Quando provi ad allargare o ridurre una tabella Excel e compare l’avviso «This will change a filtered range on your worksheet. To complete this task, please remove autofilters», anche se i filtri sembrano spenti, questa guida ti aiuta a sbloccare la situazione senza perdere dati.
Panoramica del problema
Durante l’estensione o la riduzione di una tabella Excel (ListObject), Excel può impedire l’operazione mostrando l’alert:
“This will change a filtered range on your worksheet. To complete this task, please remove autofilters.”
Il messaggio indica che nel foglio esiste un intervallo filtrato – talvolta invisibile, residuo o nascosto – che interferisce con la modifica della tabella. Anche quando le icone di filtro non sono visibili sulla barra dell’intestazione, nel foglio possono rimanere metadati di filtro (Autofilter, Filtro Avanzato, filtri derivanti da nomi definiti o da operazioni precedenti) che Excel considera ancora attivi. Per evitare incongruenze, l’applicazione blocca il ridimensionamento della tabella fino alla rimozione di tali stati.
Sintomi tipici
- I menu a discesa del filtro sulle intestazioni non sono visibili, ma l’avviso continua a comparire.
- Non riesci ad aggiungere nuove colonne o righe alla tabella, o a inglobare celle adiacenti.
- Le funzioni di ordinamento e filtro risultano grigie o si disattivano da sole.
- Se elimini un blocco di righe, l’errore scompare temporaneamente e poi ritorna quando ripristini i dati.
Soluzioni proposte e collaudate (riassunto rapido)
Passo | Azione | Dettagli pratici |
---|---|---|
1 | Rimuovere tutti i filtri del foglio | Seleziona una cella qualsiasi → Alt +D F F (esegue Dati > Filtro > Cancella). In alternativa: Dati > Ordina e filtra > Cancella. Questo elimina anche filtri “invisibili”. |
2 | Verificare filtri “nascosti” su altre aree | Controlla che non esistano intervalli con filtro avanzato (Dati > Avanzate…). In VBA puoi forzare la rimozione con: If ActiveSheet.FilterMode Then ActiveSheet.ShowAllData . |
3 | Controllare e, se necessario, ricreare la tabella | Se l’errore persiste: Tabella > Converti in intervallo, quindi ricrea la tabella con Inserisci > Tabella. |
4 | Ridurre temporaneamente il numero di righe | Come osservato da Bexcon, eliminare ~100 righe fa scomparire l’errore: segno che un filtro “fantasma” agiva su quella porzione. Dopo aver ripulito i filtri, ripristina i record se necessario. |
5 | Controllare nomi definiti e intervalli dinamici | In Formule > Gestione nomi elimina nomi che puntano a vecchi intervalli filtrati o sovrapposti alla tabella. |
Procedura dettagliata e spiegata
Rimuovere tutti i filtri del foglio
Questo è il passaggio più risolutivo. Excel può conservare lo stato di filtro a livello di foglio (Worksheet.FilterMode
) anche quando non è evidente a vista.
- Tastiera (Windows): premi Alt +D F F. È la scorciatoia legacy che richiama Dati > Filtro > Cancella.
- Barra multifunzione: vai in Dati > Ordina e filtra > Cancella.
- Nota su Excel per Mac: la posizione può variare leggermente, ma il percorso nel gruppo Ordina e filtra è analogo. In caso di dubbio, usa la voce Cancella dal menu Dati.
Se era attivo un Filtro Avanzato, questo comando lo annulla e reimposta lo stato interno di filtro. Prova ora a ridimensionare la tabella.
Verificare filtri avanzati e altri filtri “nascosti”
Un intervallo filtrato può provenire da:
- un Filtro Avanzato applicato in precedenza su un’area diversa dalla tabella;
- un filtro creato via VBA e non ripulito;
- intervalli “di servizio” usati per copie temporanee o report;
- fogli copiati da altre cartelle con filtri attivi.
Controlla Dati > Avanzate… ed eventualmente esegui la seguente riga di VBA nella Finestra Immediata (Alt + F11 → Ctrl + G):
If ActiveSheet.FilterMode Then ActiveSheet.ShowAllData
ActiveSheet.AutoFilterMode = False
Questi comandi forzano lo sblocco del filtro a livello foglio.
