Microsoft Planner: perché non vedi la Timeline (Gantt) e come attivarla con Planner Premium / Plan 1

Non trovi la vista Timeline (Gantt) in Microsoft Planner? Il motivo quasi sempre è uno: stai usando un piano Basic. La Timeline è una funzionalità Premium inclusa in Planner Plan 1 (e piani superiori). In questa guida ti spiego come verificarlo, creare o convertire un piano Premium e risolvere i casi più comuni in web e in Teams.

Indice

Perché non vedi la Timeline in Microsoft Planner

La vista Timeline (Gantt) è esclusiva dei piani Premium: i piani Basic non la espongono. Lo conferma il confronto ufficiale “Basic vs Premium” e le pagine di prodotto, che elencano esplicitamente le viste Grid, Board, Timeline (Gantt) e Charts come parte del livello Premium/Plan 1.

Se stai provando Planner o lo usi con una licenza Microsoft 365 senza componente Premium, la scheda Timeline non compare nella barra delle viste. Per attivarla servono una licenza idonea (Planner Plan 1, Project Plan 3 o 5) e un piano creato come Premium.

Basic vs Premium: cosa cambia davvero (in sintesi operativa)

FunzioneBasicPremium (Plan 1+)
Vista Timeline (Gantt)Non disponibileDisponibile
Dipendenze tra attivitàNon disponibiliDisponibili
People / WorkloadNon disponibileDisponibile
Backlog & SprintsLimitato/assenteIncluso nel piano
Report & dashboardBaseAvanzati

Le differenze sono documentate nelle pagine ufficiali: il confronto Basic vs Premium e il listino di Planner Plan 1 (con le viste Grid/Board/Timeline/Charts e le dipendenze).

Inoltre, tra le capabilities Premium rientrano anche critical path, milestone e altre funzioni di pianificazione evolute.

Licenze e naming: “Planner Premium”, “Planner Plan 1” ed eredità di “Project for the web”

Con il nuovo Microsoft Planner, le funzionalità storicamente associate a Project for the web (Project Plan 1/3/5) confluiscono nell’esperienza Planner Premium. Nella documentazione e nelle pagine commerciali troverai spesso “Planner Plan 1” come offerta di ingresso al Premium, con le viste Grid, Board, Timeline (Gantt), Charts e le dipendenze.

Microsoft ha annunciato la transizione verso Planner e il ritiro di Project for the web, per offrire un’unica esperienza di work management. Questo spiega perché, a seconda dello stato di rollout del tuo tenant, alcune viste Premium possano ancora aprirsi su componenti ereditati.

Dove la Timeline è visibile: Teams, web e mobile

  • Microsoft Teams (nuova app Planner): i piani Premium vengono resi in-place e la Timeline è disponibile direttamente nell’app Planner di Teams.
  • Planner sul web: in molti tenant, aprendo un piano Premium si può essere reindirizzati al componente ereditato che ospita le viste avanzate (finché la nuova esperienza web non è completa).
  • Mobile: l’app mostra soprattutto Assigned to me; per gestire viste Premium (come la Timeline) può chiedere di aprire da desktop.

Nota di contesto: Microsoft indica che il nuovo Planner è stato rilasciato inizialmente in Teams e in seguito sul web con tempistiche a fasi. Se il tuo tenant non vede ancora la nuova esperienza in tutti i punti d’accesso, è normale.

La causa principale del “mistero” Timeline

  1. Licenza inadeguata: chi usa Planner in modalità Basic non ha la Gantt; serve Planner Plan 1 o superiore.
  2. Piano creato come Basic: anche con licenza Premium, se il piano è di tipo Basic la Timeline non compare finché non crei/converti un Premium plan.
  3. Interfacce diverse: in Teams la Timeline Premium è in-place; sul web potresti essere reindirizzato alla componente ereditata finché il rollout non è completo.

