Se in Outlook (nuovo, classico o web) e in Microsoft Teams non riesci a salvare gli orari di lavoro perché il pulsante “Salva” non compare, qui trovi cause, soluzioni rapide e una guida passo‑passo per sbloccare l’impostazione e sincronizzarla tra app e tenant.
Sintomi
- Dopo aver modificato gli orari in Outlook (versione “nuova”, “classica” e Web) o in Microsoft Teams, il pulsante Salva non appare o resta disabilitato.
- La cancellazione di cache locale, cache roaming e cookie non risolve.
- Le modifiche talvolta sembrano scomparire alla riapertura dell’app o non si propagano tra Outlook e Teams.
Perché succede davvero
Nel 90% dei casi il comportamento è dovuto a una combinazione di design dell’interfaccia e sincronizzazione lato servizio:
- Nessuna variazione effettiva: il nuovo Outlook e molte finestre web mostrano Salva solo quando rilevano un cambio reale (giorni o fasce orarie diverse). Se riapri la finestra e confermi i valori identici, il pulsante resta nascosto.
- Salvataggio implicito: alcuni layout salvano automaticamente alla chiusura del popup (icona X) o al cambio di focus.
- Glitch di sessione/UI: sessioni lunghe, cache di componenti o add‑in possono interferire col pannello Work hours and location.
- Policy del tenant: in ambienti aziendali l’amministratore può limitare modifiche a orari o posizione; in assenza di permessi, la UI può nascondere o disattivare Salva.
- Fusi orari incoerenti: discrepanze tra orario di sistema (Windows/macOS) e fuso di M365/Outlook Web impediscono la persistenza delle preferenze.
- Propagazione tra app: Outlook e Teams leggono la stessa configurazione server; dopo un cambio su OWA, può essere necessario riaprire il client o attendere qualche minuto perché si allinei.
Soluzioni rapide (tabella riassuntiva)
Passo | Dettagli operativi | Perché può funzionare |
---|---|---|
1. Cambiare effettivamente i valori | Nuovo Outlook → Settings (icona ingranaggio) → Calendar → Work hours and location. Seleziona giorni e fasce orarie diverse da quelle correnti: il pulsante Save/Salva appare solo dopo una modifica reale. | L’interfaccia nasconde “Salva” finché non rileva una modifica. |
2. Chiudere la finestra | Dopo le modifiche, chiudi il popup con la X: alcuni layout salvano automaticamente all’uscita. | Workaround quando il pulsante resta invisibile. |
3. Riavviare Outlook | Chiudi completamente l’app e riaprila (Windows: termina anche dall’icona nell’area di notifica; macOS: Cmd+Q). | Ricarica la UI e svuota eventuali glitch di sessione. |
4. Usare Outlook Web (OWA) | Apri Calendario in OWA → Impostazioni → Orario di lavoro e prova a salvare da lì. | Verifica se il problema è specifico del client desktop. |
5. Controllare le autorizzazioni | Chiedi all’IT se l’account è soggetto a policy che bloccano la modifica di orari/posizione o se sei un utente delegato senza diritti di scrittura. | Se i permessi mancano, la UI può nascondere l’opzione di salvataggio. |
6. Contattare il supporto Microsoft | Apri un ticket allegando log di diagnostica e screenshot del pannello impostazioni prima/dopo la modifica. | Identifica bug noti o richiede interventi lato server. |
Guida dettagliata, versione per versione
Nuovo Outlook per Windows/macOS
- Apri Outlook e clicca l’icona ingranaggio in alto a destra.
- Vai a Calendar → Work hours and location.
- Seleziona i giorni lavorativi (es. Lun‑Ven) e imposta intervalli orari diversi da quelli correnti (es. 09:00‑18:00 → 08:30‑17:30). Se non modifichi nulla, Salva non comparirà.
- Se vedi l’opzione Location (in ufficio/da remoto), modifica anche questa; è un cambiamento valido che fa emergere Salva.
