Word, Outlook e altre app Office risultano lenti su Mac con chip Apple Silicon (M1/M2)? In questa guida pratica raccogliamo cause probabili, soluzioni rapide e un percorso diagnostico chiaro per eliminare lag nella digitazione, blocchi con la “rotellina colorata” e cali di performance anche su sistemi aggiornati.
Panoramica del problema su Mac con Apple Silicon
Molti utenti segnalano rallentamenti sensibili in Word, Outlook e applicazioni sorelle di Microsoft 365 su Mac con chip M1/M2 (Apple Silicon), nonostante macOS e Office siano all’ultima versione. I sintomi tipici includono:
- Ritardo nella digitazione in Word (il testo compare con secondi di ritardo rispetto ai tasti premuti).
- Blocchi in Outlook con comparsa frequente della “rotellina colorata”, specialmente durante la navigazione tra mail e la composizione di nuovi messaggi.
- Cali di prestazioni generalizzati dopo alcuni minuti di utilizzo, talvolta con freeze temporanei dell’interfaccia.
- Crash occasionali delle app Office, spesso senza messaggi d’errore utili.
Condizioni ricorrenti riscontrate negli scenari problematici:
- macOS e suite Office già aggiornati alle versioni più recenti.
- Mac con chip Apple Silicon e, in alcuni casi, reinstallazione completa di Office già tentata senza esito.
Perché succede: le cause più frequenti
Le cause variano da combinazioni di impostazioni grafiche a interferenze di servizi terzi fino a casi legati a specifiche build di Office. La tabella seguente sintetizza le categorie principali riscontrate dagli utenti e in casi d’assistenza reali.
Categoria | Dettaglio |
---|---|
Interfaccia e temi | La modalità Scura di macOS/Word può rallentare il rendering del testo e dei pannelli, soprattutto su documenti ricchi (stili complessi, molte immagini, commenti). |
Servizi di terze parti | App che intercettano l’input (correttori, servizi di suggerimento, clipboard manager, espansori di testo, remapper di tastiera) introducono latenza sul thread di input. |
Gestione memoria | Tante app o molte schede del browser saturano la RAM o gravano su WindowServer. Non sempre è la causa, ma va esclusa con monitoraggio puntuale. |
Bug di versione | Microsoft ha riconosciuto un difetto di performance in build di metà 2024 e ha rilasciato patch. L’efficacia dipende dalla configurazione; alcuni utenti vedono miglioramenti, altri necessitano di ottimizzazioni aggiuntive. |
Soluzioni rapide e test diagnostici
Le azioni qui sotto sono ordinate per impatto, con una distinzione tra correzioni rapide (🔹) e misure diagnostiche o secondarie (🔸). Il consiglio è di provarle nell’ordine suggerito, misurando gli effetti.
Priorità | Azione | Come farla | Risultato riportato |
---|---|---|---|
🔹 | Disattivare modalità Scura | Impostazioni di Sistema ▸ Aspetto ▸ Chiaro. In Word: Impostazioni ▸ Generale ▸ Tema ▸ Colorato/Chiaro. | In molti casi Word torna reattivo; riduzione dei micro‑lag in digitazione e scorrimento. |
🔹 | Aggiornare Office all’ultima build stabile | Word ▸ Aiuto ▸ Controlla aggiornamenti (Microsoft AutoUpdate). Impostare “Scarica e installa automaticamente”. | La patch di fine maggio 2024 riduce lag in diversi scenari; l’efficacia varia secondo app e plug‑in presenti. |
🔸 | Avvio in Safe Mode di macOS | Spegnere ▸ tenere premuto il tasto Accensione fino a “Opzioni di avvio” ▸ selezionare disco di avvio + tenere premuto Shift ▸ Continua in modalità sicura. | Se Word/Outlook sono veloci in Safe Mode, un’estensione o un login item è con buona probabilità la causa. |
🔸 | Chiudere processi affamati di RAM/CPU | Utility ▸ Activity Monitor; ordinare per Memoria o CPU. Se Memory Used > ⅔ di Physical Memory, chiudere browser con molte schede e app pesanti. | Riduzione dei picchi del WindowServer, miglior scorrevolezza in Word e minori blocchi in Outlook. |
🔸 | Reimpostare font cache e preferenze Office | Disattivare font non essenziali con Libro Font. Chiudere Word ▸ rimuovere i file .plist di Word/Outlook in ~/Library/Preferences . | Ripristino del rendering dei caratteri e calo delle attese durante la digitazione. |
🔸 | Disabilitare componenti aggiuntivi (Word/Outlook) | Word: Strumenti ▸ Componenti aggiuntivi. Outlook: Preferenze ▸ Componenti aggiuntivi. Disattivare o rimuovere quelli non essenziali. | Elimina blocchi del thread principale causati da add‑in obsoleti o non ottimizzati per Apple Silicon. |
Procedura consigliata passo per passo
- Disattiva la modalità Scura sia in macOS che in Word, quindi riavvia Word e verifica la risposta in digitazione e scorrimento.
