Word per Mac: “Pagina X di Y” in Word ed Excel (macOS) — metodi, campi e AutoText

Su Word ed Excel per macOS puoi ottenere la numerazione “Pagina X di Y” anche se, a differenza di Windows, non trovi modelli pronti nel comando Numero di pagina. In questa guida pratica scopri metodi rapidi, procedure passo‑passo, differenze con Windows e suggerimenti per automatizzare il tutto.

Indice

Perché su Mac non trovi “Pagina X di Y” nel pulsante Numero di pagina

In Word per macOS (Microsoft 365, da v. 16.80 in poi su macOS Sonoma e successivi) il pulsante Inserisci › Numero di pagina non include i layout “Pagina X di Y” che invece compaiono in Word per Windows. Il motivo è architetturale: su Windows quei layout provengono dalla galleria dei Building Blocks integrata nel menu; su Mac la stessa galleria non è esposta nel Ribbon nello stesso modo. La funzionalità, però, è identica e si ottiene tramite AutoText o campi.

Soluzioni operative per Word su macOS

MetodoPassaggi essenzialiNote utili
AutoText predefinitoPosiziona il cursore in Intestazione o Piè di pagina. Vai su Inserisci › AutoText › Page X of Y.È la scorciatoia più rapida; puoi poi modificare carattere, allineamento, stile, ecc.
Modello “Semaphore”Apri Inserisci › Intestazione/Piè di pagina. Se presente, scegli Semaphore dall’elenco.“Semaphore” è un Building Block storico; su alcune installazioni Mac potrebbe non essere più elencato.
Campo manuale (sempre disponibile)Digita «Pagina » (con lo spazio finale). Inserisci › Campo… → categoria NumerazionePAGE. Digita « di » (con spazi sottili facoltativi). Inserisci › Campo… → categoria Informazioni documentoNUMPAGES.Nel dialogo Campo… › Opzioni puoi cambiare lo stile (arabico, romano, alfabetico). Dopo aver creato la stringa, selezionala e salva con Inserisci › AutoText › Nuovo… per riutilizzarla.
Blocchi personaliSe usi spesso varianti (es. “Page {1} of {n}” dentro un riquadro), seleziona il contenuto e salvalo come AutoText.Su Mac non c’è la galleria completa dei Building Blocks di Windows, ma AutoText copre quasi tutte le esigenze.

Dettagli e trucchi per ogni metodo

AutoText “Page X of Y”

  • Il nome dell’AutoText può essere in inglese (Page X of Y) anche se l’interfaccia di Word è in italiano; il risultato inserito è locale e puoi tradurre “Page” in “Pagina” direttamente nel documento.
  • Se non lo trovi, crea il tuo AutoText: componi “Pagina PAGE di NUMPAGES” con il metodo Campo manuale, seleziona la stringa completa (campi compresi), quindi Inserisci › AutoText › Nuovo…. Assegna un nome breve (es. PaginaXdiY) e una categoria personale.
  • Per portarlo su altri Mac, salva il documento come modello (.dotm) che contiene quell’AutoText, quindi aprilo sugli altri dispositivi e inserisci l’elemento almeno una volta: Word memorizzerà la voce tra i tuoi AutoText locali.

Campo manuale: controllo totale

Il cuore della soluzione è usare i campi. I due campi chiave sono:

  • PAGE — visualizza il numero della pagina corrente.
  • NUMPAGES — visualizza il numero totale di pagine dell’intero documento.

Per evitare errori, non digitare a mano le parentesi dei campi: inseriscile sempre dal dialogo Inserisci › Campo… o dal menu contestuale (clic destro › Campo…). Se un campo appare come testo fisso (per esempio “PAGE” invece del numero), significa che non è stato inserito come campo. Re‑inseriscilo con il comando corretto.

Aggiornamento dei campi. In genere Word aggiorna i campi all’apertura, all’impaginazione e alla stampa. Se vedi valori obsoleti, fai clic destro › Aggiorna campo sull’elemento in intestazione/piè di pagina, oppure seleziona l’intera intestazione e aggiorna in blocco. Nelle Preferenze di Word, se disponibile, attiva l’opzione per aggiornare i campi prima della stampa.

Allineamento elegante senza tabulazioni manuali

Se desideri “Pagina X di Y” centrato o allineato a destra nel piè di pagina:

  1. Apri il piè di pagina con un doppio clic nell’area o dal menu Inserisci.
  2. Usa la barra di allineamento (sinistra/centro/destra) come faresti in un paragrafo qualsiasi.
  3. Applica lo Stile “Piè di pagina” o uno stile personalizzato per mantenere coerenza tipografica nel documento.

