Excel: sommare i valori negativi e mostrare un totale positivo con SOMMA.SE, SUMIF e ABS

Devi sommare solo i valori negativi di un intervallo e visualizzare un totale positivo, chiaro e pronto da riportare in report o dashboard? In questa guida trovi la formula migliore con ABS + SOMMA.SE (o SUMIF), varianti, esempi pratici e consigli per evitare errori, sia in Excel in italiano sia in inglese.

Indice

Quando conviene sommare i negativi e mostrare un positivo

Capita spesso di voler contabilizzare “perdita”, “sconto”, “reso”, “storno”, “costo”, importi che nel foglio sono registrati come numeri negativi. In analisi e rendicontazione, però, è più leggibile presentare un totale positivo: ad esempio “Totale sconti = 1.254 €”, invece di “−1.254 €”. Mostrare il valore in positivo, senza alterare i dati di dettaglio, rende più immediato interpretare la metrica, semplifica i confronti e riduce gli errori in fase di presentazione.

Il problema di partenza

La formula più comune per sommare solo i numeri negativi è:

=SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23)    // Excel in inglese
=SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23)   // Excel in italiano

Il risultato, com’è giusto che sia, è la somma dei soli valori < 0 e quindi restituisce un numero negativo. Se desideri visualizzare un totale positivo mantenendo intatti i dati originali, basta un piccolo accorgimento.

La soluzione più chiara e sicura

Applica il valore assoluto al risultato della somma: in questo modo il segno viene eliminato solo al momento della visualizzazione del totale, senza cambiare i valori nelle celle.

MetodoFormula (Excel in inglese)Formula (Excel in italiano)Note
Valore assoluto (consigliato)=ABS(SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23))=ABS(SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23))ABS restituisce sempre il valore positivo, rendendo esplicita l’intenzione. Massima leggibilità.
Moltiplicazione per −1=SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23)*-1
oppure =-SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23)
=SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23)*-1
oppure =-SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23)
Stesso risultato, ma meno autoesplicativo del valore assoluto.

Informazioni utili

  • I dati non cambiano: modifichi solo il modo in cui esponi il totale, non i segni nelle righe.
  • Compatibilità internazionale: in Excel in italiano si usano i nomi funzione tradotti (SOMMA.SE) e il punto e virgola ; come separatore degli argomenti; in inglese SUMIF e la virgola ,.
  • Varianti rapide: per sommare solo i positivi mantenendo il segno basta cambiare criterio in ">0", senza ABS.

Procedura passo‑passo

  1. Assicurati che l’intervallo (ad es. D4:D23) contenga numeri, non testi con il segno meno.
  2. Nella cella del totale inserisci la formula consigliata:
    • Excel in inglese: =ABS(SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23))
    • Excel in italiano: =ABS(SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23))
  3. Conferma: otterrai un numero positivo pari al totale dei valori negativi dell’intervallo.
  4. Opzionale: applica un formato numero standard o con separatore delle migliaia per migliorare la leggibilità.

Varianti utili per casi reali

Sommare i negativi filtrando per categoria o periodo

Se devi sommare solo i negativi di una determinata categoria (colonna C) o mese (colonna B), usa SOMMA.PIÙ.SE / SUMIFS con più criteri:

=ABS(SUMIFS(D4:D23, D4:D23, "&lt;0", C4:C23, "Resi", B4:B23, "2025-09"))
=ABS(SOMMA.PIÙ.SE(D4:D23; D4:D23; "&lt;0"; C4:C23; "Resi"; B4:B23; "2025-09"))

In questo modo ottieni il totale positivo dei soli importi negativi che rispettano tutte le condizioni.

Sommare i negativi ignorando celle con errore o testi

Se l’intervallo contiene errori o testi che sembrano numeri, puoi filtrare e sommare solo i valori numerici negativi. Due approcci possibili:

  • Con SUMPRODUCT/Somma.prodotto: =ABS(SUMPRODUCT(--ISNUMBER(D4:D23), D4:D23*(D4:D23<0))) =ABS(SOMMA.PRODOTTO(--VAL.NUMERO(D4:D23); D4:D23*(D4:D23<0))) Somma solo dove la cella è numerica e < 0.
  • Con FILTER/FILTRA e SUM/SOMMA (Excel 365): =ABS(SUM(FILTER(D4:D23, D4:D23<0))) =ABS(SOMMA(FILTRA(D4:D23; D4:D23<0))) Estrai i negativi e somma il loro valore assoluto.

