Stai cercando il nuovo punto di riferimento per inviare idee, voti e segnalazioni a Microsoft? Il sostituto di UserVoice esiste ed è un portale unico, moderno e trasparente pensato per raccogliere feedback su Windows, Teams, Office, Azure e molto altro.
Cos’è oggi il sostituto di Microsoft UserVoice
Microsoft ha abbandonato progressivamente le istanze UserVoice a favore di un portale proprietario e centralizzato: Microsoft Feedback Portal (spesso indicato anche come “Feedback portal”). L’indirizzo ufficiale è https://feedbackportal.microsoft.com/. In alcune aree di prodotto potresti incontrare sezioni dal titolo Ideas · Community all’interno del dominio microsoft.com: si tratta dello stesso ecosistema di raccolta suggerimenti.
Cosa puoi fare nel Feedback Portal
- Inviare idee e richieste per prodotti Microsoft (Windows, Office, Teams, Azure, Power Platform, Dynamics, ecc.).
- Segnalare bug o malfunzionamenti descrivendo passaggi per riprodurre il problema e l’impatto sul lavoro.
- Votare proposte di altri utenti per aumentarne la visibilità presso i team prodotto.
- Seguire lo stato di ciascun elemento (ad es. “In valutazione”, “Pianificato”, “In sviluppo”, “Completato”) con aggiornamenti ufficiali.
Funzioni principali in sintesi
| Funzione | Descrizione |
|---|---|
| Autenticazione | Accesso con account Microsoft personale (MSA) o aziendale/scuola (Entra ID/Azure AD). |
| Filtri | Ricerca per prodotto, categoria, stato, etichetta; ordinamento per più votati o più recenti. |
| Trasparenza | Ogni voce mostra numero di voti, commenti e risposte ufficiali del team prodotto. |
| Notifiche | Ricevi e‑mail quando il tuo feedback cambia stato o riceve aggiornamenti. |
| Localizzazione | Disponibilità in più lingue; alcuni spazi di prodotto restano in inglese. |
| Moderazione | Controlli anti-duplicato e linee guida di condotta; i contenuti non conformi possono essere uniti o rimossi. |
Perché Microsoft ha sostituito UserVoice
Con un’unica piattaforma integrata, Microsoft può allineare metriche, processi e identità utente in tutto l’ecosistema, riducendo frammentazione e confusione. Il Feedback Portal si connette ai sistemi interni di prioritizzazione, permettendo ai team di trasformare più rapidamente i suggerimenti rilevanti in iniziative di prodotto.
Vantaggi rispetto a UserVoice
- Integrazione di ecosistema – Un portale unico copre la maggior parte dei prodotti Microsoft, semplificando la ricerca e la gestione dei feedback.
- Maggiore visibilità – Stato e progressi sono pubblici; i team pubblicano note e aggiornamenti in modo tracciabile.
- Account unificato – Non servono credenziali separate: basta l’account Microsoft personale o aziendale già in uso.
- Esperienza coerente – Struttura delle pagine simile per tutti i prodotti: meno tempo speso a “capire dove cliccare”.
Limiti e considerazioni
- Migrazione incompleta – Alcuni progetti legacy o nicchie di prodotto non sono ancora confluiti; in questi casi i team possono indicare canali alternativi (forum dedicati, community tecniche o repository GitHub).
- Quote di voto – In taluni spazi di prodotto il numero di voti utilizzabili può essere limitato: conviene assegnarli alle richieste più importanti e “riprenderli” quando elementi si chiudono.
- Moderazione severa – Proposte duplicate o non conformi alle linee guida vengono unite o rimosse per mantenere il segnale alto.
Suggerimento pratico – Se non trovi la categoria corretta, parti dalla home del portale, scegli il prodotto (es. Windows → Windows 10 oppure Microsoft Teams) e usa il pulsante + Add feedback per inserire la tua idea o segnalazione.
Guida rapida: inviare un’idea efficace
- Accedi con il tuo account Microsoft.
- Seleziona il prodotto correlato (es. “Teams” o “Excel”).
- Cerca prima di creare – Inserisci parole chiave (in inglese e in italiano). Se trovi una proposta equivalente, votala e aggiungi un commento con dettagli d’uso.
- Crea feedback con un titolo chiaro e una descrizione completa: scenario, problema, impatto, pubblico interessato, frequenza, ambiente.