- Clicca Salva (se visibile) oppure chiudi la finestra con la X per forzare il salvataggio implicito.
- Riavvia Outlook per verificare la persistenza.
Suggerimenti pro:
- Drag‑and‑drop della fascia sull’area calendario a volte non è rilevato come modifica: usa i campi orario con selector minuti per variare di almeno 15 minuti.
- Se l’app resta “appesa” al ritorno dal pannello, esci e riapri, poi ripeti la modifica in OWA per sbloccare la sincronizzazione.
Outlook classico per Windows (Win32)
- Apri File → Opzioni → Calendario.
- In Orario di lavoro, modifica Ora di inizio, Ora di fine e i giorni lavorativi.
- Conferma con OK. Se il pulsante non è cliccabile, cambia l’orario di almeno 15 minuti e riprova.
- Chiudi e riapri Outlook per assicurare il refresh del calendario.
Nota: in alcune build non esiste un pulsante Salva dedicato; l’app applica le modifiche con OK e ricarica il profilo calendario.
Outlook Web (OWA)
- Apri il Calendario nel browser.
- Clicca l’icona ingranaggio → cerca Orario di lavoro e posizione.
- Modifica giorni/orari in modo diverso dal valore attuale e seleziona la posizione (Ufficio/Remoto) almeno per un giorno.
- Clicca Salva. Se non appare, chiudi il pannello con la X: su OWA spesso è presente un salvataggio implicito all’uscita.
- Prova in incognito: se la modifica funziona in finestra privata ma non nel profilo standard, cancella i dati del sito (cookie e storage locale) per il dominio di Outlook.
Microsoft Teams
- Apri Teams e vai su Impostazioni (menu account → Settings).
- Cerca la sezione Work hours and location o Calendario (la posizione può variare per build e canale).
- Allinea giorni e fasce orarie a quelle impostate in Outlook. In genere eredita la configurazione server già salvata.
- Se non riesci a modificare, esegui Sign out e login, quindi riprova dopo aver confermato su OWA.
Dritta: se l’opzione non è visibile, è plausibile una policy aziendale o una build non aggiornata. Verifica con l’IT o usa OWA come “punto di verità”.
Cause tecniche e come diagnosticarle
L’interfaccia mostra “Salva” solo dopo una modifica
In molte UI di M365, il pulsante è nascosto/disabilitato finché i dati non differiscono rispetto al server. Cambia almeno un parametro (es. sposta l’inizio di 15 minuti o aggiungi un secondo intervallo) e Salva dovrebbe apparire.
Salvataggio automatico alla chiusura
Alcuni pannelli modali salvano le impostazioni al momento della chiusura. Se non vedi Salva ma la UI non avvisa di “modifiche non salvate”, chiudi con la X e rientra per verificare.
Cache o add‑in interferenti
- Avvio in modalità provvisoria (Windows):
Win+R → outlook.exe /safe
. Se qui il salvataggio funziona, disabilita gli add‑in non essenziali e riattivali uno per uno. - Reset profilo web: prova OWA in finestra privata. Se va, svuota i dati del sito del tuo browser per l’host di Outlook.
Fuso orario e ora di sistema
- Windows: Impostazioni → Data/ora e lingua → Data e ora. Attiva “Imposta ora automaticamente” e verifica il fuso corretto.
- macOS: Impostazioni di Sistema → Data e Ora. Se sincronizzi con NTP, assicurati che la data sia precisa.
- OWA: controlla anche Lingua e fuso orario del tuo profilo.
Incoerenze tra client e servizio possono impedire il commit del calendario o spostare gli slot fuori finestra, generando esiti inattesi.
Permessi e policy aziendali
Se il profilo è soggetto a restrizioni (es. ruoli, deleghe o criteri a livello di tenant), potresti non poter scrivere la configurazione degli orari. Indizi tipici:
- L’opzione “Work hours and location” è assente o in sola lettura.