Sezioni, “Pagina X di Y” e alternative

Se il documento ha più sezioni (rapporto con frontespizio, prefazione in numeri romani, corpo in numeri arabi, appendici), decidi se “Y” debba indicare:

  • Le pagine dell’intero documento: usa NUMPAGES.
  • Le pagine della sola sezione corrente: usa SECTIONPAGES.

Esempi pronti:

Pagina { PAGE } di { NUMPAGES }        ← totale documento
Pagina { PAGE } di { SECTIONPAGES }     ← totale della sezione

(Le parentesi graffe rappresentano campi: inseriscili sempre con Inserisci › Campo….)

Riavvio, formati numerici e continuità

  • Riavvia la numerazione in una sezione: posiziona il cursore nella sezione → LayoutInterruzioni → verifica che l’interruzione sia “Sezione” → Inserisci › Numero di pagina › Formato numero di pagina… → spunta Inizia da: e imposta il valore desiderato.
  • Formati non arabi: nel dialogo Campo… › Opzioni per PAGE, imposta i, ii, iii o I, II, III. Puoi applicare formati diversi in sezioni diverse.
  • Prima pagina diversa / Pagine pari e dispari diverse: nella scheda Intestazione e piè di pagina (o nel pannello di contesto) abilita Diversa prima pagina e/o Pagine pari e dispari diverse. In tal caso inserisci la stringa “Pagina X di Y” in ciascuna variante necessaria.
  • Collega a precedente: se non vuoi ripetere manualmente, mantieni attivo Collega a precedente. Se serve una grafica diversa, disattivalo per spezzare l’ereditarietà.

Differenze chiave con Word per Windows

  • Windows mostra i modelli “Page X of Y” direttamente nel menu Numero di pagina grazie ai Building Blocks integrati; su Mac tali modelli non compaiono nel Ribbon, ma ottieni lo stesso risultato con AutoText o campi.
  • I Building Blocks creati in Windows non si sincronizzano automaticamente su Mac. Vanno ricreati come AutoText o importati tramite modelli (.dotx/.dotm).
  • Le combinazioni da tastiera legate ai campi differiscono; su Mac prediligi menu e dialoghi, più uniformi tra versioni.

Excel per macOS — Piè di pagina “Pagina X di Y”

Nel percorso Layout di pagina › Imposta pagina › Intestazione/Piè di pagina su Excel per macOS mancano i modelli rapidi. Il risultato è però immediato inserendo la stringa seguente in un Piè di pagina personalizzato…:

Pagina &P di &N
  • &P = numero pagina corrente
  • &N = numero totale pagine

Consigli pratici per Excel:

  • Allineamenti: nella finestra Piè di pagina personalizzato trovi tre riquadri (sinistra, centro, destra). Inserisci la stringa nel riquadro desiderato per ottenere l’allineamento corrispondente.
  • Stili di carattere: seleziona il testo nel riquadro e usa il pulsante Formato testo…. I codici tipografici avanzati (&”NomeFont,Grassetto”) sono supportati: es. &"Calibri,Grassetto"Pagina &P di &N.
  • Riutilizzo futuro: salva il foglio come modello (.xltx) nella cartella dei modelli personali; così ogni nuova cartella erederà il tuo piè di pagina “Pagina X di Y”.
  • Altri codici utili: &A (nome foglio), &F (nome file), &Z (percorso), &D (data), &T (ora), &G (immagine).

Suggerimenti pratici che fanno risparmiare tempo

  • Non trovi i campi? In Inserisci › Campo scorri l’elenco alfabetico: “Page” è sotto la P, “NumPages” sotto la N, “SectionPages” sotto la S.
  • Documento sandbox: prova i metodi in un file di test e, quando ti convincono, copia/incolla l’elemento finale nell’elaborato “vero”.
  • Aggiornamenti: tieni Word/Excel alla versione più recente (ad esempio v. 16.88 o superiore): talvolta Microsoft sposta voci di menu o unifica dialoghi; i campi, però, restano invariati.
  • Formati numero: se ti serve “i di vii” o “A di Z”, imposta lo stile dal pannello Opzioni del campo in fase d’inserimento.
  • Look coerente: crea uno Stile dedicato per l’intestazione/piè di pagina (dimensione, interlinea, rientri) e applicalo ogni volta. Eviti micro‑differenze tra documenti.

