Personalizzare il nastro Classic in New Outlook per Windows: stato attuale, alternative e best practice

New Outlook per Windows non consente oggi di personalizzare il nastro Classic. In questa guida aggiornata ti spiego lo stato reale della funzionalità, come visualizzare comunque il Classic Ribbon e quali alternative efficaci adottare (Simplified Ribbon, QAT, componenti aggiuntivi) con istruzioni pratiche, tabelle e consigli operativi.

Indice

Panoramica della domanda

Un utente ha chiesto se, oltre al nastro Simplified (già modificabile), sarà possibile personalizzare il nastro Classic nella nuova versione di Outlook per Windows, o se esista oggi un metodo non documentato per farlo. La richiesta nasce dall’esigenza—comune in molte aziende—di riprodurre layout storici del nastro con comandi raggruppati per ruolo, processo o reparto, riducendo i tempi di esecuzione delle attività ricorrenti.

Risposta breve e stato attuale

  • Nessuna personalizzazione del nastro Classic in New Outlook: allo stato attuale non è prevista alcuna funzionalità nativa per modificare il Classic Ribbon nella nuova app Outlook per Windows.
  • Roadmap prodotto: le iniziative ufficiali menzionano la programmabilità basata su web add‑ins, ma non contemplano opzioni per personalizzare il Classic Ribbon.
  • Visualizzazione del Classic Ribbon: è possibile mostrare il Classic Ribbon (senza personalizzarlo) tramite il comando … ► Show Classic Ribbon a partire dal nastro Simplified.

In sintesi: in New Outlook non si può personalizzare il nastro Classic. L’approccio consigliato è lavorare sul Simplified Ribbon, usare la Quick Access Toolbar (QAT) quando presente e valutare componenti aggiuntivi web per estendere i comandi disponibili.

Classic vs Simplified: cosa cambia davvero

New Outlook propone due modalità di nastro:

  • Classic Ribbon: visualizza più comandi e gruppi, in stile “storico” di Outlook. In New Outlook puoi attivarlo per avere una vista ricca, ma non puoi modificarne voci, gruppi e posizionamento.
  • Simplified Ribbon: mette in evidenza i comandi più usati in spazi ridotti. È l’unico realmente personalizzabile ad oggi: puoi aggiungere, rimuovere o spostare vari comandi, compresi alcuni esposti da componenti aggiuntivi web compatibili.

Perché non è personalizzabile il Classic Ribbon in New Outlook

L’impossibilità non è un semplice “capriccio” di design, ma riflette scelte architetturali e di coerenza cross‑piattaforma. New Outlook, infatti, punta a un’esperienza unificata tra Windows, web e macOS, privilegiando superfici comuni e programmabilità moderna (add‑ins web) rispetto a modelli di estensibilità legacy basati su personalizzazioni profonde dell’interfaccia. In questo contesto il Classic Ribbon in New Outlook è un layout visuale disponibile per le persone che preferiscono più comandi a vista, ma non un’area destinata alla customizzazione avanzata.

Come mostrare il Classic Ribbon in New Outlook

Se desideri lavorare con la vista “classica”, puoi richiamarla rapidamente dalla modalità semplificata:

  1. Assicurati di essere nel Simplified Ribbon.
  2. Fai clic sul pulsante (ellissi) all’estremità del nastro.
  3. Seleziona Show Classic Ribbon.

La commutazione è reversibile: potrai tornare al Simplified Ribbon quando desideri. Ricorda però che la vista Classic è sola visualizzazione: non è previsto spostare icone, rinominare gruppi o creare schede personalizzate in New Outlook.

Cosa puoi fare oggi: soluzioni alternative e buone pratiche

Usare e personalizzare il Simplified Ribbon

È la strada ufficiale e supportata per “modellare” la barra comandi sulla tua attività. Suggerimenti pratici:

  • Parti dai task reali: elenca 10–15 azioni che compi più spesso (ad es. Sposta in cartella, Categorizza, Ignora conversazione, Segnala messaggio, Archivio…).
  • Apri la personalizzazione: dalla barra, cerca l’opzione di personalizzazione (in alcune build è esposta con una voce Customize o tramite le impostazioni). Aggiungi i comandi prioritari, rimuovi i superflui e trascina per ordinare.
  • Gruppi tematici: crea un ordine logico (es. “Gestione posta”, “Sicurezza”, “Collabora”), tenendo i comandi di triage a sinistra e le azioni meno frequenti a destra.
  • Comandi da add‑in: se usi add‑in compatibili (p. es. CRM, firme, sicurezza), verifica se espongono pulsanti integrabili nel Simplified Ribbon.