- Allega prove – Dove previsto, fornisci passaggi per riprodurre, screenshot o esempi di file (evitando dati sensibili).
- Tag e categoria – Scegli etichette coerenti per facilitare la triage del team.
- Monitora e interagisci – Segui lo stato, rispondi a richieste di chiarimento, aggiorna il thread con nuovi casi d’uso.
Modello consigliato per la descrizione
Scenario d’uso:
[Descrivi il contesto reale in cui operi]
Problema / Opportunità:
[Qual è la frizione? Cosa non puoi fare oggi?]
Impatto:
[Tempo perso, rischio, costi, numero di utenti coinvolti]
Passi per riprodurre (per bug):
[1..n, esatti e ripetibili]
Risultato attuale:
[Comportamento osservato]
Risultato atteso:
[Comportamento desiderato e perché]
Ambiente:
[Versione prodotto, licenza/tenant, OS, area geografica]
Priorità:
[Alta/Media/Bassa e motivazione]
Capire gli stati del feedback
I nomi possono variare leggermente da un prodotto all’altro, ma di norma incontrerai questi stati:
| Stato | Significato | Cosa fare |
|---|---|---|
| Nuovo / Ricevuto | Il team ha acquisito la proposta; in attesa di triage. | Aggiungi dettagli utili e casi d’uso; invita colleghi a votare. |
| In valutazione | Analisi di fattibilità e impatto. | Porta esempi concreti di ROI o riduzione rischi. |
| Pianificato | Prevista in roadmap. | Iscriviti alle notifiche; evita thread duplicati. |
| In sviluppo | Implementazione in corso. | Testa anteprime pubbliche se disponibili; invia feedback iterativo. |
| Completato | Funzione rilasciata o bug risolto. | Conferma la soluzione e chiudi eventuali workaround. |
| Non pianificato / Declined | Non in roadmap, spesso per priorità o vincoli tecnici. | Considera alternative; spiega nuovi dati se il contesto cambia. |
| Duplicato / Unito | Accorpato a una richiesta primaria. | Segui il thread principale; sposta lì i tuoi voti/commenti. |
Ricerca e filtri: come trovare il thread giusto
- Usa sinonimi e inglesismi (es. “dark mode” oltre a “tema scuro”).
- Filtra per stato per identificare i temi già “Pianificati” o “In sviluppo”.
- Ordina per voto per individuare priorità condivise dalla community.
- Controlla le etichette (es. piattaforma, area funzionale) per restringere l’ambito.
Esempi pratici per area prodotto
Windows
Invia idee per l’interfaccia, gestione aggiornamenti, Accessibilità, Input/lingue, criteri di sicurezza. Per segnalare bug del sistema operativo in ambiente consumer, l’app Hub di feedback su Windows resta complementare; il portale è il luogo per proposte di prodotto con discussione e voti.
Microsoft Teams
Richieste frequenti includono nuove policy di meeting, ruoli, interoperabilità, performance e controlli amministrativi. Specifica sempre scenario (education, impresa, PA) e vincoli di compliance/regione.
Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook)
Per feature di produttività (es. nuove formule in Excel, strumenti di redazione in Word, automatismi in Outlook) indica esempi di file o flussi di lavoro, includendo volume e cadenza (giornaliera, settimanale).
Azure e Power Platform
Segnalazioni tecniche beneficiano di log, SKU/region, limiti di quota e dipendenze (ad es. networking, identità). Per SDK o estensioni, valuta anche il canale GitHub laddove esplicitamente indicato dal team.
Come è cambiata l’esperienza rispetto a UserVoice
| Area | Feedback Portal | UserVoice (storico) |
|---|---|---|
| Identità | Account Microsoft (personale o aziendale), gestione coerente dei ruoli. | Account separati per singole istanze; scarsa integrazione. |
| Copertura prodotti | Portale unico, sezioni per la maggior parte dei brand Microsoft. | Istanze frammentate per prodotto o area geografica. |
| Stati e trasparenza | Stati visibili con note dei team e storico aggiornamenti. | Gestione disomogenea per stato e comunicazioni. |
| Voti e ranking | Meccanismo di voto integrato, con possibili limiti per utente. | Voti separati per istanza, spesso non riutilizzabili. |
| Moderazione e duplicati | Unione thread e categorie consistenti. | Duplicati frequenti, tassonomie variabili. |
Scrivere feedback che ottiene attenzione
- Punta al valore: collega la richiesta a KPI (tempo, costo, rischio, adozione).