Soluzione operativa: la procedura più veloce

PassoAzioneDettagli
1Verifica / ottieni la licenza PremiumNel nuovo Planner trovi l’icona a diamante per avviare la trial o richiedere una licenza (Planner Plan 1 o Project Plan 3/5). In alternativa, chiedi all’amministratore di assegnarti il piano.
2Crea un nuovo piano PremiumVai su Nuovo piano e scegli Basic o Premium. Seleziona Premium (o un template Premium): la Timeline sarà una delle viste disponibili.
3Converti un piano Basic già esistenteApri il piano in Planner (nuova esperienza) → (More) → Add premium views (People/Goals/Assignments) → Convert. Il piano diventa Premium mantenendo dati e permessi; l’originale Basic resta in read‑only per 90 giorni.
4Apri la vista TimelineNella barra delle viste del piano Premium troverai Grid, Board, Timeline (Gantt) e Charts.
5Controlla lo stato di rolloutSe alcune viste non compaiono subito, verifica le comunicazioni di adozione e gli annunci ufficiali: il nuovo Planner viene rilasciato a ondate.

Conversione: dettagli importanti, limiti e ripristino

  • Chi può convertire: un membro del piano con licenza Premium.
  • Cosa succede ai dati: il piano Premium mantiene contenuti e accessi; l’istanza Basic diventa read‑only per 90 giorni, poi viene rimossa se non effettui il downgrade.
  • Downgrade: puoi tornare a Basic se il tuo team dipende da funzionalità oggi non presenti in Premium.
  • Piani non idonei: alcuni piani “speciali” (es. creati in Loop o con regole aziendali particolari) non si convertono; in tali casi il sistema applica un import flow alternativo.
  • Ambienti GCC: la conversione non è disponibile nei cloud governativi.
  • Dove si apre il Premium: in Teams viene reso in-place; dal web potresti essere reindirizzato alla componente ereditata finché la nuova esperienza non è completa.

Procedura guidata: attivare la Gantt in 10 minuti

  1. Apri Planner in Teams (nuovo Planner). Se non vedi la sezione Premium o l’icona a diamante, verifica la licenza o chiedi al tuo admin.
  2. Crea un piano Premium: Nuovo piano → Premium (oppure scegli un Premium template).
  3. Aggiungi qualche attività, imposta Start/Due date, Bucket, Owner e Dipendenze (se necessarie).
  4. Vai su Timeline: vedrai le barre Gantt, le dipendenze, il critical path (se attivato) e i milestone.
  5. Condividi con il team: i membri possono navigare tra Grid, Board, Timeline e Charts per aggiornare lo stato.

Teams vs web: cosa aspettarsi nell’esperienza utente

Oggi la Timeline è fruibile direttamente in Teams (app Planner) nei piani Premium. Sul web, invece, l’apertura di un Premium può ancora reindirizzare la UI finché l’esperienza “nuovo Planner” non è completa al 100% sul browser. È un effetto del percorso di transizione annunciato da Microsoft.

Se lavori soprattutto dentro Teams, non serve installare altro: la Timeline è una vista nativa dei piani Premium dentro l’app Planner.

Errore comune: “Non esiste upgrade in‑place” (oggi non è più così)

In passato molti team replicavano i piani a mano o con esportazioni perché non c’era un vero upgrade del piano. Oggi esiste la conversione da Basic a Premium in place, con archiviazione temporanea della versione Basic e possibilità di rollback. Ti basta usare … → Add premium views → Convert.

Migrare contenuti quando la conversione non è possibile

Se il tuo piano non è idoneo alla conversione (ad es. piani creati da Loop o pubblicati con regole), puoi:

  • Copiare o spostare le attività tra piani (perdi le etichette se cambiano i gruppi).
  • Copiare l’intero piano e rifinire i dettagli nel nuovo Premium.
  • Importare/esportare dati con Excel e ricostruire la struttura nel Premium, se necessario.

Non vuoi (ancora) passare a Premium? Workaround Gantt con Planner Basic

Se devi rimanere su Basic, ci sono alcune strade per ottenere una timeline “tipo Gantt” per i tuoi stakeholder:

  1. Export to Excel dal piano Planner e costruisci il Gantt in Excel con formattazione condizionale, oppure collega i dati a Power BI per un report visivo.
  2. Power Automate: flussi che estraggono periodicamente le attività in una tabella Excel/Dataverse per alimentare grafici Gantt personalizzati.
  3. Strumenti di terze parti: guide pratiche mostrano come costruire Gantt partendo dai dati di Planner (export/import).