Riferimenti strutturati con tabelle

Se hai trasformato l’area dati in Tabella (Ctrl+T) e la colonna importi si chiama Importo nella tabella Movimenti:

=ABS(SUMIF(Movimenti[Importo], "&lt;0", Movimenti[Importo]))
=ABS(SOMMA.SE(Movimenti[Importo]; "&lt;0"; Movimenti[Importo]))

Con i riferimenti strutturati la formula si adatta automaticamente alle righe aggiunte, riducendo il rischio di dimenticare nuovi dati.

Definire una funzione personalizzata riutilizzabile

Con Excel 365 puoi creare una funzione named LAMBDA che riceve un intervallo e restituisce il totale positivo dei negativi. Esempio:

  1. Vai su Formule > Gestione nomi e crea un nuovo nome, ad es. TotNegPos.
  2. Nel campo Riferito a inserisci: =LAMBDA(rng, ABS(SUMIF(rng, "<0", rng))) // inglese =LAMBDA(rng; ABS(SOMMA.SE(rng; "<0"; rng))) // italiano
  3. Usa la funzione in qualsiasi foglio: =TotNegPos(D4:D23).

Solo formattazione o vero calcolo

Talvolta si pensa di “togliere il segno” con la formattazione numerica. È possibile formattare la cella del totale per mostrare un numero negativo come positivo, ma questa scelta riguarda solo la presentazione: il valore rimane negativo ai fini dei calcoli successivi.

Per mostrare un numero sempre senza segno, puoi impostare un formato personalizzato con due sezioni identiche (positivi;negativi), ad esempio:

#.##0;#.##0;0

In questo formato i negativi sono visualizzati come positivi. Tuttavia, per evitare sorprese nelle formule a valle e mantenere chiara l’intenzione, è preferibile il metodo del valore assoluto in formula.

Esempio “da foglio” completo

Immagina che l’intervallo D4:D23 contenga movimenti di cassa, dove usi numeri negativi per uscite e positivi per entrate:

RigaDescrizioneImporto (D)
4Vendita A320
5Sconto promoz.-40
6Vendita B210
7Reso cliente-85
8Vendita C540
9Storno-15
10Vendita D125
11Fee piattaforma-12
12Vendita E470
13Rimborso-150
14Vendita F260
15Reso cliente-30
16Vendita G195
17Costi bancari-7
18Vendita H310
19Storno-28
20Vendita I380
21Fee piattaforma-11
22Reso cliente-60
23Vendita J205

Il totale dei negativi è -438. Per esporlo come 438:

=ABS(SOMMA.SE(D4:D23;"&lt;0";D4:D23))   →  438
=ABS(SUMIF(D4:D23,"&lt;0",D4:D23))    →  438

Vuoi invece il totale dei soli positivi lasciando il segno positivo? Basta cambiare il criterio:

=SOMMA.SE(D4:D23;"&gt;0";D4:D23)   // italiano
=SUMIF(D4:D23,"&gt;0",D4:D23)    // inglese

Confronto sintetico tra i metodi

MetodoLeggibilitàCompatibilitàPrestazioniQuando preferirlo
ABS(SOMMA.SE(...))Molto altaExcel moderno e storicoOttime anche su intervalli grandiQuasi sempre: chiaro e sicuro
-SOMMA.SE(...) o *-1MediaUniversaleOttimeSe vuoi evitare funzioni aggiuntive
ABS(SOMMA.PRODOTTO(...))MediaUtile con testi, errori o più condizioni aritmeticheBuone; può essere più pesanteDati “sporchi” o logiche complesse
ABS(SOMMA(FILTRA(...)))AltaExcel 365Ottime su insiemi filtratiQuando sfrutti matrici dinamiche
Formato personalizzatoAlta solo in stampaUniversaleIrrelevanteSolo se vuoi modificare l’aspetto senza toccare la logica (non consigliato per calcoli)

Accorgimenti e insidie comuni

  • Criteri tra virgolette: in Excel il confronto va sempre tra virgolette: "<0" e ">0".
  • Separatori: in italiano gli argomenti si separano con ; (punto e virgola). Se vedi errori, verifica in File > Opzioni > Impostazioni avanzate l’opzione “Usa separatori di sistema”.
  • Numeri come testo: valori come "-120" (testo) non sono “negativi” per Excel. Converti con Dati > Testo in colonne, VALORE/Value, oppure usa una formula robusta (vedi SOMMA.PRODOTTO con VAL.NUMERO/ISNUMBER).
  • Celle vuote o zero: non vengono sommate. Se vuoi includere gli zeri per un conteggio, usa condizioni multiple con SOMMA.PIÙ.SE.
  • Errori nelle celle: alcune funzioni propagano errori. Con dati eterogenei preferisci le varianti con IFERROR/SE.ERRORE, ISNUMBER/VAL.NUMERO o FILTRA.
  • Intervalli allineati: in SOMMA.SE intervallo e intervallo_somma devono avere la stessa dimensione; con tabelle strutturate questo problema quasi scompare.
  • Prestazioni: su milioni di celle, SOMMA.SE è molto efficiente. SOMMA.PRODOTTO e matrici complesse sono più flessibili ma un po’ più costose.