- Dati prima delle opinioni: volumi, frequenza, percentuali d’errore.
- Chiarezza terminologica: nomi esatti di menu, policy, API.
- Contesto IT: tenant, licenze, criteri di sicurezza; aiuta la riproducibilità.
- Educazione e sintesi: evita “+1” sterile; aggiungi scenari distinti.
Checklist rapida
- Titolo descrittivo (azione + oggetto + contesto).
- Scenario reale e impatto misurabile.
- Passi per riprodurre il problema (se bug).
- Ambiente e versione.
- Priorità e motivazione.
Errori comuni da evitare
- Thread duplicati: cerca a fondo prima di creare.
- Feedback generico: senza contesto è difficile assegnare priorità.
- File con dati sensibili: rimuovi PII e informazioni riservate.
- Richieste fuori prodotto: pubblicale nella sezione corretta.
Come monitorare avanzamenti e notifiche
Iscriviti al thread di interesse e attiva le notifiche e‑mail dall’account con cui hai effettuato l’accesso. Quando lo stato cambia o il team pubblica aggiornamenti, riceverai un avviso. Per i team IT, è utile creare una casella condivisa o una regola di posta per smistare automaticamente le notifiche per prodotto.
Privacy, sicurezza e conformità
- Minimizzazione dati: condividi solo informazioni strettamente necessarie a comprendere il problema.
- Ambienti regolamentati: per esigenze specifiche (sanità, PA, finanza) descrivi i vincoli di compliance.
- Moderazione: linguaggio rispettoso e contenuti pertinenti; lo scopo è migliorare il prodotto, non sostituire il supporto tecnico d’emergenza.
Quando usare canali alternativi
- Hub di feedback su Windows: per segnalazioni legate al sistema operativo con raccolta diagnostica locale; avvia “Hub di feedback” dalla ricerca di Windows o tramite lo schema
feedback-hub:. - Repository GitHub: per SDK, estensioni, esempi o documentazione open source quando il team indirizza esplicitamente lì i ticket.
- Supporto Microsoft: per incidenti bloccanti in ambienti produttivi che richiedono SLA e tracciamento formale.
Strategie per team e organizzazioni
Se rappresenti un’azienda o un ente con molti utenti, struttura il processo di raccolta feedback così:
- Raccogli input interni via modulo standard (titolo, impatto, priorità, evidenze).
- Valuta duplicati nel portale e unisci le richieste affini in un unico thread di riferimento.
- Nomina un “champion” che mantenga aggiornamenti, esempi e dialogo con il team Microsoft.
- Monitora gli stati e collega le iniziative interne (pilota, formazione, change management) agli avanzamenti del thread.
Domande frequenti
Serve un abbonamento a pagamento?
No: basta un account Microsoft. In contesti aziendali, l’amministratore potrebbe applicare policy di accesso al tenant.
Posso pubblicare in italiano?
Sì, ma ottenere visibilità è spesso più semplice in inglese. Se pubblichi in italiano, aggiungi parole chiave in inglese per agevolare la ricerca.
Come sposto i voti di vecchi thread UserVoice?
Non esiste una migrazione “automatica” per l’utente finale. Individua il thread corrispondente nel Feedback Portal e vota/ricostruisci i dettagli principali.
Perché il mio feedback è stato unito o chiuso?
È una pratica per ridurre duplicati e concentrare la discussione. Continua a seguire il thread primario indicato dai moderatori.
Conclusioni
Il Microsoft Feedback Portal sostituisce UserVoice offrendo un’esperienza unificata e trasparente per idee, voti e segnalazioni su prodotti Microsoft. Tenendo a mente buone pratiche di scrittura, ricerca pre‑inserimento e misurazione dell’impatto, aumenti sensibilmente le probabilità che il tuo feedback venga considerato, pianificato e realizzato.
Dove andare adesso: apri il portale all’indirizzo https://feedbackportal.microsoft.com/, seleziona il prodotto e condividi la tua prima idea ben strutturata. Se la categoria non è immediatamente chiara, parti dalla home, scegli l’area più vicina e usa + Add feedback.