- Teams mostra gli orari ma non consente modifiche.
- Le modifiche sembrano applicarsi ma non persistono dopo il refresh.
In questi casi, verifica con l’amministratore l’assenza di policy che blocchino l’editing e la proprietà della cassetta postale (no‑delegate, no‑shared).
Procedure di test consigliate
- Test A/B client: prova a modificare su OWA; se funziona in web ma non in desktop, il problema è del client.
- Test di modifica minima: sposta l’orario di 15 minuti e cambia la posizione almeno per un giorno. Dovrebbe far comparire Salva.
- Test profilo pulito: crea un nuovo profilo in Outlook classico o esegui il nuovo Outlook dopo disconnessione/riconnessione dell’account.
- Test browser: incognito vs profilo standard. Se incognito funziona, pulisci i dati del sito.
- Test cross‑app: salva su OWA, riavvia Outlook/Teams e verifica la sincronizzazione.
Dove si trova “Orario di lavoro e posizione”: tabella rapida
Client | Percorso menu | Comportamento del salvataggio | Note utili |
---|---|---|---|
Nuovo Outlook (Win/macOS) | Ingranaggio → Calendar → Work hours and location | Salva appare solo dopo variazioni reali | Cambia giorni, orari o “location” per sbloccare Salva |
Outlook classico (Windows) | File → Opzioni → Calendario → Orario di lavoro | Conferma con OK; niente pulsante Salva separato | Talvolta serve riavvio per vedere gli effetti |
Outlook Web (OWA) | Calendario → Ingranaggio → Orario di lavoro e posizione | Salva o salvataggio implicito alla chiusura | Prova in incognito per escludere cookie corrotti |
Microsoft Teams | Impostazioni → (Calendario / Work hours and location) | In genere eredita la configurazione server | Se non modificabile, verifica policy o aggiorna la build |
Best practice e consigli extra
- Aggiorna Outlook e Teams all’ultima build: correzioni recenti hanno migliorato il pannello “Working hours”.
- Disattiva add‑in di terze parti in Outlook; un add‑in può interferire con i pannelli impostazioni.
- Browser in incognito: se il problema è solo sul web, prova da finestra privata per isolare cookie/storage.
- Sincronizza l’orologio: allinea ora e fuso su Windows/macOS e verifica quello del profilo Outlook Web.
- Ripeti su Teams dopo Outlook: le app condividono la stessa configurazione; se funziona in OWA, di solito si allinea in Teams entro breve dopo un riavvio.
Checklist operativa (da seguire in ordine)
- Apri il pannello Work hours and location nel client che usi più spesso.
- Modifica almeno un parametro (giorno, fascia, posizione) per far comparire Salva.
- Se non compare, chiudi il popup con la X e riapri per verificare.
- Riavvia il client (Outlook/Teams) e controlla la persistenza.
- Fai la stessa modifica in Outlook Web e verifica se viene accettata.
- Prova incognito sul browser; se funziona, cancella i dati del sito sul profilo standard.
- Controlla ora e fuso su sistema e su OWA.
- Disabilita temporaneamente add‑in e riprova.
- Chiedi all’IT se ci sono policy che limitano la modifica degli orari o se l’account è delegato.
- Se tutto fallisce, prepara i log e apri un ticket Microsoft.
FAQ
Perché il pulsante “Salva” non si vede finché non tocco nulla?
Per design: il pulsante appare solo quando i nuovi valori differiscono da quelli salvati sul server. È un modo per evitare conferme inutili.
Se chiudo con la X, perdo le modifiche?
Dipende dal layout. Nel nuovo Outlook e in OWA è frequente il salvataggio implicito alla chiusura. Per sicurezza, rientra nel pannello: se vedi i nuovi valori, il commit è andato a buon fine.
Le modifiche fatte su OWA compaiono in Teams?
Sì, le app condividono la stessa configurazione server. Se non si riflettono, riavvia Teams, esegui Sign out → Sign in oppure aspetta qualche minuto.