- Aggiorna Office tramite Microsoft AutoUpdate. Abilita l’aggiornamento automatico per evitare di restare su build problematiche.
- Testa in Safe Mode: se le app sono rapide, rientra in modalità normale e riattiva login items e plug‑in a blocchi per individuare l’indiziato.
- Monitora RAM/CPU con Activity Monitor durante il rallentamento e chiudi le app più esigenti. Osserva l’uso di WindowServer e la pressione di memoria.
- Disabilita gli add‑in Office non indispensabili, in particolare quelli che analizzano testo in tempo reale.
- Resetta cache dei font e preferenze se i passi precedenti non bastano. Riattiva gradualmente i font personalizzati per isolare eventuali conflitti.
- Invia feedback a Microsoft (Aiuto ▸ Feedback) includendo numero di build e un “Sample” dell’app da Activity Monitor per aiutare l’indagine.
Approfondimenti tecnici utili
Modalità scura e rendering del testo
La modalità Scura abbraccia temi, sfondi e overlay; in alcune combinazioni di font/evidenziazioni, Word effettua passaggi extra di compositing. Su Apple Silicon il rendering è generalmente molto efficiente, ma documenti con track changes, stili nidificati e numerose note a piè di pagina accentuano il carico del layout. Tornare a tema chiaro o “Colorato” riduce il numero di passaggi e migliora la latenza di input.
Ulteriori ritocchi visivi che a volte aiutano:
- Impostazioni ▸ Accessibilità ▸ Schermo ▸ abilita Riduci trasparenza e Riduci movimento.
- Se usi un monitor esterno ad alto refresh, prova a impostarlo a 60 Hz per test: in alcuni casi riduce il carico del WindowServer.
Servizi che intercettano tasti e input
Correttori avanzati, text expander, remapper di tastiera, clipboard manager e utility di automazione aggiungono hooks sull’input. Se non sono ottimizzati per Apple Silicon o effettuano elaborazioni pesanti, ogni battitura può incorrere in ritardi.
Dove intervenire:
- Impostazioni di Sistema ▸ Privacy e sicurezza ▸ Monitoraggio input: disattiva temporaneamente le app sospette.
- Impostazioni di Sistema ▸ Generali ▸ Elementi login: rimuovi o disabilita quelli non necessari e verifica.
- Tastiera ▸ Sorgenti input: elimina metodi input che non usi.
Esempi tipici: correttori (p.es. strumenti di stile/grammatica in tempo reale), espansori di testo, utility di suggerimenti cloud, remapper avanzati. Disabilitare uno a uno permette di isolare rapidamente la causa.
Memoria, WindowServer e carichi di sistema
Quando la memoria è sotto pressione, macOS effettua compressione e, se necessario, swap su disco. Word e Outlook, che fanno ampio uso di layout e cache di font, risentono molto di questi passaggi. Tenere sotto controllo Pressione memoria in Activity Monitor è cruciale: se il grafico vira spesso verso giallo/rosso, chiudi browser ricchi di schede, app di virtualizzazione, editor video o IDE pesanti.
