Hotmail non si aggiunge a Mail su iPhone: errore “IMAP server non supporta l’autenticazione tramite password” e soluzione con Outlook.com e OAuth

Se non riesci ad aggiungere un indirizzo Hotmail/Outlook/Live all’app Mail di iPhone e compare l’errore “IMAP server non supporta l’autenticazione tramite password”, il problema nasce dalle nuove regole di autenticazione Microsoft. Qui trovi la soluzione completa, passo‑passo, per ripristinare posta, cartelle, contatti, calendari e note.

Indice

Panoramica del problema

Molti utenti provano ad aggiungere l’account Hotmail scegliendo “Altro → IMAP” o la vecchia voce “Hotmail” nelle impostazioni di iOS. Durante la configurazione, però, l’app Mail restituisce l’errore: «IMAP server non supporta l’autenticazione tramite password». Anche quando l’account viene inserito come “Outlook.com”, talvolta Mail mostra solo i messaggi recenti e non visualizza tutte le cartelle personali; in aggiunta, Contatti, Calendari e Note possono apparire vuoti finché alcune opzioni non vengono abilitate.

Cosa è cambiato a livello tecnico

  • Autenticazione di base dismessa: Microsoft ha disattivato l’accesso classico username + password sui protocolli IMAP/POP/SMTP. È ora obbligatorio usare la Modern Authentication (OAuth 2.0).
  • Perché “Altro → IMAP” fallisce: la configurazione manuale IMAP in iOS usa l’autenticazione di base; il server la rifiuta e compare l’errore.
  • Perché “Outlook.com” funziona ma sembra incompleto: il provider “Outlook.com” di iOS usa OAuth (quindi l’accesso riesce). Tuttavia, per impostazione predefinita, Mail sincronizza solo 1–30 giorni di messaggi e non attiva automaticamente tutte le rubriche e i raccoglitori (Contatti, Note, alcune cartelle secondarie), che vanno quindi abilitati.

Soluzione rapida

Segui nell’ordine i passaggi sotto. In pochi minuti avrai tutte le email (anche quelle di anni fa), le cartelle personali, i contatti, i calendari e le note nuovamente disponibili su iPhone.

PassoCosa farePerché funziona
Aggiorna iOSInstalla l’ultima versione di iOS/iPadOS e gli aggiornamenti di Mail.Le versioni recenti supportano pienamente OAuth 2.0 con Outlook.com.
Aggiungi l’account come “Outlook.com”Impostazioni → Mail → Account → Aggiungi account → Outlook.com, quindi accedi con l’indirizzo Hotmail/Outlook/Live e consenti l’accesso.Questa voce usa il flusso OAuth richiesto da Microsoft.
Abilita la sincronizzazione completaDopo la creazione: Impostazioni → Mail → Account → [Outlook] → Mail da sincronizzare (o Mail Days to Sync) → Senza limiti (No Limit).Scarica tutti i messaggi e popola le cartelle personali.
Mostra cartelle, contatti e noteIn Mail: CaselleModifica → seleziona le cartelle da visualizzare. In Impostazioni → Mail → Account → [Outlook] attiva i toggle per Mail, Contatti, Calendari, Promemoria (se presenti) e Note.Rende visibili raccolte e dati già presenti lato server.
Risolvi problemi di invioSe l’invio fallisce, elimina e ricrea l’account seguendo i passi sopra, oppure usa l’app Microsoft Outlook per iOS.Forza il rinnovo del token OAuth e usa SMTP con autenticazione moderna.
Recupero note e contattiLe Note sono nella cartella IMAP “Notes”; i Contatti risiedono su Outlook.com. Dopo “Senza limiti” compaiono automaticamente; se non li vedi, abilita da Impostazioni → Contatti → Account → [Outlook].Sincronizza i dati server‑side invece che locali.

Guida dettagliata passo per passo

Preparazione consigliata

  • Verifica backup iCloud (o un backup su computer) per sicurezza.
  • Aggiorna iOS/iPadOS: versioni più recenti gestiscono meglio i token OAuth e i permessi ai dati di Outlook.com.
  • Annota gli alias: se usi alias @hotmail.it, @outlook.com o @live.com, tienili a portata di mano. L’accesso avviene con l’account principale, ma gli alias restano utilizzabili in invio.

Aggiungere l’account nel modo corretto

  1. Apri Impostazioni → Mail → Account → Aggiungi account.
  2. Tocca Outlook.com (non “Altro → IMAP” e non la voce “Hotmail”).
  3. Inserisci l’indirizzo Hotmail/Outlook/Live e segui il flusso di accesso Microsoft.
  4. Quando richiesto, consenti a iOS l’accesso a posta, contatti, calendari e note.
  5. Conferma e attendi la prima sincronizzazione iniziale.

Risultato atteso: l’account è attivo con OAuth. Se apri Mail subito dopo, potresti vedere soltanto i messaggi recenti: continua con il passo successivo.