Approfondimenti utili (Word)

Mostrare la numerazione solo se il documento supera una pagina

Capita di preferire il piè di pagina “pulito” quando il documento ha una sola pagina. Puoi ottenere questo comportamento con un campo condizionale IF:

{ IF { NUMPAGES } > 1 "Pagina { PAGE } di { NUMPAGES }" "" }

Il risultato mostrerà “Pagina X di Y” solo quando NUMPAGES > 1. Inserisci i singoli campi dal dialogo Campo…, quindi componi l’IF.

“Pagina X di Y” dentro una casella o un riquadro grafico

  1. Nel piè di pagina, inserisci una Casella di testo.
  2. Digita “Pagina ” → Campo… › PAGE → “ di ” → Campo… › NUMPAGES.
  3. Allinea la casella a destra e imposta Nessun contorno / Nessun riempimento per un look minimal.
  4. Seleziona la casella completa e salvala come AutoText (sarà riutilizzabile in un clic).

Gestione di sezioni complesse

In report corposi:

  • Frontespizio senza numeri: abilita Diversa prima pagina nella prima sezione.
  • Prefazione con numeri romani: crea una nuova sezione e imposta Formato numero di pagina… su i, ii, iii; inserisci PAGE + SECTIONPAGES.
  • Corpo con numeri arabi: nuova sezione, Inizia da 1, formato 1,2,3; inserisci PAGE + NUMPAGES se vuoi il totale documento.
  • Appendici con prefisso: usa Stili e Segnalibri per gli indici; la pagina resta indipendente.

Vantaggi e limiti delle principali opzioni

AspettoAutoText predefinitoCampo manuale
Rapidità⭐⭐⭐⭐⭐
Flessibilità di formattazione⭐⭐⭐⭐⭐
Compatibilità con WindowsBuona (stesso campo)Ottima
Richiede modelli installatiNo

Risoluzione dei problemi (FAQ)

Il testo “PAGE” o “NUMPAGES” appare come testo normale

È stato digitato, non inserito come campo. Seleziona la parola, apri Inserisci › Campo… e scegli il campo corretto; oppure elimina e reinserisci dal dialogo. Ricorda: i numeri si ottengono solo con i campi.

Il totale resta errato dopo modifiche sostanziali

A volte NUMPAGES non si aggiorna immediatamente (soprattutto in documenti molto lunghi con molte immagini). Aggiorna il campo manualmente (clic destro › Aggiorna campo) sull’area di intestazione/piè di pagina. In stampa o esportazione PDF i campi vengono aggiornati automaticamente, ma è buona pratica forzare un aggiornamento prima di inviare.

“Pagina 0 di 0” o “Pagina 1 di 0”

Succede raramente quando i campi sono stati copiati da sezioni diverse o da documenti con configurazioni non standard. Elimina NUMPAGES e reinseriscilo; verifica che non ci siano sezioni vuote finali con interruzioni di pagina superflue. Se il problema riguarda solo una sezione, valuta SECTIONPAGES.

Uso delle pagine pari/dispari

Se hai abilitato Pagine pari e dispari diverse, ricorda di inserire i campi in entrambe le varianti (pari e dispari). Se vedi il testo solo su metà documento, probabilmente hai dimenticato di replicarlo sull’altro layout.

Importare Building Blocks da Windows

Non esiste una sincronizzazione automatica. Il modo più semplice è aprire su Mac un modello .dotx/.dotm creato in Windows che contiene i Building Blocks desiderati, inserire nel documento gli elementi (per esempio un piè di pagina “Page X of Y”), quindi salvarli come AutoText locali su Mac.

Compatibilità con PDF

La numerazione “Pagina X di Y” viene mantenuta nell’esportazione PDF. Se l’esportazione salta gli aggiornamenti, attiva l’opzione di aggiornare i campi prima della stampa/esportazione o apri l’intestazione e aggiorna manualmente una volta prima di salvare.

Come applicare un font e una dimensione uniformi

Definisci uno Stile dedicato (es. “Piè numerazione”) con font, corpo e rientri desiderati. Applica lo stile al paragrafo dell’intestazione/piè di pagina che contiene i campi. Quando salvi come AutoText, lo stile viaggia insieme all’elemento.