Quick Access Toolbar (QAT)

In molte build di New Outlook la Quick Access Toolbar è disponibile e consente di mantenere a portata di mano scorciatoie a comandi ricorrenti. È utile come “corsia preferenziale” accanto al Simplified Ribbon. Tieni presente che la disponibilità della QAT può variare nel tempo e tra canali di rilascio. Se arrivi da Outlook “Classic” desktop e facevi ampio uso di macro, considera che New Outlook non supporta macro VBA; per replicare automatismi valuta flussi in Power Automate o add‑in web, e usa la QAT per ancorare i relativi comandi (quando esposti).

Componenti aggiuntivi web (Web Add‑ins)

La direzione di investimento è chiara: estendere Outlook tramite componenti web moderni. Vantaggi:

  • Distribuzione centralizzata da parte dell’amministratore (tenant o gruppi).
  • Coerenza tra web, New Outlook e—ove supportato—altre piattaforme.
  • Comandi nel nastro (in genere nel Simplified Ribbon), avviando pannelli attività o azioni contestuali (ad esempio: inserire template, sincronizzare con il CRM, segnalare phishing, aprire workflow).

Se hai un’esigenza “da nastro Classic” (un pulsante dedicato per una procedura interna), chiediti se sia modellabile come add‑in web: spesso la risposta è sì e il risultato è più robusto e futuro‑proof rispetto a hack locali.

Versioni precedenti o client alternativi

Se la personalizzazione profonda del nastro è davvero critica (per esempio un reparto che dipende da layout consolidati), puoi:

  • Restare su Outlook Classic (desktop) finché supportato nella tua organizzazione.
  • Valutare client terzi che offrono barre degli strumenti più flessibili (es. soluzioni open‑source), considerando però integrazione, sicurezza e governance.

Inviare feedback efficace al team di prodotto

Per incidere sulla roadmap, invia feedback direttamente da New Outlook e nei canali community Microsoft 365. Consigli per un feedback che pesi di più:

  • Descrivi il caso d’uso (ruolo, frequenza, impatto sul tempo).
  • Allega uno screenshot di come era il nastro in Outlook Classic e come lo vorresti in New Outlook.
  • Quantifica il beneficio (es. “risparmio 20 clic/die per utente”, “riduzione errori di inoltro”).
  • Chiedi ad altri team di votare o commentare: la massa critica conta.

Tabella decisionale: quale strada seguire

ObiettivoSoluzione consigliataProControQuando usarla
Avere più comandi a vistaMostra Classic RibbonVista ricca, familiare a utenti storiciNessuna personalizzazioneQuando serve visibilità massima dei comandi standard
Adattare il nastro al teamPersonalizza Simplified RibbonComandi aggiungibili/spostabili, layout snelloMeno denso del ClassicPer la maggior parte dei reparti
Sbloccare funzioni non presentiWeb Add‑insEstendibilità moderna, cross‑piattaformaRichiede sviluppo o acquisizionePer processi specifici (CRM, ticketing, legal, sicurezza)
Accedere a scorciatoie rapideQuick Access ToolbarComandi sempre a portata di clicDisponibilità variabile per build/canalePer utenti power‑user
Replicare layout legacy complessiOutlook Classic o client alternativiControllo profondo del nastroMinor allineamento con New Outlook e con policy moderneTransizione graduale o esigenze regolamentate

Guida pratica: personalizzare al meglio il Simplified Ribbon

Per ottenere un risultato vicino al “tuo Classic ideale”, lavora sul Simplified Ribbon con metodo:

  1. Analizza i processi: raccogli dai team i percorsi più frequenti (triage posta, risposta, inoltro con annotazioni, classificazione, archiviazione, segnalazioni di sicurezza).
  2. Definisci i comandi primari: tutto ciò che si tocca ogni giorno deve finire in prima fascia del nastro (a sinistra).
  3. Raggruppa per azione: “Muovi/Copia”, “Categorie/Flag”, “Sicurezza/Segnala”, “Template/Auto‑risposte”.
  4. Integra add‑in dove disponibili (es. “Invia a CRM”, “Crea ticket”, “Salva in DMS”).
  5. Itera: prova il layout per una settimana e raccogli feedback “di campo”, poi rifinisci.