Il processo WindowServer gestisce il compositing dell’interfaccia: picchi prolungati, specie con più schermi e molte finestre sovrapposte, possono tradursi in lag nell’input. Ridurre trasparenze e motion, limitare overlay attivi (pannelli fluttuanti, heads-up display) e contenere il numero di app in primo piano aiutano.
Cache font, preferenze e template globali
Font corrotti o duplicati e preferenze danneggiate influiscono sulla velocità del layout. Oltre a disattivare i font non essenziali tramite Libro Font, puoi:
- Rimuovere le preferenze di Word/Outlook:
~/Library/Preferences/com.microsoft.Word.plist
,~/Library/Preferences/com.microsoft.Outlook.plist
(chiudere le app prima). - Reimpostare il template globale di Word: rinominare
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Templates/Normal.dotm
(si rigenera al riavvio).
Opzione avanzata (solo se sai cosa stai facendo): reset della cache dei font via Terminale, quindi riavvio.
atsutil databases -remove
atsutil server -shutdown
atsutil server -ping
Add‑in e integrazioni
Gli add‑in che analizzano contenuto o iniettano pannelli laterali possono occupare il thread principale o la pipeline di rendering. In Word, verifica Strumenti ▸ Componenti aggiuntivi e disattiva tutto ciò che non è indispensabile. In Outlook, apri Preferenze ▸ Componenti aggiuntivi e applica lo stesso criterio. Reintroduci gli add‑in uno alla volta per scoprire il colpevole.
Build difettose e patch
Tra metà e fine 2024 sono circolate build con difetti di performance. Microsoft ha distribuito patch correttive, ma il beneficio dipende dalla combinazione di tema, add‑in, font e carichi di sistema. Molti utenti riferiscono che disattivare la modalità Scura resta determinante anche dopo l’aggiornamento.
Checklist rapida
- Passa a Tema chiaro in macOS e in Word.
- Aggiorna Office con Microsoft AutoUpdate e imposta l’installazione automatica.
- Esegui un test in Safe Mode per escludere conflitti da estensioni o elementi di login.
- Controlla Pressione memoria e l’uso di WindowServer con Activity Monitor.
- Disabilita add‑in e servizi che intercettano l’input.
- Resetta cache dei font, preferenze e Normal.dotm se necessario.
Domande frequenti
La reinstallazione completa di Office risolve?
Raramente. Se la radice è un tema grafico, un add‑in o la cache dei font, la reinstallazione non rimuove la causa. Conviene seguire la procedura in questo articolo.
Come capisco se il colpevole è un servizio di terze parti?
Se in Safe Mode tutto è fluido, ma in modalità normale torna il lag, è un forte indizio. Riattiva progressivamente login items e permessi in Monitoraggio input finché il problema ricompare, così individui l’app responsabile.
Il problema riguarda solo Word o anche altre app Office?
Spesso coinvolge anche Outlook e, in misura minore, Excel/PowerPoint. Le soluzioni sono perlopiù comuni (tema, add‑in, memoria, font). Alcune opzioni sono specifiche per app (p.es. ricostruzione del profilo di Outlook), ma vanno valutate per ultime.
Posso lasciare il Mac in tema scuro e impostare solo Word in chiaro?
Sì, nelle versioni recenti di Office per Mac puoi scegliere il tema dell’app indipendentemente da quello di sistema. In molti casi basta passare Word a tema chiaro per recuperare reattività.
Ha senso disattivare accelerazione grafica in Word per Mac?
Se l’opzione è presente nelle Impostazioni ▸ Generale, vale la pena fare una prova. A seconda dell’hardware, disattivarla può migliorare la latenza; su altri sistemi l’effetto è nullo. Verifica empiricamente.
Ci sono accorgimenti per documenti molto pesanti?
- Disattiva temporaneamente la visualizzazione dei commenti e del riquadro di revisione.
- Riduci gli stili nidificati complessi e i campi dinamici non essenziali.