Controllare e ricreare la tabella
Se la tabella è stata trascinata, incollata o costruita sopra aree interessate da filtri storici, convertirla temporaneamente in intervallo può “staccarla” dai metadati residui:
- clic nella tabella → Tabella > Converti in intervallo;
- immediatamente ricrea con Inserisci > Tabella (seleziona l’intervallo corretto, spunta “Tabella con intestazioni”).
Questa operazione rigenera il ListObject e ricrea i riferimenti strutturati puliti.
Ridurre temporaneamente il numero di righe
Se l’errore si manifesta solo oltre una certa profondità di dati, il problema può essere circoscritto a un blocco di righe contaminate da filtri fantasma (p.es. righe importate da fogli con filtri attivi). Un approccio pratico:
- fai un backup del file;
- elimina ~100 righe nella parte più “lontana” della tabella (o spostale in un foglio di lavoro di appoggio);
- applica i passaggi 1–2 per ripulire i filtri;
- reinserisci le righe (Incolla valori o Importa) e riprova a ridimensionare.
Se così funziona, hai isolato la zona causa del blocco.
Controllare nomi definiti e intervalli dinamici
I Nomi definiti possono puntare a intervalli filtrati (o a formule tipo SCARTO/OFFSET
, INDIRETTO/INDIRECT
) che si sovrappongono alla tabella. Vai in Formule > Gestione nomi e verifica:
- nomi non più in uso che puntano al foglio corrente;
- nomi storici con riferimenti a intervalli che intercettano la tua tabella;
- nomi creati da procedure di Filtro Avanzato (“Criteri”, “Estrazione”, ecc.).
Elimina o correggi quelli sospetti; questo riduce conflitti silenti durante l’estensione della tabella.
Altre cause frequenti e come gestirle
Slicer/Timeline collegati a tabelle o pivot
Le Segmentazioni dati (Slicer) e le Sequenze temporali possono mantenere stato di filtro anche se la tabella che vuoi ridimensionare non mostra filtri. Se una Slicer è collegata alla tabella o a una tabella “sorella” nello stesso foglio, rimuovi temporaneamente la connessione o cancella i filtri dalle Slicer prima di ridimensionare.
Raggruppamenti (Raggruppa/Struttura) e righe/colonne nascoste
Righe o colonne nascoste manualmente non sono filtri, ma spesso “mascherano” selezioni errate. Prima di estendere la tabella, usa Trova e seleziona > Vai a speciale > Celle visibili per assicurarti di selezionare l’area completa e non solo celle parzialmente visibili.
Oggetti adiacenti e protezioni
Grafici, immagini, convalide dati (con elenchi filtrati) o aree protette possono interrompere l’estensione di un ListObject. Rimuovi momentaneamente la protezione del foglio e ricontrolla.
Macro “pronte all’uso” per sbloccare i filtri
Se lavori spesso con file complessi, una macro di pulizia ti farà risparmiare tempo. Eseguila su una copia del file.