Checklist di diagnosi rapida

  • Hai una licenza Premium valida? Se no, attiva la trial dal diamante o chiedi al tuo admin.
  • Il piano è Premium? Se l’hai creato come Basic, converti con … → Add premium views → Convert.
  • Stai aprendo il piano dall’app giusta? In Teams la Timeline è nativa; sul web potresti essere reindirizzato (normale durante il rollout).
  • Il piano è idoneo alla conversione? Alcuni tipi speciali non lo sono; in tal caso usa copia/sposta o l’import flow.
  • Sei in GCC? La conversione non è disponibile in ambienti governativi.

Domande frequenti

Posso aprire la Timeline senza licenza Premium?

No: la Timeline e le funzionalità avanzate (dipendenze, report, sprints, ecc.) sono capabilities Premium. Dalla UI puoi avviare una trial o chiedere la licenza.

Come creo direttamente un piano con la Gantt?

Quando selezioni Nuovo piano, scegli Premium (oppure un template Premium). Il piano nascerà già con le viste Grid/Board/Timeline/Charts.

Ho una licenza Premium ma la Timeline non si vede: perché?

Perché stai probabilmente guardando un piano Basic. Converti quel piano, oppure creane uno nuovo Premium e sposta/copia le attività. Ricorda che durante il rollout potresti essere reindirizzato su componenti ereditati: è atteso.

È rischioso convertire un piano esistente?

Il piano Basic viene archiviato in read‑only per 90 giorni: puoi sempre tornare indietro entro quella finestra (downgrade). Nei rari casi di incompatibilità, il sistema esegue un import flow lasciando intatto l’originale.

È vero che serve l’app “Project” in Teams per vedere la Timeline?

Oggi no, se utilizzi la nuova app Planner in Teams con un piano Premium: la Timeline è resa in-place. In realtà l’uso dell’app Project era un passaggio tipico prima della nuova esperienza; la transizione è in corso e Microsoft ha confermato il consolidamento su Planner.

Guida pratica: impostare bene la Timeline

Una volta attivato un piano Premium (nuovo o convertito), ecco alcuni accorgimenti per sfruttare al meglio la vista Gantt:

  • Date coerenti: verifica sempre Start/Due date; la Gantt riflette queste informazioni.
  • Dipendenze: usale per vincolare le attività in sequenza e far “scorrere” automaticamente le successive quando cambi la precedente.
  • Milestone: evidenzia tappe critiche del progetto (release, go‑live, revisioni).
  • Critical path: attivalo per tenere d’occhio le attività che governano la durata complessiva.
  • People/Workload: affianca la Timeline con la vista People per bilanciare i carichi del team.

Quando ha senso restare su Basic

Se i tuoi progetti sono task‑oriented, con poche dipendenze e orizzonti brevi, il Basic può bastare. A quel punto, per “mettere in bacheca” una timeline di sintesi puoi esportare in Excel e costruire un grafico Gantt leggero o connettere Power BI per una visualizzazione rapida; oppure usare guide di terze parti per montare un Gantt a partire dai dati esportati.

In sintesi

Se non trovi la scheda Timeline, quasi certamente stai usando un piano Basic. Per sbloccare la Gantt occorre (1) una licenza Premium (Planner Plan 1 o superiore) e (2) un piano creato/convertito come Premium. Da lì, puoi accedere alla Timeline sia dal browser (con possibili reindirizzamenti durante il rollout) sia, soprattutto, in Teams, dove i piani Premium sono resi in-place.


Riferimenti Microsoft: confronto Basic vs Premium, pagine Plan 1 con viste Gantt, guida alla conversione dei piani, FAQ/Trial e note di adozione illustrano come abilitare la Timeline e perché potrebbe non apparire subito a tutti gli utenti/tenant.

Indice