe RGB o P3) e mantieni coerenti profili ICC in Windows e nelle app. Il collegamento DP 1.4 HBR3 garantisce il flusso 10‑bit necessario a evitare banding su gradienti complessi.
In sintesi: scegli il cavo giusto, elimina gli adattatori superflui e cura due o tre impostazioni chiave di Windows. Avrai un 4K/60 nitido, colori corretti e soprattutto zero “no signal” al risveglio.