Pulizia completa dei filtri nel file
Sub SbloccaRidimensionamentoTabelle()
Dim ws As Worksheet, lo As ListObject
On Error Resume Next
```
For Each ws In ActiveWorkbook.Worksheets
' 1) Rimuove filtri avanzati/Autofilter a livello di foglio
If ws.FilterMode Then ws.ShowAllData
ws.AutoFilterMode = False
' 2) Sblocca filtri su ogni tabella
For Each lo In ws.ListObjects
If Not lo.AutoFilter Is Nothing Then
If lo.AutoFilter.FilterMode Then lo.AutoFilter.ShowAllData
End If
Next lo
' 3) Mostra eventuali righe/colonne nascoste che possono ostacolare
ws.Cells.EntireRow.Hidden = False
ws.Cells.EntireColumn.Hidden = False
Next ws
On Error GoTo 0
MsgBox "Pulizia filtri completata. Riprova a ridimensionare la tabella.", vbInformation
```
End Sub
Individuare nomi definiti che si sovrappongono alla tabella attiva
Sub ElencoNomiCheIntersecanoTabellaAttiva()
Dim lo As ListObject, nm As Name, rng As Range
On Error Resume Next
Set lo = ActiveCell.ListObject
If lo Is Nothing Then
MsgBox "Seleziona una cella dentro la tabella da analizzare.", vbExclamation
Exit Sub
End If
```
Debug.Print "Tabella:", lo.Name, lo.Range.Address(0, 0)
For Each nm In ActiveWorkbook.Names
Set rng = Nothing
On Error Resume Next
Set rng = nm.RefersToRange
On Error GoTo 0
If Not rng Is Nothing Then
If Not Intersect(rng, lo.Range) Is Nothing Then
Debug.Print "Nome:", nm.Name, "->", rng.Address(0, 0)
End If
End If
Next nm
MsgBox "Controlla la Finestra Immediata (Ctrl+G) per i risultati.", vbInformation
```
End Sub </code></pre>
<p>Questa macro elenca i nomi che “toccano” la tabella selezionata: spesso tra questi c’è il colpevole del blocco.</p>
<h2>Spiegazione tecnica: perché succede</h2>
<p>Excel memorizza lo <strong>stato di filtro</strong> a più livelli:</p>
<ul>
<li><strong>Foglio:</strong> proprietà <code>FilterMode</code> e <code>AutoFilterMode</code> indicano se esiste un filtro attivo o la predisposizione del filtro.</li>
<li><strong>Tabella (ListObject):</strong> l’oggetto <code>AutoFilter</code> conserva stato e criteri applicati alla tabella.</li>
<li><strong>Filtro Avanzato:</strong> lascia il foglio in stato filtrato finché non si esegue <code>ShowAllData</code>.</li>
<li><strong>Nomi definiti/Intervalli dinamici:</strong> possono riferirsi a sottoinsiemi filtrati o a <em>range</em> creati con funzioni volatili (<code>SCARTO</code>), che Excel considera in conflitto con l’espansione della tabella.</li>
</ul>
<p>Quando provi a ampliare una tabella che <em>interseca</em> uno di questi intervalli con stato filtrato, Excel teme di invalidare i risultati del filtro e quindi blocca l’operazione. Rimuovendo lo stato di filtro e i riferimenti sovrapposti, il ridimensionamento torna possibile.</p>
<h2>Diagnostica rapida (checklist)</h2>
<ol>
<li><strong>Alt +D F F</strong> (o Dati > Cancella): la tabella si ridimensiona? Sì → fatto. No → passo 2.</li>
<li><strong>Dati > Avanzate…</strong>: era selezionato un intervallo di criteri? Annulla e riprova.</li>
<li><strong>VBA</strong>: esegui <code>If ActiveSheet.FilterMode Then ActiveSheet.ShowAllData</code> e <code>ActiveSheet.AutoFilterMode = False</code>.</li>
<li><strong>Converti in intervallo</strong> → <strong>Inserisci > Tabella</strong> di nuovo.</li>
<li><strong>Gestione nomi</strong>: elimina nomi sospetti; poi riprova.</li>
<li><strong>Riduci righe</strong> (100 circa), pulisci filtri, reinserisci righe; verifica.</li>
</ol>
<h2>Buone pratiche per evitare il problema</h2>
<ul>
<li><strong>Rimuovi sempre i filtri</strong> prima di operazioni massive (unioni, separazioni, inserimenti di grosse porzioni di dati).</li>
<li><strong>Isola i Filtro Avanzato</strong> in fogli o aree di lavoro dedicate, lontane dalle tabelle principali.</li>
<li><strong>Evita nomi definiti “onnivori”</strong> che puntano all’intero foglio o a intervalli volatili sovrapposti alla tabella.</li>
<li><strong>Documenta</strong> Slicer/Timeline e le relative connessioni: disconnettile prima di ridimensionare tabelle coinvolte.</li>
<li><strong>Backup</strong> prima di eliminazioni massicce o riconversioni; meglio ancora: lavora su una copia.</li>
<li><strong>Importa i dati con Power Query</strong> quando possibile: la tabella risultato (Query) è più robusta e rigenerabile con <em>Aggiorna</em>.</li>
</ul>
<h2>Esempio realistico: da errore a soluzione in 3 minuti</h2>
<ol>
<li>Seleziono una cella qualsiasi → premo <strong>Alt +D F F</strong>. Il foglio non mostra più alcun filtro.</li>
<li>Provo a estendere la tabella: l’errore persiste.</li>
<li>Apro <em>Dati > Avanzate…</em>: trovo un intervallo di criteri dimenticato. Annulla.</li>
<li>In <em>VBA – Finestra Immediata</em> eseguo:
<pre><code>If ActiveSheet.FilterMode Then ActiveSheet.ShowAllData
ActiveSheet.AutoFilterMode = False
Riprovo: stavolta posso allargare la tabella senza alert.