Estendere la finestra di sincronizzazione

  1. Vai su Impostazioni → Mail → Account → [Outlook].
  2. Tocca Mail da sincronizzare (o Mail Days to Sync su alcuni iOS in lingua inglese).
  3. Seleziona Senza limiti (No Limit).

Con questa opzione, Mail recupera progressivamente tutta la cronologia, compresa la posta archiviata anni fa e le cartelle personalizzate (progetti, clienti, ricevute, ecc.). Lascia l’app aperta qualche minuto nella Posta in arrivo e poi entra nelle cartelle principali per innescare il popolamento.

Abilitare e visualizzare cartelle, contatti, calendari e note

  • Cartelle in Mail: nell’elenco caselle, tocca Modifica e seleziona le cartelle che vuoi vedere nella schermata principale. Le cartelle che non selezioni rimangono comunque accessibili scorrendo l’elenco completo dell’account.
  • Contatti: vai in Impostazioni → Contatti → Account → [Outlook] e attiva l’interruttore Contatti. Apri l’app Contatti e attendi il popolamento.
  • Calendari: in Impostazioni → Calendario → Account → [Outlook] attiva Calendari, poi apri l’app Calendario e seleziona i calendari Outlook che ti servono.
  • Note: in Impostazioni → Note → Account → [Outlook] (oppure in Impostazioni → Mail → Account → [Outlook]) attiva Note. Nell’app Note comparirà la sezione associata all’account Outlook; la cartella “Notes” dell’IMAP si sincronizza qui.

Se l’invio delle email non funziona

Capita di riuscire a ricevere ma non a inviare. Nella quasi totalità dei casi la causa è un token OAuth non valido. Procedi così:

  1. Rimuovi l’account da Impostazioni → Mail → Account.
  2. Riavvia l’iPhone (facoltativo, ma consigliato).
  3. Aggiungi di nuovo l’account come Outlook.com seguendo la procedura sopra.

In alternativa puoi usare l’app Microsoft Outlook per iOS, che integra nativamente OAuth e non applica il limite “Mail da sincronizzare”.

Recuperare note e contatti “spariti”

  • Note: se in passato usavi le Note legate all’account email, i contenuti sono nella cartella IMAP Notes. Dopo aver impostato Senza limiti e abilitato Note per l’account, compariranno nell’app Note sotto la sezione Outlook.
  • Contatti: i contatti di Hotmail/Outlook sono salvati su Outlook.com. Abilita il toggle Contatti nell’account e verificane la presenza nell’app Contatti. Se non appaiono subito, attendi la sincronizzazione o forza l’aggiornamento aprendo e chiudendo l’app.

Perché non usare la configurazione IMAP manuale

La tentazione di “forzare” la configurazione manuale IMAP inserendo server e porte è comprensibile. Tuttavia, con la dismissione dell’autenticazione di base, le credenziali non vengono più accettate. Anche gli eventuali app password non risolvono, perché il blocco è lato server: l’accesso deve avvenire tramite il provider Outlook.com e il relativo flusso OAuth.

Diagnostica e risoluzione dei problemi

Se dopo aver seguito i passaggi principali noti ancora anomalie, prova queste verifiche rapide:

  • Controlla la data/ora del dispositivo: token e certificati rifiutano orologi sfasati.
  • Disattiva temporaneamente VPN/Proxy: alcuni filtri impediscono l’handshake OAuth.
  • Energia e rete: togli Risparmio energetico e verifica di essere sotto Wi‑Fi stabile la prima volta che imposti “Senza limiti”.
  • Spazio libero: se la memoria è piena, i messaggi meno recenti possono non scaricarsi subito.
  • iPhone gestito (MDM): profili aziendali possono limitare account personali; in tal caso usa l’app Outlook o contatta l’amministratore.
  • Alias e account: se hai più account Microsoft, assicurati di aggiungere quello corretto (quello con cui accedi, non per forza l’alias da cui invii).

Consigli pratici per una sincronizzazione completa e ordinata

  • Apri le cartelle “importanti” (Progetti, Archivi, Amministrazione ecc.) una per volta: aiuta Mail a priorizzare il download dei messaggi meno recenti in quelle cartelle.
  • Riduci i “Badge” temporaneamente: in Impostazioni → Notifiche → Mail limita le notifiche durante il primo popolamento per non essere sommerso dagli avvisi.
  • Gestione allegati: se la connessione è lenta, apri i messaggi senza scaricare subito gli allegati pesanti; Mail li scarica on demand.
  • Ricerca: appena completata la prima indicizzazione, la ricerca di Mail troverà anche messaggi molto vecchi.

Domande frequenti

Posso configurare Hotmail come IMAP “manuale” con nome server e porta?

No. La disattivazione dell’autenticazione di base blocca username+password su IMAP/POP/SMTP. Su iPhone devi usare il provider Outlook.com, che negozia l’accesso via OAuth.

Perché vedo solo pochi giorni di posta dopo l’aggiunta?

Perché l’impostazione predefinita è “Mail da sincronizzare” limitata (1–30 giorni). Vai su Impostazioni → Mail → Account → [Outlook] e imposta Senza limiti (No Limit).