- Dividi il documento in capitoli separati durante l’editing intenso; riuniscili a fine lavoro.
Quando contattare il supporto Microsoft
Se nessuna misura funziona, apri una segnalazione dettagliata. Inserisci:
- Numero di build di Word/Outlook (menu dell’app ▸ Informazioni).
- Versione di macOS e modello del Mac (M1/M2, RAM installata, monitor esterni collegati).
- Elenco degli add‑in attivi e dei servizi con permesso in Monitoraggio input.
- Sample del processo generato da Activity Monitor: apri Activity Monitor ▸ seleziona Microsoft Word o Microsoft Outlook ▸ icona a ingranaggio ▸ Campiona processo ▸ Salva.
- Passaggi per riprodurre il problema e indicazione se sparisce in Safe Mode.
Questo materiale aiuta gli ingegneri a individuare colli di bottiglia specifici per Apple Silicon.
Appendice: percorsi utili e comandi
Elemento | Percorso o comando | Note |
---|---|---|
Preferenze Word | ~/Library/Preferences/com.microsoft.Word.plist | Chiudere Word prima di rimuovere/renominare. |
Preferenze Outlook | ~/Library/Preferences/com.microsoft.Outlook.plist | Chiudere Outlook prima di rimuovere/renominare. |
Template globale Word | ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Templates/Normal.dotm | Rinominare per rigenerazione automatica. |
Cartella gruppo Office | ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office | Contiene dati condivisi tra le app di Microsoft 365. |
Reset cache font (avanzato) | atsutil databases -remove atsutil server -shutdown atsutil server -ping | Eseguire da Terminale, poi riavviare il Mac. |
Microsoft AutoUpdate da Terminale | msupdate --list msupdate --install --apps WORD OUTLOOK | Disponibile con Office recente; utile per forzare update. |
Modello di percorso diagnostico
- Verifica rapida: passa a tema chiaro (macOS e Word) e chiudi/riapri Word. Se migliora, la causa è legata al tema/rendering.
- Aggiornamento: installa l’ultima build di Microsoft 365 tramite AutoUpdate.
- Safe Mode: prova le app. Se sono fluide, concentra la ricerca su add‑in, elementi di login e app con monitoraggio input.
- Monitoraggio: con Activity Monitor osserva Pressione memoria e WindowServer durante i lag. Chiudi app affamate.
- Higiene dei font: disattiva font non essenziali, resetta cache e Normal.dotm se necessario.
- Report: se persiste, invia feedback a Microsoft con build, sample e passaggi di riproduzione.
Strategie aggiuntive per ambienti aziendali
- Standardizzare i font usati nei modelli: limitare a famiglie affidabili riduce incoerenze nei layout e tempi di rendering.
- Policy sugli add‑in: approvare solo quelli ottimizzati per Apple Silicon e mantenuti attivamente.
- Profilazione periodica: test su Mac di riferimento dopo ogni aggiornamento “major” di macOS/Office, con benchmark di digitazione e scorrimento su documenti campione.
- Linee guida per i monitor esterni: indicare risoluzioni/refresh consigliati e cavi di qualità per evitare colli di bottiglia grafici.
Nota finale
Dopo la patch Microsoft di maggio 2024, diversi utenti riportano che disattivare la modalità Scura resta la leva più efficace per ottenere un beneficio immediato. Se nessuna misura porta risultati, coinvolgere il supporto Microsoft con un Sample di Word/Outlook e dati di configurazione accelera l’analisi e la correzione.
Riepilogo operativo
- Se Word/Outlook sono lenti su Mac M1/M2, inizia con tema chiaro e aggiornamento.
- Usa Safe Mode per escludere conflitti di terze parti.
- Osserva memoria e WindowServer; alleggerisci i carichi.
- Disattiva add‑in e ripulisci font cache/preferenze.
- Se persiste, prepara un report tecnico per Microsoft con build, sample e passi di riproduzione.
Seguendo questo flusso, nella maggior parte dei casi si ottiene un Word nuovamente reattivo e un Outlook stabile, senza ricorrere a procedure drastiche.