In Excel per Windows le lettere sottolineate che compaiono nel menu di scelta rapida sono “tasti di accesso”: scorciatoie da tastiera che attivano subito un comando senza usare il mouse. In questa guida trovi significato, uso pratico, differenze rispetto alle altre scorciatoie, suggerimenti e soluzioni ai problemi.
Che cosa indicano le lettere sottolineate nel menu di scelta rapida di Excel
Quando apri il menu di scelta rapida (il menu che appare con il clic destro) su una cella, un intervallo, una riga, una colonna o un oggetto (grafico, forma, tabella, ecc.), noterai che alcuni caratteri nelle voci di menu sono sottolineati. Queste sottolineature rappresentano i tasti di accesso (access keys). Premendo quella lettera sulla tastiera, Excel esegue il comando corrispondente. È un meccanismo storico dell’interfaccia Windows pensato per rendere l’applicazione pienamente utilizzabile anche senza mouse.
Non vanno confusi con le classiche scorciatoie tipo Ctrl+C (copia) o con le “KeyTips” della barra multifunzione (le etichette che compaiono dopo aver premuto Alt). I tasti di accesso dei menu contestuali funzionano senza tenere premuto Alt e riconoscono direttamente la lettera sottolineata che vedi sullo schermo.
Come si usano i tasti di accesso nel menu contestuale
- Apri il menu di scelta rapida
- Con il mouse: clic destro sull’elemento di interesse (cella, intestazione di riga/colonna, grafico, ecc.).
- Solo tastiera: premi Shift+F10 oppure il tasto Menu (se presente) vicino al Ctrl destro.
- Premi la lettera sottolineata del comando desiderato. Esempio tipico: dopo aver aperto il menu su una cella, premi C per Copia, I per Incolla, T per Taglia, E per Elimina, e così via. La lettera effettivamente sottolineata può variare in base alla lingua e alla versione: segui sempre la sottolineatura che vedi.
- Gestisci voci con la stessa lettera Se due voci condividono la medesima iniziale, premi la lettera più volte per scorrere le opzioni con quell’acceleratore, oppure muoviti con le ↑ ↓ e conferma con Invio.
Importante: nei menu contestuali non devi tenere premuto Alt. Quel tasto serve ad attivare le KeyTips della barra multifunzione, che è un sistema diverso rispetto ai tasti di accesso nei menu a comparsa.
Esempi d’uso concreti e sequenze da tastiera
Le voci del menu contestuale cambiano a seconda del contesto (cella, riga, colonna, oggetto). La tabella seguente illustra schemi d’uso ricorrenti; verifica sempre la lettera evidenziata nella tua interfaccia.
| Operazione | Dove aprire il menu | Sequenza tipica da tastiera | Nota |
|---|---|---|---|
| Copia | Su una cella o selezione | Shift+F10 → C | Alternativa universale: Ctrl+C |
| Incolla | Destinazione | Shift+F10 → I | Oppure Ctrl+V |
| Taglia | Su una cella o selezione | Shift+F10 → T | Oppure Ctrl+X |
| Elimina riga | Sull’intestazione di riga | Shift+F10 → lettera sottolineata di Elimina | La voce cambia tra Elimina, Elimina riga, ecc. |
| Inserisci colonna | Sull’intestazione di colonna | Shift+F10 → lettera sottolineata di Inserisci | Usa le frecce se sono presenti più opzioni Inserisci |
| Formato celle | Su una cella | Shift+F10 → lettera sottolineata di Formato celle… | Si apre una finestra di dialogo; naviga con Tab |
| Nota/Commento | Su una cella | Shift+F10 → lettera sottolineata di Nuova nota o Nuovo commento | Le etichette dipendono dalla versione di Excel |
Questi esempi rendono l’idea del flusso: apri menu → premi lettera → conferma implicita. Se premi la lettera di un comando che apre un sottomenu (per esempio Incolla speciale), puoi continuare a selezionare le opzioni nel sottomenu con ulteriori lettere sottolineate o con le frecce.