Espandere l’analisi in un report

Una volta calcolato il totale positivo dei negativi, puoi valorizzarlo in contesto:

  • Confronto percentuale: quota dei negativi sulle vendite totali. =ABS(SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23)) / SOMMA.SE(D4:D23;">0";D4:D23)
  • Scostamento rispetto al budget: differenza tra sconti/resi “attesi” e “reali”.
  • Dashboard: esponi il totale dei negativi in un riquadro KPI con etichetta chiara (es. “Sconti/Resi”).

Formule alternative compatte

Preferisci una formula “senza ABS”? Puoi usare il segno meno unario per invertire il risultato:

=-SUMIF(D4:D23,"&lt;0",D4:D23)           // inglese
=-SOMMA.SE(D4:D23;"&lt;0";D4:D23)        // italiano

Oppure, con SOMMA.PRODOTTO:

=-SUMPRODUCT(D4:D23*(D4:D23&lt;0))        // inglese
=-SOMMA.PRODOTTO(D4:D23*(D4:D23&lt;0))     // italiano

Queste versioni sono leggermente più terse ma meno esplicite; per chiarezza didattica e manutenzione, il pattern ABS(SOMMA.SE(...)) resta la scelta consigliata.

Domande frequenti

Posso usare la stessa logica in Google Fogli?
Sì, la sintassi è identica a quella inglese di Excel (=ABS(SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23))) e usa la virgola come separatore.

E se i negativi sono scritti con parentesi, tipo (120)?
Sono testi, non numeri. Converti con VALORE applicando una sostituzione del formato, oppure usa SOMMA.PRODOTTO con un pre‑trattamento (--SOSTITUISCI(...)).

Posso arrotondare il risultato?
Sì, incapsula con ARROTONDA/ROUND: =ARROTONDA(ABS(SOMMA.SE(...)); 2).

Il risultato è zero, è un errore?
Non necessariamente: potrebbe non esserci alcun valore < 0. Verifica con CONTA.SE(D4:D23;"<0") quante celle negative sono presenti.

Checklist rapida

  • Intervallo corretto e coerente con i criteri.
  • Numeri realmente numerici (niente segni “−” tipografici o parentesi testuali).
  • "<0" tra virgolette; separatori corretti (, in inglese, ; in italiano).
  • ABS(...) per mostrare il totale in positivo senza toccare i dati.
  • SOMMA.PIÙ.SE/SUMIFS se servono filtri aggiuntivi.
  • Valuta SOMMA.PRODOTTO o FILTRA con dati sporchi o logiche avanzate.

Riepilogo

Per sommare soltanto i numeri negativi di un intervallo e mostrare un totale positivo, la soluzione più chiara, sicura e compatibile è racchiudere la somma condizionata nel valore assoluto:

=ABS(SUMIF(D4:D23,"&lt;0",D4:D23))      // inglese
=ABS(SOMMA.SE(D4:D23;"&lt;0";D4:D23))   // italiano

Questa semplice tecnica preserva i dati originali, migliora la leggibilità dei report e si estende facilmente a casi reali con più condizioni, tabelle e matrici dinamiche.


Appendice – Altre esigenze rapide

  • Somma dei negativi di più colonne: =ABS(SUM(SUMIF(D4:D23,"<0",D4:D23), SUMIF(E4:E23,"<0",E4:E23))) =ABS(SOMMA(SOMMA.SE(D4:D23;"<0";D4:D23); SOMMA.SE(E4:E23;"<0";E4:E23)))
  • Somma dei negativi per mese con date in colonna B: =ABS(SUMIFS(D4:D23, D4:D23, "<0", B4:B23, ">="&DATE(2025,9,1), B4:B23, "<"&DATE(2025,10,1))) =ABS(SOMMA.PIÙ.SE(D4:D23; D4:D23; "<0"; B4:B23; ">="&DATA(2025;9;1); B4:B23; "<"&DATA(2025;10;1)))
  • Somma positiva dei negativi ignorando duplicati via tabella unica: usa Rimuovi duplicati su chiavi logiche e poi applica la formula standard; in alternativa, costruisci una chiave e somma per chiave con SOMMA.PIÙ.SE.

Nota di stile: se il tuo pubblico non ha familiarità con i segni, etichetta il KPI in modo esplicito, ad esempio “Totale resi (valore assoluto)”. La chiarezza prima di tutto.

Indice