Procedura consigliata (checklist rapida)

  1. Decidi il tipo di totale: documento (NUMPAGES) o sezione (SECTIONPAGES).
  2. Inserisci la stringa con i campi nel piè di pagina del layout principale.
  3. Imposta gli stili (font, dimensione, allineamento) e verifica la resa su 2–3 pagine.
  4. Gestisci le eccezioni: prima pagina diversa, pari/dispari, sezioni con formati diversi.
  5. Salva un AutoText della stringa completa (o una casella di testo già formattata) per riuso.
  6. Esporta o stampa di prova per confermare l’aggiornamento dei campi.

Esempi pronti da copiare (Word)

Le stringhe seguenti mostrano come vorresti vedere il risultato. Ricorda: i numeri si ottengono inserendo i campi corrispondenti.

  • Totale documento: Pagina { PAGE } di { NUMPAGES }
  • Totale sezione: Pagina { PAGE } di { SECTIONPAGES }
  • Solo oltre 1 pagina: { IF { NUMPAGES } > 1 "Pagina { PAGE } di { NUMPAGES }" "" }
  • Numeri romani (prefazione): inserisci PAGE in formato romano dal pannello Opzioni del campo.

Confronto sintetico tra piattaforme

FunzioneWord per macOSWord per Windows
Layout “Pagina X di Y” pronti nel menuNo (si usa AutoText o campi)Sì (Building Blocks nel pulsante Numero di pagina)
AutoText / Parti rapide personalizzateSì (consigliato)
Importazione automatica Building BlocksNo, manuale via modelliN/A
Campi PAGE / NUMPAGES / SECTIONPAGESSì (identici)Sì (identici)

Quando preferire Excel al posto di Word (e viceversa)

  • Word è ideale per report, proposte, manuali, tesi: impaginazione avanzata, sezioni, stili, indici.
  • Excel eccelle in listati e tabelle a più pagine: la stringa Pagina &P di &N nel piè di pagina ti dà una numerazione chiara senza intervenire sul contenuto.

Template “tutto in uno”: un click per sempre

Se lavori spesso su Mac, vale la pena creare una piccola libreria personale di elementi riutilizzabili:

  1. In Word: crea una casella di testo nel piè di pagina con “Pagina X di Y” formattata come vuoi (campi + stile dedicato). Salvala come AutoText e inseriscila a richiesta.
  2. In Excel: prepara una cartella modello .xltx con il piè di pagina “Pagina &P di &N” e salvala nella cartella Modelli personali. Ogni nuova cartella erediterà il piè di pagina numerato.

Riepilogo operativo

  • In Word per Mac non serve la galleria Windows: AutoText e campi forniscono la stessa “Pagina X di Y”.
  • Se vuoi riuso e velocità, crea un AutoText della tua versione preferita.
  • Se il documento ha sezioni, valuta SECTIONPAGES al posto di NUMPAGES.
  • In Excel usa Pagina &P di &N nel Piè di pagina personalizzato e salva come modello.

Appendice: tavola di riferimento rapido

ApplicazioneStringa / CampoDove si impostaNote
Word (documento intero)Pagina { PAGE } di { NUMPAGES }Intestazione/piè di paginaCompatibile Windows; salvabile come AutoText
Word (solo sezione)Pagina { PAGE } di { SECTIONPAGES }Intestazione/piè di paginaPerfetto per prefazioni e appendici
Word (condizionale){ IF { NUMPAGES } > 1 "Pagina { PAGE } di { NUMPAGES }" "" }Intestazione/piè di paginaNasconde la numerazione su documenti di 1 pagina
ExcelPagina &P di &NLayout di pagina › Imposta pagina › Intestazione/PièSalva in un modello .xltx per riuso

Conclusione

Che tu lavori in Word o in Excel su macOS, la numerazione “Pagina X di Y” è a portata di mano. In Word basta combinare i campi PAGE, NUMPAGES (o SECTIONPAGES) e salvare il tutto come AutoText per un inserimento a prova di errore. In Excel la stringa Pagina &P di &N risolve il piè di pagina in pochi secondi. Con una manciata di modelli personali, trasformi un’operazione ripetitiva in un clic, mantieni coerenza tipografica e garantisci compatibilità perfetta anche con chi apre i tuoi file su Windows.

Se nel tempo Microsoft spostasse voci di menu o rinominasse qualche pannello, i principi qui descritti resteranno validi: campi in Word e codici in Excel. Lavorando così, la tua numerazione non dipenderà dall’interfaccia, ma da componenti stabili del formato di file.

Indice