Vantaggi pratici dei tasti di accesso nel lavoro quotidiano
- Velocità: quando non ricordi la scorciatoia globale (Ctrl+Alt+… ecc.), i tasti di accesso ti guidano visivamente con la sottolineatura.
- Precisione contestuale: aprendo il menu sul punto giusto eviti di cercare il comando sulla barra multifunzione, riducendo spostamenti del mouse e cambi di scheda.
- Accessibilità: sono perfetti per chi preferisce la tastiera o ha difficoltà motorie con il mouse.
- Apprendimento progressivo: leggendo la lettera sottolineata, memorizzi naturalmente i comandi che usi più spesso.
Perché a qualcuno sembra non funzionare
Se premendo la lettera non succede nulla, verifica i seguenti punti:
- Focus della finestra: il menu deve rimanere aperto e in primo piano. Se fai clic altrove, il menu si chiude e la lettera non ha effetto.
- Voci con la stessa iniziale: se due comandi condividono la stessa lettera, premi la lettera più volte per ciclarla oppure usa ↑ ↓.
- Impostazioni di visualizzazione delle sottolineature: in alcune configurazioni di Windows le sottolineature compaiono solo dopo aver premuto Alt. Per mostrarle sempre, attiva l’opzione di accessibilità descritta sotto.
- Layout tastiera e lingua dell’interfaccia: con interfaccia non italiana o layout di tastiera diverso, le lettere sottolineate cambiano. Segui sempre ciò che vedi nel tuo menu.
- Interferenze software: utility che “catturano” i tasti (per esempio macro globali) possono intercettare le lettere. Prova a disabilitarle temporaneamente.
Come attivare la visualizzazione permanente della sottolineatura in Windows
Se vuoi che le sottolineature nei menu (e in generale nelle applicazioni) siano sempre visibili, abilita l’opzione di accessibilità:
Windows 10/11: Impostazioni ▸ Accessibilità ▸ Tastiera ▸ “Sottolinea le scorciatoie da tastiera”
Versioni precedenti: Pannello di controllo ▸ Accesso facilitato
Questa impostazione non “crea” i tasti di accesso (che esistono già), ma rende più evidente la lettera da premere, riducendo errori e tentativi.
Differenze tra tasti di accesso, scorciatoie da tastiera e KeyTips
| Funzionalità | Come si attiva | Dove funziona | Quando usarla |
|---|---|---|---|
| Tasti di accesso (lettere sottolineate) | Apri il menu contestuale → premi la lettera sottolineata | Menu di scelta rapida (clic destro) | Per azioni contestuali senza muovere il mouse |
| Scorciatoie (es. Ctrl+C) | Combinazioni di tasti predefinite | In tutta l’app, indipendente dai menu | Per i comandi più frequenti e “muscolari” |
| KeyTips (barra multifunzione) | Premi Alt → segui le etichette in alto | Barra multifunzione e Barra di accesso rapido | Per funzioni non presenti nel menu contestuale |
Flussi di lavoro senza mouse: esempi passo‑passo
Copiare e incollare mantenendo solo tastiera
- Seleziona la cella o l’intervallo.
- Apri il menu con Shift+F10.
- Premi la lettera di Copia (di solito C).
- Vai alla destinazione con le frecce o usa Ctrl+G per raggiungere rapidamente una cella.
- Apri il menu e premi la lettera di Incolla (spesso I) oppure Ctrl+V.
Eliminare una riga o una colonna
- Vai sull’intestazione di riga/colonna (Shift+Barra spaziatrice seleziona la riga; Ctrl+Barra spaziatrice la colonna).
- Apri il menu con Shift+F10.
- Premi la lettera sottolineata di Elimina. Se ci sono più voci simili, premi di nuovo la lettera o muoviti con le frecce.
Formattare celle con il dialogo dedicato
- Seleziona le celle interessate.
- Apri il menu e premi la lettera di Formato celle….
- Nella finestra che si apre, usa Ctrl+Tab per cambiare scheda, Tab per spostarti tra i campi e Barra spaziatrice per attivare le caselle.