Domande frequenti
Il problema può dipendere da un altro foglio?
Lo stato del filtro è per-foglio. Un filtro in Foglio2 non blocca Foglio1, ma può “viaggiare” quando incolli o sposti intervalli filtrati. Se copi spesso da altri fogli, ripulisci i filtri dopo l’incolla.
“Ctrl+Shift+L” non basta?
Ctrl+Shift+L attiva/disattiva i filtri della griglia corrente. L’alert però può derivare da Filtro Avanzato o da uno stato a livello foglio (FilterMode
). In questi casi è più efficace Alt +D F F o Dati > Cancella.
Convertire in intervallo fa perdere qualcosa?
Perdi temporaneamente i riferimenti strutturati e le formattazioni di tabella, ma li recuperi ricreandola subito. Le formule restano.
Qual è la differenza tra “FilterMode” e “AutoFilterMode”?
FilterMode
= c’è un filtro attivo che limita le righe visibili.AutoFilterMode
= la riga di filtro è predisposta (frecce visibili), anche se non è applicato un criterio.
Modello operativo consigliato (per team)
- Prima di rilasciare un file, esegui la macro SbloccaRidimensionamentoTabelle per pulire filtri e righe/colonne nascoste.
- Condividi una breve checklist interna: “Niente Filtro Avanzato nei fogli dati”, “Nomi definiti documentati”, “Slicer disconnessi prima di modifiche strutturali”.
- Preferisci flussi di caricamento dati ripetibili (Power Query) invece di copia/incolla da fonti esterne filtrate.
Riepilogo esecutivo
L’errore “This will change a filtered range…” non è un bug, ma un blocco di sicurezza quando Excel rileva filtri (anche fantasma) che potrebbero essere invalidati. La soluzione più rapida è cancellare tutti i filtri del foglio (Alt +D F F o Dati > Cancella), poi – solo se necessario – ricreare la tabella, rimuovere filtri avanzati, pulire nomi definiti e, nei casi ostinati, ridurre temporaneamente le righe per isolare l’area “contaminata”. Con queste azioni, nella quasi totalità dei casi il ridimensionamento torna immediatamente possibile.
Appendice: strumenti utili
Esigenza | Comando/Strumento | Note operative |
---|---|---|
Azzerare filtri del foglio | Alt +D F F / Dati > Cancella | Ripristina lo stato interno del filtro, utile contro Filtro Avanzato residuo. |
Forzare via VBA | ShowAllData , AutoFilterMode = False | Usare nella Finestra Immediata o in una macro ad hoc. |
Ispezione nomi definiti | Formule > Gestione nomi | Elimina o correggi nomi che si sovrappongono alla tabella. |
Ricreare la tabella | Tabella > Converti in intervallo → Inserisci > Tabella | Rigenera il ListObject, spesso risolutivo. |
Isolamento righe “problematiche” | Elimina/sposta ~100 righe | Utile per identificare filtri fantasma su una porzione di dati (osservazione di Bexcon). |
Checklist finale
- Eseguito Alt +D F F o Dati > Cancella.
- Verificato Dati > Avanzate… e rimosso criteri.
- Lanciati i comandi VBA
ShowAllData
eAutoFilterMode = False
. - Eventualmente Converti in intervallo → Inserisci > Tabella.
- Controllati e ripuliti i Nomi definiti.
- Eventualmente ridotte/riportate righe per isolare il problema.
Con la scorciatoia Alt +D F F la maggior parte degli utenti risolve all’istante, senza condividere file sensibili e senza cancellare definitivamente i dati.