Esempio di layout operativo

SezioneComandi consigliatiMotivazione
TriageArchivia, Elimina, Posticipa, Segna come letto, SpostaRiduce il tempo medio di smistamento
OrganizzaCategorie, Contrassegno, Regole rapideFavorisce la classificazione omogenea
ComponiRifletti a tutti, Inserisci firma, Allega da OneDriveAccelera risposte e allegati corretti
SicurezzaSegnala phishing, Crittografa, SensibilitàRende il comportamento sicuro il default
IntegrazioniInvia a CRM, Crea ticket, Salva in DMS (via add‑in)Collega Outlook al core dei processi

QAT: quando conviene e come sfruttarla

La Quick Access Toolbar resta una valida “mini‑corsia” per poche azioni ad altissima frequenza. Best practice:

  • Massimo 7–8 comandi: oltre, perde il vantaggio di accesso rapido.
  • Solo azioni atomiche (un clic, un risultato): elimina, archivia, segna come letto, categorie preferite.
  • Coerenza tra dispositivi: limita l’uso di comandi non presenti su web o mobile per non creare abitudini “non portabili”.

Se migravi macro dal mondo desktop classico, sostituisci gli automatismi con flussi Power Automate o add‑in ad hoc. La QAT potrà offrire l’aggancio al comando esposto dall’add‑in (se presente), mantenendo un’esperienza fluida.

Costruire un add‑in web per replicare un “pulsante da nastro Classic”

Molte richieste di personalizzazione del Classic Ribbon nascono dal bisogno di un singolo pulsante che compie una serie di azioni (inserisci testo, applica categoria, sposta in cartella, apri un pannello, invia dati a un sistema esterno). Un add‑in web ben progettato può coprire questi scenari con vantaggi evidenti:

  • Governance centralizzata e controlli di sicurezza più moderni.
  • Esperienza coerente su New Outlook e Outlook sul web.
  • Evolutività senza dipendere da API legacy o personalizzazioni UI locali.

Approccio consigliato:

  1. Mappa le azioni svolte oggi via nastro Classic (ad es. “Applica etichetta + salva allegati + registra su CRM”).
  2. Verifica le API disponibili nelle piattaforme moderne per leggere/aggiornare messaggi, inserire contenuti, aprire pannelli attività.
  3. Progetta l’add‑in con un comando semplice in nastro e un pannello attività per opzioni avanzate.
  4. Distribuisci per gruppi e misura adozione, clic, tempo risparmiato.

Confronto operativo: New Outlook vs Outlook Classic per personalizzazione del nastro

AspettoNew OutlookOutlook Classic (desktop)
Personalizzazione Classic RibbonNon disponibileDisponibile (schede, gruppi, comandi personalizzati)
Simplified RibbonPersonalizzabile (aggiungi/sposta/rimuovi comandi)Non applicabile
QATDisponibilità variabile per build/canalePienamente supportata, incluse macro
Macro VBA/COM add‑insNon supportati (puntare su web add‑ins)Supportati
Cross‑piattaformaAlta coerenza tra Windows e webEsperienza Windows‑centric

FAQ essenziali

È possibile personalizzare il Classic Ribbon in New Outlook?
No. Ad oggi non sono previste opzioni per modificare schede, gruppi o comandi del nastro Classic nella nuova app per Windows.

Esiste un trucco o metodo non documentato?
Non vi sono modalità supportate per intervenire sul Classic Ribbon. Sconsigliato tentare hack che potrebbero compromettere stabilità o sicurezza.