Gestione delle ambiguità e dei sottomenu
Quando più comandi condividono la stessa lettera sottolineata (tipico con voci che iniziano tutte per “I” come Inserisci, Incolla), Excel cicla la selezione ad ogni pressione. Se la voce apre un sottomenu, dopo la prima lettera puoi proseguire digitando la lettera sottolineata dell’opzione nel sottomenu. Esempio:
- Apri menu → premi la lettera di Incolla speciale.
- Nella relativa finestra o sottomenu, premi la lettera sottolineata per Valori, Formati, ecc., oppure usa Tab/Frecce e conferma con Invio.
Consigli per ridurre al minimo l’uso del mouse
- Apri il menu dal tastierino: su molti notebook il tasto Menu non c’è; abituati a Shift+F10, funziona ovunque.
- Combina con “Vai a” (Ctrl+G): spostati velocemente e poi usa il menu contestuale per l’azione.
- Se usi spesso gli stessi comandi, aggiungili alla Barra di accesso rapido (QAT) e richiamali con Alt+1…9/0.
- Ricorri alle frecce: sfrutta ↑/↓ per affinare la selezione quando le iniziali coincidono.
Personalizzare la Barra di accesso rapido per completare i tasti di accesso
I tasti di accesso coprono ciò che è nel menu contestuale. Per azioni non presenti, conviene configurare la Barra di accesso rapido (QAT) in alto:
- Fai clic destro su un comando della barra multifunzione e scegli Aggiungi alla Barra di accesso rapido.
- Oppure apri Opzioni di Excel → Barra di accesso rapido e personalizza l’elenco.
- I primi 10 comandi sono richiamabili con Alt+1…9/0.
Questa strategia crea un “ponte” perfetto: usi i tasti di accesso per ciò che è contestuale e i tasti Alt+numero per i comandi globali ricorrenti.
Compatibilità tra versioni e piattaforme
- Excel per Windows: è l’ambiente in cui i tasti di accesso nei menu contestuali sono pienamente supportati.
- Excel per Mac: la logica dei tasti di accesso nei menu con lettere sottolineate è tipica di Windows. Su Mac apri il menu con Ctrl+clic o clic destro e navighi con le frecce; le sottolineature potrebbero non essere presenti e le scorciatoie usano combinazioni come ⌘ invece di Ctrl.
- Excel per il Web: il comportamento dipende dal browser e dal sistema operativo. Molte scorciatoie funzionano, ma i tasti di accesso con sottolineatura nei menu a comparsa possono variare; in generale, Shift+F10 apre comunque il menu contestuale in modo accessibile.
- Lingua e localizzazione: le lettere sottolineate seguono le etichette nella lingua dell’interfaccia. Cambiando lingua di Office, cambiano anche le sottolineature.
Accessibilità e buone pratiche
- Modalità ad alto contrasto: se usi temi a contrasto elevato, le sottolineature rimangono visibili; l’opzione Windows “Sottolinea le scorciatoie da tastiera” aiuta a evidenziarle.
- Tasti permanenti: la funzione “Tasti permanenti” di Windows facilita l’uso di combinazioni come Shift+F10.
- Riduzione dello sforzo: alternare scorciatoie globali, tasti di accesso e KeyTips riduce i movimenti ripetitivi del polso.
Problemi comuni e soluzioni rapide
| Sintomo | Possibile causa | Soluzione |
|---|---|---|
| Premo la lettera, non succede nulla | Il menu non è più attivo | Riapri con Shift+F10 e riprova |
| Le sottolineature compaiono solo dopo Alt | Opzione di Windows non attiva | Attiva Sottolinea le scorciatoie da tastiera nelle Impostazioni |
| Due comandi hanno la stessa lettera | Duplicazione naturale dei nomi | Premi la lettera più volte o usa ↑/↓ |
| Un’utility intercetta i tasti | Software di macro/hotkey attivo | Metti in pausa l’utility e verifica |
| Lettere diverse da quelle descritte | Lingua interfaccia non italiana | Segui le sottolineature che vedi nel tuo Excel |
Strategie di apprendimento e allenamento
Per trasformare i tasti di accesso in riflesso automatico, prova questi esercizi:
- Allenamento “tre azioni”: scegli tre azioni che fai spesso (Copia, Incolla, Elimina). Per una settimana eseguirle solo così: Shift+F10 → lettera → Invio se necessario.