Sono un delegato per il calendario del mio manager: posso cambiare i suoi orari?
Non sempre. Dipende dai permessi assegnati. Se non hai diritti di scrittura sugli orari o se il tenant lo impedisce, il pulsante può restare nascosto.
Quali modifiche minime sbloccano “Salva”?
- Sposta l’inizio o la fine di 15 minuti (es. 09:00 → 09:15).
- Aggiungi un secondo intervallo (pausa pranzo) e poi rimuovilo.
- Cambia la posizione (Ufficio/Remoto) almeno per un giorno.
Quando coinvolgere l’IT o Microsoft
Se dopo la checklist il problema persiste, è probabile un vincolo IT o un bug lato servizio. Invia al supporto:
- Screenshot del pannello prima/dopo e della UI senza Salva.
- Data e ora del test, fuso orario, versione dell’app (Outlook/Teams) e sistema operativo.
- Passi riproduttivi (es. “apro il pannello, modifico le 09:00 in 08:30, chiudo con X → riapro → valori non salvati”).
- Esito del test su OWA incognito e su un altro dispositivo, se possibile.
Modelli di orario consigliati (per test e adozione)
Per assicurarti che il sistema “veda” una modifica, prova uno di questi layout; una volta sbloccato il pulsante, imposta gli orari desiderati:
Scenario | Giorni | Orari | Posizione |
---|---|---|---|
Classico ufficio | Lun‑Ven | 09:00‑18:00 (1h pausa) | Ufficio |
Turno anticipato | Lun‑Ven | 08:00‑17:00 | Misto |
Part‑time | Lun‑Mer‑Ven | 09:00‑15:00 | Remoto |
Split shift (test) | Mar‑Gio | 09:00‑12:30 e 14:00‑18:00 | Ufficio |
Riepilogo operativo
- Il pulsante Salva compare solo dopo una modifica reale agli orari o alla posizione.
- Se non appare, chiudi il popup con la X o usa Outlook Web; spesso il salvataggio è implicito.
- Riavvia l’app, verifica i permessi e aggiorna alla build più recente per risolvere la maggior parte dei casi.
- Se l’anomalia persiste, probabile vincolo IT o bug Microsoft: apri un ticket con evidenze e log.
Esempio di richiesta al supporto
Oggetto: Impossibile salvare “Work hours and location” – pulsante Salva non visibile Ambiente: - Account: [utente@azienda.it](mailto:utente@azienda.it) (tenant Contoso) - Client: Nuovo Outlook per Windows (Versione X.Y.Z), Teams (Versione A.B.C) - Sistema: Windows 11 23H2, fuso orario Europe/Rome Passi: 1. Settings → Calendar → Work hours and location 2. Modifico Lun‑Ven 09:00‑18:00 → 08:30‑17:30 e cambio “Location” a “Office” 3. Nessun pulsante Salva; chiudo con X 4. Alla riapertura, i valori non persistono Tentativi già eseguiti: - Cache locale/roaming pulita, cookie rimossi - OWA incognito: stesso esito - Riavvio client e sistema - Add‑in disabilitati - Allineamento ora/fuso Richiesta: - Verifica policy/blocchi lato tenant - Analisi server‑side dei failure di commit delle preferenze calendario
Conclusioni
Quando il pulsante Salva non si vede, non significa necessariamente che non puoi cambiare gli orari: spesso basta forzare una variazione effettiva, chiudere il popup o passare da OWA. Se il problema resiste, controlla fuso orario, add‑in e policy; nella minoranza dei casi l’escalation Microsoft è la via più rapida per un fix duraturo.
In sintesi
- Il pulsante Salva emerge solo dopo modifiche reali agli orari.
- Chiudere il popup o usare OWA può salvare in automatico.
- Aggiornare Outlook/Teams, riavviare e verificare i permessi risolve quasi sempre.
- Se persiste, può trattarsi di vincolo IT o bug: apri un ticket con i log.