I miei contatti e calendari non compaiono: devo esportarli?

No. Sono già sul server Outlook.com. Basta attivare i toggle Contatti e Calendari nell’account e attendere la prima sincronizzazione.

Le mie note dove finiscono?

Nella sezione Outlook dell’app Note. Se abiliti “Note” per l’account, i contenuti della cartella IMAP Notes si sincronizzano in automatico.

Ho un account di lavoro o scuola Microsoft 365: questa guida vale anche per me?

Se l’account è aziendale/scolastico, potresti dover usare “Microsoft Exchange” invece di “Outlook.com” e rispettare le policy MDM. Per gli account personali Hotmail/Outlook/Live la scelta corretta è “Outlook.com”.

Usare “Senza limiti” consuma troppo spazio?

Mail scarica i contenuti in modo intelligente. Gli allegati molto pesanti restano on demand. Se lo spazio è ridotto, lascia più tempo alla sincronizzazione o libera memoria.

La verifica in due passaggi complica l’accesso?

No. OAuth integra nativamente l’MFA. Non è necessario disabilitarla né creare password per le app.

Approfondimento tecnico per chi vuole capire

OAuth 2.0 è un protocollo di delega: invece di consegnare la password a ogni client, l’utente autorizza l’app (in questo caso iOS) a ricevere un token firmato. Il token definisce scope e durata; può essere revocato senza cambiare la password. Quando si aggiunge l’account come “Outlook.com”, iOS apre un webview di accesso Microsoft, l’utente conferma permessi (posta, contatti, calendari, note) e iOS ottiene un token di accesso/refresh per comunicare con IMAP/SMTP dietro le quinte usando autenticazione moderna. La configurazione “Altro → IMAP”, invece, prova l’accesso classico PLAIN/LOGIN su TLS inviando la password: oggi rifiutato dal server, quindi l’errore “IMAP server non supporta l’autenticazione tramite password”.

Mapping dei menu iOS in italiano e in inglese

Italiano iOSInglese iOSDescrizione
Mail da sincronizzareMail Days to SyncLimita o estende la finestra temporale dei messaggi sincronizzati. Scegli Senza limiti/No Limit.
Senza limitiNo LimitScarica la cronologia completa delle email, cartelle incluse.
Caselle → ModificaMailboxes → EditSeleziona quali cartelle mostrare nella schermata principale di Mail.

Checklist veloce

  • Aggiorna iOS/iPadOS.
  • Rimuovi eventuali configurazioni “Altro → IMAP”.
  • Aggiungi l’account come Outlook.com e completa l’accesso.
  • Imposta Mail da sincronizzare → Senza limiti.
  • Attiva i toggle per Mail, Contatti, Calendari, Note.
  • In Mail, usa Caselle → Modifica per mostrare le cartelle personali.
  • Se l’invio non parte, rimuovi e ricrea l’account oppure usa l’app Outlook.

Alternative valide

  • App Microsoft Outlook per iOS: supporto OAuth nativo, visualizzazione di tutte le cartelle senza limiti temporali, funzioni avanzate di ricerca e gestione.
  • Web‑mail di Outlook: utile per verificare rapidamente se i messaggi e le cartelle esistono lato server mentre la sincronizzazione di Mail è in corso.

Riepilogo rapido

  • L’errore deriva dalla rimozione dell’autenticazione classica da parte di Microsoft.
  • Aggiungi l’account come Outlook.com (non come IMAP) e imposta Mail da sincronizzare → Senza limiti per vedere tutta la posta e le cartelle.
  • Non serve disattivare l’MFA né contattare il supporto: basta OAuth e le impostazioni corrette.

Schema decisionale rapido

Se vedi “IMAP server non supporta l’autenticazione tramite password”:

  1. Hai scelto “Altro → IMAP”? Elimina l’account e aggiungi Outlook.com.
    No → Vai al punto 2.
  2. Vedi solo posta recente? → Imposta Senza limiti.
  3. Mancano contatti/calendari/note? → Attiva i toggle dell’account.
  4. Invio KO? → Rimuovi e ricrea l’account o usa l’app Outlook.

Consigli per esperti

  • Alias di invio: dall’app Mail puoi scegliere “Da:” e selezionare l’alias preferito, se configurato su Outlook.com.
  • Regole lato server: eventuali regole che spostano messaggi in cartelle specifiche appariranno correttamente quando la sincronizzazione completa è attiva.
  • Revoca accessi: se revoci i permessi dell’iPhone dall’area sicurezza del tuo account Microsoft, al prossimo invio/ricezione ti verrà richiesto di riautorizzare (normale con OAuth).
  • MDM/Profili: su dispositivi gestiti possono essere imposte policy che disattivano account personali. In questi casi l’app Outlook è spesso la strada raccomandata.

Con questi passaggi risolvi definitivamente l’errore di autenticazione, recuperi tutta la posta storica e rimetti in sincronia cartelle personali, contatti, calendari e note su iPhone, nel rispetto delle nuove policy di sicurezza Microsoft basate su OAuth 2.0.

Indice