Posso almeno visualizzare il Classic Ribbon?
Sì. Dal Simplified Ribbon, usa … ► Show Classic Ribbon per passare alla vista classica (non modificabile).

Posso importare le personalizzazioni di Outlook Classic?
Le personalizzazioni del nastro di Outlook Classic non si trasferiscono a New Outlook. Ricrea la logica operativa personalizzando il Simplified Ribbon e valutando add‑in.

La QAT è disponibile in New Outlook?
In molte build sì, ma la disponibilità può variare. La QAT è pensata per scorciatoie a comandi frequenti. Le macro VBA non sono supportate in New Outlook.

Se la mia azienda dipende da macro e da un nastro fortemente personalizzato?
Mantieni Outlook Classic finché supportato o realizza un percorso di transizione con add‑in web e flussi Power Automate, definendo una fase pilota e training dedicato.

Checklist per amministratori e project owner

  • Inventario processi: mappa le azioni ripetitive di posta e calendario per team.
  • Prioritizzazione comandi: seleziona i 12–15 comandi core per ciascun profilo (vendite, supporto, finance).
  • Personalizzazione Simplified Ribbon: configura layout pilota e raccogli feedback iterativi.
  • Governance add‑in: definisci criteri di pubblicazione, revisioni di sicurezza e proprietà del ciclo di vita.
  • Piano QAT: se disponibile nel tuo canale, standardizza 5–7 scorciatoie per ruolo.
  • Formazione: crea una mini‑guida con screenshot “prima/dopo”, scorciatoie e suggerimenti.
  • Feedback: invia richieste di feature con casi d’uso quantificati e raccogli voti dagli utenti.

Errori comuni da evitare

  • Aspettarsi la migrazione automatica delle personalizzazioni del nastro: in New Outlook non avviene.
  • Affollare il Simplified Ribbon come fosse il Classic: mantenere essenziale e orientato ai task.
  • Trascurare gli add‑in: spesso la soluzione “mancante nel nastro” è un add‑in ben progettato.
  • Dipendere dalla QAT instabile tra canali: prevedi un piano B se la QAT non è disponibile.
  • Rinviare il training: una mezz’ora di formazione riduce enormemente gli attriti di adozione.

Esempi di scenari e soluzioni

  • Reparto vendite: pulsante “Invia a CRM” e “Modello di preventivo” → add‑in CRM + comandi nel Simplified Ribbon.
  • Assistenza clienti: “Crea ticket con allegati selezionati” → add‑in helpdesk con pannello attività.
  • Ufficio legale: “Applica etichetta di riservatezza + archivia in pratica” → etichettatura MIP + regole e add‑in DMS.
  • Finance: “Applica categoria e inoltra a contabilità” → combinazione di comando categoria + modello risposta + add‑in contabile.

Governance, sicurezza e adozione

Per ottenere un risultato sostenibile:

  • Standard minimi per ruolo (layout Simplified Ribbon comune al team, con poche varianti locali).
  • Catalogo add‑in curato e approvato centralmente, con versioning e test regressivi.
  • Misurazioni: tasso d’adozione del layout, tempo medio di triage, uso dei comandi chiave.
  • Comunicazione: changelog leggibile per gli utenti (cosa è cambiato nel nastro e perché).

Procedura rapida di implementazione

  1. Audit dei comandi più usati negli ultimi 30 giorni (interviste + osservazione).
  2. Prototipo Simplified Ribbon per un gruppo pilota.
  3. Sessione di training di 30 minuti con esercizi pratici.
  4. Raccolta feedback dopo due settimane (survey breve).
  5. Roll‑out graduale per uffici/regioni, mantenendo una policy coerente sugli add‑in.

Messaggio finale

Oggi New Outlook non consente la personalizzazione del Classic Ribbon. Questa non è però la fine della produttività “su misura”: con il Simplified Ribbon ben progettato, una QAT snella e add‑in web costruiti sui processi reali, puoi ottenere un’esperienza pari (o superiore) ai layout storici del nastro. Per esigenze non coperte, mantieni Outlook Classic dove necessario e invia feedback documentati: più i casi d’uso sono chiari e quantificati, più è probabile che orientino le priorità future.


Aggiornato al 25 ottobre 2025


Indice