- Contestualizza: ripeti l’allenamento su cella, riga e colonna, così memorizzi variazioni del menu.
- Integra la QAT: per le funzioni non nel menu contestuale (per esempio “Rimuovi duplicati”), mettile nella QAT e richiama con Alt+numero.
Domande frequenti
Devo tenere premuto Alt quando uso le lettere sottolineate?
No. Nei menu di scelta rapida premi direttamente la lettera. Alt serve per le KeyTips della barra multifunzione.
Posso cambiare quale lettera è sottolineata?
No. Dipende dalla lingua e dalla progettazione dell’interfaccia. Puoi però cambiare lingua di Office o aggiungere comandi alla QAT per richiamarli con Alt+numero.
Non vedo sottolineature: è un bug?
Non necessariamente. In Windows l’opzione per mostrare sempre le sottolineature potrebbe essere disattivata. Attivala dalle Impostazioni di Accessibilità.
Funziona anche su oggetti come grafici e tabelle pivot?
Sì. Apri il menu sull’oggetto e usa la lettera sottolineata delle voci disponibili per quel contesto.
Excel per Mac ha le stesse sottolineature?
Il sistema dei tasti di accesso con lettere sottolineate è tipico di Windows. Su Mac usa Ctrl+clic o clic destro e naviga con le frecce; molte scorciatoie usano ⌘ al posto di Ctrl.
Checklist finale di troubleshooting
- Verifica che il menu sia aperto (Shift+F10).
- Premi la lettera effettivamente sottolineata sullo schermo.
- Se due voci condividono la lettera, premila più volte o usa ↑/↓.
- Attiva “Sottolinea le scorciatoie da tastiera” in Windows per vedere sempre gli accenti sottolineati.
- Disattiva (in prova) software che cattura tasti globali.
- Se lavori in un’altra lingua, attenditi lettere sottolineate diverse.
Riepilogo
Le lettere sottolineate nel menu di scelta rapida di Excel sono tasti di accesso che consentono di eseguire i comandi in modo rapido e preciso, senza muovere il mouse. L’uso è immediato: apri il menu con Shift+F10 o con il tasto Menu e premi la lettera sottolineata del comando. Se due voci condividono la stessa iniziale, premi la lettera più volte o usa i tasti freccia. Se non vedi le sottolineature, attiva l’opzione di Windows per visualizzarle sempre. Combinando i tasti di accesso con le scorciatoie “classiche” e la Barra di accesso rapido, ottieni un flusso di lavoro essenziale, coerente e a bassa fatica, ideale sia per la produttività quotidiana sia per l’accessibilità.
Appendice operativa: mappa rapida delle azioni più comuni
Per chi preferisce una sintesi operativa, ecco una mappa riassuntiva delle scorciatoie correlate ai menu contestuali in Excel per Windows:
| Esigenza | Azione | Sequenza suggerita | Alternative |
|---|---|---|---|
| Aprire il menu senza mouse | Apri menu contestuale | Shift+F10 o tasto Menu | — |
| Spostarsi nel menu | Navigazione | ↑ ↓ (se necessario) | ← → nei sottomenu |
| Uscire dal menu | Annulla | Esc | — |
| Usare spesso la stessa azione | Aggiungi alla QAT | Barra multifunzione → clic destro → Aggiungi | Richiama con Alt+numero |
Con questa impostazione mentale — apri, leggi la sottolineatura, premi, conferma — i tasti di accesso diventano un’estensione naturale del tuo modo di lavorare in Excel.
In sintesi: le lettere sottolineate sono progettate per ridurre al minimo l’uso del mouse. Apri il menu, premi la lettera evidenziata e procedi. Se incontri comportamenti anomali, verifica il focus, le impostazioni di Windows e l’eventuale presenza di duplicati nelle iniziali dei comandi.
