Linux– category –
- 
	
		  Una guida completa alla verifica delle sessioni utente in LinuxQuando si lavora su un sistema Linux, sapere chi sta utilizzando il sistema, quando e come è essenziale per mantenere la sicurezza, monitorare il sistema e d...
- 
	
		  Come controllare e modificare le impostazioni del bootloader di sistema su Linux: Una guida completaControllare e modificare le impostazioni del bootloader su un sistema Linux è un aspetto molto importante dell'amministrazione di sistema. Il bootloader è il...
- 
	
		  Metodi efficaci per rilevare perdite di memoria in un ambiente LinuxUno dei principali problemi che influenzano le prestazioni di programmi e sistemi in un ambiente Linux sono le perdite di memoria. Queste si verificano quand...
- 
	
		  Come controllare l’UID e il GID di un utente in Linux: Guida completaNella gestione degli utenti e dei gruppi in un sistema Linux, l'ID utente (UID) e l'ID gruppo (GID) sono concetti fondamentali e critici. Questi ID vengono u...
- 
	
		  Metodi per il monitoraggio delle modifiche ai file in Linux: Una guida pratica e casi d’usoEsistono numerosi modi per monitorare le modifiche ai file nei sistemi Linux, ognuno adattato a specifiche esigenze e ambienti. Monitorare le modifiche ai fi...
- 
	
		  Come copiare facilmente l’output dei comandi negli appunti in LinuxSapere come copiare direttamente l'output dalla riga di comando negli appunti mentre si lavora in un ambiente Linux può migliorare significativamente l'effic...
- 
	
		  Passaggi per ridimensionare le dimensioni delle partizioni su Linux: da principianti ad utenti avanzatiNel corso dell'utilizzo di Linux, le esigenze del sistema possono cambiare, richiedendo l'adattamento delle dimensioni delle partizioni del disco. Ad esempio...
- 
	
		  Come leggere file esterni negli script della shell Linux: una guida per principiantiGli script della shell sono uno strumento potente nei sistemi Linux, utilizzato per compiti di automazione, amministrazione del sistema, manipolazione di fil...
- 
	
		  Una guida completa alle connessioni desktop remoto (RDP e VNC) su LinuxLe connessioni desktop remoto consentono di accedere a un computer da una posizione remota, lavorando come se si fosse fisicamente presenti. Su Linux, RDP (R...

 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	